ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Docenti
Che cos’è il progresso tecnologico? Perché preferiamo un’innovazione rispetto a un'altra? Che effetti produce l’introduzione di un nuovo prodotto sulle dinamiche di mercato? Quali strategie devono adottare le imprese per avere successo nella ‘knowledge economy’? È giusto o sbagliato brevettare un’invenzione? Queste e altre domande non hanno una risposta semplice, ma devono essere affrontate per comprendere la natura del motore dell’economia contemporanea: la tecnologia. L’obietto del corso è quello di offrire una introduzione ai temi fondamentali dell’Economia dell’Innovazione, fornendo agli studenti i concetti per capire e interpretare le dinamiche economiche influenzate dal cambiamento tecnologico. Studiare l’Economia dell’innovazione significa affrontare un viaggio affascinante in un territorio pieno d’incertezza e imprevedibilità , dal quale possono partire rivoluzioni capaci di cambiare l’economia e tutta la società .
È consigliata una conoscenza base di Microeconomia.
Introduzione e definizioni: che cos’è la tecnologia? Che cos’è l’innovazione?; Schumpeter e l’approccio economico all’Innovazione; Processo innovativo, fonti e tipi di innovazione; Un modello di decisione di spesa ottimale in Ricerca & Sviluppo; Innovazione e ‘knowledge races’; Sistemi Innovative e Reti di innovatori; Rivoluzioni tecnologiche e Tecnologie di Portata Generale.
Materiale messo a disposizione dal docente.
Lombardi M., Macchi M., (2016). I processi decisionali. Ricerca e innovazione per l’esplorazione dell’ignoto, Nerbini.
Alcuni capitoli da Malerba, F. (2000). Economia dell’Innovazione, Carocci (ultima edizione 2014)FACOLTATIVO.
Testi in lingua inglese (disponibili online con l’accesso internet dell’Università )
Una lettura a scelta fra:
Mowery, D., Rosenberg N., Il Secolo dell’Innovazione, Egea.
Arthur, W. B., La natura della tecnologia. Che cos’è e come evolve, Codice Edizioni.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.