DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA
Docenti
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del diritto dell’Unione europea applicabile all’impresa con particolare riferimento alla politica di concorrenza sia per quanto attiene al settore privato che per quanto concerne gli interventi pubblici nell’economia.
- Dopo una prima lezione introduttiva sulla politica di concorrenza UE e USA, spiegandone l’origine strutturalmente diversa e motivandone l’attuale approccio, le successive tre lezioni saranno dedicate all’analisi dei principali soggetti istituzionali europei e nazionali coinvolti nella politica di concorrenza: la Commissione, l’autorità garante per la concorrenza e il mercato nonché più in generale le autorità indipendenti. Saranno trattate le politiche dell’Unione rilevanti per il settore industriale, tra cui la politica europea per le imprese del settore creditizio.
- Nella quarta lezione si illustreranno le misure di controllo a livello nazionale e sovranazionale cui sono sottoposte le imprese nei casi di fusione, acquisizione e concentrazione.
- Nella quinta e sesta lezione verrà affrontata la questione dell’intervento pubblico nell’economia attraverso gli aiuti di stato alle imprese e il necessario controllo. Particolare attenzione sarà dedicata agli aiuti per le piccole e medie imprese, nonché agli aiuti regionali.
- La settima lezione prevederà la simulazione di un caso pratico con la preparazione degli studenti divisi in squadre.
Il docente fornirà nella piattaforma e-learning il materiale didattico, incluse le sentenze rilevanti e gli articoli di dottrina per la creazione di una dispensa. Verranno inoltre indicate le parti del manuale G. Strozzi (a cura di), Il diritto dell’Unione Europea, parte speciale, Giappichelli 2014, G. Tesauro, Il diritto dell’Unione Europea, Cedam 2012 e A. Pisapia, Aiuti di Stato:profili sostanziali e rimedi giurisdizionali, Cedam 2012.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.