ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA PRIMA LINGUA SCELTA - LINGUA RUSSA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Il corso si propone di studiare la cultura moderna/contemporanea Russa nel rapporto con la vita quotidiana del paese nel suo scritto, orale e virtuale, festivo e feriale.
Tra i requisiti ai fini dell'esame ci saranno delle buone conoscenze di base della storia moderna e contemporanea della Russia (dal XVIII sec. ad oggi)
Conoscenza base della lingua russa
Lingue slave: radici, classificazione, particolarità nel parlare
Geografia della Russia
Mosca e San Pietroburgo: i loro fondatori, storia e patrimonio architettonico.
Architetti italiani in Russia nel Settecento – Ottocento
Principali avvenimenti storici dalla Rus’ ad oggi: il Pietro il Grande, la Rivoluzione d’Ottobre, il periodo di Perestrojka, l’epoca sovietica, la Russia di Putin.
L’istruzione in Russia
Festività russe e il tempo libero
La musica, il teatro e il balletto
Cucina tradizionale ed ospitalità russa
Letteratura e cinema
Mass media
Peculiarità del carattere nazionale russo
Lezioni frontali, lettura e analisi testi, visione di materiali multimediali.
Per i frequentanti e i non frequentanti l’esame è costituito da una prova orale volta a valutare le competenze acquisite e, in particolare, la capacità critica e di analisi storico-culturale.
D. Bonciani, R. Romagnoli, N. Smykunova, “Мир Тесен - fondamenti di cultura russa”, Hoepli
S. Cochetti, «Поговорим о России», Introduzione alla cultura russa, ed. Hoepli
Approfondimenti
N. Berdjaev, “L’idea Russa – I problemi fondamentali del pensiero russo”, ed. Mursia
R. Bartlett, “Storia della Russia“, ed. Mondadori
Film, brani musicali, interviste, filmati di cui si consiglia la visione:
Санкт-Петербург - Интересные факты (https://www.youtube.com/watch?v=kURVR-27Ueg)
Москва (https://www.youtube.com/watch?v=BIzkvqVdIW0)
E. Rjazanov, «Ирония судьбы, или с лёгким паром» (1975)
L. Gaiday, «Иван Васильевич меняет профессию» (1973) https://youtu.be/AO7mnO_HMhE
L. Gaiday, «Бриллиантовая рука» (1968) https://www.youtube.com/watch?v=hQfkZBWb40I
Altri film e video consigliati per un approfondimento verranno dati durante le lezioni.
Martedì, 15.00-16.00
La docente è peraltro disponibile a concordare una diversa sede ed una diversa ora previo contatto tramite e-mail.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.