
- Home
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
Il Tecnico di radiologia medica è l’operatore sanitario che svolge, su prescrizione medica, gli interventi che richiedono luso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica, nonché gli interventi per la protezione fisica o dosimetrica.
La professione richiede attenzione alle esigenze delle persone, propensione alla comunicazione, accuratezza nell’agire, attitudine a lavorare in gruppo. È necessario linteresse per la tecnologia sanitaria e le applicazioni informatiche ad essa collegate, allo scopo di produrre, elaborare, trasmettere ed archiviare immagini biomediche.
La formazione prevede discipline propedeutiche e cliniche, le conoscenze degli aspetti teorici e metodologici sui quali si fonda l’attività professionale, le apparecchiature e le tecniche ricomprese nelle varie branche della Radiologia Medica (diagnostica per immagini, radioterapia, medicina nucleare, fisica sanitaria), nonché le tecniche di elaborazione ed archiviazione delle immagini.
Grazie al tirocinio, che inizia già nel primo anno, lo studente acquisirà la necessaria indipendenza nell’applicazione delle tecnologie strumentali nei vari ambiti in cui si articola la Radiologia Medica.
Il possesso delle adeguate conoscenze e competenze viene verificato attraverso una prova di ammissione obbligatoria, di contenuto identico sul territorio nazionale, utilizzata ai fini della predisposizione della graduatoria di merito.
Il test di ammissione oltre che avere funzione selettiva, ha anche valore di prova di valutazione per l'accertamento delle conoscenze iniziali, richieste per l'accesso, negli stessi ambiti del test definiti da Decreto MIUR.
Il Ministero stabilisce annualmente le modalità e i contenuti della prova di ammissione e i criteri per la formulazione della graduatoria di merito che sono resi noti attraverso l'Avviso di ammissione. Per l'anno accademico 2020/2021 la prova di ammissione si svolgerà l'
8 settembre 2020 secondo le modalità che verranno indicate nel bando di concorso pubblicato sul sito di Ateneo.
Sono ammessi al Corso di laurea coloro che si collocano utilmente in graduatoria, entro il numero di studenti programmato.
Agli studenti che, pur avendo superato la prova, non raggiungono i valori minimi di 6 punti nei quesiti di Chimica, 9 punti nei quesiti di Biologia e 4 punti nei quesiti di Fisica e Matematica verranno individuati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno di corso.
Alla fine del percorso di recupero sarà prevista una prova in itinere (Test di Recupero OFA). L'attribuzione degli OFA, le modalità di assolvimento e le date e il luogo della prova di recupero saranno pubblicizzati sulla pagina web del Corso di Studio.
Gli OFA si intendono soddisfatti una volta superati, con esito favorevole, le prove in itinere e l'esame finale dell'insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA.
L'iscrizione al secondo anno di corso in posizione "Regolare" è vincolata all'assolvimento degli OFA entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.
Indicazioni pratiche
Il corso è a numero programmato. Per l'a.a. 2019-2020 sono disponibili 21 posti, di cui 1 riservato a studenti stranieri.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in oggetto occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo secondo la normativa vigente. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un’apposita prova di ammissione ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero massimo dei posti per l’ammissione al primo anno di corso, adeguato alle potenzialità didattiche dell’Ateneo e alle normative vigenti, viene annualmente stabilito dal Ministero.
Le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova di ammissione si terrà nella data e secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Consulta: Ammissione corsi ad accesso programmato
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrli a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
PROFILO PROFESSIONALE
Funzione in un contesto di lavoro:Il titolo di Dottore in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è necessario per l'esercizio della professione sanitaria di Tecnico di Radiologia Medica: il titolo ha valore abilitante all’esercizio della professione in base alla vigente normativa in materia ed è utile ai fini dell'accesso ai corsi di Master di 1° livello e di Laurea Magistrale. I laureati nella classe delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica svolgono, con titolarità e autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanità. Il Tecnico di Radiologia Medica svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nonché gli interventi per la protezione fisica o dosimetria. Sotto il profilo tecnico-operativo, le attività svolte possono essere distinte in azioni sul paziente e in azioni sulle apparecchiature. Le prime consistono nella preparazione del paziente, secondo le istruzioni del medico radiologo, e nella disposizione del paziente sul tavolo radiologico per accertamenti diagnostici o terapeutici. Le seconde riguardano il controllo dell'efficienza delle apparecchiature e la loro manutenzione ordinaria, la produzione, elaborazione, trasmissione e archiviazione delle immagini biomediche digitali per l'aggiornamento delle cartelle cliniche.
Competenze associate alla funzione:Le competenze associate alla funzione del Tecnico di Radiologia Medica sono quelle che sono acquisite mediante le attività formative erogate dal Corso di Laurea e che riguardano discipline di base, caratterizzanti, affini e integrative e attività a scelta dello studente, oltre alle attività di tirocinio professionalizzante.
In particolare, le competenze del Tecnico di Radiologia Medica sono le seguenti: adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il suo intervento diagnostico; conoscenza approfondita delle apparecchiature e le tecnologie d'imaging, avendone chiara struttura e funzionalità, in modo da saper utilizzare, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfino le esigenze diagnostiche e terapeutiche dei diversi ambiti operativi; capacità di gestione delle procedure tecnico diagnostiche di acquisizione, elaborazione, trasmissione e archiviazione dell'imaging secondo le evidenze scientifiche e le linee guida nei diversi ambiti operativi; conoscenza delle nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere ed archiviare le immagini biomediche digitali e gestire i dati dosimetrici e statistici anche al fine di stendere rapporti tecnico-scientifici; capacità di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione al fine di garantire la tutela dei pazienti, dei lavoratori esposti, della popolazione e del territorio; capacità di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza; capacità di utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità; ricerca di miglioramento costante della qualità delle prestazioni erogate; conoscenza delle problematiche etiche, deontologiche, di sicurezza e riservatezza (privacy) connesse con l'esercizio della professione; propensione al lavoro in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia o in collaborazione con altre figure, per garantire l'ottimale funzionamento del Servizio e contribuire alla soluzione dei problemi organizzativi.
Sbocchi professionali:
Il Laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia svolge la propria attività nei seguenti ambiti: ospedali pubblici e privati; istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.); aziende sanitarie locali (A.S.L.); cliniche ed ambulatori privati; centri di ricerca; industria di settore; libera professione.
- Tecnici sanitari di radiologia medica - 3.2.1.3.3
Obiettivi formativi specifici:
- Conoscere i fondamenti dell'istologia, dell'anatomia umana ed i principali processi fisiopatologici;
- Conoscere i fondamenti della biologia e della radiobiologia;
- Possedere le conoscenze chimiche e fisiche necessarie alla comprensione dei fenomeni d'interazione tra agenti fisici e la materia, con particolare riferimento a quella organica;
- Conoscere approfonditamente le apparecchiature e le tecnologie d'Imaging, avendone chiara la loro struttura e funzionalità, in modo da saper utilizzare, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfino le esigenze diagnostiche e terapeutiche dei diversi ambiti operativi;
- Saper gestire le procedure tecnico diagnostiche di acquisizione, elaborazione, trasmissione e archiviazione dell'Imaging secondo le evidenze scientifiche e le linee guida nei diversi ambiti operativi;
- Conoscere le nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere ed archiviare le immagini biomediche digitali e gestire i dati dosimetrici e statistici anche al fine di stendere rapporti tecnico-scientifici;
- Avere acquisito la capacità di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione al fine di garantire la tutela dei pazienti, dei lavoratori esposti, della popolazione e del territorio;
- Essere in grado di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
- Saper utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
- Riconoscere l'importanza dell'aggiornamento professionale e della partecipazione a programmi di ricerca teorica ed applicata per utilizzarne i risultati al fine di un miglioramento costante della qualità delle prestazioni erogate;
- Essere in grado di utilizzare la lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- Conoscere le problematiche etiche, deontologiche, di sicurezza e riservatezza (privacy) connesse con l'esercizio della professione;
- Sviluppare le capacità di ascolto, comprensione e relazione con l'utenza, i colleghi e gli altri professionisti;
- Sviluppare la propensione al lavoro in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia o in collaborazione con altre figure, per garantire l'ottimale funzionamento del Servizio e contribuire alla soluzione dei problemi organizzativi;
- Conoscere la legislazione del lavoro e quella sanitaria relativa alla propria professione;
- Possedere nozioni di organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
A completamento della formazione teorica dello studente verranno acquisiti i concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell'etica e della deontologia professionale, nonché le necessarie conoscenze di gestione e management professionale e della legislazione di interesse.
I connotati delle figure professionali che si intendono formare e il ruolo che queste giocheranno nel contesto lavorativo, sono specificati nel dettaglio nel quadro A2.a.
Il Laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia applica capacità, conoscenze e la comprensione nell'ambito delle scienze radiologiche per:
- dimostrare un approccio professionale al lavoro, possedendo competenze adeguate, nonché abilità di sostenere argomentazioni per risolvere eventuali problemi e tematiche anche interdisciplinari connesse al suo campo di studi;
- sviluppare il ragionamento nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche garantendo l'uso di metodiche e tecnologie appropriate assicurando le necessarie misure di radioprotezione e sicurezza;
- integrare conoscenze e abilità collaborando a mantenere elevati standard di qualità nei diversi contesti della Diagnostica per Immagini e della terapia radiante.
Strumenti didattici: attività d'aula, seminari, lezioni pratiche ed esercitazioni in laboratorio e/o in locali attrezzati, lettura e interpretazione della letteratura nazionale e internazionale, tirocinio.
Tale capacità è verificata dagli esami relativi e dalla valutazione delle specifiche attività cliniche.
Il Laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia: • comunica in modo efficace e comprensibile, idee, informazioni, problemi e soluzioni al pubblico e ad interlocutori specialisti, motivando il suo operato e le decisioni assunte; • dimostra capacità di ascolto e comprensione con utenza, colleghi, medici e altri professionisti; • comunica con gli utenti nel pieno rispetto delle differenze culturali o etniche; • adatta il linguaggio, utilizzando quando necessario anche la lingua inglese, e verifica la comprensione delle informazioni fornite; • utilizza varie tecnologie informative ed informatiche specifiche del suo ambito lavorativo. Strumenti didattici: attività d'aula, lezioni pratiche, seminari, tirocinio. Modalità di verifica: la valutazione delle abilità comunicative è attuata con relazioni scritte e orali, pratiche simulate, briefing con i tutor e il coordinatore durante il tirocinio.
Il Laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia ha sviluppato capacità, strategie, metodi di apprendimento e competenze pratiche che sono necessarie per continuare a intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia. In particolare:
- dimostra capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delinea i propri bisogni di sviluppo e di aggiornamento;
- dimostra capacità di studio indipendente;
- dimostra autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale selezionando criticamente la letteratura;
- promuove le sue conoscenze in contesti accademici e professionali.
Strumenti didattici: attività d'aula, lezioni pratiche ed esercitazioni di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e on line, tirocinio, seminari incentrati sull'apprendimento basato sui problemi (PBL).
Tali capacità saranno acquisite e verificate nel complesso del percorso di studio ovvero attraverso le diverse tipologie di attività formative e le relative prove d'esame, in particolare con l'attività di preparazione alla prova finale e con il superamento di tale prova.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Attenzione: per l’Anno Accademico 2017-2018 il primo anno non è stato attivato.
Insegnamento obbligatorio
- APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE 1 - Crediti: 6
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 1 - Crediti: 2
- ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI E DI APPROFONDIMENTO 1 ANATOMIA CARATTERIZZANTE - Crediti: 1
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 1 - Crediti: 7
- ETICA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE - Crediti: 3
- FONDAMENTI MORFOLOGICI DELLA VITA - Crediti: 4
- LINGUA INGLESE - Crediti: 2
- Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - BIOLOGIA - Crediti: 0
- Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - CHIMICA - Crediti: 0
- Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - FISICA E MATEMATICA - Crediti: 0
- SCIENZE FISICHE E STATISTICHE - Crediti: 7
- STRUTTURA E FUNZIONI DELLE BIOMOLECOLE - Crediti: 3
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 1 - Crediti: 21
Insegnamento obbligatorio
- APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE 2 - Crediti: 6
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 2 - Crediti: 2
- ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI E DI APPROFONDIMENTO 2 - Crediti: 2
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 2 - Crediti: 7
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 3 - Crediti: 6
- FISIOPATOLOGIA UMANA - Crediti: 5
- INGLESE SCIENTIFICO - Crediti: 1
- LABORATORIO PROFESSIONALE 1 - Crediti: 2
- RADIOBIOLOGIA E DOSIMETRIA - Crediti: 2
- SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - Crediti: 5
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 2 - Crediti: 22
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 3 - Crediti: 2
- ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI E DI APPROFONDIMENTO 3 - Crediti: 2
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 4 - Crediti: 7
- DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI - Crediti: 3
- LABORATORIO PROFESSIONALE 2 - Crediti: 1
- MEDICINA NUCLEARE - Crediti: 5
- PROVA FINALE - Crediti: 6
- RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E RADIOTERAPIA - Crediti: 8
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 3 - Crediti: 26
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Orari
Le lezioni si terranno in modalità a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
Per essere ammessi alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti delle attività formative pianificate nel piano degli studi e previsti dall'ordinamento didattico, ed aver superato tutti gli esami di profitto, le idoneità, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio.
La prova finale (6 CFU) con valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale, è organizzato in due sessioni definite con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Salute a livello nazionale nei periodi ottobre-novembre e marzo-aprile.
L'esame finale si compone di una prova pratica e della elaborazione di una tesi.
-
Prova pratica: consiste nello svolgimento di una simulazione su un argomento, tesa a dimostrare di aver acquisito le conoscenze, le competenze professionali e l'abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale.
- Elaborazione e discussione della
tesi di laurea: redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione. Il candidato dovrà illustrare il contenuto della tesi, generalmente supportata da ausili informatici dimostrando di avere acquisito conoscenze, capacità di sintesi e di relazione.
Criteri di valutazione della tesi di laurea:
- novità e originalità del tema prescelto;
- rigore metodologico;
- raccolta ed elaborazione di dati propri (casistica personale);
- chiarezza ed ordine dell'elaborato scritto e della presentazione orale
La prova finale s'intende superata al conseguimento di una valutazione positiva della prova pratica.
Il punteggio finale di laurea è espresso in cento decimi con eventuale lode.
Prova finale
Per informazioni su scadenze amministrative, modalità e calendario delle sedute di laurea consulta la pagina ESAME DI LAUREA - CORSO IN TECNICHE DI RADIOLOGIA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio della Scuola di Medicina e dei Regolamenti. La gestione ordinaria risulta documentata dai verbali del Corso di Studio trasmessi, secondo quanto previsto dalla Governance nella ripartizione delle competenze, alla Scuola di Medicina, struttura amministrativa di riferimento cui afferisce il CdS.
Presidente: Prof. Massimo Venturini
Coordinatore delle attività formative profesionalizzanti: Dott. Roberto Di Bella
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno della Scuola di Medicina è istituita la Commissione, un osservatorio permanente interno alla Scuola sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità.
La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
La Prof.ssa Marina Protasoni è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice Presidente.
Consulta anche:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
In questo momento, nel CCdS non ci sono rappresentanti eletti per il tuo corso, ma ci sono tuoi rappresentanti nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - Scuola di Medicina.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti tutor sono costantemente a disposizione per svolgere un'attività di orientamento rivolta sia al singolo studente, sia a gruppi di studenti. Lo studente che rileva difficoltà e necessita di tutorato in itinere, può rivolgersi ai rappresentanti degli studenti o ai docenti tutor del corso.
Docenti Tutor
-
DI BELLA Roberto
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio e Erasmus + Traineeship
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca