IGIENE AMBIENTALE ED OCCUPAZIONALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base sui principi generali dell’igiene e della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, a partire dallo schema concettuale dell’analisi di rischio e dai concetti fondamentali di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria), pericolo, esposizione, suscettibilità , rischio, danno e protezione.
I principali risultati dell’apprendimento attesi sono:
- la conoscenza delle caratteristiche intrinseche (proprietà chimico-fisiche e effetti avversi sull’uomo) dei principali pericoli di tipo chimico, fisico e biologico negli ambienti di vita e di lavoro;
- la conoscenza dei possibili approcci alla valutazione dell’esposizione e del rischio;
- la conoscenza dello schema concettuale alla base della valutazione e gestione del rischio chimico, fisico e biologico per la tutela della salute umana a livello della popolazione generale e negli ambiti occupazionali;
Si vuole inoltre fornire allo studente una visione più completa possibile sui concetti di prevenzione e protezione per la salute umana dal punto di vista del quadro normativo di riferimento, degli aspetti formali e strategici per la valutazione del rischio e per l’implementazione delle più efficaci misure di gestione del rischio per la tutela della salute umana e dell’ambiente.
Non sono presenti vincoli di propedeuticità . Sono comunque raccomandate conoscenze di Fisica (onde ed elettromagnetismo), Chimica Inorganica e Organica, Elementi di Biologia. Può essere utile la comprensione della lingua inglese scritta.
- L’igiene ambientale e occupazionale e il ruolo degli igienisti. Concetti generali di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Concetti di pericolo, esposizione, rischio e danno. Possibili approcci per la valutazione dell’esposizione (monitoraggio ambientale, monitoraggio biologico, modellistica dell’esposizione). Cenni tossicologici utili alla derivazione dei valori limite di esposizione. 12 ore.
- Rischio chimico: classificazione degli agenti di rischio (CLP); processo di valutazione del rischio chimico e norma UNI EN 689; valori limite di esposizione; particolato atmosferico; asbesti e fibre, gas e vapori. 12 ore.
- Rischio fisico: valutazione dell’esposizione a rumore e a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; microclima. 6 ore.
- Rischio biologico: batteri, virus, miceti. Concetti di base su carica infettante, classi di pericolosità , profili di rischio, strategie e tecniche di campionamento per la valutazione della contaminazione atmosferica. 2 ore.
- Gestione del rischio in ambito occupazionale: dispositivi di protezione collettiva e individuale. 2 ore.
- Legislazione per la prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro (aspetti di rilievo per la tutela della salute umana nel D.Lgs 152/06 e s.m.i. e nel D.Lgs 81/08 e s.m.i.). 4 ore.
- Qualità dell’aria degli ambienti confinati ad uso non industriale (IAQ). 4 ore.
- Algoritmi per la valutazione del rischio e modellistica negli ambienti indoor. 2 ore.
- Inquinamento atmosferico e impatti sulla salute umana (particolato atmosferico e principali inquinanti aeriformi). 2 ore.
- Emissioni industriali: limiti e determinazione delle contaminazioni nei flussi convogliati. 2 ore
Lezioni frontali in presenza (alternativamente nelle 2 sedi di Como e Varese) e videoconferenza per l'altra sede.
Prova finale di tipo orale (fino a 9 studenti) o scritto (se sono presenti più di 10 studenti). L’esame verterà su almeno 3 quesiti a risposta aperta inerenti al programma del corso per definire il livello di apprendimento e la capacità di comprensione degli argomenti, la proprietà terminologica, la capacità di applicare le conoscenza acquisite, oltre ovviamente alle abilità comunicative in relazione alle basi teoriche della prevenzione e della valutazione del rischio per la salute e per l’ambiente.
Testi raccomandati:
- P.A. Bertazzi, I. Grappasonni. Igiene e Sanità Pubblica. Salute e Ambiente. Piccin Nuova Libreria. 2016.
- Lorenzo Alessio, Giuliano Franco G, Francesco Tomei. Trattato di Medicina del Lavoro. Piccin Nuova Libreria. Volume 2. 2015
Saranno inoltre fornite e messe a disposizione su piattaforma e-learning le dispense e le slide proiettate a lezione in format pdf.
Ricevimento studenti presso lo studio del docente, al DiSAT, Piano -1 Edificio Anello di via Valleggio 11, Como, previo appuntamento per e mail.
Alcune tematiche di interesse comune possono essere approfondite o discusse avvalendosi del forum sulla piattaforma e-learning.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.