FISICA 1
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Fornire le conoscenze fondamentali di meccanica classica del punto e di termodinamica
Conoscenze di base di analisi e trigonometria.
Contenuti e programma del corso
Principi della meccanica. Moto rettilineo. Moto in presenza di: i) forza costante, ii) forza dipendente dalla posizione, iii) forza proporzionale alla velocità. Caduta libera. Oscillazioni armoniche. Moto del proiettile. Moto circolare uniforme. Urti. Leggi di Keplero. L’atomo di idrogeno. Il pendolo. Oscillazioni libere, forzate e smorzate. Oscillatori accoppiati.
FINE DEL CORSO PER GLI STUDENTI DI CHIMICA
Temperatura e calore. Principi della termodinamica. Teoria cinetica dei gas.
Tipologia delle attività didattiche
Lezioni frontali
Testi e materiale didattico
E-learning e un testo di fisica generale come Gettys, “Fisica I”, Mc-Graw Hill, oppure S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, M.Villa “Fisica generale – meccanica e termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova scritta e prova orale
-
corso di studio in: CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.