CHIMICA E TECNOLOGIA DELLE FORMULAZIONI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Molti dei preparati che l’industria chimica fornisce ai consumatori sono “formulati” cioè miscele di più sostanze in adeguate percentuali ciascuna delle quali contribuisce all’insieme delle performance applicative del preparato stesso. Uno dei requisiti essenziali per un formulato è di mantenersi stabile nel tempo senza dar luogo allo smiscelamento dei componenti, tra le molecole dei quali si esercitano sia forze attrattive (di coesione e di adesione ) sia forze repulsive. La reciproca compatibilità dei componenti dipende quindi da molti aspetti chimico-fisici a livello sia molecolare sia di bulk (viscosità, reologia, comportamento delle superfici interfasiche, ecc.). La scienza delle formulazioni, tipicamente interdisciplinare, è quindi intrinsecamente complessa ed è tuttora alle prime armi. Molti dei processi formulativi industriali vengono messi a punto su base empirica.
Conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e chimica dei polimeri
1. Le formulazioni: ruolo nell’industria chimica, tipologie e classificazione
2. La green chemistry e i 12 principi
3. La tensione superficiale: superfici curve, capillarità, tensione di vapore, misura della tensione superficiale, termodinamica delle superfici
4. I tensioattivi: classificazione, concentrazione micellare critica, proprietà dei tensioattivi
5. La reologia: elasticità, viscosità, parametri che influenzano la viscosità, classificazione dei fluidi
6. Sistemi colloidali: emulsioni: preparazione e stabilità, indice HLB, adsorbimento di tensioattivi su solidi, metodo della dispersione e della condensazione, il doppio strato elettrico, sospensioni concentrate
7. Schiume: stabilità, forze superficiali, stabilizzazione, inibitori, proprietà
8. Detergenza: la solubilità, parametro di Hildebrand e di Hansen, formulazione di un detergente, rischi e biodegradabilità, tensioattivi come saponi, coadiuvanti di lavaggio, enzimi
9. Adesivi: caratteristiche chimico-fisiche, bagnabilità, forze di coesione, classi di polimeri
Il corso si svolgerà in parte come lezioni frontali in aula, e in parte come visite e approfondimenti presso aziende di settore.
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante un esame finale in forma scritta oppure orale. La verifica si articolerà in più livelli: 1) acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati nel programma del corso e nelle uscite didattiche; 2) capacità di intercorrelare le conoscenze acquisite; 3) capacita di applicare le conoscenze acquisite a esempi di situazione reale.
il materiale verrà fornito dal docente
nessuna informazione
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.