
- Home
- CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
La Chimica è una scienza di base in continua evoluzione, con forti implicazioni in ogni aspetto della vita dell’uomo, dell’ambiente naturale, dello sviluppo tecnologico della società.
La ricerca in ambito chimico è focalizzata sulla progettazione, la preparazione e lo studio di nuovi materiali in numerosi settori: dall’industria farmaceutica a quella alimentare, delle materie plastiche, delle vernici e dei coloranti, dei cementi, delle fibre tessili, dei fertilizzanti, dei combustibili, dei cosmetici.
In una società che guardi non solo allo sviluppo tecnologico, ma anche alla salute e alla eco-sostenibilità, la chimica riveste un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione di processi industriali a basso impatto ambientale, nel trattamento dei rifiuti, nella ricerca di fonti rinnovabili di energia.
Il percorso di studi ti fornirà un bagaglio di conoscenze e competenze (teoriche e applicate) nelle quattro aree fondamentali della chimica (chimica inorganica, chimica fisica, chimica analitica e chimica organica) e in ambiti ad esse strettamente correlate.
Dopo la laurea, potrai operare presso laboratori (di analisi, di sintesi, di formulazione, di controllo qualità), reparti di produzione e comparti marketing di industrie, sia propriamente chimiche, sia affini, nonché enti pubblici e privati operanti nell’ambito di settori interconnessi con le scienze e tecnologie chimiche (ambiente, salute, sicurezza sul lavoro, produzione energetica, conservazione dei beni culturali).
Potrai iscriverti all’Albo Professionale dei Chimici, sezione Junior, previo superamento dell’Esame di Stato.
Modalità di ammissione
Per l'anno accademico 2020/21, l'immatricolazione al Corso di Laurea in Chimica e Chimica Industriale è ad
accesso programmato locale a esaurimento di posti per 159 unità (di cui 9 riservate al contingente straniero, di cui 2 riservate al contingente cinese).
Verifica delle conoscenze iniziali
Il Corso di Laurea in Chimica e Chimica Industriale aderisce al Coordinamento delle prove di verifica delle conoscenze per i Corsi di Laurea scientifici organizzato dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie (con.Scienze) in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche del MIUR e con il CISIA. Pertanto, gli studenti potranno sostenere il test di verifica della preparazione iniziale (TOLC, Test On Line CISIA) in una qualunque delle sedi che aderiscono al suddetto Coordinamento delle prove di verifica, anche in una sessione anticipata rispetto al periodo delle immatricolazioni, ma comunque non oltre il 15 dicembre. Attualmente, la prova si considera superata se lo studente risponde correttamente ad almeno 10 delle 20 domande contenute nel modulo di Matematica di base. In caso di non superamento, allo studente saranno assegnati degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da assolvere entro il primo anno di corso. Allo studente con OFA verrà fornito, nell’area e-learning, materiale sugli argomenti presenti nel test non superato. Gli OFA saranno considerati assolti se lo studente con OFA, entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione, avrà conseguito una delle tre condizioni:
- superamento del test di verifica della preparazione iniziale;
- superamento di una prova di recupero preparata appositamente dai docenti su Matematica di base;
- superamento dell'esame di Matematica 1.
L'iscrizione al secondo anno di Corso in posizione regolare è vincolata all'assolvimento degli OFA entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.
Indicazioni pratiche
Ai sensi della normativa vigente, per accedere al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per accedere al corso di laurea in Chimica e Chimica industriale si richiedono capacità di comunicazione scritta e orale, capacità logico-deduttive, conoscenze scientifiche a livello di Scuola Secondaria Superiore. Il possesso di tali capacità e conoscenze verrà verificato mediante un test d'ingresso con domande a risposta multipla, il cui esito non è vincolante ai fini dell'iscrizione al corso di laurea.
Per tutti i dettagli ed il calendario delle prove consulta la pagina Test di verifica delle conoscenze.
Consulta: Ammissione corsi ad accesso programmato
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrali a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Chimico Junior (Albo Professionale dei Chimici, http://www.chimici.it) o Tecnico Chimico (Codifica Istat 3.1.1.2.0). Il Laureato triennale assiste i laureati magistrali in Chimica nello sviluppo di nuovi prodotti, processi o formulazioni o nelle attività di produzione che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica. Esegue compiti tecnici di controllo e di mantenimento della qualità della produzione e degli standard di qualità ambientale; collabora alla gestione del funzionamento e della sicurezza di apparati, impianti e relativi sistemi tecnici. Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attività di test o di produzione, protocolli definiti e predeterminati e conoscenze consolidate.
Funzione in un contesto di lavoro:Addetto alla ricerca, allo sviluppo o al controllo di prodotti, processi e formulazioni operando in laboratori di analisi, di sintesi, di formulazione e di controllo qualità presso enti privati o pubblici operanti nel settore chimico o in altri settori interconnessi con le scienze e le tecnologie chimiche, così come in reparti di produzione e di marketing di industrie sia propriamente chimiche, sia merceologicamente affini.
A titolo indicativo ma non esaustivo:
• effettua, nell'ambito di un programma prestabilito e sotto la direzione/supervisione di un Chimico Senior, i test e le prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, di nuovi processi e formulazioni o il perfezionamento di quelli esistenti, anche in risposta a specifiche richieste dei clienti;
• verifica che prodotti, processi e formulazioni rispettino le normative legislative vigenti e gli standard di sicurezza.
• esegue la caratterizzazione di nuovi prodotti e collabora nella sperimentazione di nuove tecnologie;
• sulla base delle specifiche di prodotti, formulazioni o processi, svolge controlli di qualità che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e strumentali anche complesse;
• elabora relazioni relative ai risultati delle analisi.
Competenze associate alla funzione:Adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, nei suoi aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi.
Sbocchi professionali:
a) trova sbocchi occupazionali presso i laboratori R&D, i laboratori di analisi, i reparti di produzione e il comparto marketing di industrie chimiche o affini;
b) trova sbocchi occupazionali presso enti pubblici e privati operanti nell’ambito di settori interconnessi con le scienze e tecnologie chimiche (ambiente, salute, sicurezza sul lavoro, produzione energetica, conservazione dei beni culturali);
c) può sostenere l’esame di abilitazione alla professione di Chimico per laureati di primo livello e quindi iscriversi alla Sezione Juniores dell’Albo Professionale dei Chimici;
d) può proseguire gli studi universitari nell’ambito di un percorso formativo di secondo livello (laurea magistrale).
- Tecnici chimici - 3.1.1.2.0
Il corso di laurea in Chimica e chimica industriale intende fornire un bagaglio di conoscenze e competenze (teoriche, metodologiche e applicate) nelle quattro aree fondamentali della chimica, nonché in ambiti ad esse strettamente correlate, supportato da un’adeguata preparazione preliminare in matematica, fisica e informatica. Tale bagaglio consentirà ai laureati triennali in Chimica e chimica industriale di proseguire gli studi universitari nell’ambito di un percorso di secondo livello, oppure di inserirsi nel mondo del lavoro con compiti e responsabilità consoni alla figura professionale di Chimico Junior.
Per il conseguimento del titolo di laureato triennale è stato costruito un percorso formativo senza articolazione in curricula, che rispetta i requisiti del modello di “Core Chemistry” elaborato dalla Società Chimica Italiana. La preparazione di base comporta una formazione propedeutica in area matematica e fisica. Il percorso formativo dello studente fornisce conoscenze chimiche consistenti nelle quattro aree fondamentali della chimica, ovvero Chimica generale ed inorganica, Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica organica. A ciascuna di queste quattro aree è attribuito un ugual numero di CFU, di cui circa un terzo riservato ad esercitazioni numeriche e di laboratorio. Le attività formative caratterizzanti comprendono anche corsi nei settori della Biochimica e della Chimica Industriale.
I Settori Scientifico-Disciplinari proposti per le attività affini e integrative consentono approfondimenti e aggiornamenti su tematiche di frontiera, con uno sguardo non solo allo sviluppo tecnologico della società, ma anche a ogni aspetto della vita dell’uomo e all’ambiente naturale. Inoltre, in questo contesto lo studente può acquisire strumenti e conoscenze tipici delle scienze e delle tecnologie chimiche, importanti anche dal punto di vista della professionalizzazione. A titolo esemplificativo, le attività affini e integrative permettono di maturare competenze relative a tecniche strumentali avanzate e sviluppo di processi industriali a basso impatto ambientale, nonché di affrontare argomenti quali la scienza dei materiali polimerici, la tecnologia delle formulazioni, il trattamento dei rifiuti, la ricerca di fonti rinnovabili di energia.
Lo studente ha inoltre la possibilità di acquisire ulteriori conoscenze coerenti con le sue aspirazioni utilizzando 12 CFU disponibili per attività a libera scelta. Altre attività formative riguardano la conoscenza della lingua inglese e le abilità informatiche.
I laureati in Chimica e Chimica Industriale avranno acquisito le capacità e le competenze per gestire la complessità tipica dei problemi della chimica e della chimica industriale. In particolare, sapranno:
- individuare e consultare fonti di informazione per reperire dati di letteratura scientifica internazionale, rielaborarli, vagliarne attendibilità, pertinenza e completezza e inquadrarli all’interno di un problema specifico;
- condurre un esperimento (di analisi, di sintesi, di caratterizzazione, di modellizzazione teorica) progettandone preventivamente tempi e modalità operative;
- interpretare, elaborare autonomamente e analizzare criticamente i risultati di un esperimento, mettendoli in relazione con altre conoscenze di chimica e/o di altre discipline scientifiche.
Durante il percorso formativo, l’acquisizione dell’autonomia di giudizio troverà verifica principalmente in due momenti: 1) attraverso la valutazione dei docenti dei corsi di laboratorio (di analisi, di sintesi, di caratterizzazione, di modellizzazione teorica), i quali apprezzeranno, nello studente, non tanto l’esecuzione pedissequa ed acritica di metodiche standardizzate, quanto piuttosto la capacità di effettuare e giustificare scelte operative autonome a fronte di indicazioni di carattere generale; 2) nella valutazione della commissione di laurea, che terrà conto del grado di consapevolezza dimostrato dallo studente nello svolgimento dell’attività pratica di preparazione alla prova finale e delle sue capacità di analisi critica dei risultati ottenuti durante tale attività.
Il laureato dovrà - saper descrivere e comunicare, in termini semplici e nel contempo critici, argomenti di carattere generale; - saper elaborare e presentare dati sperimentali, anche con l'ausilio di sistemi informatici e multimediali; - essere capace di esporre le proprie conoscenze ed i propri convincimenti con rigore logico e con linguaggio scientifico appropriato; - aver acquisito competenze nella comunicazione in lingua italiana ed in lingua inglese. La verifica del conseguimento di tali abilità avverrà sia nelle prove orali d'esame, nelle quali saranno tenute in considerazione la chiarezza e la correttezza di esposizione, sia nella prova finale dove lo studente, di fronte alla commissione di laurea, presenterà in forma multimediale e discuterà l'elaborato predisposto in forma scritta.
I laureati in Chimica e Chimica Industriale avranno acquisito le capacità e le competenze per:
- apprendere e applicare nuove conoscenze e metodologie proprie della ricerca chimica;
- aggiornarsi sullo sviluppo scientifico e tecnologico della chimica e adattarsi ad una pluralità di ambiti e tematiche di lavoro;
- continuare la propria formazione culturale e professionale attraverso un percorso universitario di secondo livello.
Tali capacità saranno acquisite e verificate durante l’intero percorso di studio, ovvero attraverso le diverse tipologie di attività formative e le relative prove d'esame, in particolare con l'attività di preparazione alla prova finale e con il superamento di tale prova.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento obbligatorio
- ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE - Crediti: 2
- CHIMICA ORGANICA 1 - Crediti: 9
- COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE - Crediti: 6
- FISICA 1 - Crediti: 6
- FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE - Crediti: 9
- INGLESE SCIENTIFICO - Crediti: 3
- MATEMATICA 1 - Crediti: 6
- MATEMATICA 2 - Crediti: 6
- TERMODINAMICA CHIMICA - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- CHIMICA ANALITICA - Crediti: 12
- CHIMICA FISICA 1 - Crediti: 9
- CHIMICA INORGANICA - Crediti: 9
- CHIMICA ORGANICA 2 - Crediti: 15
- FISICA 2 - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- CHIMICA ANALITICA APPLICATA - Crediti: 6
- CHIMICA FORENSE - Crediti: 6
- CHIMICA ORGANICA APPLICATA - Crediti: 6
- PROGRAMMAZIONE E VISUALIZZAZIONE MOLECOLARE - Crediti: 6
- SVILUPPO E OTTIMIZZAZIONE NELLA SINTESI ORGANICA - Crediti: 6
- ANALISI E CONTROLLO DEI PROCESSI CHIMICI - Crediti: 6
- CHIMICA E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI - Crediti: 6
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELL'INDUSTRIA TESSILE - Crediti: 6
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLE FORMULAZIONI - Crediti: 6
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLE SOSTANZE COLORANTI - Crediti: 6
- COMPLEMENTI DI CHIMICA ORGANICA - Crediti: 6
- METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA - Crediti: 6
- MICELLE, COLLOIDI E SUPERFICI - Crediti: 6
- QUALITA' E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA - Crediti: 6
- TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE IN CHIMICA INORGANICA - Crediti: 6
- TECNICHE DI SINTESI IN CHIMICA INORGANICA - Crediti: 6
- TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E DEPURAZIONE DELLE ACQUE - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' A SCELTA LIBERA - Crediti: 12
- BIOCHIMICA - Crediti: 6
- CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE - Crediti: 12
- CHIMICA FISICA 2 - Crediti: 9
- PROVA FINALE - Crediti: 3
- TIROCINIO - Crediti: 10
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
-
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
-
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Orari
Le lezioni si terranno in modalità a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
- Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
Per conseguire i 10 CFU relativi all’attività di
Tirocinio formativo, lo studente deve svolgere un
lavoro sperimentale su un argomento coerente con il percorso formativo. L’attività sperimentale è svolta sotto la responsabilità di un docente del Corso di Laurea (Relatore), che ne ha la responsabilità scientifica. Il lavoro può essere svolto
presso il laboratorio di ricerca del Relatore ovvero presso un Ente esterno pubblico o privato, previa stipula di una convenzione tra l’Ente e l’Ateneo. Per iniziare il lavoro sperimentale, lo studente presenta la richiesta di iniziare il periodo di Tirocinio presso la Segreteria Didattica. La richiesta viene valutata dal Consiglio di Corso di Studi, che ne delibera l’approvazione. Al temine del lavoro sperimentale, il candidato deve produrre un elaborato descrittivo del lavoro sperimentale svolto e dei risultati ottenuti.
Per conseguire i 3 CFU relativi alla
Prova finale, il candidato deve presentare e discutere pubblicamente il contenuto dell’elaborato durante una delle
sedute di laurea previste dal calendario didattico, davanti a una Commissione giudicatrice composta da almeno cinque docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studi e rappresentanti le aree fondamentali della Chimica - Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica inorganica e Chimica organica. Il candidato viene ammesso alla seduta di laurea previa acquisizione di tutti i Crediti Formativi Universitari previsti nel Piano degli Studi. Al termine dell’esposizione, la Commissione ha la facoltà di porre al candidato domande relative al lavoro svolto.
In seduta ristretta, il Relatore fornisce alla Commissione un giudizio complessivo sul candidato. Il voto finale è espresso in centodecimi e comprende la valutazione del curriculum del candidato in termini di media degli esiti degli esami di profitto pesata sui Crediti Formativi Universitari. A valle della prova finale, il candidato può acquisire un incremento di punteggio fino a un massimo di 10 punti (di cui fino a 4 proposti dal Relatore e fino a 3 proposti dalla Commissione).
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti. Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria amministrazione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce al Corso di laurea triennale in Chimica e Chimica industriale e al corso di laurea magistrale in Chimica.
Presidente: Prof.ssa Simona Galli
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali.
Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita la Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS), un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
Il Prof. Francesco Haardt è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
I Referenti per le attività Erasmus
Il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT ha nominato alcuni referenti per le attività Erasmus, che si coordinano con la Commissione Internazionalizzazione.
Scopri di più:
I Referenti per le attività del Piano Lauree Scientifiche
Il Piano Lauree Scientifiche propone attività per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per i loro docenti e per i primi anni del percorso universitario, caratterizzate da partecipazione attiva e co-progettazione.
Il Dipartimento ha individuato alcuni referenti, che presidiano queste attività per ciascuna area didattico-scientifica.
Scopri di più:
Il Referente per i Test di valutazione della preparazione iniziale
Si occupa di organizzare la gestione della prova di verifica delle conoscenze, che si svolge dopo l'immatricolazione e non è selettiva.
Scopri di più:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
I rappresentanti del mondo del lavoro / Comitato d'Indirizzo
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia - DiSAT, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più:
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiSAT.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca