
- Home
- MATEMATICA
MATEMATICA

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
Studiare matematica significa misurarsi con concetti astratti e mettere in prova al massimo livello le potenzialità del pensiero. Proprio per questo, il laureato in matematica riesce ad avere successo nei campi più disparati.
Il matematico è in grado di analizzare problemi, costruire modelli, cercare connessioni fra concetti, immaginare soluzioni inaspettate e fuori dagli schemi.
Sempre di più, le competenze del laureato in matematica sono ricercate non solo da società interessate alla ricerca applicata, ma anche in ambito manageriale ed organizzativo, nella costruzione di modelli in settori finanziari, bancari od assicurativi, nelle società di servizi, per lo sviluppo o l’applicazione di software, per estrarre significati e strumenti decisionali tramite l’analisi di moli enormi di dati.
Lo studio della matematica costruisce e potenzia i meccanismi del pensiero astratto, che consentono di sviluppare strumenti di lavoro flessibili, mettendo in grado il futuro laureato di adattarsi senza difficoltà ad un mondo in continua evoluzione, di apprendere nuove tecniche, di rispondere a nuove sfide. Questo approccio si attua sin dai primi anni di studio.
Nei corsi di matematica, ti verrà chiesto uno studio critico, autonomo e creativo. Non ci saranno libroni da mandare a memoria, ci saranno invece concetti da capire, meditare ed applicare autonomamente.
Inoltre, imparerai a comunicare in modo chiaro e rigoroso problemi, idee e soluzioni e a dialogare, sia in Italiano che in Inglese, con esperti di altri settori.
Studiando Matematica all’Insubria potrai progettare un percorso di studi altamente individualizzato, caratterizzato da una forte flessibilità. Le classi non sono affollate e questo permette una forte interazione fra studenti e docenti, dottorandi e post-doc, in un ambiente molto informale ed entusiasta.
Potrai seguire le tue inclinazioni, raggiungendo un elevato grado di approfondimento nell’ambito che più attirerà il tuo interesse.
Il corso di laurea si avvale di un corpo docente impegnato con successo in ricerca di punta in svariati settori della matematica pura e applicata, il cui alto livello scientifico si traduce in una didattica di qualità, attenta agli sviluppi della ricerca più avanzata. Oltre ai docenti di area matematica, il corso di laurea può inoltre contare sull’apporto interdisciplinare dei docenti di area fisica, informatica e del Dipartimento di Economia.
L’estesa rete di contatti internazionali dei nostri docenti favorisce l’inserimento all’estero dei nostri laureati e la scelta di una carriera nel campo della ricerca. Del resto, il nostro dipartimento è spesso visitato da professori stranieri che nell’occasione offrono seminari e corsi, come ad esempio il Prof. Lafforgue (medaglia Fields nel 2002). Inoltre, gli studenti possono accedere a due percorsi di laurea a doppio titolo, con l’Università Linnæus (Svezia) e l’Università della Svizzera Italiana, che prevedono permanenze semestrali in queste Università organizzate dall’Ateneo. Ciò è facilitato dal fatto che tutti gli insegnamenti del corso di laurea sono tenuti in lingua inglese.
L'accesso al Corso di Studio è libero. La preparazione personale dei
laureati viene verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea
magistrale, previo possesso dei requisiti curriculari, mediante
colloquio su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi
fondamentali della Laurea Triennale in Matematica L-35.
Il colloquio viene svolto da una commissione di docenti nominati dal
Consiglio di Corso di Studio e riguarda conoscenze di base in algebra,
analisi, geometria, probabilità e analisi numerica. Qualora emerga la
necessità di integrazioni formative in specifici SSD, tali integrazioni
vengono quantificate in CFU che devono essere acquisiti prima
dell'ammissione al corso di laurea magistrale.
La verifica delle conoscenze di lingua inglese (Livello B2) viene
accertata durante il suddetto colloquio. Ai laureati provenienti dalla
laurea triennale in Fisica o Matematica dell'Università degli Studi
dell'Insubria che abbiano superato il corso di Inglese (equivalente al
livello B2), viene automaticamente riconosciuto il soddisfacimento del
requisito di accesso previsto per la lingua inglese.
Indicazioni pratiche
Possono accedere al corso di Laurea magistrale in matematica i laureati della classe delle lauree in Scienze matematiche (L-35) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99.
Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe conseguita presso un ateneo nazionale, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi.
I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di laurea magistrale sono così definiti in termini di numero di CFU conseguiti nei settori scientifico disciplinari:
- almeno 60 CFU conseguiti nei settori scientifico disciplinari MAT (da 01 a 09)
- almeno 9 CFU conseguiti indifferentemente nei settori scientifico disciplinari FIS (DA 01 A 08)
- almeno 6 CFU conseguiti nei settore scientifico disciplinare INF/01
Il corso è accesso libero. La preparazione personale dei laureati viene verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, previo possesso dei requisiti curriculari, mediante colloquio su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali della laurea triennale in Matematica L-35. Il colloquio viene svolto da una commissione di docenti nominati dal Consiglio di corso di studio, e riguarda conoscenze di base in algebra, analisi, geometria, probabilità, fisica matematica e analisi numerica. Qualora emerga la necessità di integrazioni formative in specifici SSD, tali integrazioni vengono quantificate in CFU che devono essere acquisiti prima dell'ammissione al corso di laurea magistrale. Per informazioni sulle modalità del colloquio contattare il coordinatore del corso di studio.
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai già conseguito una laurea triennale e vuoi proseguire?
Vai a Immatricolazione a lauree magistrali non a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Matematici
Funzione in un contesto di lavoro:Il matematico conduce ricerche nell'ambito della matematica pura ed applicata, fornisce un supporto per la modellizzazione in termini matematici di problemi complessi che hanno origine nelle scienze fisiche, informatiche ed economiche e individua metodi e strumenti matematici avanzati che ne facilitano la soluzione, utilizza metodi statistico probabilistici avanzati per l'analisi dei dati e la previsione del comportamento di sistemi complessi. Altre fondamentali funzioni riguardano il trasferimento della conoscenza matematica negli ambiti della ricerca scientifica, della divulgazione, dell'industria e della produzione di beni e servizi.
Competenze associate alla funzione:Solida preparazione culturale di base nell'area della matematica e buona padronanza dei metodi propri della disciplina;
competenze matematiche specialistiche, anche nel contesto della fisica, dell'informatica e dell'economia;
capacità di analizzare in termini matematici e risolvere problemi complessi sia in ambito astratto che in contesti applicativi;
specifiche capacità per la comunicazione dei problemi e dei metodi della matematica;
Familiarità con metodi statistici avanzati per l'analisi dei dati;
Conoscenza avanzata di tecniche di calcolo scientifico;
Conoscenza operativa, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
Capacità relazionali e decisionali, e capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative.
Sbocchi professionali:
Università, enti di ricerca pubblici e privati, imprese che operano in ambito industriale, assicurativo economico, finanziario, informatico e ambientale, aziende di consulenza, di formazione e di servizi, pubbliche e private, pubblica amministrazione.
- Matematici - 2.1.1.3.1
Coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della classe, il corso di laurea in matematica ha come principale obiettivo formativo quello di fornire una solida preparazione a livello avanzato nei principali settori della matematica acquisendo consapevolezza e familiarità con il metodo matematico. Pur evitando una preparazione monotematica, il percorso formativo mira a condurre gli studenti ad aspetti di punta della matematica moderna e delle sue applicazioni ad altre discipline, principalmente alla fisica e all'informatica, ma anche alle scienze economiche, biologiche e sociali.
In particolare, il corso di laurea in matematica si propone :
- di fornire conoscenze avanzate in uno o piu' degli ambiti della matematica moderna pura ed applicata, anche nel contesto di altre scienze;
- di fornire strumenti avanzati per l'analisi e la modellizzazione matematica di problemi in vari ambiti scientifici;
- di fornire competenze adeguate competenze computazionali e informatiche.
La modalità didattica è prevalentemente quella tradizionale delle lezioni ed esercitazioni frontali.
Al fine di potenziare le abilità espositive e comunicative, nonché l'autonomia e la capacità di sintesi, sono previste attività seminariali svolte dagli studenti sia in gruppo che singolarmente, sotto la diretta supervisione dei docenti. Queste attività possono concorrere alla valutazione finale se svolte all'interno di un insegnamento, ovvero possono dare luogo al riconoscimento di crediti formativi. Coerentemente con gli formativi obiettivi della classe, un punto fondamentale del percorso formativo è demandato alla preparazione per la prova finale che consiste nella redazione di una tesi scritta su un argomento di livello avanzato.
La struttura del corso di laurea e' interamente finalizzata a permettere che lo studente consegua compiutamente gli obiettivi formativi, tenendo conto che tutti gli insegnamenti previsti, pur con le loro specificita', fanno parte di un'area di apprendimento essenzialmente omogenea e concorrono tutti, seppure in misura differente, al raggiungimento degli obiettivi formativi proposti
Si possono tuttavia individuare due sotto-aree con ampie sovrapposizioni:
- Area della formazione teorica avanzata: gli insegnamenti di quest'area forniscono competenze avanzate nella matematica pura.
- Area della formazione modellistico-applicativa avanzata: gli insegnamenti di quest'area
forniscono competenze avanzate per l'analisi e la modellizzazione di problemi che hanno origine in vari ambiti scientifici e applicativi, e gli strumenti informatici e numerici per la loro soluzione
I laureati magistrali in matematica:
- hanno un'elevata capacità di identificare gli elementi significativi per l'analisi di problemi anche in contesti non matematici;
- sanno valutare la correttezza di una dimostrazione e valutare la coerenza di un ragionamento, con una chiara identificazione di ipotesi e conseguenze;
Queste capacità vengono fornite ed accertate mediante tutte le attività previste dal corso di studio, e in particolare mediante attività di natura seminariale, e durante l'elaborazione della tesi per la prova finale.
I laureati magistrali in matematica:
- sono in grado di comunicare in modo chiaro problemi, idee e soluzioni riguardanti la Matematica, sia propri sia di altri autori, a un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in inglese, sia in forma scritta che orale;
- sono in grado di dialogare in modo chiaro e proficuo con esperti di altri settori, riconoscendo la possibilità di formalizzare matematicamente situazioni di interesse applicativo, industriale o finanziario.
Le capacità citate vengono acquisite ed accertate mediante tutte le attività previste dal percorso formativo, e in particolare mediante lo svolgimento di attività seminariali e la preparazione per la prova finale.
I laureati magistrali in matematica:
a) hanno sviluppato un metodo di apprendimento che permette la prosecuzione degli studi in modo prevalentemente anche nell'ambito di un corso di dottorato in Matematica, o in altre discipline affini;
b) hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche.
Le capacità di apprendimento degli studenti maturano durante l'intero percorso formativo attraverso diverse metodologie didattiche, tra cui attività seminariali, lavori di gruppo, relazioni e con l’attività commessa all'elaborazione della tesi per la prova finale, durante la quale i laureandi devono mostrare di essere in grado di misurarsi autonomamente con informazioni nuove, non fornite dal docente, comprenderle, approfondirle ed esporle apportando anche contributi originali.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento opzionale
- ADVANCED ALGEBRA B - Crediti: 8
- ADVANCED ANALYSIS B - Crediti: 8
- ADVANCED GEOMETRY B - Crediti: 8
- ANALYTICAL METHODS IN FINANCE - Crediti: 8
- APPROXIMATION METHODS B - Crediti: 8
- GEOMETRICAL METHODS IN PHYSICS - Crediti: 8
- INTELLIGENT SYSTEMS - Crediti: 9
- TOPICS IN ADVANCED GEOMETRY B - Crediti: 8
- TOPOS THEORY - Crediti: 8
- ADVANCED ALGEBRA A - Crediti: 8
- ANALYTIC AND PROBABILISTIC METHODS IN MATHEMATICAL PHYSICS B - Crediti: 8
- DYNAMICAL SYSTEMS B - Crediti: 8
- MATHEMATICAL LOGIC - Crediti: 8
- MODELS OF COMPUTATION - Crediti: 8
- NUMERICAL METHODS AND APPLICATIONS B - Crediti: 8
- NUMERICAL SOLUTIONS OF PDE'S B - Crediti: 8
- PROCESS ALGEBRAS - Crediti: 8
- STATISTICS B - Crediti: 8
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE - Crediti: 3
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - CONOSCENZE LINGUISTICHE (INGLESE) - Crediti: 3
Insegnamento opzionale
- ANALYTIC AND PROBABILISTIC METHODS IN MATHEMATICAL PHYSICS A - Crediti: 8
- ANALYTICAL METHODS IN FINANCE - Crediti: 8
- ATTIVITA' A SCELTA - Crediti: 1
- CATEGORICAL LOGIC - Crediti: 8
- INTELLIGENT SYSTEMS - Crediti: 9
- NUMERICAL METHODS AND APPLICATIONS A - Crediti: 8
- TOPICS IN ADVANCED GEOMETRY A - Crediti: 8
- ADVANCED ANALYSIS A - Crediti: 8
- ADVANCED GEOMETRY A - Crediti: 8
- APPROXIMATION METHODS A - Crediti: 8
- DYNAMICAL SYSTEMS A - Crediti: 8
- MATHEMATICAL LOGIC - Crediti: 8
- MODELS FOR BIOLOGICAL SYSTEMS - Crediti: 8
- MODELS OF COMPUTATION - Crediti: 8
- NUMERICAL SOLUTIONS OF PDE'S A - Crediti: 8
- STATISTICS A - Crediti: 8
- THEORETICAL PHYSICS - Crediti: 8
- TOPICS IN ADVANCED ANALYSIS A - Crediti: 8
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE - Crediti: 3
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - CONOSCENZE LINGUISTICHE (INGLESE) - Crediti: 3
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE CONOSCENZE UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO - Crediti: 1
- PROVA FINALE - Crediti: 35
- TIROCINIO - Crediti: 3
Anno di corso: 1
-
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Orari
Le lezioni si terranno in presenza.
- Per la prenotazione della frequenza in sede è in fase di avvio la nuova App Student Booking, che sarà disponibile a breve.
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
La prova finale , alla quale corrispondono 35 CFU, sarà valutata con un punteggio che di norma va da 0 a 7, che possono essere aumentati a 8 con motivata richiesta del relatore alla commissione e che tiene conto sia della qualità e originalità dell'elaborato finale, sia della sua presentazione.
Indicati con V il punteggio della prova finale e con M la media ponderata delle votazioni riportate negli esami di profitto espressa in 110mi, il voto di laurea, in 110mi, è dato da
min{110, M + V).
Nel caso in cui il punteggio raggiunto sia di 110 il Presidente deve porre in discussione la possibilità di assegnazione della Lode, per la quale è richiesta l'unanimità dei pareri.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti. Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria amministrazione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce ai Corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
Presidente: Prof. Giorgio Domenico Pio Mantica
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali.
Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita la Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS), un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
Il Prof. Francesco Haardt è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
I Referenti per le attività Erasmus
Il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT ha nominato alcuni referenti per le attività Erasmus, che si coordinano con la Commissione Internazionalizzazione.
Scopri di più:
I Referenti per le attività del Piano Lauree Scientifiche
Il Piano Lauree Scientifiche propone attività per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per i loro docenti e per i primi anni del percorso universitario, caratterizzate da partecipazione attiva e co-progettazione.
Il Dipartimento ha individuato alcuni referenti, che presidiano queste attività per ciascuna area didattico-scientifica.
Scopri di più:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
I rappresentanti del mondo del lavoro / Comitato d'Indirizzo
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia - DiSAT, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più:
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiSAT.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Docenti Tutor
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Doppio titolo
Il corso offre l’opportunità di conseguire il Doppio titolo