ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuazioni
Una introduzione alle misure singolari ed alle loro proprieta'. Lo studente dovra' conoscere i fondamenti teorici della materia, ed essere in grado di applicarla a situazioni sia astratte sia di interesse in altri campi della matematica e della fisica.
Teoria della misura di Lebesgue. Nozioni topologiche di base.
il corso consiste in tre capitoli: teoria dei polinomi ortogonali di misure positive supportate sull'asse reale; sistemi di funzioni iterate, loro attrattori e misure invarianti; dimensioni multifrattali, trasformate di Fourier ed altre proprieta' di misure singolari.
Lezioni frontali. Esercizi assegnati per casa.
Progetto da svolgere a casa, esame orale. La parte orale verifica l'apprendimento delle nozioni di base della teoria, mentre il progetto richiede di dimostrare la capacita' di applicarle a un problema suggerito dal docente. La valutazione dell'esame tiene ugualmente conto delle due parti dell'esame.
Articoli scientifici reperibili online.
-
corso di studio in: MATEMATICA
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.