MICROECONOMIA II
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
Il corso completa la preparazione di base sui temi generali della microeconomia. Si concentra sugli esiti del mercato come luogo di incontro di consumatori e produttori, partendo dall'equilibrio di concorrenza perfetta come punto di riferimento ideale e proseguendo ad analizzare forme di mercato che si discostano da questo risultato teorico e fallimenti del mercato.
Per svolgere l'esame di microeconomia 2 bisogna aver superato microeconomia 1.
Equilibrio ed efficienza
Interventi sul mercato
Monopolio
Esternalità e beni pubblici
Scelte strategiche
Scelte intertemporali
Lezione frontale, materiale integrativo su E-learning
Esame scritto della durata di 1h45, costituito da 5 domande da 5 punti e una domanda da 7 punti, per un totale di 32/30.
B.D. Bernheim e M.D. Whinston, Microeconomia, MacGraw-Hill, Milano, seconda edizione italiana, versione ridotta a cura di I. Moscati specifica per l’Insubria, ISBN 978-130-803-5949, copertina grigia, euro 49.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.