PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso Patologia Generale e Fisiopatologia fornisce agli studenti i fondamenti della moderna patologia cellulare e molecolare e insegna i principi fondamentali e i meccanismi della fisiopatologia degli organi e a livello sistemico. Il corso si occupa dell'indagine di quei meccanismi comuni a tutte le patologie delle cellule e dei tissuti; eziologia, patogenesi, cambiamenti morfologici, alterazioni funzionale e significato clinico. Si focalizza sui processi di adattamento cellulare, di morte cellulare, di accumulo cellulare, di riparazione dei tessuti, di infiammazione, di immunologia e immunopatologia e di neoplasia. Questo corso prende la scienza di base che lo studente ha imparato nei corsi precedenti e lo sviluppa a concetti clinici. Questo corso inoltre si concentra sulla fisiopatologia delle comuni patologie che colpiscono gli esseri umani durata la vita. Permette agli studenti di capire come e perché nascono le malattie, il tipo di manifestazioni cliniche, e quali sono i meccanismi sottostanti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le basi fisiopatologiche delle comuni alterazioni della salute umana e delle manifestazioni cliniche associate e di chiarire i principi fisiopatologici alla base della patogenesi e quindi del trattamento della malattia.
Istologia, biologia di base, microbiologia, chimica, biochimica, fisiologia, immunologia.
Gli argomenti includono:
- Eziologia, patogenesi, cambiamenti morfologici e alterazioni funzionali;
- cause estrinseche, esempi e meccanismi di azione degli agenti fisici e chimici, nonché dei veleni e dei fattori nutrizionali;
- Cause intrinseche, eredità e esempi di malattie genetiche;
- Cause di danni alle cellule, adattamento cellulare, crescita e differenziazione, ipertrofia, iperplasia, metaplasia e atrofia;
- Morte cellulare: necrosi e apoptosi;
- Guarigione e riparazione di lesioni;
- Cancro: controllo del ciclo cellulare, nomenclatura e classi di tumori, tumori benigni e maligni, carcinogenesi fisica, chimica e virale, genetica e cancro, oncogeni e oncosoppressori, definizione e evidenze epidemiologiche per la carcinogenesi a multi tappe, metastasi;
- Sistemi vascolari: cause e mediatori delle patologie dell'ematopoiesi e dell'angiogenesi;
- Emostasi: sindromi emorragiche, coagulazione intravascolare disseminata, trombosi;
- Aterosclerosi: cause e conseguenze; iperlipidemia, ipertensione, danno vascolare, manifestazioni cliniche e complicazioni;
- Fisiopatologia del sistema cardiovascolare: ischemia miocardica, ipertrofia di pressione e ipertensione, insufficienza cardiaca;
- Fisiopatologia del sistema respiratorio: dispnea e cianosi, insufficienza respiratoria acuta e cronica;
- Equilibrio acido / base: acidosi respiratoria e metabolica e alcalosi;
- Fisiopatologia renale: sindromi nefritiche e nefrotiche, malattie cistiche, insufficienza renale acuta e cronica;
- Fisiopatologia epatica: steatosi e cirrosi, ittero, insufficienza epatica;
- Fisiopatologia del sistema endocrino: il diabete (e il controllo del fluido), il sistema ipotalamo-ipofisario, ipo e ipertiroide, funzioni paratiroide e surrenali.
Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lezioni frontali per un totale di 56 ore. Data la vasta area che questo corso copre, la frequenza delle lezioni è altamente raccomandata.
Lo studente deve superare un esame orale che si occupa di questioni legate alla teoria e alla pratica della patologia e della fisiopatologia generale; l'acquisizione e la comprensione delle conoscenze (40%) e l'applicazione delle conoscenze acquisite (30%), autonomia di giudizio (20%), capacità di comunicazione (10%) e capacità di apprendimento (20%).
“Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie” Kumar, Abbas, Fausto Elsevier.
“Fisiopatologia ed elementi di patologia generale” McCance - Huether - Brashers - Rote” Edra.
Il professore riceverà studenti nel suo ufficio (Via Monte Generoso 71, "Ex Cascina") dopo aver effettuato un appuntamento via e-mail.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.