PATOLOGIA GENERALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso di patologia generale fornisce agli studenti le basi della moderna patologia cellulare e molecolare. Il corso si occupa dell'indagine di quei meccanismi patologici comuni a tutte le patologie delle cellule tissutali; eziologia, patogenesi, cambiamenti morfologici, alterazioni funzionale e significato clinico. Si focalizzi sui processi di adattamento cellulare, la morte cellulare, l'accumulo cellulare, la riparazione dei tessuti, l'infiammazione, l'immunologia e l'immunopatologia e la neoplasia. Questo corso si basa sulla scienza di base che lo studente ha imparato nei corsi precedenti a concetti clinici.
Anatomia, istologia, biologia di base, microbiologia, chimica, biochimica e fisiologia.
Gli argomenti includono:
- Eziologia, patogenesi, cambiamenti morfologici e alterazioni funzionali
- cause estrinseche, esempi e meccanismi di azione degli agenti fisici e chimici, nonché dei veleni e dei fattori nutrizionali
- cause intrinseche, eredità e esempi di malattie genetiche.
- cause di danni alle cellule, adattamento cellulare, crescita e differenziazione; ipertrofia; iperplasia; metaplasia, atrofia
- Morte cellulare: necrosi e apoptosi
- Guarigione e riparazione di lesioni
- Immunità e sistema immunitario
- La risposta infiammatoria: infiammazione acuta, infiammazione cronica, patologie associate all'infiammazione, risposta immunitaria innata, barriere cellulari di difesa
- Immunità acquisita: gli organi linfoidi, i mediatori cellulari e chimici, le reazioni humorali e le classi di immunoglobuline, le risposte mediate dalle cellule, la specificità, la diversità e la memoria nella risposta immunitaria, il complesso maggiore di istocompatibilità, i vaccini, l'immunità attiva e passiva e l’immunodeficienza ereditarie ed acquisita.
- Ipersensibilità, concetti generali di malattie autoimmuni organiche e sistemiche, rigetto del trapianto
- Cancro: controllo del ciclo cellulare, nomenclatura e classi di tumori, tumori benigni e maligni, carcinogenesi fisica, chimica e virale, genetica e cancro, oncogeni e oncosoppressori, definizione e evidenze epidemiologiche per la carcinogenesi a multi tappe, metastasi.
- Concetti generali della fisiopatologia della cavità orale
- Concetti generali della patologia clinica
Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lezioni frontali per un totale di 36 ore. La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
Lo studente deve superare un esame orale che riguarda domande relative alla base teorica e alla pratica della fisiopatologia umana; l'acquisizione e la comprensione delle conoscenze (40%) e l'applicazione delle conoscenze acquisite (30%), autonomia di giudizio (10%), capacità di comunicazione (10%) e capacità di apprendimento (10%).
“Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie” Kumar, Abbas, Fausto Elsevier.
“Fisiopatologia ed elementi di patologia generale” McCance - Huether - Brashers - Rote” Edra.
Il professore riceverà studenti nel suo ufficio (Via Monte Generoso 71, "Ex Cascina") dopo aver effettuato un appuntamento via e-mail.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.