- Home
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
schede informative
- Descrizione del corso
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Organizzazione del corso
Il laureato di tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria deve essere in grado di: - Stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali - Dimostrare abilità comunicative efficaci con gli utenti e nelle relazioni con gli altri professionisti - Assumere funzioni di guida verso collaboratori e studenti, includendo la delega e la supervisione di attività assistenziali erogate da altri e assicurando la conformità a standard di qualità e sicurezza della pianificazione e gestione dell'assistenza. - Comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni e le decisioni tecnico assistenziali nei team sanitari interdisciplinari - Collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida - Comunicare in modo efficace con pazienti familiari e altri professionisti per fornire una cura sanitaria ottimale. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni frontali, video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze - discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie, tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - osservazione di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate; - feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici).
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA PATOLOGICA - Crediti: 1
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 1 - Crediti: 2
- FISIOPATOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA - Crediti: 8
- FONDAMENTI FISIOPATOLOGICI DELLA VITA - Crediti: 5
- FONDAMENTI MORFOLOGICI DELLA VITA - Crediti: 3
- LABORATORIO PROFESSIONALE 1 - Crediti: 1
- LINGUA INGLESE - Crediti: 3
- Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - CHIMICA - Crediti: 0
- Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - FISICA E MATEMATICA - Crediti: 0
- PRINCIPI ETICI, PSICOLOGICI E MEDICO-LEGALI - Crediti: 6
- SCIENZE BIOMEDICHE - Crediti: 6
- SCIENZE FISICHE E STATISTICHE - Crediti: 7
- SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - Crediti: 6
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 1 - Crediti: 15
Insegnamento obbligatorio
- ANESTESIOLOGIA E FARMACOLOGIA - Crediti: 5
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 2 - Crediti: 2
- CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA - Crediti: 6
- DIAGNOSTICA CARDIOVASCOLARE - Crediti: 9
- INGLESE SCIENTIFICO - Crediti: 1
- LABORATORIO PROFESSIONALE 2 - Crediti: 1
- MALATTIE CARDIOVASCOLARI - Crediti: 5
- MEDICINA CLINICA E SPECIALISTICA - Crediti: 8
- PNEUMOLOGIA E PATOLOGIA POLMONARE - Crediti: 6
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 2 - Crediti: 17
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 3 - Crediti: 2
- CHIRURGIA CARDIACA SPECIALISTICA - Crediti: 8
- DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI - Crediti: 3
- IMAGINING CARDIOTORACICO E SONOGRAFIA CARDIOVASCOLARE - Crediti: 5
- LABORATORIO PROFESSIONALE 3 - Crediti: 1
- METODOLOGIA DELLA RICERCA - Crediti: 1
- PROVA FINALE - Crediti: 6
- SEMINARI MULTIDISCIPLINARI PER APPROFONDIMENTI SPECIFICI - Crediti: 3
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 3 - Crediti: 28
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Docenti Tutor
-
BEGHI Cesare
-
SALERNO URIARTE JORGE ANTONIO