
- Home
- CHIMICA
CHIMICA

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale

La Chimica è una scienza di base in continua evoluzione, con forti implicazioni in ogni aspetto della vita dell’uomo, dell’ambiente, della natura e dello sviluppo tecnologico della società.
La ricerca in ambito chimico è focalizzata sulla progettazione, la preparazione e lo studio di processi e materiali innovativi in numerosi settori – con ricadute sia per la ricerca di base, sia per le applicazioni industriali.
In una società che guardi non solo allo sviluppo tecnologico, ma anche alla salute e alla eco-sostenibilità, la Chimica riveste un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione di processi industriali a basso impatto ambientale (green chemistry), nei processi di riciclo (circular economy), nella ricerca di fonti rinnovabili di energia.
Nell'ottica di promuovere l'internazionalizzazione del Corso di Studio, alcuni insegnamenti vengono erogati in lingua inglese.
L'ammissione al corso di laurea magistrale in Chimica è subordinata alla verifica del possesso dei
requisiti curriculari e all’adeguatezza della
personale preparazione.
Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Chimica coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
- una laurea appartenente alla classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27, ex-DM 270/04) o della corrispondente classe 21 (ex-DM 509/99);
- una laurea di altra classe conseguita presso un Ateneo nazionale, ovvero di un titolo di studio conseguito all'estero, purché riconosciuti idonei dal Consiglio di Corso di Studi.
Con riferimento a questi titoli, un'apposita Commissione composta da almeno quattro docenti del corso di laurea, afferenti alle quattro aree fondamentali della Chimica (Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica inorganica, Chimica organica) valuta la tipologia degli esami sostenuti, con particolare riguardo a quelli compresi nei Settori Scientifico-Disciplinari considerati di base e caratterizzanti per la classe L-27.
Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari la Commissione valuta altresì la personale preparazione degli studenti interessati all'immatricolazione al corso di laurea magistrale mediante un
colloquio su argomenti e conoscenze relativi alle discipline degli insegnamenti di base e caratterizzanti di un corso di laurea della classe L-27.
Più in particolare, sono richieste:
- solide conoscenze scientifiche di base nelle discipline matematiche e fisiche;
- conoscenze approfondite e sistematiche nelle quattro aree fondamentali della Chimica - Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica inorganica e Chimica organica;
- abilità informatiche di base;
- conoscenze di base della lingua inglese
adeguate al raggiungimento degli obiettivi formativi della classe LM-54. Il colloquio verifica inoltre la capacità di espressione orale mediante un adeguato lessico disciplinare e tecnico. Viene inoltre valutata la capacità di comprensione di un testo universitario a carattere scientifico redatto in lingua inglese.
Qualora giudichi la preparazione adeguata, la Commissione delibera l'ammissibilità al corso di laurea magistrale in Chimica. Qualora, in sede di colloquio, emerga la necessità di integrazioni formative in specifici Settori Scientifico-Disciplinari, tali integrazioni vengono quantificate in CFU che devono essere acquisiti dallo studente interessato all'immatricolazione al corso di laurea magistrale prima dell'ammissione al corso stesso, e.g. mediante iscrizione a corsi singoli del corso di laurea in Chimica e Chimica Industriale. Dopo aver effettuato tali integrazioni, la Commissione delibera sull'ammissibilità al corso di laurea magistrale.
Indicazioni pratiche
L'accesso al Corso di Studio è libero. Per iscriverti al corso di laurea magistrale devi presentare domanda di preiscrizione dal 18 luglio ed entro il 31 ottobre 2019; in seguito sarà valutato il tuo titolo di studio e sarai convocato per un colloquio di valutazione della tua preparazione. Una volta superato il colloquio dovrai immatricolarti entro 10 giorni e comunque non oltre il 31 gennaio 2020 per chi consegue la laurea entro il 31 dicembre 2019 e non oltre il 13 marzo per chi consegue la laurea entro il 28 febbraio 2020 (per ulteriori informazioni sulla procedura di preiscrizione e immatricolazione consulta la pagina dedicata).
Il colloquio di valutazione viene svolto da una commissione di docenti nominati dal Consiglio di Corso di Studio.
Di seguito il calendario dei colloqui per l’a.a. 2019-20:
- 9 settembre 2019
- 20 settembre 2019
- 7 ottobre 2019
Ulteriori date saranno rese disponibili successivamente.
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai già conseguito una laurea triennale e vuoi proseguire?
Vai a Immatricolazione a lauree magistrali non a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Profilo professionale: Esperto chimico (corrispondente alla figura del Chimico Senior dell'Albo professionale dei Chimici) http://www.chimici.it/cnc/index.php
Funzione in un contesto di lavoro:Funzioni di Esperto Chimico anche in ruoli gestionali e direttivi,
- in laboratori di analisi, di sintesi, di formulazione e di controllo qualità presso enti privati e pubblici operanti nel settore chimico o in altri settori interconnessi con le scienze e le tecnologie chimiche;
- nei reparti di produzione e di product management di industrie sia propriamente chimiche sia merceologicamente affini.
Competenze associate alla funzione:- capacità di progettare nuove reazioni chimiche, realizzare la sintesi di nuovi composti e nuovi materiali, mettere a punto metodi di sintesi innovativi e rispondenti a criteri sia di efficienza economica sia di sostenibilità ambientale;
- capacità di utilizzare metodologie adeguate e moderne per la determinazione strutturale e per l'analisi chimica nei più svariati contesti, ovvero per le esigenze dei laboratori di ricerca, ai fini del monitoraggio dei processi industriali, in fase di controllo e certificazione della qualità, in ambito clinico/forense/ambientale;
- capacità di utilizzare con padronanza le metodologie computazionali ai fini del trattamento statistico dei dati, dell'ottimizzazione dei processi produttivi, della soluzione di problemi strutturali e meccanicistici, per lo studio della correlazione tra proprietà molecolari e proprietà macroscopiche/applicative.
Sbocchi professionali:
I laureati magistrali potranno accedere, previo superamento dell'esame di stato, alla Sezione A dell'Ordine dei Chimici (Chimico Senior). In posizioni di autonomia e responsabilità consone con tale livello di professionalità, essi troveranno occupazione presso industrie del settore chimico e di settori merceologici ad esso correlati e potranno operare nei laboratori di ricerca di base ed applicata, nei laboratori di analisi, nei reparti di produzione con compiti di gestione e monitoraggio dei processi produttivi, nei comparti di gestione della qualità e di product management. Essi avranno inoltre sbocchi occupazionali presso enti pubblici e privati che svolgono, necessitando anche di competenze chimiche, attività di ricerca, di controllo, di consulenza nei settori della salvaguardia ambientale, della sanità e della sicurezza, della produzione energetica, della conservazione dei beni culturali. Infine, la preparazione dei laureati magistrali sarà adeguata per l'eventuale prosecuzione dell'iter universitario nell'ambito di un corso di dottorato di ricerca.
- Chimici e professioni assimilate - 2.1.1.2.1
Gli obiettivi formativi intendono preparare figure professionali in grado di
- progettare nuove reazioni chimiche, realizzare la sintesi di nuovi composti e nuovi materiali, mettere a punto metodi di sintesi innovativi e rispondenti a criteri sia di efficienza economica sia di sostenibilità ambientale;
- utilizzare metodologie adeguate e moderne per la determinazione strutturale e per l'analisi chimica nei più svariati contesti, ovvero per le esigenze dei laboratori di ricerca, ai fini del monitoraggio dei processi industriali, in fase di controllo e certificazione della qualità, in ambito clinico/forense/ambientale;
- utilizzare con padronanza le metodologie computazionali ai fini del trattamento statistico dei dati, dell'ottimizzazione dei processi produttivi, della soluzione di problemi strutturali e meccanicistici, per lo studio della correlazione tra proprietà molecolari e proprietà macroscopiche/applicative.
A tal fine, il percorso formativo privilegia, nei loro aspetti sia teorici sia sperimentali, le quattro aree portanti della chimica ovvero la Chimica inorganica, la Chimica analitica, la Chimica fisica e la Chimica organica; è inoltre previsto un esame di Chimica industriale, ritenuto utile in quanto larga parte dei laureati magistrali troveranno sbocco occupazionale nell'industria chimica. La formazione prevede un approfondimento in una delle aree sopraindicate a scelta dello studente, così come la possibilità di acquisire ulteriori conoscenze utilizzando 8 CFU disponibili per le attività a libera scelta.
Le solide conoscenze e capacità di comprensione acquisite consentiranno al laureato magistrale di sviluppare autonomamente idee originali nel contesto della sua futura attività scientifico-professionale in termini di
- raccolta, quantificazione, interpretazione e valutazione critica di osservazioni sperimentali;
- comprensione delle problematiche, anche nuove, e pianificazione delle procedure per la loro soluzione.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio sarà verificata essenzialmente 1) nel giudizio dei docenti di laboratorio, i quali valuteranno la capacità dello studente di effettuare e giustificare scelte operative autonome nell'ambito di indicazioni di carattere generale, 2) nel giudizio della commissione di laurea che terrà conto del grado di consapevolezza, iniziativa ed autonomia dimostrato dallo studente nello svolgimento dell'attività di tesi e delle sue capacità di analisi critica dei risultati ottenuti.
Il laureato magistrale dovrà essere in grado di comunicare i risultati della sua attività, di fronte ad interlocutori specialisti e non, anche in lingua inglese, esprimendosi con chiarezza e proprietà di linguaggio e discutendoli con convinzione e con rigore logico.
Per la verifica del conseguimento di tali abilità, sarà momento culminante la prova finale nella quale lo studente, di fronte alla commissione di laurea ed in seduta pubblica, presenterà in forma multimediale e discuterà i risultati della sua attività di tesi.
Il laureato magistrale dovrà essere in grado di
- aggiornarsi sullo sviluppo scientifico e tecnologico della chimica e adattarsi ad una pluralità di ambiti di lavoro;
- affrontare nuove tematiche scientifiche e problematiche professionali, reperendo in modo autonomo le conoscenze necessarie per formulare risposte e proporre scelte operative;
- continuare la propria formazione culturale e scientifica nell'ambito di un dottorato di ricerca.
Tali capacità saranno acquisite e verificate nel complesso del percorso di studio ovvero attraverso le diverse tipologie di attività formative e le relative prove d'esame, in particolare con l'attività di tesi e con il superamento della prova finale.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento obbligatorio
- CHIMICA INDUSTRIALE - Crediti: 10
Insegnamento opzionale
- CHEMIOMETRIA - Crediti: 6
- CHIMICA ANALITICA DEI MATERIALI - Crediti: 6
- CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI - Crediti: 6
- CHIMICA FISICA APPLICATA: DALLE MOLECOLE AI DISPOSITIVI - Crediti: 6
- CHIMICA FISICA COMPUTAZIONALE - Crediti: 6
- CHIMICA INORGANICA SUPERIORE - Crediti: 6
- CHIMICA ORGANICA SUPERIORE - Crediti: 6
- CHIMICA ORGANOMETALLICA - Crediti: 6
- ELETTROANALISI - Crediti: 6
- NANOMATERIALI - Crediti: 6
- PRINCIPI DI SINTESI ORGANICA - Crediti: 6
- STRUTTURISTICA CHIMICA - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- INORGANIC MATERIALS CHEMISTRY - Crediti: 8
- MATERIALS FOR ENERGY - Crediti: 8
- ADVANCED BIOCHEMISTRY AND BIOCHEMICAL METHODS - Crediti: 8
- ADVANCED SYNTHESIS IN ORGANIC CHEMISTRY - Crediti: 8
- ANALYTICAL CHEMISTRY FOR CULTURAL HERITAGE - Crediti: 8
- BIOINORGANIC CHEMISTRY - Crediti: 8
- HOMOGENEOUS CATALYSIS - Crediti: 8
- MOLECULAR SPECTROSCOPY - Crediti: 8
- PROCESS ANALYTICAL CHEMISTRY - Crediti: 8
- SYNTHESIS AND PROPERTIES OF BIOLOGICALLY ACTIVE COMPOUNDS - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' A SCELTA LIBERA - Crediti: 8
- PROVA FINALE - Crediti: 36
- ULTERIORI CONOSCENZE - Crediti: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
-
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Orari
Le lezioni si terranno in presenza.
- Per la prenotazione della frequenza in sede è in fase di avvio la nuova App Student Booking, che sarà disponibile a breve.
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
Per conseguire i 33 CFU relativi alla tesi, lo studente deve svolgere un
lavoro sperimentale con carattere di originalità della durata di almeno otto mesi di attività continuativa su un argomento coerente con il percorso formativo, anche alla luce delle linee di ricerca dei docenti del corso di laurea. L’attività sperimentale è svolta sotto la guida di un docente del corso di laurea (Relatore) che ne ha la responsabilità scientifica. Il lavoro può essere svolto
presso un laboratorio di ricerca dell’Ateneo ovvero presso un Ente esterno pubblico o privato, sul territorio nazionale o all’estero, previa stipula di una convenzione tra l’Ente e l’Ateneo. Per iniziare il lavoro sperimentale, lo studente inoltra preliminare richiesta di approvazione al Consiglio di Corso di Studi, che valuta la pratica nella prima riunione utile. Al termine del periodo di tesi, il candidato deve produrre un
elaborato, con carattere di originalità, descrittivo del lavoro sperimentale. L’elaborato deve comprendere la descrizione dello stato delle conoscenze sull’argomento affrontato, lo scopo del lavoro, l’approccio sperimentale, le metodologie e i materiali utilizzati, i risultati ottenuti, la loro discussione critica e le conclusioni tratte. Su richiesta del candidato, l’elaborato può essere redatto in lingua inglese.
Per conseguire i 3 CFU relativi alla prova finale, il contenuto dell’elaborato viene presentato e discusso pubblicamente, durante una delle
sedute di laurea previste dal calendario didattico, davanti a una Commissione giudicatrice composta da almeno cinque docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studi in Chimica e Chimica Industriale e rappresentanti le quattro aree fondamentali della Chimica - Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica inorganica e Chimica organica. Il candidato viene ammesso alla seduta di laurea previa acquisizione di tutti i CFU previsti nel Piano degli Studi individuale. Al termine dell’esposizione, la Commissione ha la facoltà di porre al candidato domande relative al lavoro svolto.
In seduta ristretta, il Relatore della tesi fornisce alla Commissione un giudizio complessivo sul candidato. Il
voto finale è espresso in centodecimi e comprende la valutazione della carriera universitaria del candidato, con riferimento alla media degli esiti degli esami di profitto pesata sui CFU. Il candidato può acquisire un incremento di punteggio fino a un massimo di 8 punti (fino a 4 proposti dal Relatore e fino a 4 proposti dalla Commissione).
Prova finale
Per informazioni su scadenze amministrative, modalità e calendario delle sedute di laurea consulta la pagina Esame di laurea – Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti. Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria amministrazione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce al Corso di laurea triennale in Chimica e Chimica industriale e al corso di laurea magistrale in Chimica.
Presidente: Prof.ssa Simona Galli
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali.
Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita la Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS), un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
Il Prof. Francesco Haardt è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
I Referenti per le attività Erasmus
Il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT ha nominato alcuni referenti per le attività Erasmus, che si coordinano con la Commissione Internazionalizzazione.
Scopri di più:
I Referenti per le attività del Piano Lauree Scientifiche
Il Piano Lauree Scientifiche propone attività per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per i loro docenti e per i primi anni del percorso universitario, caratterizzate da partecipazione attiva e co-progettazione.
Il Dipartimento ha individuato alcuni referenti, che presidiano queste attività per ciascuna area didattico-scientifica.
Scopri di più:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
I rappresentanti del mondo del lavoro / Comitato d'Indirizzo
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia - DiSAT, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più:
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiSAT.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca