
- Home
- MATEMATICA
MATEMATICA

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale

Il corso è caratterizzato da un rapporto molto stretto fra studenti e docenti. Non ti sentirai un numero, ma sarai parte di una collettività con una forte vocazione allaccoglienza. Le classi non sono affollate, e questo permette una forte interazione fra studenti e docenti, in un ambiente molto informale ed entusiasta.
Il corso di laurea si avvale di un corpo docente impegnato con successo in ricerca di punta in svariati settori della matematica pura ed applicata, il cui alto livello scientifico si traduce in una didattica di qualità, attenta agli sviluppi della ricerca più avanzata, favorendo l’inserimento dei nostri laureati nel campo della ricerca, anche all’estero.
Oltre ai docenti di area matematica, il corso di laurea può contare sull’apporto sinergico dei docenti di area fisica e informatica.
Infine, Como è al centro di una ricca area produttiva che assorbe volentieri i nostri laureati.
Potrai proseguire gli studi all’Insubria con una laurea Magistrale in Matematica nella quale approfondire gli aspetti della matematica moderna più legati ai tuoi interessi e indirizzati all’impiego in aziende tecnologicamente avanzate, all’insegnamento o alla ricerca.
L'immatricolazione al corso di laurea Triennale in Matematica è ad accesso libero. E' tassativamente obbligatorio il sostenimento di una prova nazionale di ingresso, non selettiva, per verificare la preparazione iniziale dello studente. Il corso di laurea aderisce al "Coordinamento delle prove di verifica delle conoscenze per i corsi di laurea scientifici" organizzato dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie (con.Scienze) in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche del MIUR e con il CISIA - Consorzio interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (http://testingressoscienzepls.cineca.it/ ). Pertanto gli studenti potranno sostenere il test in una qualunque delle sedi che aderiscono al Coordinamento delle prove di verifica, anche in una sessione anticipata rispetto al periodo delle immatricolazioni ma comunque non oltre il 15 dicembre. La prova si tiene secondo il calendario definito dalla struttura didattica di riferimento sulla base delle sessioni stabilite. In caso di non superamento della prova allo studente saranno assegnati degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) da assolvere entro il primo anno di corso. In caso di non superamento, allo studente saranno assegnati degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da assolvere entro il primo anno di corso. Agli studenti con OFA verranno forniti materiali nell'area e-learning sugli argomenti presenti nel test non superato, su cui i docenti saranno disponibili per approfondimenti e chiarimenti. È prevista la verifica in itinere dell'acquisizione di tali competenze. Gli OFA saranno considerati assolti se lo studente con OFA, entro il 30 settembre del primo anno di corso, avrà superato l'esame di Calcolo I oppure Algebra lineare. L'iscrizione al secondo anno di corso in posizione regolare è in ogni caso vincolata all'assolvimento degli OFA entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.
Indicazioni pratiche
Per accedere al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Le conoscenze richieste non sono associate ad uno specifico diploma di scuola secondaria superiore, risultando sufficienti le seguenti conoscenze e abilità: una buona cultura generale, una buona padronanza dei concetti di base di aritmetica, algebra e geometria e attitudine al ragionamento logico-deduttivo ed alla risoluzione di problemi.
L'immatricolazione al corso di laurea è libera e prevede, obbligatoriamente, il sostenimento di una prova nazionale di ingresso, non selettiva, per verificare la preparazione iniziale dello studente. La prova consiste in domande a risposta multipla suddivise in moduli che comprendono il linguaggio matematico di base e la matematica avanzata e si tiene secondo il calendario definito dalla struttura didattica di riferimento sulla base delle sessioni stabilite a livello nazionale.
Per tutti i dettagli ed il calendario delle prove consulta la pagina Test di verifica delle conoscenze.
Come prepararsi al test
Il sito realizzato dalla conferenza nazionale dei presidenti e dei direttori delle strutture universitarie di scienze e tecnologie riporta Syllabi delle conoscenze richieste ed esempi di domande.
Per gli studenti di tutte le lauree scientifiche l'Ateneo organizza ogni anno un precorso di matematica nelle sedi di Como e Varese.
Obblighi formativi aggiuntivi
Lo studente che non supera il test di verifica della preparazione iniziale in nessuna delle date proposte dovrà colmare le lacune evidenziate, entro il primo anno di corso, tramite attività formative integrative. A tal fine, nel corso dell'anno accademico verranno svolte delle attività formative di recupero obbligatorie con ulteriore prova di verifica. Le lacune verranno considerate automaticamente colmate dallo studente che avrà superato almeno uno degli esami di matematica del primo anno previsti dal regolamento didattico.
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrali a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Matematico: Per le sua solida formazione di base e attitudine al ragionamento rigoroso, il laureato in Matematica trova impiego presso strutture pubbliche o private con mansioni di supporto matematico/modellistico, in particolare in ambito economico, bancario, assicurativo, informatico, statistico, tecnologico e di comunicazione della cultura scientifica.
Funzione in un contesto di lavoro:•supporto matematico e modellistico-applicativo ad attività industriali, attività nella finanza, nei servizi, nella pubblica amministrazione e nella diffusione della cultura scientifica.
•applicazione di metodi scientifici di indagine
•utilizzo della conoscenza matematica per la soluzione di problemi pratici
• trasferimento della conoscenza matematica in ambito industriale, nel settore della ricerca scientifica e della produzione di beni e servizi
• partecipazione alle attività rivolte alla diffusione della cultura matematica
• partecipazione a gruppi di lavoro o di ricerca
• realizzazione di simulazioni al computer
•formazione/informazione per personale specializzato
Competenze associate alla funzione:•capacità di realizzare ed impiegare modelli matematici anche in ambiti diversi da quello scientifico
•competenze computazionali e informatiche;
•conoscenza delle metodiche disciplinari e capacita’ di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
•conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
•possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
•capacita’ di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
•conoscenza dei fondamenti della matematica e delle sue principali applicazioni
Sbocchi professionali:
•ricercatore nelle divisioni Ricerca e Sviluppo di industrie con impatto tecnologico, anche nel campo dell'elettronica, delle telecomunicazioni, della logistica.
•operatore nel campo della divulgazione della cultura scientifica con riferimento ai diversi aspetti, teorici e applicativi, della matematica classica e moderna
•operatore nello sviluppo di modelli matematici e finanziari presso banche, imprese finanziarie o assicurative
•un ulteriore sbocco professionale consiste nel proseguimento degli studi attraverso una laurea magistrale, in special modo la Laurea Magistrale in Matematica LM-40
- Matematici - 2.1.1.3.1
Coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della classe, il corso di laurea in matematica ha come principale obiettivo formativo quello di garantire un ampio ed equilibrato bagaglio di strumenti e metodi matematici non disgiunto da un'estesa panoramica, in vari ambiti, delle loro applicazioni; questo in modo da permettere al laureato sia l'approfondimento di strumenti e metodi mediante il proseguimento degli studi con una laurea magistrale sia l'inserimento in attività professionali.
In particolare, il corso di laurea in matematica si propone:
- di fornire una solida base nelle discipline classiche della matematica pura ed applicata;
- di fornire le basi della Fisica e della sua formalizzazione matematica;
- di sviluppare la capacita’ di analizzare e modellizzare problemi in vari ambiti in termini matematici;
- di fornire le necessarie competenze informatiche.
La modalità didattica è prevalentemente quella tradizionale delle lezioni ed esercitazioni frontali. A completamento del percorso di apprendimento, sono inoltre previste attività di natura seminariale, svolte dagli studenti sia in gruppo che singolarmente, sotto la diretta supervisione dei docenti, in modo da sviluppare sia l'abilità di lavoro in gruppo sia le doti comunicative. Tali attività si svolgono all'interno dei singoli insegnamenti.
La struttura del corso di laurea e’ interamente finalizzata a permettere che lo studente consegua compiutamente gli obiettivi formativi, tenendo conto che tutti gli insegnamenti previsti, pur con le loro specificita’, fanno parte di un’area di apprendimento essenzialmente omogenea e concorrono, seppure in misura differente, al raggiungimento degli obiettivi formativi proposti.
Si possono tuttavia individuare due sottoaree con ampie sovrapposizioni:
Area della formazione matematica teorica: gli insegnamenti di quest’area forniscono le competenze nella matematica pura di base e avanzata.
Area della formazione modellistico-applicativa: gli insegnamenti di quest’area forniscono le competenze necessarie per l’analisi e la modellizzazione di problemi che hanno origine in vari ambiti scientifici e applicativi, e gli strumenti informatici e numerici per la loro soluzione.
I laureati in matematica:
a) sono in grado di costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni;
b) sono in grado di riconoscere dimostrazioni corrette, e di individuare ragionamenti fallaci;
c) sono in grado di comprendere modelli matematici associati a situazioni concrete derivanti da altre discipline, e di usare tali modelli per facilitare lo studio della situazione originale;
d) hanno esperienza di lavoro di gruppo, ma sanno anche lavorare autonomamente.
Le capacità elencate ai primi due punti sono sviluppate mediante tutte le attività previste dal corso di studio. La modellizzazione matematica di problemi viene concretamente presentata in alcuni dei corsi obbligatori, in particolare quelli di natura fisica e numerica. Queste capacità vengono accertate mediante gli esami e lo svolgimento di attività seminariali.
Le attività previste dal percorso formativo proposto sono in larga misura individuali. Tuttavia la collaborazione tra studenti per la risoluzione di problemi assegnati durante le esercitazione e per la preparazione di progetti e seminari da svolgersi nell'ambito dei corsi abituano gli studenti a lavorare in gruppo.
I laureati in matematica:
a) sono in grado di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la Matematica, sia proprie sia di altri autori, a un pubblico specializzato o generico, sia in forma scritta che orale;
b) sono in grado di dialogare con esperti di altri settori, riconoscendo la possibilità di formalizzare matematicamente situazioni di interesse applicativo, industriale o finanziario.
Le capacità citate vengono acquisite mediante tutte le attività previste dal percorso formativo, e in particolare mediante la preparazione per lo svolgimento di attività seminariali e della prova finale. Attività seminariali e prova finale sono anche i principali mezzi tramite i quali tali capacità vengono accertate.
Capacità di apprendimento
I laureati in matematica:
a) sono in grado di proseguire gli studi, sia in Matematica che in altre discipline, con un alto grado di autonomia;
b) hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche.
Tutte le attività formative previste concorrono a fornire queste capacità, che costituiscono uno degli aspetti più qualificanti e riconosciuti del laureato in Matematica.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento opzionale
- PROGRAMMAZIONE - Crediti: 12
Insegnamento obbligatorio
- ALGEBRA 1 - Crediti: 8
- ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - Crediti: 9
- ANALISI MATEMATICA 1 - Crediti: 9
- ANALISI MATEMATICA 2 - Crediti: 8
- FISICA 1 - Crediti: 10
- MATEMATICA COMPUTAZIONALE - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ALGEBRA 2 - Crediti: 8
- ANALISI MATEMATICA 3 - Crediti: 8
- ANALISI NUMERICA - Crediti: 8
- FISICA 2 - Crediti: 6
- GEOMETRIA 1 - Crediti: 8
- GEOMETRIA 2 - Crediti: 8
- LINGUA INGLESE - Crediti: 2
- PROBABILITA' E STATISTICA - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- FUNDAMENTALS OF ADVANCED MATHEMATICAL PHYSICS - Crediti: 8
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA II - Crediti: 8
- FUNDAMENTALS OF ADVANCED ALGEBRA - Crediti: 8
- FUNDAMENTALS OF ADVANCED GEOMETRY - Crediti: 8
- ISTITUZIONI DI ANALISI NUMERICA - Crediti: 8
- ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE - Crediti: 8
- MECCANICA ANALITICA - Crediti: 8
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA I - Crediti: 8
- MODELS OF COMPUTATION - Crediti: 8
- PROBABILISTIC METHODS IN MATHEMATICAL PHYSICS - Crediti: 8
- STATISTICS - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE CONOSCENZE UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO - Crediti: 1
- ATTIVITA' A SCELTA LIBERA - Crediti: 16
- FISICA MATEMATICA - Crediti: 8
- PROVA FINALE - Crediti: 5
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
-
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
-
Como - Università degli Studi dell'Insubria
-
Como - Ospedale Sant'Anna
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Orari
Le lezioni si terranno in modalità a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
La prova finale consiste nella presentazione e discussione davanti ad un'apposita commissione di laurea di una tesi di argomento monografico.
Alla prova finale si attribuirà un numero di punti variabile da 0 a 4, a seconda della qualità della tesi e dell'esposizione. Per la determinazione del voto di laurea si adotta la seguente procedura.
Si pone
• x = punteggio attribuito alla prova finale
• y = 1 per chi si laurea in corso (entro la seduta di marzo), 0 altrimenti
• w = 1 se la media degli esami è superiore a 26, 0 altrimenti
• z = 1 se ci sono almeno tre lodi negli esami del biennio, o se nessun voto è inferiore a 22, 0 altrimenti
Si pone poi
• V=x+y+w+z
• M = media ponderata delle votazioni riportate negli esami di profitto espressa in 110mi
La valutazione finale sarà data da,
min{110, M+ V).
Nel caso in cui il punteggio raggiunto sia di 110 il Presidente deve porre in discussione la possibilità di assegnazione della Lode, per la quale è richiesta l'unanimità dei pareri.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti. Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria amministrazione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce ai Corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
Presidente: Prof. Giorgio Domenico Pio Mantica
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali.
Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita la Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS), un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
Il Prof. Francesco Haardt è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
I Referenti per le attività Erasmus
Il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT ha nominato alcuni referenti per le attività Erasmus, che si coordinano con la Commissione Internazionalizzazione.
Scopri di più:
I Referenti per le attività del Piano Lauree Scientifiche
Il Piano Lauree Scientifiche propone attività per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per i loro docenti e per i primi anni del percorso universitario, caratterizzate da partecipazione attiva e co-progettazione.
Il Dipartimento ha individuato alcuni referenti, che presidiano queste attività per ciascuna area didattico-scientifica.
Scopri di più:
Il Referente per i Test di valutazione della preparazione iniziale
Si occupa di organizzare la gestione della prova di verifica delle conoscenze, che si svolge dopo l'immatricolazione e non è selettiva.
Scopri di più:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
I rappresentanti del mondo del lavoro / Comitato d'Indirizzo
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia - DiSAT, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più:
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiSAT.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Vuoi proseguire con noi dopo la laurea?
- Matematica
con opportunità di conseguire il Doppio titolo