GINECOLOGIA E SENOLOGIA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
Fornire conoscenze di base nell’ambito della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle malattie dell’apparato genitale femminile e della funzione riproduttiva.
Conoscenza di base dell''anatomia umana e patologica della pelvi femminile nonché della fisiologia degli organi riproduttivi femminili.
Cenni di eziopatogenesi, diagnosi, diagnosi differenziale, principi generali di terapia ed emergenze ginecologiche. Neooplasie benigne dell’ovaio ed endometriosi; neoplasie benigne dell’utero e miomi uterini.
La gravidanza fisiologica, modificazioni dell’organismo materno in gravidanza e nel puerperio; diagnostica ecografica e monitoraggio dell’accrescimento fetale; indicazioni e tecniche di diagnosi prenatale. Il travaglio e il parto eutocico;
Il corso sarà tenuto mediante presentazione di diapositive e filmati e con la partecipazione di diversi esperti per meglio approfondire alcuni argomenti
Quiz a risposta multipla al termine del corso
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni
V Edizione
SENOLOGIA. DIAGNOSI, TERAPIA E GESTIONE.
Rovera - Bonifacino - Panizza - Peccatori
I edizione
Edra - 2018
L'orario di ricevimento dello studente è il lunedì dalle 8 alle 11 previo appuntamento con la segreteria di reparto (tel 0332.299309)
Insegnamenti
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.