
- Home
- Odontoiatria e protesi dentaria
Odontoiatria e protesi dentaria

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
L’Odontoiatra svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari.
L’insegnamento tradizionale offerto si affianca a un innovativo programma di studi che mira a fornire conoscenza delle nuove tecnologie applicate nell’ambito dell’odontoiatria moderna, necessarie per un inserimento nell’attuale ambito lavorativo.
Il corso è così strutturato: il biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base, mentre il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico e, in particolare, odontostomatologico. Contestuale è il tirocinio professionalizzante.
Corsi teorici e tirocini clinici perseguono l’obiettivo di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo.
Il sesto anno prevede attività didattica esclusivamente professionalizzante finalizzata alla cura del paziente.
Il possesso delle adeguate conoscenze e competenze viene verificato attraverso una prova di ammissione obbligatoria, di contenuto identico su territorio nazionale, utilizzata ai fini della predisposizione della graduatoria di merito. Il Ministero stabilisce annualmente le modalità e i contenuti della prova di ammissione e i criteri per la formulazione della graduatoria di merito che sono resi noti attraverso l'Avviso di ammissione. Per l'anno accademico 2020/2021 la prova di ammissione si svolgerà il 3 settembre 2020 secondo le modalità che verranno indicate nel bando di concorso pubblicato sul sito di Ateneo. Sono ammessi al Corso di laurea coloro che si collocano utilmente in graduatoria, entro il numero di studenti programmato. Il test di ammissione oltre che avere funzione selettiva, ha anche valore di prova di valutazione per l'accertamento delle conoscenze iniziali, richieste per l'accesso, negli stessi ambiti del test definiti da Decreto MIUR. Indipendentemente dal tipo di diploma superiore posseduto, nel caso la prova di ammissione venga superata con un punteggio inferiore a 6.6 nei quesiti di Chimica e inferiore a 9.9 nei quesiti di Biologia Generale, verranno individuati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare nell'ambito del primo anno di corso. L' eventuale OFA da recuperare, sarà comunicato agli studenti interessati che dovranno effettuare un percorso di recupero in modalità e-learning, sulle aree del sapere di Chimica e Biologia Generale, in modo da completare la loro preparazione iniziale. I docenti delle discipline oggetto di OFA saranno a disposizione degli studenti per approfondimenti e chiarimenti. Gli OFA si intendono soddisfatti una volta superati, con esito favorevole, le prove in itinere e l'esame finale degli insegnamenti nei quali risultano comprese le materie oggetto di OFA (C.I di Chimica e C.I. di Biologia Generale).
Indicazioni pratiche
Il corso è a numero programmato. Per l'a.a. 2019-2020 sono disponibili 21 posti, di cui 1 riservato a studenti stranieri.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in oggetto occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
È altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un’apposita prova di ammissione, in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero massimo dei posti per l’ammissione al primo anno di corso, adeguato alle potenzialità didattiche dell’Ateneo e alle normative vigenti, viene annualmente stabilito dal Ministero.
Le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova di ammissione, unica e di contenuto identico in tutto il territorio nazionale, si terrà nella data e secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Consulta: Ammissione corsi ad accesso programmato
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrli a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
PROFILO PROFESSIONALE
Funzione in un contesto di lavoro:Il titolo di Dottore Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è necessario per svolgere tutte le funzioni inerenti a prevenzione, diagnosi, prognosi e terapia delle malattie odontostomatologiche dell’uomo. Il titolo inoltre dà accesso alle Scuole di Specializzazione della Classe delle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria.
Competenze associate alla funzione:Le competenze associate alla funzione del Dottore Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono quelle acquisite nel rispetto delle condizioni riportate dal Decreto Ministeriale sulla determinazione delle Classi di laurea Magistrale che definisce il Corso di laurea magistrale nell’osservanza delle direttive dell’Unione Europea, nel rispetto delle condizioni riportate nell'allegato al Decreto, che stabilisce attività formativa di ambiti disciplinari includenti tutte le attività formative “indispensabili” alla formazione dell’odontoiatra.
Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell’odontoiatra che opera nei Paesi dell’Unione Europea.
Il laureato in odontoiatria e protesi dentaria acquisisce le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell’ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici. Svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Possiede un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Il laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è preparato a effettuare il suo intervento professionale al più alto livello compatibile con le strutture e l'organizzazione del luogo in cui egli si trova ad operare.
Sbocchi professionali:
I Laureati Magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria, previo superamento dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra, hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione di Odontoiatria in studi professionali ed in ambulatori privati e pubblici,. Possono altresì svolgere attività dirigenziale di I e II livello presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, come previsto dalla vigente legislazione, nonché prestare la loro attività presso strutture universitarie e centri di ricerca.
- Dentisti e odontostomatologi - 2.4.1.5.0
Gli obiettivi formativi specifici e la struttura del piano degli studi di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del Decreto Ministeriale sulle Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i corsi di laurea magistrale nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea. Il piano didattico prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative indispensabili alla formazione dell'odontoiatra. I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Gli obiettivi formativi comprendono:
1) L'acquisizione delle conoscenze e delle abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico.
2) L'acquisizione delle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
3) Le capacità di svolgere attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione.
4) Un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale. Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante.
Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche. I corsi teorici e tirocini clinici di patologia orale, odontoiatria restaurativa, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica e protesi, pur sviluppando ciascuna differenti capacità, perseguono l'obiettivo comune di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico legali ed etiche vigenti nei paesi dell'Unione Europea. Nel quinto anno vengono introdotti un corso di patologia e terapia maxillo-facciale ed un corso di implantologia ai quali, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente. Il sesto anno prevede una attività didattica esclusivamente professionalizzante finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche. Le sessioni cliniche in patologia speciale odontostomatologica, odontoiatria preventiva e di comunità, odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, gnatologia, clinica odontostomatologica, pedodonzia e protesi proseguono ed integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni, enfatizzando anche le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale. La didattica frontale-seminariale prevista, è finalizzata prevalentemente alla discussione interdisciplinare dei casi clinici assegnati.
I connotati delle figure professionali che si intendono formare e il ruolo che queste giocheranno nel contesto lavorativo, sono specificati nel dettaglio nel quadro A2.a.
Il laureato:
- Possiede la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla cura e riabilitazione del sistema stomatognatico.
- E' in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapia mediche.
- E' in grado di gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente.
- E' in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti .
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici. Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio l'elaborazione di un Progetto, che può essere il progetto di tesi o un progetto scientifico, cui è stato dedicato un congruo numero di CFU (10) il quale culminerà in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia.
Il laureato: - Possiede una conoscenza delle lingua inglese di livello intermedio necessaria per la consultazione di testi e riviste scientifiche - E' in grado di comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci e fornendolo di adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia. - Sa sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari. Le abilità comunicative. vengono particolarmente sviluppate in occasione del lavoro di tesi che prevede relazioni mensili scritte o attraverso l'ausilio di strumenti multimediali, da presentare al Relatore e ad una specifica commissione del corso di studi. Critica a questo riguardo è la presentazione dell'elaborato di tesi, che avverrà attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea.
Il laureato:
- Possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile.
- E’ in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di esercitazioni, attività seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento obbligatorio
- A SCELTA DELLO STUDENTE 1 - Crediti: 2
- ANATOMIA UMANA - Crediti: 9
- BIOCHIMICA - Crediti: 6
- BIOLOGIA GENERALE - Crediti: 8
- CHIMICA - Crediti: 6
- FISICA MEDICA - Crediti: 4
- INFORMATICA - Crediti: 6
- ISTOLOGIA - Crediti: 9
- LINGUA INGLESE - Crediti: 6
- STATISTICA MEDICA - Crediti: 4
Insegnamento obbligatorio
- A SCELTA DELLO STUDENTE 2 - Crediti: 4
- ANESTESIOLOGIA E FARMACOLOGIA GENERALE - Crediti: 9
- ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI E DI APPROFONDIMENTO - Crediti: 2
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - Crediti: 6
- FISIOLOGIA - Crediti: 9
- INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA - Crediti: 1
- INGLESE SCIENTIFICO E ABILITA' LINGUISTICHE - Crediti: 2
- MICROBIOLOGIA - Crediti: 6
- PATOLOGIA GENERALE - Crediti: 6
- PSICOLOGIA GENERALE - Crediti: 6
- SCIENZE MEDICHE E DELLA PREVENZIONE - Crediti: 7
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA PATOLOGICA - Crediti: 6
- MALATTIE CUTANEE E VENEREE - Crediti: 6
- MATERIALI DENTARI - Crediti: 5
- MEDICINA LEGALE - Crediti: 5
- NEUROLOGIA - Crediti: 5
- OTORINOLARINGOIATRIA - Crediti: 6
- PATOLOGIA CHIRURGICA - Crediti: 5
- PATOLOGIA MEDICA - Crediti: 10
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - Crediti: 6
- PRINCIPI DI ODONTOIATRIA - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- GNATOLOGIA - Crediti: 5
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E ENDODONZIA 1 - Crediti: 5
- ODONTOIATRIA PEDIATRICA 1 - Crediti: 5
- ORTOGNATODONZIA 1 - Crediti: 5
- PARODONTOLOGIA 1 - Crediti: 5
- PATOLOGIA SPECIALE CHIRURGICA ODONTOSTOMATOLOGICA 1 - Crediti: 5
- PATOLOGIA SPECIALE CHIRURGICA ODONTOSTOMATOLOGICA 2 - Crediti: 5
- PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA - Crediti: 5
- PROTESI DENTARIA 1 - Crediti: 5
- TIROCINIO E DIDATTICA PROFESSIONALIZZANTE 1 - Crediti: 15
Insegnamento obbligatorio
- A SCELTA DELLO STUDENTE 3 - Crediti: 2
- CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA 1 - Crediti: 6
- CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA 2 - Crediti: 6
- FARMACOLOGIA CLINICA - Crediti: 3
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E ENDODONZIA 2 - Crediti: 5
- ODONTOIATRIA PEDIATRICA 2 - Crediti: 5
- ORTOGNATODONZIA 2 - Crediti: 5
- PARODONTOLOGIA 2 - Crediti: 5
- PROTESI DENTARIA 2 - Crediti: 5
- TIROCINIO E DIDATTICA PROFESSIONALIZZANTE 2 - Crediti: 20
Insegnamento obbligatorio
- ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E ENDODONZIA 3 - Crediti: 5
- ODONTOIATRIA PEDIATRICA 3 - Crediti: 5
- ORTOGNATODONZIA 3 - Crediti: 5
- PARODONTOLOGIA 3 - Crediti: 5
- PROTESI DENTARIA 3 - Crediti: 5
- PROVA FINALE - Crediti: 10
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 3 - Crediti: 25
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 3
Anno di corso: 4
Anno di corso: 5
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 4
Anno di corso: 5
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 4
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 5
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 4
Anno di corso: 5
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 4
Anno di corso: 5
Anno di corso: 6
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
-
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 4
Anno di corso: 5
Archivio programmi
- Immatricolati: 2013/2014 [PDF]
Orari
Le lezioni si terranno in modalità a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
La prova finale (10 CFU) consiste nella redazione, esposizione e discussione, in seduta pubblica, di un elaborato originale finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche in ambito odontoiatrico e la capacità di elaborazione critica.
La tesi compilativa o sperimentale dovrà essere redatta in modo originale sotto la supervisione di un docente del corso di laurea in qualità di relatore.
La commissione in sede di discussione effettuerà la valutazione in base alla media dei voti riportata, al numero di lodi conseguite, alla chiarezza dell'esposizione, all'interesse e alla difficoltà dell'argomento trattato attribuendo all'elaborato un punteggio da 1 a 8.
Eccezionalmente, su richiesta del docente relatore, sentita la commissione che valuterà ulteriori elementi positivi nell'ambito della discussione, potranno essere attribuiti fino a un massimo di 10 punti.
Prova finale
Per informazioni su scadenze amministrative, modalità e calendario delle sedute di laurea consulta la pagina ESAME DI LAUREA - CORSO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio della Scuola di Medicina e dei Regolamenti. La gestione ordinaria risulta documentata dai verbali del Corso di Studio trasmessi, secondo quanto previsto dalla Governance nella ripartizione delle competenze, alla Scuola di Medicina, struttura amministrativa di riferimento cui afferisce il CdS.
Presidente: Prof. Angelo Tagliabue
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno della Scuola di Medicina è istituita la Commissione, un osservatorio permanente interno alla Scuola sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità.
La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
La Prof.ssa Marina Protasoni è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice Presidente.
Consulta anche:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - Scuola di Medicina.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti tutor sono costantemente a disposizione per svolgere un'attività di orientamento rivolta sia al singolo studente, sia a gruppi di studenti. Lo studente che rileva difficoltà e necessita di tutorato in itinere, può rivolgersi ai rappresentanti degli studenti o ai docenti tutor del corso.
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio e Erasmus+ Traineeship
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca