
- Home
- INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL'AMBIENTE
INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL'AMBIENTE

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale

È l’unico corso di laurea triennale in Italia orientato sia alla sicurezza sul lavoro, che all’ambiente.
Il piano di studio è una miscela equilibrata di discipline tradizionali, soprattutto dell’ingegneria ambientale, e insegnamenti di definizione più recente, che riguardano attività relative alla sicurezza negli ambienti di lavoro, nei processi chimici e nei cantieri.
Riceverai una preparazione interdisciplinare che ti consentirà di sviluppare adeguate capacità di progettazione e gestione delle opere e dei servizi per la sicurezza dei lavoratori in ambito civile e industriale, delle attività connesse alla depurazione delle acque (acque di approvvigionamento e di rifiuto), al trattamento dei residui gassosi, al recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti, alla bonifica dei siti contaminati, al risparmio energetico e alla produzione di energia anche da fonti alternative.
Grazie anche a laboratori e stage, svilupperai autonomia di giudizio, capacità di analisi di problematiche complesse inerenti la salvaguardia dell’ambiente e un’approfondita conoscenza delle norme di sicurezza e delle metodologie che permettono la valutazione dei rischi.
I laureati di questo corso possono accedere, previo superamento dell’esame di abilitazione alla professione, all’Albo degli Ingegneri, sezione Ingegneri Juniores.
Ai sensi della normativa vigente, per accedere al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze richieste non sono associate ad uno specifico diploma di scuola secondaria di secondo grado, risultando sufficienti le seguenti conoscenze e abilità: una buona cultura generale; capacità di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
L'immatricolazione al corso di laurea è libera. Gli studenti immatricolati devono obbligatoriamente sostenere una prova per verificare la loro preparazione iniziale su argomenti di area matematica. La prova consiste in un test composto da 20 domande a risposta multipla sui seguenti argomenti: confronti di grandezze numeriche, espressioni simboliche, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, razionali e fratte, elementi di geometria euclidea e cartesiana, semplici problemi di probabilità e combinatoria e di comprensione di testi matematici.
Per superare il test lo studente deve rispondere correttamente ad almeno 8 domande. L'esito è immediatamente reso disponibile al termine della prova.
Lo studente può sostenere il test una sola volta, secondo il calendario definito dalla struttura didattica di riferimento, entro comunque il primo semestre del primo anno di corso.
La prova si effettua sulla piattaforma e-learning con accesso riservato tramite credenziali fornite dall'Ateneo al termine della procedura d'immatricolazione. L'iscrizione al test avviene effettuando la prenotazione tramite accesso all'area riservata
https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do
Allo studente che non supera il test di verifica delle conoscenze iniziali, viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che prevede la frequenza obbligatoria di un corso di recupero di Matematica, al termine del quale è previsto un ulteriore test, entro la fine del primo semestre del primo anno di corso. In caso di immatricolazioni tardive, il CCdS può decidere di erogare date di test straordinarie e ore di ricevimento dedicate, a supporto degli studenti ai quali siano attribuiti gli OFA. Lo studente che dopo le prove di cui sopra non supererà ancora il test, avrà l'obbligo di superare l'esame di Analisi matematica A previsto al termine del primo semestre del primo anno, prima di poter sostenere altri esami. L'iscrizione al secondo anno di corso in posizione regolare è in ogni caso vincolata all'assolvimento degli OFA entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Lo studente che invece non sostiene il test di verifica delle conoscenze iniziali è soggetto a un blocco sulla carriera, e pertanto non può sostenere esami.
Sono esonerati dal test:
- Gli studenti che si trasferiscono da altro corso di laurea dell'Università degli Studi dell'Insubria (passaggio interno), purché abbiano sostenuto una prova di verifica della preparazione iniziale analoga a quanto previsto per il corso di laurea;
- Gli studenti che si trasferiscono da altro Ateneo in cui abbiano già sostenuto una prova di verifica della preparazione iniziale analoga a quanto previsto per il corso di laurea;
- Gli studenti che si iscrivono avendo già conseguito un diploma di laurea
Gli Studenti interessati ad ottenere l'esonero devono presentare alla Segreteria Studenti attestato o autocertificazione di quanto svolto nella precedente carriera.
Come strumenti di preparazione per il test di verifica delle conoscenze iniziali, gli studenti possono avvalersi di due diversi Precorsi di Matematica disponibili on line: uno ad accesso riservato con credenziali di Ateneo (collegandosi a
http://elearning.uninsubria.it/ e poi iscrivendosi a "Precorso di matematica") e l'altro ad accesso libero
http://precorso.dista.uninsubria.it/
Un ulteriore strumento di preparazione è fornito dalle piattaforme CISIA (ad accesso libero previa registrazione all’indirizzo
https://allenamento.cisiaonline.it/): si può far riferimento al MOOC di Matematica di Base del CISIA, Ingegneria e Scienza, nei capitoli 1, 2.1.4, 2.2.1, 4, 5, 6.1, 6.2, 7.1, 7.2, 7.3, 8.1, 8.2, 8.3, 9.1, 9.2 (quando si indica un capitolo di intendono tutti i paragrafi compresi).
Inoltre, è possibile frequentare i corsi di preparazione alle prove di ingresso organizzati dall'Ateneo nel periodo che va da fine agosto agli inizi di settembre
https://www.uninsubria.it/la-didattica/orientamento/precorsi
Indicazioni pratiche
Per accedere al corso di laurea devi essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
La tua preparazione dello sarà valutata, in ingresso, con un test obbligatorio di verifica delle conoscenze
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrali a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Funzione in un contesto di lavoro:- Analisi e valutazione dei rischi;
- Assistenza al Datore di Lavoro per la gestione della sicurezza;
- Coordinamento in cantiere.
Competenze associate alla funzione:- Conoscenze normative e di sicurezza sul lavoro.
- Capacità di identificare e analizzare i rischi al fine di trovare la miglior soluzione per garantire la sicurezza.
- Capacità di interfacciarsi con i lavoratori e trasmettere le conoscenze tramite approccio frontale.
Sbocchi professionali:
In varia misura, qualsiasi azienda o ente, con compiti diversi in funzione di dimensioni e campo di azione/applicazione. Studi professionali e libera professione.
TECNICO DEL CONTROLLO AMBIENTALE
Funzione in un contesto di lavoro:Il tecnico del controllo ambientale può intervenire in diverse fasi:
- Gestione e uso sostenibile delle risorse;
- Salvaguardia e conservazione dell'ambiente;
- Miglioramento dello stato ambientale delle diverse matrici ambientali
- Eliminazione delle diverse fonti di inquinamento;
- Confronto e collaborazione con le Istituzioni e gli Enti Pubblici preposti al governo del territorio.
Competenze associate alla funzione:Capacità di riconoscere e interpretare problemi ambientali
- Capacità di proporre soluzioni in un'ottica di eco-compatibilità e di sviluppo sostenibile;
- Capacità di interfacciarsi con le Istituzioni e gli Enti Pubblici territorialmente competenti
- Capacità di formare soggetti terzi.
Sbocchi professionali:
Aziende e infrastrutture di servizio, società di gestione o di progettazione ambientale, Enti pubblici, libera professione.
TECNICO DELLA RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E DELLA BONIFICA AMBIENTALE
Funzione in un contesto di lavoro:Il tecnico della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale può intervenire in diverse fasi:
- Analisi e monitoraggio relativamente alla situazione rifiuti e valutazione della potenziale contaminazione di un sito;
- Progettazione di interventi di recupero di materia e/o di energia e progettazione/collaudo di interventi di messa in sicurezza o di bonifica;
- Monitoraggio post operam di interventi di bonifica ambientale;
- Confronto e collaborazione con le Istituzioni e gli Enti Pubblici preposti al governo del territorio.
Competenze associate alla funzione:Capacità di riconoscere e interpretare problemi di inquinamento ambientale
Capacità di proporre soluzioni in un'ottica di recupero di materia e di energia
- Capacità di proporre soluzioni con attenzione alla tutela e salvaguardia della salute umana e dell'ambiente;
- Capacità di interfacciarsi con le Istituzioni e gli Enti Pubblici territorialmente competenti
- Capacità di formare soggetti terzi.
Sbocchi professionali:
Aziende e infrastrutture di servizio, società di gestione o di progettazione ambientale, Enti Pubblici, libera professione e consulenza ambientale.
- Tecnici della sicurezza sul lavoro - 3.1.8.2.0
- Tecnici del controllo ambientale - 3.1.8.3.1
- Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale - 3.1.8.3.2
Il percorso formativo si propone di fornire allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze utili per formare operatori nel campo della sicurezza sul lavoro, del controllo ambientale e del trattamento dell'aria, dell'acqua e dei rifiuti e della bonifica ambientale.
In linea con gli obiettivi formativi della classe, il percorso formativo si propone di:
1) fornire le basi scientifiche (Matematica, Fisica e Chimica) propedeutiche alla schematizzazione dei problemi di ingegneria sviluppati nel corso di studi e alla loro soluzione;
2) fornire gli strumenti di base dell'ingegneria civile e impiantistica che rappresentano un supporto indispensabile sia agli sviluppi applicativi proposti dal corso di studi che all'eventuale formazione di livello più avanzato (master e laurea magistrale);
3) fornire gli strumenti di base nonché specifici contenuti professionalizzanti relativi all'ingegneria ambientale e alla sicurezza del lavoro.
4) fornire una preparazione adeguata all'analisi e soluzione di problematiche che richiedono l'applicazione di metodologie standard e consolidate, sufficienti ad affrontare le tematiche che con maggior frequenza interessano la pratica professionale del settore.
il corso è strutturato in quattro principali aree di apprendimento:
- materie scientifiche di base;
- materie ingegneristiche di base;
- ambiente;
- sicurezza.
Al termine del percorso di studi, i principali sbocchi occupazionali che il laureato potrà ricoprire sono quelli del tecnico della sicurezza sul lavoro, del controllo ambientale, della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale, sia in qualità di dipendente di Imprese ed Enti Pubblici che come libero professionista.
Le aree sono strutturate in modo equilibrato in termini di ore di lezione e ore di studio individuale.
Nell'arco del percorso di studi la formazione scientifica di base interessa principalmente il primo anno, quella ingegneristica di base buona parte del secondo, mentre parte del secondo e l'intero terzo anno sono imperniati maggiormente sulla formazione professionalizzante di ambiente e sicurezza.
Trasversalmente alle aree di apprendimento sopra descritte, lo studente durante il percorso di studi potrà acquisire le conoscenze necessarie per poter comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, di almeno livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, per meglio completare la propria formazione in risposta alle esigenze del mondo del lavoro.
Il percorso non prevede orientamenti differenziati. Lo studente ha però la possibilità di personalizzare il proprio percorso di studi orientandolo maggiormente verso l'area ambientale o quella della sicurezza, con l'inserimento di alcuni esami a scelta nel piano di studi.
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio che consenta:
- di concepire diverse soluzioni per un problema e individuare quelle che meglio rispondono alle esigenze specifiche del problema da risolvere;
- di comprendere in modo sistematico, giudicare e valutare le tecnologie di salvaguardia ambientale e le procedure volte a massimizzare la sicurezza negli ambienti di lavoro, anche sul medio-lungo termine;
- di individuare i supporti bibliografici e gli strumenti più rilevanti per affrontare e sviluppare la soluzione di uno specifico problema;
- di fornire una valutazione delle attività didattiche;
- di effettuare una scelta consapevole del tirocinio;
- di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione in contesto professionale delle conoscenze acquisite.
Metodi di apprendimento
Attività di esercitazione e seminari professionalizzanti, nonché elaborati personali e di gruppo, attività di tirocinio e sviluppo dell'elaborato finale.
Metodi di verifica
Valutazione degli elaborati personali e di gruppo, valutazione dell'attività di tirocinio e dell'elaborato finale.
Risultati di apprendimento attesi
- Acquisizione delle abilità nella comunicazione, in forma orale e scritta, necessaria alla comunicazione delle idee, dei problemi e delle relative soluzioni negli ambiti dell'ingegneria ambientale e della sicurezza negli ambienti di lavoro;
- Utilizzo della corretta terminologia degli ambiti disciplinari inclusi nel percorso formativo, con attenzione alla terminologia inglese, soprattutto laddove correntemente utilizzata nella pratica professionale.
Metodi di apprendimento
- Progetti ed elaborati personali e di gruppo;
- Preparazione dell'elaborato finale;
- Eventuali esperienze di studio all'estero.
Metodi di verifica
- Prove d'esame orali e scritte;
- Valutazione dei progetti e degli elaborati personali e di gruppo, dell'elaborato finale e della prova finale.
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione di adeguate capacità per l'approfondimento e consolidamento delle proprie conoscenze e per lo sviluppo individuale di nuove competenze.
Metodi di apprendimento
Tali abilità sono acquisite dallo studente nel percorso di studio nel suo complesso e in particolare nelle attività di studio individuale e nell'attività di tirocinio.
Metodi di verifica
Prove di esame individuale, attività di tirocinio e prova finale.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento obbligatorio
- ALTRA LINGUA COMUNITARIA - Crediti: 3
- ANALISI MATEMATICA A - Crediti: 9
- ANALISI MATEMATICA B - Crediti: 9
- CHIMICA GENERALE, INORGANICA E ORGANICA - Crediti: 15
- FISICA - Crediti: 12
- RISCHIO SISMICO VULCANICO E PIANI DI PROTEZIONE CIVILE - Crediti: 6
- SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E DEI CANTIERI - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- BONIFICA DI SITI CONTAMINATI - Crediti: 9
- ELETTROTECNICA, IMPIANTI E RISCHIO ELETTRICO - Crediti: 6
- FISICA TECNICA AMBIENTALE - Crediti: 9
- IDRAULICA E IMPIANTI IDRAULICI - Crediti: 9
- INGEGNERIA DI PROCESSO, AFFIDABILITA' E SICUREZZA - Crediti: 9
- INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE - Crediti: 9
- MODELLISTICA PER L'AMBIENTE E LA SICUREZZA - Crediti: 6
- SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Crediti: 9
Insegnamento obbligatorio
- IGIENE GENERALE E DEL LAVORO - Crediti: 6
- PROVA FINALE - Crediti: 3
- STUDI E PROCEDURE DI IMPATTO AMBIENTALE - Crediti: 6
- TECNICA DELLE COSTRUZIONI - Crediti: 6
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 9
Insegnamento opzionale
- GESTIONE DELLE EMERGENZE IGIENISTICO-TOSSICOLOGICHE - Crediti: 6
- IMPIANTI ANTINCENDIO - Crediti: 6
- INCIDENTI RILEVANTI E ANALISI DI RISCHIO - Crediti: 6
- MICROBIOLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE - Crediti: 6
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Orari
Le lezioni si terranno in modalità mista, parte a distanza e parte in presenza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza - Per la prenotazione della frequenza in sede è attiva la nuova App Student Booking.
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi vedere il calendario delle lezioni:
Il sistema di default fa visualizzare la data corrente; una volta aperto il link, usa le frecce in alto a destra per proseguire con la visualizzazione delle settimane successive.
Si prega di controllare spesso gli orari qui pubblicati. Tutte le modifiche, sospensioni, recuperi sono aggiornati direttamente nel calendario online.
La prova finale consiste in una presentazione di circa 15 minuti del lavoro svolto per la tesi in seduta pubblica (a mezzo presentazione Power Point) di fronte ad apposita Commissione di Laurea, composta da non meno di cinque membri e costituita in maggioranza da professori e ricercatori titolari di insegnamento del corso di laurea.
Eventuali componenti esterni (correlatori o tutori aziendali) possono essere invitati a partecipare alla seduta a scopo consultivo.
L'elaborato viene consegnato dallo studente con le modalità previste dall'Ateneo e accessibili dalla pagina
https://www.uninsubria.it/la-didattica/bacheca-della-didattica/esame-di-...
Il Syllabus della prova finale è disponibile nelle pagine web del CdS, nella sezione "percorsi formativi e programmi".
Alla prova finale vengono attribuiti 3 CFU. Il punteggio finale è espresso in centodecimi. Il punteggio di base di presentazione all'esame di Laurea è calcolato come media complessiva dei voti, pesata rispetto al numero di CFU, ovvero ogni voto contribuisce alla media in proporzione al numero di CFU cui dà luogo il relativo insegnamento. Le attività formative per cui è previsto il solo risultato di approvato non contribuiscono alla media complessiva.
Per determinare il punteggio finale, al punteggio di base viene sommata la valutazione dell'elaborato finale decisa dalla commissione di Laurea (fino a 8 punti). L'attribuzione del punteggio tiene conto soprattutto dell'originalità del lavoro e della qualità della presentazione.
Per l'assegnazione della Lode Accademica è necessario che il punteggio di base non sia inferiore a 103/110. La proposta di Lode Accademica deve essere presentata dal Relatore al Presidente della Commissione di Laurea prima della seduta e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione stessa. La proclamazione è effettuata dal Presidente della Commissione alla conclusione della seduta.
Per le informazioni di dettaglio sulle tipologie di elaborato finale, con particolare riferimento alla lunghezza e ai criteri di valutazione, si rimanda al "Regolamento per il conseguimento della laurea in Ingegneria per la Sicurezza del lavoro e dell'Ambiente", disponibile al link sotto riportato.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e dagli studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti. Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria amministrazione del CdS.
Presidente: Prof. Vincenzo Torretta
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali.
Le proposte della Commissione AiQUA in termini di gestione delle criticità o modifiche del percorso formativo vengono presentate al Consiglio di Corso di Studi nella sua interezza. Le decisioni prese dal Consiglio di Corso di Studi sono successivamente sottoposte per ratifica al Consiglio di Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita la Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS), un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
Il Prof. Francesco Haardt è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
I Referenti per le attività Erasmus
Il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT ha nominato alcuni referenti per le attività Erasmus, che si coordinano con la Commissione Internazionalizzazione.
Scopri di più:
I Referenti per le attività del Piano Lauree Scientifiche
Il Piano Lauree Scientifiche propone attività per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per i loro docenti e per i primi anni del percorso universitario, caratterizzate da partecipazione attiva e co-progettazione.
Il Dipartimento ha individuato alcuni referenti, che presidiano queste attività per ciascuna area didattico-scientifica.
Scopri di più:
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
I rappresentanti del mondo del lavoro / Comitato d'Indirizzo
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia - DiSAT, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Per questo CdS, le attività sono portate avanti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze teoriche e applicate – DiSTA.
Scopri di più:
Altre commissioni e referenti del corso
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
- Referente pratiche studenti e piani di studio
Si occupa di verificare e valutare le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite anche fuori dall'Ateneo. Supporta gli studenti nella predisposizione dei piani di studio.
Prof.ssa Sabrina Copelli - Referente studenti laureandi
Verifica il corretto inserimento delle informazioni sull’esame di Laurea in rete; gestisce con la segreteria didattica le problematiche particolari; inserisce nell’apposita pagina dell’e-learning le offerte degli argomenti per le tesi di laurea.
Prof. Gianluca Ruggieri - Commissione Stage e tirocini
In collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di gestire e monitorare stage e tirocini, nonché la prova finale.
Prof. Gianluca Ruggieri (stages interni)
Prof. Paolo Espa (stages esterni) - Referente studenti Erasmus
Svolge, con l'apporto dell'Ufficio Relazioni internazionali, opera di informazione indirizzata agli studenti potenzialmente interessati a svolgere un periodo di studio all’estero, collabora alla predisposizione del "learning agreement" e al riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero.
Prof. Paolo Espa (stages esterni)
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiSTA.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Docenti Tutor
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca