GENETICA MEDICA APPLICATA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Fornire le basi su come applicare le principali metodiche molecolari nella diagnosi di patologie comuni
Vedi dettaglio singolo unità didattica
1. Difetti Eritrocitari Enzimatici e di Membrana: Deficit Glucosio-6-P deidrogenasi; Sferocitosi ereditaria, ellissocitosi ereditaria
2. Sindromi talassemiche
3. Emoglobinopatie strutturali
4. Fibrosi cistica
5. Disordini del metabolismo del ferro: Anemie ferrocarenziali; Emocromatosi ereditaria
6. Elementi in tracce: Malattia di Wilson
7. Diabete: aspetti biochimico-molecolari
8. Disordini del sistema nervoso centrale: SLA; CADASIL
9. Iperomocisteinemia
10. Lipidomica
11. Organizzazione del Laboratorio di genetica medica
12. Biomarcatori cardiovascolari
Nessun testo d riferimento
Altro materiale didattico: Copie slides lezioni ed articoli selezionati sui diversi argomenti trattati disponibili su sito e-learning dell’Università .