ATTIVITA' INTEGRATA ED ADATTATA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Capacità di valutare un soggetto in maniera scientifica dal punto di vista posturale, cinesiologico e prestativo
Conoscenza dell'anatomia, della cinesiologia e della fisiologia di base
Introduzione alla statistica (statistica descrittiva, indici di tendenza, variabilità e relazione)
Introduzione alla valutazione (scientifica)
Statistica e tests
I tests: le modalità e tipologie
I tests: sistema energetico di riferimento
I tests: applicabilità e discriminazione in base all’attività di riferimento
Basi di anatomia dell’apparato locomotore
Conoscenza dei gruppi di lavoro adattamento dei protocolli standard ad essi.
Valutazione degli sport individuali dal punto di vista biomeccanico, metabolico ed energetico con fine di valutazione e programmazione dell’allenamento
Valutazione degli sport di squadra dal punto di vista biomeccanico, metabolico ed energetico con fine di valutazione e programmazione dell’allenamento
Valutazione posturale: normalità oggettiva e soggettiva e compensi su tronco, arti superiori, arti inferiori
Valutazione posturale: muscolatura posteriore, addome e flessori dell’anca, intra-extra rotatori della spalla, adduttori della scapola, soleo e gastrocnemio
Valutazione posturale: cervicalgie e lombalgie muscolari e discali e trattamento ginnastico
Titolo: I muscoli, funzione e test
Autore: Kendall, McCreary, Provance, Rodgers, Romani
Casa editrice: Verduci
Titolo: Monitoring training and performance in athletes
Autore: Mike McGuigan
Casa editrice: Human Kinetics
Titolo: Physiological Tests for Elite Athletes
Autore: Australian Institute of Sport
Casa editrice: Human Kinetics
Titolo: Biomechanics of Sport and Exercise
Autore: Peter McGinnis
Casa editrice: Human Kinetics