
- Home
- Scienze Motorie
Scienze Motorie

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
Se ami lo sport e lo consideri non solo uno svago, ma un’attività con importanti risvolti per la salute umana, Scienze Motorie è il corso che fa per te.
Imparerai ad insegnare a fare sport e movimento anche in un’ottica di medicina preventiva e non solo come attività agonistica, applicando conoscenze scientifiche in ambito biomeccanico, medico e biologico insegnate in modo multidisciplinare ed integrato.
La presenza di tutor inseriti nel contesto di attività sportive di alto livello professionistico nazionale garantisce un collegamento stretto fra attività didattiche, cliniche e professionalizzanti, nonché la possibilità di entrare in contatto con realtà italiane ed europee di primo livello; la presenza di College Sportivi (Atletica leggera, Canottaggio, Tiro con l’arco, Prove nordiche sci nordico e biathlon) riconosciuti dalle federazioni e indicati come centri di riferimento nazionali rendono il corso di Scienze motorie particolarmente adatto per atleti di livello nazionale di queste specialità.
In base al DM 270, l'ammissione al Corso di Laurea è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Il corso di laurea è ad accesso programmato locale, ai sensi dell'art.1 della Legge 2 agosto 1999, numero 264.
Per l'a.a. 2020-2021 sono disponibili 121 posti, di cui 1 riservato a studenti stranieri.
L’ammissione, su indicazione del Senato Accademico, avverrà, a seguito dell’Emergenza COVID-19, secondo l’ordine di presentazione della domanda con le modalità che verranno indicate nel bando di concorso, pubblicato sul sito di ateneo.
Al momento dell’immatricolazione lo studente dovrà essere in possesso del certificato d’idoneità alla Pratica Sportiva Agonistica o di Certificato d’idoneità alla pratica di attività sportive di particolare ed elevato impegno cardiovascolare rilasciato dai competenti Centri di Medicina dello Sport, che dovrà essere rinnovato a ogni scadenza e per tutta la durata della carriera dello studente.
Gli studenti immatricolati saranno tenuti a sostenere un test di verifica delle conoscenze iniziali nelle discipline di Biologia e Chimica sfruttando la piattaforma E-Learning. Qualora lo studente non superasse il valore soglia individuato dai docenti per le due discipline, gli verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso. Al fine di colmare le lacune gli studenti dovranno effettuare un percorso di recupero concordato con il Docente della Disciplina e la successiva prova (Test di Recupero OFA).
Gli OFA si intendono comunque soddisfatti una volta superati, con esito favorevole, le prove in itinere e l’esame finale dell’insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA (CI di CHIMICA E BIOCHIMICA e CI di BIOLOGIA E ANTROPOLOGIA)
Indicazioni pratiche
L’accesso al corso di laurea triennale in Scienze Motorie per l’A.A. 2020/2021 viene stabilito secondo l’ordine di presentazione delle domande.
Consultare la pagina dedicata per tutti i dettagli:
Ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato
Tutte le informazioni pratiche relative allo svolgimento del Test di verifica della preparazione iniziale sono specificate alla pagina:
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrli a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
PROFILO PROFESSIONALE
Funzione in un contesto di lavoro:Il Dottore in Scienze Motorie è un professionista dell’attività motoria con adeguata preparazione culturale di base e con le competenze metodologiche necessarie per condurre, gestire e valutare semplici programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo. Si occupa di problematiche relative ad allenamento e a discipline sportive, nonché alle relazioni tra attività motoria e salute con particolare riguardo alle patologie sport-sensibili.
Competenze associate alla funzione:Le competenze associate alla funzione del Dottore in Scienze Motorie sono quelle che sono acquisite mediante le attività formative erogate dal Corso di Laurea e che riguardano discipline di base, caratterizzanti, affini e integrative e attività a scelta dello studente, oltre alle attività di tirocinio professionalizzante.
In particolare, le sue competenze riguardano:
- discipline motorie e sportive: competenza sulle diverse componenti alla base della capacità di svolgere attività fisica in ambito sportivo ed educativo-preventivo;
- competenza teorica, tecnica e didattica per la valutazione, programmazione e controllo di attività fisica per il miglioramento, il mantenimento ed il recupero delle capacità motorie e sportive;
- competenza dei principi teorici che regolano il movimento nelle diverse classi di età, delle modalità di apprendimento delle diverse attività motorie, delle qualità necessarie al loro insegnamento;
- competenza dei principi teorico-tecnici delle principali attività sportive individuali e di squadra, inclusi i relativi regolamenti;
- competenze in ambito biomedico: il movimento umano, variabilità biologica nell’uomo, organizzazione morfo-funzionale del corpo umano, con particolare riferimento al sistema locomotore, funzioni di organi e apparati con particolare riferimento all’attività fisica, malattie e fattori di rischio, promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive in ambito sportivo e conoscenze di igiene delle strutture sportive, elementi di patologia clinica (sistema endocrino, metabolismo) con particolare riferimento all'esercizio fisico; conoscenza delle principali patologie sensibili allo sport-terapia principi di base della farmacologia.
- competenze in ambito psicologico, pedagogico e sociologico e degli strumenti necessari per rapportarsi adeguatamente ai diversi soggetti e alle diverse età;
- competenze in ambito giuridico, economico e statistico.
Sbocchi professionali:
Gli sbocchi professionali particolarmente rilevanti sono i seguenti:
- educatori per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà, soprappeso, obesità;
- operatori nel campo dell’organizzazione delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce d’età;
- consulenti di società ed organizzazioni sportive;
- gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati;
- consulenti per gli impianti dedicati allo sport;
- educatori tecnico-sportivi per l’attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell’efficienza fisica e psico-fisica;
- educatori della gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l’ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche, personal trainers, trainers di gruppo;
- preparatori fisici ed esperti nella progettazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;
- guide ed accompagnatori specializzati;
- animatori turistici e assimilati;
- allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche;
- istruttori nel campo artistico-letterario;
- professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport;
- istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Animatori turistici e professioni assimilate - 3.4.1.3.0
- Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi - 3.4.1.5.1
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche - 3.4.2.4.0
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive - 3.4.2.5.1
- Allenatori e tecnici sportivi - 3.4.2.6.1
L'obiettivo del corso di laurea è quello di formare un professionista dell'attività motoria con adeguata preparazione culturale di base e con le competenze metodologiche necessarie per condurre, gestire e valutare semplici programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo.
Il percorso formativo con gli obiettivi specifici per area di formazione sia nell'ambito delle attività di base che caratterizzanti è riportato dettagliatamente di seguito.
- discipline motorie e sportive: conoscenza delle diverse componenti alla base della capacità di svolgere attività fisica in ambito sportivo ed educativo-preventivo mediante l'applicazione di speciali principi metodologici e capacità di quantificare la funzione delle componenti coinvolte; conoscenze teoriche, tecniche e didattiche per la valutazione, programmazione e controllo di attività fisica per il miglioramento, mantenimento e recupero delle capacità motorie e sportive; conoscenza dei principi teorici che regolano il movimento nelle diverse classi di età, delle modalità di apprendimento delle diverse attività motorie, nonché delle qualità necessarie al loro insegnamento; conoscenza dei principi teorico-tecnici delle principali attività sportive individuali e di squadra, inclusi i relativi regolamenti.
- discipline biomediche: conoscenza degli elementi di base nello studio di processi deduttivi applicati a numeri e forme al fine di comprendere l'interazione fra uomo, materia ed energia, con particolare riferimento alle scienze del movimento umano; conoscenza del significato e cause della variabilità biologica nell'uomo, dell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano e dei rapporti reciproci fra le sue diverse componenti, con particolare riferimento al sistema locomotore; conoscenza delle funzioni degli organi e degli apparati dell'organismo e dei loro meccanismi di integrazione con particolare riferimento alle funzioni implicate nello svolgimento dell'attività fisica;
conoscenze di epidemiologia di base, cause di malattia e fattori di rischio; conoscenze sulla promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive rilevanti in ambito sportivo e conoscenze di igiene delle strutture sportive; conoscenza dei principi di base della farmacologia e dei meccanismi dell'azione terapeutica delle principali classi di farmaci.
- discipline psicologica, pedagogica e sociologica: conoscenza dei principi basilari delle scienze psicopedagogiche e degli strumenti necessari per rapportarsi adeguatamente ai diversi soggetti e alle diverse età utilizzando l'approccio psicologico più adeguato per interagire correttamente in diverse situazioni comportamentali e sapendo motivare l'individuo all'acquisizione di un corretto stile di vita; conoscenza dei meccanismi di comportamento in relazione alle basi biologiche dell'organismo, con particolare riferimento all'interazione tra sistema motorio e funzioni cognitive superiori; conoscenza delle basi del comportamento umano come risultato dell'interazione tra gli stati mentali e le situazioni sociali e ambientali.
- discipline giuridiche, economiche e statistiche: conoscenza delle tecniche adatte alla raccolta e all'elaborazione dei dati, per utilizzare gli strumenti statistici necessari per analizzare e valutare i parametri che caratterizzano le prestazioni motorie; conoscenza dei principi fondamentali del diritto pubblico e civile legati all'esercizio della professione di professionista dell'attività motoria.
- discipline medico-cliniche: conoscenza di elementi di patologia clinica e delle principali basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare riferimento all'esercizio fisico; conoscenza delle principali patologie sensibili alla sport-terapia.
- discipline storiche, giuridico-economica: conoscenze del sistema organizzativo sportivo italiano e del CIO e delle relative funzioni; conoscenze di programmazione e pianificazione aziendale applicate alle organizzazioni sportive.
- discipline biologiche: conoscenza della struttura e funzione delle macromolecole biologiche e relativi metabolismi; conoscenza completa dell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nei meccanismi che regolano l'attività motoria. Oltre agli obiettivi formativi sopra specificati si prevede una formazione attraverso attività formative nei seguenti ambiti: principi fondamentali della nutrizione umana, ruolo nutrizionale degli alimenti, standard nutrizionali e linee guida alimentari; elementi di base della biologia molecolare del gene e delle proteine, necessari alla comprensione del ruolo delle interazioni molecolari cruciali per l'attività motoria, e del ruolo delle mutazioni nella fisio-patologia nella diagnostica molecolare applicata allo studio della funzione motoria; conoscenze deontologiche necessarie per lo svolgimento della professione; principali patologie dell'apparato locomotore per le quali si può effettuare una prevenzione e riabilitazione tramite l'esercizio. Inoltre il percorso formativo verrà focalizzato sull'allenamento e sulle discipline sportive, nonché sulle relazioni tra attività motoria e salute con particolare riguardo alle patologie sport-sensibili. Si completerà la formazione dello studente relativamente all'impiego di farmaci e all'uso di sostanze dopanti in un corso specifico di farmacologia.
I connotati delle figure professionali che si intendono formare e il ruolo che queste giocheranno nel contesto lavorativo, sono specificati nel dettaglio nel quadro A2.a.
L’autonomia di giudizio del laureato gli permette di valutare:
- l'adeguatezza sotto il profilo tecnico di strutture e attrezzature destinate allo svolgimento di attività motorie e sportive;
- l'appropriatezza di programmi di attività motoria e sportiva in relazione al soggetto e agli obiettivi.
L'autonomia di giudizio si ricerca attraverso laboratori e tirocini, organizzati in forma collettiva, a gruppi ed individuale, con il passaggio dalla modalità di ascolto/assistenza passiva a quella di coinvolgimento esperienziale attivo e diretto che permetta agli studenti di confrontarsi nell'ambito di simulazioni di casi reali.
La valutazione del comportamento degli studenti in tali casi potrà costituire lo strumento di verifica dell'autonomia di giudizio sviluppata.
Il laureato sarà in grado di: - comunicare gli obiettivi e i programmi di attività da attuare con un linguaggio appropriato al soggetto con cui si relaziona; - motivare e coinvolgere gli utenti durante tutte le fasi di attuazione dei programmi motori e sportivi; - capacità di interagire con gruppi di lavoro coordinandosi con specialisti del settore o di ambiti affini; - utilizzare la terminologia tecnica più appropriata all'attività motoria e sportiva di cui si occupa; - comunicare efficacemente i rischi sulla salute della sedentarietà, motivando l'individuo all'acquisizione di un corretto stile di vita. Le abilità comunicative saranno oggetto di una valutazione costante ed articolata lungo l'intero percorso formativo nei momenti di colloquio individuale o di gruppo, nelle esperienze pratiche, nell'elaborazione di unità di lavoro, unità didattiche, programmi e protocolli di attività motorio-sportiva a lungo termine.
Il laureato avrà sviluppato:
- la capacità di apprendimento su aspetti teorici, metodologici e applicativi delle Scienze Motorie;
- la motivazione ad un aggiornamento costante in questo settore come arricchimento della propria professionalità;
- la motivazione ad intraprendere studi successivi nel settore.
La partecipazione attiva degli studenti in aula e durante i tirocini sono oggetto di valutazione in sede di esame.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA UMANA E NOZIONI DI ISTOLOGIA - Crediti: 12
- ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 1 - Crediti: 4
- ATTIVITA' MOTORIE DI GRUPPO RICREATIVE E DEL TEMPO LIBERO - Crediti: 6
- BIOLOGIA E ANTROPOLOGIA - Crediti: 7
- CHIMICA E BIOCHIMICA - Crediti: 8
- FISICA E STATISTICA - Crediti: 6
- INGLESE - Crediti: 2
- Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - BIOLOGIA - Crediti: 0
- Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - CHIMICA - Crediti: 0
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA 1 - Crediti: 10
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 2 - Crediti: 4
- ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA PER L'ETA' EVOLUTIVA - Crediti: 4
- FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT - Crediti: 14
- FISIOPATOLOGIA E PATOLOGIA UMANA - Crediti: 21
- INFORMATICA ELETTRONICA- BIOINGEGNERIA - Crediti: 3
- TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO - Crediti: 6
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INVERNALI E DI SQUADRA - Crediti: 3
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA IN ETA' EVOLUTIVA PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE - Crediti: 3
- TIROCINIO 1 - Crediti: 2
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 3 - Crediti: 4
- FARMACOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO - Crediti: 6
- METODI DI VALUTAZIONE MOTORIA E ATTITUDINALE ALLO SPORT E ATTIVITA' INTEGRATA ED ADATTATA - Crediti: 4
- PROVA FINALE - Crediti: 5
- SCIENZE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - Crediti: 9
- SCIENZE GIURIDICHE - Crediti: 9
- SCIENZE PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE - Crediti: 15
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA 2 - Crediti: 8
- TIROCINIO 2 - Crediti: 5
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Orari
Le lezioni si terranno in modalità a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
Nella prova finale il candidato sarà valutato da una commissione costituita da docenti del Corso di Studio: il punteggio tiene conto della originalità della tesi, dell'esposizione del candidato, dell'efficacia della presentazione, della preparazione dimostrata dal candidato nel raggiungere gli obiettivi formativi attesi.
La media dei voti riportati dal candidato, in un valore espresso in cento decimi, viene sommata alla valutazione ottenuta dalla discussione della tesi.
Di norma la Commissione attribuisce al massimo 5 punti per tesi compilative e 10 punti per tesi sperimentali.
Il presidente della Commissione può proporre un punto addizionale nel caso di una dissertazione brillante e nel caso di elaborati originali e condotti con rigore scientifico.
L’eventuale attribuzione della LODE è subordinata ai risultati raggiunti dl candidato durante il percorso di studi e nella prova finale e alla valutazione unanime della commissione.
Prova finale
Per informazioni su scadenze amministrative, modalità e calendario delle sedute di laurea consulta la pagina ESAME DI LAUREA - CDL IN SCIENZE MOTORIE
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio della Scuola di Medicina e dei Regolamenti. La gestione ordinaria risulta documentata dai verbali del Corso di Studio trasmessi, secondo quanto previsto dalla Governance nella ripartizione delle competenze, alla Scuola di Medicina, struttura amministrativa di riferimento cui afferisce il CdS.
Presidente: Prof. Fabio D’Angelo
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno della Scuola di Medicina è istituita la Commissione, un osservatorio permanente interno alla Scuola sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità.
La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
La Prof.ssa Marina Protasoni è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice Presidente.
Consulta anche:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - Scuola di Medicina.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti tutor sono costantemente a disposizione per svolgere un'attività di orientamento rivolta sia al singolo studente, sia a gruppi di studenti. Lo studente che rileva difficoltà e necessita di tutorato in itinere, può rivolgersi ai rappresentanti degli studenti o ai docenti tutor del corso.
Docenti Tutor
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio e Erasmus+ Traineeship
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca