BIOLOGIA MOLECOLARE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
BIOLOGIA GENERALE, docente Giovanni Porta
Conoscere, in scala molecolare, cellulare, tissutale e sistemica, le basi biologiche e genetiche della fisiopatologia umana e significative nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali.Visualizzare il fenotipo patologico come l'interazione tra il genotipo e l'ambiente.
BIOLOGIA APPLICATA, docente Emanuela Maserati
Il corso si propone di far acquisire i meccanismi molecolari delle attività della cellula, e di fornire le basi per lo studio delle patologie ereditarie e non nell’uomo.
non sono previsti requisiti
Contenuti e programma del corso
BIOLOGIA GENERALE, Docente Giovanni Porta
Il Mendelismo
Funzione del DNA
Struttura del DNA
Duplicazione del DNA:
Dulp. Semiconservativa
Forca replicativa
RNA
Trascrizione
Traduzione
Sintesi proteica
Codice genetico
La ricombinazione batterica
I cromosomi
La mitosi
La meiosi
Le mutazioni
Esempi di mutazioni
Nozioni di biologia molecolare.
BIOLOGIA APPLICATA, Docente Emanuela Maserati
Il corso si propone di far acquisire i meccanismi molecolari delle attività della cellula, e di fornire le basi per lo studio delle patologie ereditarie e non nell’uomo. Acquisizione dei principi delle tecnologie avanzate di citogenetica e biologia molecolare come strumenti che consentano di comprendere e risolvere problematiche ereditarie patologiche.
In dettaglio:
1. Cariotipo umano normale e patologico
2. Mutazioni geniche e cromosomiche
3. Disomia Uniparentale, Imprinting genomico
4. Nuove tecnologie di citogenetica molecolare e di biologia molecolare
5. Geni e Tumori
Conoscere, in scala molecolare, cellulare, tissutale e sistemica, le basi biologiche e genetiche della fisiopatologia umana e significative nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali.Visualizzare il fenotipo patologico come l'interazione tra il genotipo e l'ambiente.
Testi e materiale didattico
BIOLOGIA GENERALE, Docente Giovanni Porta
Alberts B., et al. “Biologia cellulare e molecolare”. Bologna: Zanichelli
Ricki Lewis: Genetica Umana, Piccin, 2012
Slides a disposizione degli studenti
Biologia Applicata, docente Emanuela Masderati
Alberts B., et al. “Biologia cellulare e molecolare”. Bologna: Zanichelli
Ricki Lewis: Genetica Umana, Piccin, 2012
Slides a disposizione degli studenti
Modalità di verifica dell’apprendimento
Per l’insegnamento di Biologia Generale l’esame è orale e scritto e verte su quesiti inerenti al programma dell’ insegnamento. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%).
Per l’insegnamento di Bioplogia Applicata l’esame è orale e verte su quesiti inerenti al programma dell’ insegnamento. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Sono poste tre domande.