
- Home
- LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale

Questo corso si pone l’obiettivo di portare i propri laureati magistrali a perfezionare e approfondire in ambiti specialistici le proprie competenze linguistiche, formando figure di mediatori linguistici e culturali di alto profilo professionale.
La formazione prevede il proseguimento dello studio di due lingue straniere integrato dalla conoscenza delle tematiche linguistiche, giuridiche ed economiche relative ai due profili professionalizzanti del traduttore in ambito giuridico ed economico e del mediatore culturale.
I laureati del corso saranno in grado di gestire e svolgere attività professionali di alto profilo nel settore pubblico e privato, sia come traduttori specialistici che come mediatori interculturali nelle situazioni di conflitto reale o potenziale (interpreti di comunità, interpreti di trattativa, mediatori familiari, ecc.).
L'ammissione al CdS è libera e i requisiti di ammissione sono i seguenti:
- possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, purché coerente con le discipline che caratterizzano il corso di laurea magistrale;
- conseguimento di almeno 25 CFU in ciascuna delle due lingue straniere, contemplate nell'offerta formativa del corso, di cui si intenda proseguire lo studio.
Gli studenti, provenienti da lauree triennali diverse dalle classi di lauree L-11 e L-12 e/o in possesso di un numero di CFU inferiore a quello sopra indicato, potranno essere ammessi al corso di laurea magistrale qualora dimostrino di possedere competenze adeguate di livello B2 (russo, cinese) o C1 (inglese, spagnolo, tedesco) certificate da enti terzi o appurate durante un colloquio orientativo che si svolgerà nel mese di settembre, dopo la preimmatricolazione.
Potranno comunque essere ammessi anche studenti con competenze appena inferiori ai livelli di cui sopra, per i quali la commissione responsabile del colloquio individua un percorso personalizzato di recupero, da quantificare in un massimo di 75 ore di autoapprendimento monitorato, da realizzarsi presso le strutture del Laboratorio Linguistico di Ateneo prima dell'immatricolazione.
In casi particolari, potranno essere assegnati debiti formativi da colmare nel corso del primo anno.
Indicazioni pratiche
- possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, purché coerente con le discipline che caratterizzano il corso di laurea magistrale;
- conseguimento di almeno 25 CFU in ciascuna delle due lingue straniere, contemplate nell'offerta formativa del corso, di cui si intenda proseguire lo studio.
Gli studenti provenienti da lauree triennali diverse dalle classi di lauree L-11 e L-12 sostengono un colloquio orientativo nel mese di settembre, dopo la preimmatricolazione, mirato alla verifica delle competenze linguistiche di livello almeno C1 (per inglese, spagnolo e tedesco) o B2 avanzato (per cinese).
Nel caso di lacune linguistiche, la commissione responsabile del colloquio individua un percorso personalizzato di recupero, da quantificare in un massimo di 75 ore di autoapprendimento monitorato, da realizzarsi presso le strutture del Laboratorio Linguistico di Ateneo prima dell'immatricolazione.
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai già conseguito una laurea triennale e vuoi proseguire?
Vai a Immatricolazione a lauree magistrali non a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Funzionario di organizzazioni di interesse nazionale e sopranazionale (umanitarie, culturali, scientifiche):
Funzione in un contesto di lavoro:Gli operatori di questa categoria costruiscono e curano l’attuazione di progetti in ambiti internazionali, coordinando le attività del personale subordinato, fornendo assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti e gestendo le problematiche relative ai potenziali conflitti di lingue e culture, dei quali devono essere in grado di apprezzare i profili linguistici, economici e giuridici.
Competenze associate alla funzione:I laureati saranno in grado di progettare iniziative e politiche mirate alla creazione di interazioni positive in ambienti di lavoro caratterizzati da multilinguismo e multiculturalismo, garantendo la efficace comunicazione tra gruppi e soggetti di provenienza diversa e il superamento dei potenziali conflitti culturali e legati agli stili comunicativi.
Sbocchi professionali:
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Mediatore interculturale, interprete di trattativa e interprete di comunità
Funzione in un contesto di lavoro:Il mediatore interculturale sviluppa e gestisce programmi di integrazione culturale nei confronti degli immigrati, valuta e pratica interventi di mediazione interculturale nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e altri ambienti dove sono necessarie competenze di mediazione linguistica e culturale e nozioni avanzate di diritto ed economia.
In un'accezione più specifica, il mediatore interculturale si configura talora come un vero e proprio interprete di comunità e di trattativa. Queste figure professionali devono:
- avere solide conoscenze di carattere giuridico (che consentano loro di trasmettere correttamente alle parti di origine straniera il contenuto giuridico del procedimento in cui sono coinvolte, presupposto essenziale per la loro tutela verso qualsiasi tipo di sfruttamento),
- essere informate su principi di carattere più squisitamente deontologico (oggettività; non intrusione; astensione dall'espressione di opinioni personali, anche se richieste; non coinvolgimento psicologico; equidistanza e astensione dalla advocacy),
- aver sviluppato una profonda sensibilità interculturale, in virtù del fatto che nell'interpretazione di comunità sono frequenti i casi di notevole asimmetria tra le parti in termini di istruzione, di posizione sociale e/o economica, di adattamento culturale e sociale o anche semplicemente di potere: si pensi all'ambito giudiziario, a quello medico, agli uffici immigrazione e alle questure, senza trascurare che, anche nelle trattative d'affare, si determini una frequente situazione di asimmetria informativa economica e culturale tra le parti.
Competenze associate alla funzione:I mediatori interculturali (anche nelle accezioni più specifiche di interpreti di trattativa e di comunità) devono avere gli strumenti e le conoscenze necessarie ad analizzare le situazioni di conflitto, a gestirle garantendo la massima soddisfazione alle parti in causa, le quali spesso devono essere "guidate" verso soluzioni di compromesso che garantiscano a entrambe di "salvare la faccia" e di accettare di buon grado la soluzione prospettata, e infine a prendere decisioni in autonomia e in tempi rapidi.
Sbocchi professionali:
Interpreti e traduttori di livello elevato (in particolare interpreti di trattativa e di comunità)
Mediatori interculturali
Responsabile della comunicazione internazionale presso imprese nazionali o sopranazionali:
Funzione in un contesto di lavoro:Il laureato potrà avere la funzione di mediatore linguistico in contesti aziendali, istituzionali e professionali operanti soprattutto negli ambiti dell’informazione, della comunicazione e dell’intrattenimento, ideando e realizzando testi e contenuti destinati alla comunicazione multimediale, coordinando i servizi di traduzione in più lingue ed esercitando il controllo della qualità sui testi specialistici e sui prodotti multimediali. Avrà inoltre sviluppato le competenze per occuparsi della gestione delle attività di comunicazione con interlocutori non italiani; dell'organizzazione, monitoraggio e controllo della traduzione di testi necessari al funzionamento delle aziende, sia da lingue straniere verso l'italiano sia dall'italiano verso lingue straniere; della elaborazione di progetti per attività internazionali; della pianificazione e gestione delle attività di produzione e di commercializzazione verso paesi esteri così come dello sviluppo di progetti promozionali e attività pubblicitarie.
Competenze associate alla funzione:Il laureato è in grado di collaborare alla filiera della preparazione e della scrittura di testi a carattere informativo e pubblicitario e della gestione di campagne di stampa in ambito internazionale conformandole alle diverse sensibilità culturali presenti nel mercato o nei mercati di riferimento.
Sbocchi professionali:
Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
Redattori di testi tecnici
Redattori di testi per la pubblicità
Revisori di testi
Operatori nell'ambito dell'internazionalizzazione di impresa
Funzione in un contesto di lavoro:Questa figura professionale concentra in sé le conoscenze di ambito giuridico, economico e linguistico-culturale necessarie a fornire un supporto alle imprese (specialmente le PMI, delle quali abbonda il territorio di riferimento dell’Università dell'Insubria) che intendono espandersi sui mercati esteri.
Competenze associate alla funzione:Il profilo professionale in questione si occupa dell'implementazione delle strategie di vendita e del monitoraggio delle vendite e del gradimento sul mercato dei beni o dei servizi prodotti. E' inoltre in grado di analizzare le dinamiche economico-finanziarie nei mercati internazionali attraverso una valutazione puntuale del profilo politico ed economico dei paesi verso i quali si opera, di sensibilizzare alle differenze culturali, il cui mancato rispetto può compromettere il buon esito delle trattative, ed è in grado di acquisire e gestire informazioni relative alle normative locali e agli aspetti contrattuali, la cui mancata conoscenza può comportare gravi perdite di tempo e denaro.
Sbocchi professionali:
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
Traduttori
Funzione in un contesto di lavoro:I traduttori svolgono attività di traduzione di testi scritti, nei contesti delle attività produttive e commerciali, nelle istituzioni pubbliche, nei contesti editoriali relativi a tutti i media, con particolare riferimento all'ambito economico e giuridico, per il quale vengono esplicitamente formati. A tal proposito, è opportuno ricordare che la recente attuazione delle direttiva comunitaria in tema di traduttori e interpreti in ambito penale a spese dello Stato (decreto lv.o 4.3.2014 nr. 32 in attuazione della direttiva 2010/64/UE) richiede risorse umane che al momento non sono presenti in Italia (oltretutto la legge di attuazione non disciplina un albo specifico e quindi è di fatto rimesso alla perizia dei traduttori la qualità di un lavoro essenziale per l’esercizio del diritto di difesa): il Percorso 1, pertanto, appare particolarmente adatto a formare, dal punto di vista teorico e pratico, specialisti della traduzione nel processo penale. Infine, è d'uopo ricordare la figura professionale del giurista linguista presso le istituzioni nazionali e sovranazionali (in special modo l'Unione Europea): questa figura professionale ricopre un ruolo vitale nella produzione normativa in quanto assicura l’equivalenza delle diverse versioni linguistiche delle nuove normative. Per ricoprire questo ruolo è necessario un diploma di laurea in Giurisprudenza unito ad eccellenti doti linguistiche: la frequenza del biennio specialistico da parte di studenti in possesso di una laurea magistrale in giurisprudenza garantirà una formazione specifica nel settore della traduzione e revisione di testi giuridici che potrà utilmente essere sfruttata in ambito europeo.
Competenze associate alla funzione:I traduttori a livello elevato sono in grado di tradurre testi da una lingua ad un'altra assicurando che venga mantenuto il corretto significato del testo originale, che il significato di testi legali, scientifici, tecno-operativi e istituzionali sia correttamente reso e che la fraseologia, la terminologia, lo spirito e lo stile dei testi scritti e orali siano trasmessi nel modo più adeguato
Sbocchi professionali:
Interpreti e traduttori di livello elevato nel settore pubblico e privato
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - 2.5.1.1.1
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - 2.5.1.2.0
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - 2.5.1.5.2
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - 2.5.1.6.0
- Redattori di testi per la pubblicità - 2.5.4.1.3
- Redattori di testi tecnici - 2.5.4.1.4
- Interpreti e traduttori di livello elevato - 2.5.4.3.0
- Revisori di testi - 2.5.4.4.2
La Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale ha lo scopo di portare lo studente ad acquisire:
- competenze linguistiche di livello elevato in due lingue straniere;
- approfondite conoscenze culturali e socio-economiche specifiche per le aree geografiche connesse alle lingue di cui lo studente acquisisce un'elevata competenza;
- elementi teorici e metodi applicativi fondamentali delle discipline economiche e giuridiche utili per operare negli ambiti della traduzione specialistica (giuridica ed economica) e della mediazione interculturale.
L'offerta formativa intende gli insegnamenti delle lingue straniere come strumento potenziato per la comunicazione e per la mediazione in contesti sia generali che specialistici. Coerentemente con questi presupposti, gli insegnamenti linguistici saranno accompagnati da Laboratori avanzati, che costituiranno altrettante occasioni pratiche di attività di traduzione specialistica dalla lingua straniera alla lingua italiana e viceversa. Ulteriori laboratori sono previsti per gli insegnamenti più professionalizzanti, allo scopo di favorire le possibilità di esercitare individualmente e concretamente le conoscenze acquisite, e di applicarle attraverso simulazioni dei principali ambiti lavorativi e professionali. Il corso prevede inoltre la frequenza di uno stage presso istituzioni ed enti pubblici e privati. Il percorso formativo prevede la possibilità di operare una scelta tra due Percorsi, ma lascia al contempo (attraverso la presenza di esami a scelta) spazio per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche.
Percorso 1: Traduzione giuridica ed economica
Il Percorso 1 fornisce conoscenza e capacità di comprensione approfondita di due lingue e culture europee o extra-europee contemporanee, affiancata a una specifica professionalità nell'ambito della traduzione specialistica, sorretta da adeguati strumenti metalinguistici e teorici generali, con particolare riguardo per i lessici tecnici e specialistici dell'ambito giuridico ed economico. Gli insegnamenti di traduzione specialistica hanno un ruolo fondamentale nell'impostazione professionalizzante del Corso di Laurea, in quanto volti ad integrare le competenze linguistiche acquisite con specifiche nozioni di traduttologia, applicandole a settori specialistici selezionati.
Percorso 2: Mediazione culturale
Il Corso di Laurea fornisce conoscenze avanzate in ordine alla mediazione famigliare e comunitaria, civile e commerciale, penale. A tal fine si richiede, oltre all'approfondimento delle lingue di studio (che sarà affiancato da laboratori professionalizzanti di interpretariato e traduzione di comunità e di trattativa), una buona capacità di comprensione delle dinamiche culturali ed un'adeguata conoscenza delle tematiche giuridiche ed economiche rilevanti in contesti di conflitto.
Obiettivi formativi del Percorso 2 sono pertanto:
- fornire ampie conoscenze sui profili giuridici dell'integrazione tra culture diverse;
- fornire agli studenti la conoscenze del significato e delle tecniche di Alternative Dispute Resolution (A.D.R.) e le conoscenze essenziali di modelli teorici e forme pratiche della mediazione culturale, comunitaria, famigliare e penale, attraverso un approccio metodologico-didattico interdisciplinare e aperto a simulazioni e laboratori;
- fornire agli studenti ampia consapevolezza delle dinamiche delle relazioni inter-culturali e inter-ordinamentali nonché del ruolo del rispetto dei diritti umani;
- fornire agli studenti una solida conoscenza delle dinamiche economiche relative alla globalizzazione e all'evoluzione socio-economica dei paesi emergenti.
L’autonomia di giudizio viene conseguita incoraggiando lo studente ad impiegare con consapevolezza, flessibilità e adattabilità le competenze linguistiche sia nella prospettiva della traduzione che in quella della mediazione culturale. Oltre che attraverso lezioni frontali di insegnamento teorico, l’autonomia di giudizio si consegue mediante la partecipazione attiva ai laboratori specialistici che promuovo la capacità di decision making. Laboratori ed esercitazioni saranno anche l’occasione per verificare il raggiungimento dei vari livelli di acquisizione dell’autonomia critica.
I laureati dovranno dimostrare di aver conseguito abilità nella comunicazione orale e scritta nelle lingue di studio, con particolare riferimento agli ambiti giuridico, economico e della mediazione. Le abilità comunicative vengono conseguite e verificate attraverso esercitazioni scritte e orali, a seconda del tipo di laboratorio attivato.
I laureati dovranno dimostrare capacità di apprendimento autonomo di ulteriori conoscenze, mediante il ricorso a fonti bibliografiche specialistiche, banche dati terminologiche multilingue (IATE), glossari tematici compilati dai traduttori UE, programmi informatici di autoapprendimento. Queste capacità di apprendimento ulteriore potranno essere sfruttate sia in ambito lavorativo, nell'acquisizione di nuove ed aggiornate competenze, che nell'eventuale prosecuzione degli studi (ad es. dottorato di ricerca).
Le capacità di apprendimento vengono conseguite e verificate sperimentando nel corso degli insegnamenti del secondo anno la capacità di consultazione e utilizzazione proficua dei suddetti strumenti di autoapprendimento.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento opzionale
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua russa avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
Insegnamento obbligatorio
- Alternative dispute resolution - Crediti: 6
- Diritti religiosi e mediazione comunitaria e famigliare - Crediti: 8
- Politica economica internazionale - Crediti: 8
- Pragmatica della comunicazione interculturale - Crediti: 6
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati - Crediti: 10
Insegnamento opzionale
Insegnamento opzionale
- Cooperazione e State building - Crediti: 8
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti - Crediti: 8
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua russa avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- PROVA FINALE - Crediti: 16
- Sociologia delle culture - Crediti: 8
- STAGE - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- Diritto dei migranti - Crediti: 8
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua russa avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione - Crediti: 9
Insegnamento obbligatorio
- Diritto commerciale e penale dell'impresa - Crediti: 8
- Fondamenti di traduzione giuridica e metodologia della traduzione dei testi giuridici - Crediti: 8
- Politica economica internazionale - Crediti: 8
- Pragmatica della comunicazione interculturale - Crediti: 6
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati - Crediti: 10
Insegnamento opzionale
- Cooperazione e State building - Crediti: 8
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti - Crediti: 8
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua russa avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione - Crediti: 9
- PROVA FINALE - Crediti: 16
- STAGE - Crediti: 6
- Strategie per l'internazionalizzazione delle imprese - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
- Alternative dispute resolution - Como - Sant'Abbondio
- Diritti religiosi e mediazione comunitaria e famigliare - Como - Sant'Abbondio
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua russa avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Politica economica internazionale - Como - Sant'Abbondio
- Pragmatica della comunicazione interculturale - Como - Sant'Abbondio
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
- Cooperazione e State building - Como - Sant'Abbondio
- Diritto dei migranti
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione
- Lingua russa avanzato 2 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture
- STAGE
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
- Diritto commerciale e penale dell'impresa - Como - Sant'Abbondio
- Fondamenti di traduzione giuridica e metodologia della traduzione dei testi giuridici - Como - Sant'Abbondio
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua russa avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Politica economica internazionale - Como - Sant'Abbondio
- Pragmatica della comunicazione interculturale - Como - Sant'Abbondio
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
- Cooperazione e State building - Como - Sant'Abbondio
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti
- Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo civile e penale
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione
- Lingua russa avanzato 2 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture
- STAGE
- Strategie per l'internazionalizzazione delle imprese
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
- Alternative dispute resolution
- Diritti religiosi e mediazione comunitaria e famigliare
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione
- Lingua russa avanzato 1 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione
- Politica economica internazionale
- Pragmatica della comunicazione interculturale
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
- Cooperazione e State building - Como - Sant'Abbondio
- DIDATTICA DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI - Como - Sant'Abbondio
- Diritto dei migranti - Como - Sant'Abbondio
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti - Como - Sant'Abbondio
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua russa avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture - Como - Sant'Abbondio
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture - Como - Sant'Abbondio
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
- Diritto commerciale e penale dell'impresa
- Fondamenti di traduzione giuridica e metodologia della traduzione dei testi giuridici
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione
- Lingua russa avanzato 1 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione
- Politica economica internazionale
- Pragmatica della comunicazione interculturale
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
- Cooperazione e State building - Como - Sant'Abbondio
- DIDATTICA DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI - Como - Sant'Abbondio
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti - Como - Sant'Abbondio
- Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo civile e penale - Como - Sant'Abbondio
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua russa avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture - Como - Sant'Abbondio
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture - Como - Sant'Abbondio
- Strategie per l'internazionalizzazione delle imprese - Como - Sant'Abbondio
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
- Alternative dispute resolution
- Diritti religiosi e mediazione comunitaria e famigliare
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione
- Lingua tedesco avanzato 1 e traduzione
- Politica economica internazionale
- Pragmatica della comunicazione interculturale
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
- DIDATTICA DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI
- Diritto dei migranti
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione
- Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture
- State building
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
- Diritto commerciale e penale dell'impresa
- Fondamenti di traduzione giuridica e metodologia della traduzione dei testi giuridici
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione
- Lingua tedesco avanzato 1 e traduzione
- Politica economica internazionale
- Pragmatica della comunicazione interculturale
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
- DIDATTICA DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti
- Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo civile e penale
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione
- Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture
- State building
- Strategie per l'internazionalizzazione delle imprese
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
- Alternative dispute resolution
- Diritti religiosi e mediazione comunitaria e famigliare - Como - Sant'Abbondio
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione
- Lingua tedesco avanzato 1 e traduzione
- Politica economica internazionale
- Pragmatica della comunicazione interculturale
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati - Como - Sant'Abbondio
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
- DIDATTICA DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI
- Diritto dei migranti
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione
- Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture
- State building
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
- Diritto commerciale e penale dell'impresa - Como - Sant'Abbondio
- Fondamenti di traduzione giuridica e metodologia della traduzione dei testi giuridici - Como - Sant'Abbondio
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione
- Lingua tedesco avanzato 1 e traduzione
- Politica economica internazionale
- Pragmatica della comunicazione interculturale
- Strategie per l'internazionalizzazione delle imprese
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati - Como - Sant'Abbondio
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
- DIDATTICA DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti
- Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo civile e penale
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione
- Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture
- State building
- Strategie per l'internazionalizzazione delle imprese
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
- Alternative dispute resolution
- Diritti religiosi e mediazione comunitaria e famigliare - Como - Sant'Abbondio
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione
- Lingua tedesco avanzato 1 e traduzione
- Politica economica internazionale
- Pragmatica della comunicazione interculturale
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati - Como - Sant'Abbondio
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
- Diritto dei migranti
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- Istituzioni e cultura dei paesi extra-europei - America Latina e Paesi Islamici
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione
- Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture
- STAGE
- State building
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
- Diritto commerciale e penale dell'impresa - Como - Sant'Abbondio
- Fondamenti di traduzione giuridica e metodologia della traduzione dei testi giuridici - Como - Sant'Abbondio
- Lingua cinese avanzato 1 e traduzione - Como - Sant'Abbondio
- Lingua inglese avanzato 1 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 1 e traduzione
- Lingua tedesco avanzato 1 e traduzione
- Politica economica internazionale
- Pragmatica della comunicazione interculturale
- Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati - Como - Sant'Abbondio
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
- Economia della globalizzazione e mercati emergenti - Como - Sant'Abbondio
- Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo civile e penale
- Lingua cinese avanzato 2 e traduzione
- Lingua inglese avanzato 2 e traduzione
- Lingua spagnola avanzato 2 e traduzione
- Lingua tedesca avanzato 2 e traduzione
- Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture
- PROVA FINALE
- Sociologia delle culture
- STAGE
- State building
- Traduzione economica e finanziaria per l'internazionalizzazione d'impresa
Orari
Le lezioni si terranno in presenza.
- Per la prenotazione della frequenza in sede è in fase di avvio la nuova App Student Booking, che sarà disponibile a breve.
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
Al secondo anno di corso, lo studente di ciascun curriculum dovrà acquisire 16 CFU connessi al superamento della prova finale.
Il titolo di laurea magistrale è conferito previo superamento di una prova finale consistente nella presentazione e discussione davanti a una Commissione giudicatrice di un elaborato scritto originale, che potrà essere redatto in italiano o in una delle lingue di studio.
La prova finale consiste in un elaborato di ricerca su un argomento inerente a una delle discipline oggetto di insegnamento nel biennio specialistico. Lo studente è seguito da un relatore e affiancato eventualmente da un secondo relatore. Il comitato dei responsabili del CdS incoraggia i progetti di tesi a cavallo tra due o più discipline, data la natura "di frontiera" delle discipline ricadenti nell'ambito della mediazione linguistica. In casi particolari, si può concordare un lavoro di tesi non tradizionale che, accanto al necessario approfondimento teorico, valorizzi l'esperienza di stage/lavoro dello studente, da utilizzare come "case study" a cui applicare conoscenze e metodologie teoriche (ad esempio, nel caso dell'insegnamento di Diritto dei Migranti, alcuni studenti hanno capitalizzato l'esperienza di stage in Prefettura nella preparazione della tesi di laurea).
La prova finale si svolge in forma orale di fronte a una Commissione di Laurea composta secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo (Articolo 29).
In base alla delibera del Consiglio di Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, ai laureandi, all'atto dell'istruttoria di laurea, verranno attribuiti 0,33 punti per ogni lode conseguita nelle attività formative con valore uguale o superiore a 6 CFU.
Inoltre il giudizio sulla discussione della tesi di laurea può portare ad un aumento di voti, rispetto alla media curriculare, corrispondente a:
- fino a due punti (sufficiente), per elaborati meramente compilativi della letteratura esistente ovvero semplicemente ricognitivi dello stato della questione o del dibattito relativo;
- fino a quattro punti (buono), per elaborati metodologicamente bene impostati, strutturati e discussi;
- fino a sei punti (molto buono), per elaborati completi, accurati nel metodo e nell'esposizione e/o originali in qualche spunto o conclusione.
La commissione potrà comunque valutare eventuali punteggi superiori sulla base di una relazione argomentata predisposta dal docente relatore.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Dipartimento
L'organo collegiale di riferimento del Corso di Studio (CdS) è il Consiglio del Dipartimento di Diritto, economia e culture – DiDEC.
Il Consiglio si riunisce, di norma, mensilmente per le azioni di ordinaria gestione, ove richiesto per prendere visione e deliberare sulle attività istruttorie svolte dai Comitati dei Responsabili/Commissioni AiQua istituiti per il corso o dalle Commissioni delegate su singole attività del corso (programmazione didattica, pratiche studenti, stage e tirocini, orientamento, convenzioni e collaborazioni con altri Atenei italiani e stranieri, laboratori, seminari, calendari esami, lauree e lezioni ecc.).
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del Corso di Studio (CdS), da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. E’ responsabile del monitoraggio del percorso di studio dell'analisi degli esiti occupazionali dei laureati del CdS. La Commissione AiQua esamina i documenti ufficiali della CPDS e compila le schede RAD e SUA; analizza e discute i questionari di valutazioni della didattica degli studenti e propone eventuali azioni correttive. La Commissione AiQua valuta l'attuazione e l'efficacia a posteriori degli interventi proposti.
La Commissione AiQUA relaziona periodicamente al Consiglio di Dipartimento.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita questa commissione, che è un osservatorio permanente interno sulle attività didattiche.
La CPDS svolge infatti attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori ed individua indicatori per la valutazione dei risultati, formula pareri su attivazione, soppressioni e modifiche di regolamento didattico dei Corsi di Studio (CdS), elabora proposte per migliorare le attività didattiche e l'efficienza delle strutture formative.
La CPDS mantiene un contatto con il Presidente del CdS ed, ad esempio, la Relazione Annuale (RA), il parere sulla congruità dei CFU rispetto agli obiettivi formativi e riscontri in merito alla valutazione della didattica.
La Prof.ssa Chiara Perini è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
La Commissione dipartimentale per l’Internazionalizzazione
Si occupa di incrementare le possibilità di dialogo e collaborazione con enti di ricerca e università straniere.
La Commissione dipartimentale per l’orientamento
Si occupa di sviluppare progetti strategici nelle scuole per avvicinare gli studenti delle scuole superiori ai corsi di studio offerti dal DiDEC.
La Commissione dipartimentale per il placement
Si occupa di incrementare le possibilità di dialogo e collaborazione con gli ordini professionali, gli studi legali e le realtà imprenditoriali al fine di avviare proficuamente i laureati del DiDEC nel mondo del lavoro.
I Rappresentanti degli Studenti
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiDEC.
I docenti tutor
Il Corso di Studio individua dei docenti tutor per ciascun anno di corso. Ai tutor è affidato il compito di interfacciarsi con gli studenti per rilevare eventuali criticità legate all'erogazione e all'organizzazione del percorso di Studio. Inoltre, in concomitanza con l'inizio delle lezioni, i tutor, in collaborazione con i docenti e il personale della segreteria didattica, organizzano un incontro dedicato all'accoglienza delle matricole per la Presentazione del Corso di Laurea.
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti del Corso di Studio, in collaborazione con gli MDQ della segreteria didattica, organizzano ulteriori incontri durante tutto il percorso di formazione.
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Doppio titolo
Il corso offre l’opportunità di conseguire il Doppio titolo