DISTURBI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
PSICHIATRIA
Obiettivo principale è la conoscenza negli aspetti essenziali della psicopatologia, della classificazione delle malattie mentali, della fenomenologia clinica e delle pratiche principali per il trattamento con o senza consenso del paziente.
Altro obiettivo è la conoscenza dei trattamenti senza consenso (T.S.O). che costituiscono un momento molto delicato nella pratica sanitaria anche del medico di base.
Ci si propone inoltre di far conoscere come il senso dato ai comportamenti “folli” porti a iniziative d’intervento a esso coerenti. Il rapporto normale/patologico e i vari indirizzi psicopatologici (biologico, fenomenologico, psicodinamico, sociologico, antropologico) implicano diverse concezioni della malattia.
Infine far comprendere la distinzione fra psicosi e nevrosi, distinzione che pur essendo ora poco utilizzata costituisce un punto fondamentale di orientamento per il clinico nella sua pratica.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Acquisire le conoscenze necessarie per l’approccio clinico al bambino e all’adolescente con disturbi neurologici e psichiatrici. Acquisire la conoscenza dei principali quadri neurologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza.
PSICHIATRIA Nessuno
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Sono richieste le conoscenze acquisite negli insegnamenti degli anni precedenti, con particolare riferimento alla anatomia e alla fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico.
PSICHIATRIA
Psicopatologia (1 h).
Nosografia psichiatrica (1 h).
Anamnesi psicopatologica, esame psichico (3 h).
La semeiotica psichiatrica: aspetto, atteggiamento relazionale, comportamento (2 h).
La semeiotica psichiatrica: linguaggio, pensiero, percezione, umore, crtica e giudizio (3 h).
La semeiotica psichiatrica: coscienza, intelligenza, memoria (2 h).
Psicosi: analisi della struttura (1 h).
Disturbi cognitivi e mentali dovuti a una condizione medica generale (2 h).
Schizofrenia, disturbo delirante (3 h).
Disturbi dell’umore (2 h).
Nevrosi: struttura. Disturbi d’ansia, somatoformi, disturbi post traumatici e dell’adattamento (3 h).
Disturbi da dipendenza. Alcolismo cronico (2 h).
Disturbi della personalità (2 h).
Disturbi del comportamento alimentare (2 h).
Disturbi fittizi. Psicosi puerperali (1 h).
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
L’acquisizione delle diverse conoscenze ed abilità attese avverrà attraverso la trattazione dei seguenti argomenti:
Sviluppo neurologico, psicomotorio e linguistico
Disturbi del neurosviluppo
Disabilità intellettiva
Disturbi dello spettro autistico
Disturbi della comunicazione
Disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività
Disturbi motori (disturbo della coordinazione motoria, stereotipie, tic e sindrome di Tourette)
Paralisi cerebrali infantile
Malattie neuromuscolari
Epilessie
Cefalea
Disturbi d’ansia
Disturbi dell’umore
Disturbi di personalità
Psicosi in adolescenza
Disturbi psicosomatici
Disturbi del comportamento alimentare
PSICHIATRIA
Lezioni frontali
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso lezioni frontali, per un totale di 30 ore, supportate da proiezione di video atti ad illustrare le caratteristiche cliniche dei principali quadri neuropsichiatrici.
PSICHIATRIA
Esame orale
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE:
Esame finale scritto per verificare l’acquisizione dei contenuti del corso.
PSICHIATRIA
Vender S, Callegari C, Poloni N - Psichiatria - La Goliardica Pavese
Slides
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE:
TESTI:
- Argomenti di Neuropsichiatria Infantile di G. Lanzi e U. Balottin Italian University Press;
- Cosa diventeranno i nostri bambini di Cramer ed. Cortina;
- La diagnosi della dislessia e degli altri disturbi specifici dell'apprendimento di C. Termine e G. Stella - Editore Omega.
PSICHIATRIA
Il docente è disponibile a ricevere gli studenti su appuntamento.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE:
ORARIO DI RICEVIMENTO
Da definire via mail: cristiano.termine@uninsubria.it
Insegnamenti
-
Crediti: 3
-
Crediti: 3
-
Crediti: 2
-
Crediti: 1
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.