POLITICA ECONOMICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
L’obiettivo del corso è illustrare e discutere le basi e l’articolazione dell’intervento pubblico nell’economia, sia in ambito microeconomico che macroeconomico. Agli studenti verranno forniti gli strumenti teorici per analizzare e interpretare tali interventi. Nell’ambito del corso, inoltre, verranno offerti esempi empirici che permetteranno agli studenti di comprendere al meglio l’utilizzo di tali strumenti.
Fondamenti di Microeconomia e Macroeconomia
Introduzione
Parte prima: La definizione delle preferenze sociali (10 ore)
• Preferenze individuali e preferenze sociali
• Il criterio paretiano e la “Nuova Economia del Benessere”
• “Teorie della giustizia”, funzione del benessere e ottimo sociale
Parte seconda: Scelte sociali, Stato e mercato (10 ore)
• Preferenze sociali e istituzioni
• I fallimenti del mercato: aspetti microeconomici
• I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici
• I fallimeni del mercato: le teorie macroeconomiche
Parte terza. Teoria normativa e teoria positiva della politica economica (6 ore)
• Teoria normativa della politica economica
• I fallimenti del “non mercato”
Parte quarta. Gli interventi a livello microeconomico (6 ore)
• La politica microeconomica
• I calcoli di convenienza sociale e l’analisi costi-benefici
Parte quinta. Gli interventi a livello macroeconomico (5 ore)
• Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria
Approfondimento. L’Unione Europea (3 ore)
lezioni frontali
Esame in forma scritta. Non sono previste altre forme di accertamento della conoscenza oltre all'esame scritto. Non sono previste proved parziali. Il voto è in 30-esimi.
L'esame è costituito da due parti:
Prima parte: domande chiuse a risposta multipla (35 minuti)
Seconda parte: domanda aperta (35 minuti)
Gli studenti devono raggiungere una votazione di almeno 18/30 sia nella prima che nella seconda parte per superare l'esame. Entrambe le parti hanno un peso del 50%.
Le domande contenuti all’interno della prova d’esame riguardano gli argomenti previsti dal programma d’esame e sono rivolti all’accertamento dell’acquisizione da parte dello studente dei metodi e dei concetti essenziali della politica economica.
Nicola Acocella, “Fondamenti di politica economica”, Carocci editore, quinta edizione.
I capitoli del libro specifici da studiare per l'esame verranno indicati dal Docente a lezione, e comunque riportati sulla piattaforma e-learning del corso
Eventuale materiale supplementare sotto forma di articoli ed estratti di altri testi di cui è richiesto lo studio sarà reso disponibile dal docente nelle modalità comunicate a lezione, e comunque accessibile sulla piattaforma e-learning.
Il docente riceve gli studenti in ufficio presso il Dipartimento di Economia, Via Monte Generoso 71, Varese, secondo il calendario pubblicato sul sito web di Dipartimento. Per appuntamenti o per richieste di informazioni si può contattare il docente via e-mail all'indirizzo silvana.robone@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.