ETICA, LINGUAGGIO E PROPEDEUTICA RIABILITATIVA
Addestrare le capacità ragionamento etico e umanistico in situazioni di pratica e ricerca in ambito biomedico; saper individuare il problema morale e giustificare razionalmente la propria valutazione; partecipare al dibattito pluralistico; migliorare le abilità personali nell’ambito dell’ etica narrativa.
Una cultura generale di buon livello, sostenuta dall’abitudine alla lettura di media e testi narrativi.
Il corpo nella pratica di cura.Definizione di etica biomedica; bioetica d’inizio e fine vita; problemi etici nella ricerca/sperimentazione, nella pratica clinica (verità , riservatezza, consenso, ecc.), nell’etica pubblica (giustizia allocativa, vaccini, trapianti, diritti degli animali, ecc.) [per i dettagli, vd. indici testi consigliati]. Attività : lezioni teoriche; discussione in gruppo; interpretazione reazioni emotive; applicazione dei princìpi a spezzoni di film.
P.M. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Elsevier, Milano, 4 ed. , 2011; P.M. Cattorini, Bioetica e cinema, FrancoAngeli, Milano, 2° ed. 2006;; T.L. Beauchamp – J.F. Childress, Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999; D. Neri, La bioetica in laboratorio, Roma-Bari, Laterza, 2005; G.Boniolo-P.Maugeri, a cura di, Etica alle frontiere della medicina, Milano, Mondadori, 2014. Modalità di verifica: test scritto finale a risposta multipla.
Insegnamenti
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.