
- Home
- Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
L’Igienista dentale è una figura sanitaria ormai affermata sul territorio, sia nellambito pubblico, ma soprattutto privato, che risponde alle esigenze di benessere della popolazione: opera prevalentemente nel campo della prevenzione delle patologie orali, ma aiuta anche i pazienti ad avere un sorriso esteticamente bello e sano, contribuendo al loro benessere oltre che fisico anche psicologico e sociale.
Il corso prevede un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si dovrà focalizzare l’intervento diagnostico e terapeutico.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica, di laboratorio e di tirocinio clinico, che consente di acquisire la piena padronanza di tutte le competenze necessarie ad un immediato inserimento lavorativo del laureato.
Il possesso delle adeguate conoscenze e competenze viene verificato attraverso una prova di ammissione obbligatoria, di contenuto identico su territorio nazionale, utilizzata ai fini della predisposizione della graduatoria di merito.
Il test di ammissione oltre che avere funzione selettiva, ha anche valore di prova di valutazione per l'accertamento delle conoscenze iniziali, richieste per l' accesso, negli stessi ambiti del test definiti da Decreto MIUR.
Il Ministero stabilisce annualmente le modalità e i contenuti della prova di ammissione e i criteri per la formulazione della graduatoria di merito che sono resi noti attraverso l'Avviso di ammissione. Per l'anno accademico 2020/2021 la prova di ammissione si svolgerà DATA DA DEFINIRSI secondo le modalità che verranno indicate nel bando di concorso pubblicato sul sito di Ateneo. Sono ammessi al Corso di laurea coloro che si collocano utilmente in graduatoria, entro il numero di studenti programmato.
Agli studenti che, pur avendo superato la prova, non raggiungono i valori minimi di 6 nei quesiti di Chimica, sarà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.
L'eventuale OFA da recuperare, sarà comunicato agli studenti interessati che dovranno effettuare un percorso di recupero in modalità e-learning, sull' area del sapere di Chimica, in modo da completare la loro preparazione iniziale. Docenti dell' area di chimica saranno a disposizione degli studenti per approfondimenti e chiarimenti.
Alla fine del percorso sarà prevista una prova in itinere (Test di Recupero OFA). Le date e il luogo della prova saranno pubblicizzati sulla pagina web del Corso di Studio.
Gli OFA si intendono soddisfatti una volta superati, con esito favorevole, le prove in itinere e l' esame finale dell' insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA (C.I.. SCIENZE BIOMEDICHE)
Indicazioni pratiche
Il corso è a numero programmato. Per l'a.a. 2019-2020 sono disponibili 21 posti, di cui 1 riservato a studenti stranieri.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in oggetto occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo secondo la normativa vigente. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un’apposita prova di ammissione ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero massimo dei posti per l’ammissione al primo anno di corso, adeguato alle potenzialità didattiche dell’Ateneo e alle normative vigenti, viene annualmente stabilito dal Ministero.
Le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova di ammissione si terrà nella data e secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Consulta: Ammissione corsi ad accesso programmato
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrli a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
PROFILO PROFESSIONALE
Funzione in un contesto di lavoro:Il titolo di Dottore in Igiene Dentale è necessario per l'esercizio della professione di Igienista Dentale: il titolo ha valore abilitante all’esercizio della professione in base alla vigente normativa in materia. L’igienista dentale è l’operatore sanitario che svolge compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria. In particolare, l’igienista dentale si occupa di educazione sanitaria dentale e partecipa a progetti di prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitari pubblico; collabora alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e provvede alla raccolta dei dati tecnico statistici; provvede all’ablazione del tartaro e alla levigatura radicolare nonché all’applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvede all’istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e
sull’uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca e patina dentale motivando l’esigenza dei controlli periodici ed indica le norme di alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
Competenze associate alla funzione:Le competenze associate alla funzione del Dottore in Igiene Dentale sono quelle che sono acquisite mediante le attività formative erogate dal Corso di Laurea e che riguardano discipline di base, caratterizzanti, affini e integrative e attività a scelta dello studente, oltre alle attività di tirocinio professionalizzante. In particolare, tali competenze comprendono le procedure tecniche necessarie all’esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, le attività tecnico-assistenziali e le attività contenute nel Decreto Ministeriale istitutivo del profilo professionale sopraelencate.
Il laureato in Igiene Dentale è preparato a effettuare il suo intervento professionale al più alto livello compatibile con le strutture e l'organizzazione del luogo in cui egli si trova ad operare.
Sbocchi professionali:
L’igienista dentale svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private (ospedali, cliniche, ambulatori), in regime di dipendenza o libero professionale. Inoltre, ha la possibilità di aprire, in maniera autonoma, un proprio studio di igiene orale ed essere consulente per aziende che si occupano di Oral Care.
- Igienisti dentali - 3.2.1.4.3
I laureati della classe, ai sensi dell'art. 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della Legge 26 febbraio 1999, n. 42 e ai sensi della Legge 10 agosto 2000, n.251, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post base nonché degli specifici codici deontologici.
I laureati svolgono, con titolarità ed autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale. Essi sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre sapere utilizzare una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale dell'Igienista Dentale, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
I laureati sono gli operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n.137 e successive modificazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. I laureati in igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e della levigatura radicolare nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso di mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
I connotati delle figure professionali che si intendono formare e il ruolo che queste giocheranno nel contesto lavorativo, sono specificati nel dettaglio nel quadro A2.a.
ll laureato in Igiene Dentale:
- è in grado di gestire autonomamente la terapia non chirurgica della malattia parodontale e la prevenzione della carie, su indicazione dell'odontoiatra o del medico abilitato alla professione di odontoiatra;
- è in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti;
- è in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie odontoiatrico-riabilitative o mediche.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici o letture dedicate ad uno specifico tema.
Tale capacità è verificata dagli esami relativi e dalla valutazione delle specifiche attività cliniche.
I laureati in Igiene Dentale devono possedere: - la capacità di esporre le manovre terapeutiche al paziente, dandogli adeguate informazioni, basate su evidenze scientifiche, per ottenere il consenso informato del paziente; - la capacità di agire sulla compliance del paziente, aumentandone la motivazione; - la capacità di trasmettere con chiarezza e rigore metodologico e anche con l'ausilio di nuove tecnologie , l'importanza della prevenzione odontostomatologica, degli stili di vita corretti e della valenza della figura professionale dell'igienista dentale, in modo da comunicare sia con gli specialisti sia con il pubblico non specialistica; - la conoscenza della lingua inglese di livello post-secondario, utile anche per la lettura e la comprensione di testi e riviste scientifiche; - la capacità di collaborazione con altre figure sanitarie, approfondendo la conoscenza delle competenze e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro degli altri operatori sanitari; Le abilità comunicative sono sviluppate e verificate nell'ambito degli insegnamenti frontali, durante attività seminariali, durante il tirocinio clinico e in occasione della presentazione dell'elaborato di tesi, che avverrà attraverso strumenti multimediali davanti alla commissione di Laurea.
I laureati in Igiene Dentale devono possedere capacità di aggiornamento delle conoscenze teoriche acquisite attraverso la consultazione e l'analisi delle pubblicazioni scientifiche proprie delle Scienze dell'Igiene Dentale, anche attraverso banche dati online.
I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sì che possano proseguire in piena autonomia il loro percorso professionale, di studio e di crescita culturale (Laurea magistrale, Master universitari, Corsi di perfezionamento).
Inoltre, i laureati devono essere in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea in cui esercitano la professione nel rispetto delle normativa medico-legale ed etica propria del paese in cui esercitano.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, tenendo conto anche delle conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online o cartacea, lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività di tirocinio clinico e nel corso di attività seminariali o di laboratorio, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento opzionale
- GESTIONE E STERILIZZAZIONE RIUNITO ODONTOIATRICO - Crediti: 1
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 1 - Crediti: 2
- FONDAMENTI FISIOPATOLOGICI DELLA VITA - Crediti: 5
- FONDAMENTI MORFOLOGICI DELLA VITA - Crediti: 4
- INGLESE SCIENTIFICO - Crediti: 3
- LABORATORIO PROFESSIONALE 1 - Crediti: 1
- ODONTOSTOMATOLOGIA - Crediti: 4
- PRINCIPI ETICI, PSICOLOGICI E MEDICO-LEGALI - Crediti: 5
- SCIENZE BIOMEDICHE - Crediti: 5
- SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 1 - Crediti: 10
- SCIENZE FISICHE, STATISTICHE E INFORMATICHE - Crediti: 7
- SCIENZE FISIOPATOLOGICHE - Crediti: 2
- SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - Crediti: 6
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 1 - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- ANESTESIOLOGIA E FARMACOLOGIA - Crediti: 5
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 2 - Crediti: 2
- LABORATORIO PROFESSIONALE 2 - Crediti: 1
- ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA - Crediti: 7
- PATOLOGIA DELL'APPARATO STOMATOGNATICO - Crediti: 4
- SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 2 - Crediti: 11
- SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE 1 - Crediti: 5
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 2 - Crediti: 25
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 3 - Crediti: 2
- DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI - Crediti: 3
- LABORATORIO PROFESSIONALE 3 - Crediti: 1
- METODOLOGIA DELLA RICERCA - Crediti: 2
- PROVA FINALE - Crediti: 6
- SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 3 - Crediti: 12
- SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE 2 - Crediti: 4
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 3 - Crediti: 27
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Orari
Le lezioni si terranno in modalità a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
L'esame finale (6 CFU) con valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione é organizzato, secondo la nota del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali (19/01/12), in due sessioni definite a livello nazionale e si compone di due momenti di valutazione:
- PROVA PRATICA in cui lo studente dovrà dimostrare abilità professionali (tecniche, relazionali, diagnostiche, progettuali) in contesti clinici reali.
- DISCUSSIONE DI TESI DI TIPO SPERIMENTALE O COMPILATIVA solo dopo aver superato positivamente la prova pratica.
Preso atto della circolare del 30/09/2016 del Ministero della Salute e del MIUR, nella quale si richiede che il punteggio dell'esame abilitante concorra in maniera uguale al punteggio dell'elaborato di tesi, verranno assegnati fino a 5 punti per la tesi sperimentale e fino a 2 punti la tesi compilativa. Per quanto riguarda la prova pratica abilitante, verrà espresso 1 per la prova con esito "sufficiente", 2 punti per la prova con esito "buono" e 5 punti per la prova con esito "ottimo". Si intende non superata la prova abilitante con esito insufficiente.
La tesi dovrà accertare la capacità dello studente di condurre un percorso di apprendimento autonomo e metodologicamente rigoroso.
Nello specifico, lo studente dovrà presentare un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori, anche esterni al Corso di Laurea. Il punteggio finale di Laurea sarà così formato:
- media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami curriculari;
- somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica e nella discussione della Tesi.
La lode può essere attribuita al candidato che consegue un punteggio maggiore o uguale a 110 e che abbia conseguito almeno 3 LODI negli esami curriculari sostenuti.
Prova finale
Per informazioni su scadenze amministrative, modalità e calendario delle sedute di laurea consulta la pagina ESAME DI LAUREA - CORSO IN IGIENE DENTALE
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio della Scuola di Medicina e dei Regolamenti. La gestione ordinaria risulta documentata dai verbali del Corso di Studio trasmessi, secondo quanto previsto dalla Governance nella ripartizione delle competenze, alla Scuola di Medicina, struttura amministrativa di riferimento cui afferisce il CdS.
Presidente: Prof. Mario Raspanti
Coordinatore delle attività formative professionalizzanti: Dott.ssa Michela Rossini
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno della Scuola di Medicina è istituita la Commissione, un osservatorio permanente interno alla Scuola sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità.
La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
La Prof.ssa Marina Protasoni è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice Presidente.
Consulta anche:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - Scuola di Medicina.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti tutor sono costantemente a disposizione per svolgere un'attività di orientamento rivolta sia al singolo studente, sia a gruppi di studenti. Lo studente che rileva difficoltà e necessita di tutorato in itinere, può rivolgersi ai rappresentanti degli studenti o ai docenti tutor del corso.
Docenti Tutor
-
CAPRIOGLIO ALBERTO
-
ROSSINI Michela
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio e Erasmus+ Traineeship
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca