GENETICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
BIOLOGIA E GENETICA Docente Dott. Roberto Valli
Obiettivo formativo: fornire le basi della conoscenza della biologia generale e della genetica medica, materie fondamentali allo studio di altre discipline
BIOLOGIA E GENETICA: minima conoscenza delle basi della biologia
Contenuti e programma del corso
BIOLOGIA e GENETICA. Docente Roberto Valli
Le molecole della vita. La cellula. Introduzione, differenze procarioti-eucarioti. La struttura della membrana. Il Citoscheletro. Il nucleo. Gli organelli cellulari. Mitosi e meiosi. Gametogenesi. Leggi di Mendel. Allelismo e teoria cromosomica dell’ereditarietà. Determinazione cromosomica del sesso. Gli esperimenti di Morgan. Teoria del Linkage completo e incompleto. DNA: struttura e duplicazione.
mRNA, tRNA, rRNA: struttura e trascrizione. Il meccanismo della traduzione. Struttura dei cromosomi, classificazione ed evoluzione. Mutazioni geniche e cromosomiche, significato biologico e associazione alle patologie umane. Studio dell’ereditarietà delle malattie nell’uomo: gli alberi genealogici nelle malattie autosomiche recessive, autosomiche dominanti e X-linked. Introduzione alle tecniche di citogenetica.
Tipologia delle attività didattiche
BIOLOGIA E GENETICA. Docente Roberto Valli
L'attività didattica consiste di lezioni frontali.
Testi e materiale didattico
BIOLOGIA E GENETICA
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” EdiSES
SADAVA D. “Elementi di Biologia e Genetica” Zanichelli
Fornitura dei PDF delle lezioni ad ogni lezione