
- Home
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
Le lezioni si svolgono online via Teams secondo le indicazioni dell’Ateneo

Il corso di studi, attivo dal 2001, fornisce una solida base umanistica - storia, letteratura, linguistica, filosofia, antropologia, diritto, lingua inglese, lingua spagnola e lingua tedesca - e un percorso formativo per poter operare in tutti i settori della comunicazione: dai linguaggi audio-visivi al marketing, dalla comunicazione di massa a quella pubblica e istituzionale, dalla comunicazione delle emergenze ambientali a quella multimediale, fino ai nuovi media, al web e alle nuove professioni legate al mondo dell’informazione e del giornalismo.
Vengono proposti laboratori e seminari professionalizzanti, tenuti da professionisti ed esperti del mondo del lavoro, della comunicazione e del giornalismo.
Numerose sono le opportunità di lavoro nelle aree Comunicazione e marketing, Pubblicità, Informazione ed editoria, con figure che vanno dall’addetto comunicazione e marketing al comunicatore d’impresa, dall’addetto ufficio stampa all’organizzatore di eventi.
Gli immatricolati devono sostenere un test di verifica delle conoscenze, articolato in una sezione dedicata alla cultura generale e alla cultura umanistica ed una mirata a valutare il corretto utilizzo della lingua italiana scritta.
Sono previste due erogazioni del test di verifica (di norma una a ottobre e una a dicembre), gestite da due docenti del CdS; lo studente potrà scegliere liberamente a quale partecipare e il calendario è reso noto sul sito web del CdS.
La prova consiste nella produzione di un breve testo di max 20 righe su un argomento determinato dalla Commissione di valutazione, nel tempo di 20 minuti. La produzione del breve testo è valutata in termini di correttezza, coerenza e concisione.
Agli studenti che non conseguono una votazione minima di 18/30 sulla produzione breve, viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto entro il primo anno di corso. Per l'assolvimento dell'OFA, lo studente deve:
1. partecipare a un momento di confronto collettivo gestito da uno dei docenti dell'area linguistico-letteraria, durante il quale viene effettuata una discussione generale incentrata sulle carenze emerse dalle produzioni non sufficienti
2. prepararsi su materiale didattico messo a disposizione su E-learning, strutturato per fornire una guida pratica all'italiano scritto. Gli studenti che avessero dubbi o quesiti, possono fare riferimento al medesimo docente di area linguistico-letteraria.
3. sostenere un breve scritto davanti ad una Commissione per verificare l'avvenuto recupero delle carenze formative.
L'obbligo formativo si considera assolto qualora lo studente dimostri di avere colmato le carenze precedentemente manifestate.
Gli studenti che non sostengono il test di verifica delle conoscenze in nessuna delle date proposte non potranno sostenere esami fino al termine del primo anno di corso.
Contestualmente alla prova incentrata sulla produzione del testo, il CdS sottopone agli studenti 30 quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale e discipline umanistiche da completare in 40 minuti. Sono attribuiti 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta errata o non data. Gli esiti di questa parte della prova non hanno nessun impatto sulla attribuzione di OFA, ma servono al CdS per raccogliere dati informativi sulla cultura di base dei neo-immatricolati. Il Presidente del CdS e alcuni membri della Commissione AiQua prendono visione degli esiti di questa indagine e riflettono su possibili strategie per affrontare le principali criticità emerse, che si traducono ad esempio in una maggiore attenzione ai concetti di base erogati negli insegnamenti, soprattutto quelli del primo anno.
Le informazioni sono disponibili al link sotto-riportato.
https://www.uninsubria.it/la-didattica/orientamento/precorsi
Indicazioni pratiche
Per accedere al corso di laurea devi essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Dovrai partecipare obbligatoriamente al Test di verifica delle conoscenze
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrali a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
ADDETTO COMUNICAZIONE E MARKETING
Funzione in un contesto di lavoro:L'addetto comunicazione e marketing si occupa della promozione dell'immagine dell'azienda e dei suoi prodotti; è la figura incaricata di tenere contatti con i settori dei media interessati; partecipa attivamente alla ideazione di campagne pubblicitarie.
Competenze associate alla funzione:Competenze culturali e capacità creative, funzionali alla realizzazione di prodotti (testuali, audiovisivi, editoriali) in lingua italiana e inglese, concepiti per differenti situazioni comunicative, con particolare attenzione al contesto aziendale.
Capacità di lavoro in gruppo e in autonomia, e attitudine al coordinamento di gruppi di lavoro.
Sbocchi professionali:
Grandi aziende, piccole-medie imprese, agenzie pubblicitarie
COMUNICATORE D'IMPRESA
Funzione in un contesto di lavoro:Il comunicatore d'impresa si occupa di gestire e di ottimizzare i rapporti dell'impresa con le istituzioni e il territorio; fornisce le strategie migliori per produrre una buona comunicazione aziendale, per vagliare e operare scelte quotidiane al fine di rispondere alle essenziali ma fondamentali domande di cosa, come e quando comunicare e far conoscere il proprio prodotto e renderlo apprezzato sul mercato.
Competenze associate alla funzione:Conoscenze culturali di base e interdisciplinari, mirate alla gestione del flusso di comunicazione, sia rivolto dall'azienda in direzione di soggetti ed utenti esterni (con particolare attenzione ai potenziali acquirenti dei prodotti dell'impresa) sia destinato allo scambio di informazioni interne all'azienda stessa.
Capacità di lavoro in gruppo e in autonomia.
Sbocchi professionali:
Grandi aziende, piccole-medie imprese.
ADDETTO UFFICIO STAMPA
Funzione in un contesto di lavoro:L'addetto stampa si occupa di selezionare, confezionare e indirizzare comunicazioni di un ente, un'amministrazione o una azienda verso i mezzi di informazione e di tenere le relazioni con testate giornalistiche ed informative di varia natura (quotidiani, riviste, radio-televisioni, web).
Nel campo della Pubblica amministrazione si occupa non solo di segnalare gli eventi pubblici in programmazione, ma anche le opportunità di interviste a personaggi pubblici e istituzionali, oltre a dare periodica informazione circa le realizzazioni e i provvedimenti emanati dall'ente.
Competenze associate alla funzione:Conoscenze culturali di base e interdisciplinari, affiancate da competenze nella comunicazione scritta in italiano e in inglese, finalizzate all'elaborazione di contributi scritti (comunicati stampa) indirizzati alle redazioni di canali stampa quotidiana e periodica, emittenti radiofoniche, testate sul web e network televisivi, non solo a livello nazionale ma anche internazionale.
Capacità relative alle pubbliche relazioni, con particolare riguardo all'organizzazione e conduzione di interviste dalle quali estrarre materiale per l'elaborazione dei comunicati stampa.
Sbocchi professionali:
Agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni; enti pubblici, amministrazioni pubbliche, grandi aziende.
ORGANIZZATORE DI EVENTI
Funzione in un contesto di lavoro:L'organizzatore di eventi si occupa di pianificare e coordinare in tutte le sue fasi (ideazione, allestimento, promozione) l'organizzazione di fiere, esposizioni, eventi culturali, eventi promozionali, convegni, congressi, ricevimenti.
Competenze associate alla funzione:Conoscenze culturali di base e capacità organizzative e gestionali, fondamentali per l'efficace realizzazione e allestimento di eventi e occasioni di sensibilizzazione pubblica in relazione a temi in ambito culturale (filosofico, letterario, storico), artistico, scientifico.
Capacità nella sfera delle pubbliche relazioni e nella gestione, anche amministrativa, connessa alla realizzazione degli eventi stessi.
Sbocchi professionali:
Agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni.
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1
- Intervistatori e rilevatori professionali - 3.3.1.3.2
- Tecnici della vendita e della distribuzione - 3.3.3.4.0
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
- Tecnici della pubblicità - 3.3.3.6.1
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
- Agenti di pubblicità - 3.3.4.4.0
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1
- Organizzatori di convegni e ricevimenti - 3.4.1.2.2
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - 3.4.3.2.0
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione è mirato a fornire agli studenti una preparazione centrata sull’acquisizione di competenze di base e abilità specifiche, che permettano l’inserimento dei futuri laureati nei media, nella pubblica amministrazione, nella sfera professionale dell’editoria e della pubblicità.
Il percorso formativo triennale fornisce ai futuri laureati un ventaglio di abilità necessarie all’attività redazione di testi (in italiano e in due lingue straniere, di cui almeno una dell’Unione Europea) e alla gestione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare attenzione ai social media.
A tal fine, il percorso formativo è suddiviso in cinque aree di apprendimento principali, a ciascuna delle quali afferiscono gruppi di insegnamenti:
1) area storica
2) area giuridico-economica
3) area filosofica
4) area linguistico-letteraria
5) area comunicazione
Gli insegnamenti afferenti all’area storica sono mirati a fornire: gli strumenti di base per la comprensione della storia medievale e moderna, con particolare attenzione agli aspetti sociali e politici; una panoramica dei principali avvenimenti storici e politici dell’età contemporanea; i lineamenti della storia dell’arte nel territorio italiano dal I secolo d.C. all'inizio del XIX secolo d.C.
All’area giuridico-economica concorrono insegnamenti volti a offrire: gli strumenti della comunicazione pubblica e istituzionale; gli elementi di base delle diverse forme di comunicazione giuridica, sia in età contemporanea sia nel mondo classico; le caratteristiche del mercato e le strategie del marketing; i principali servizi turistici-culturali presenti nel nostro Paese, con particolare attenzione alla territorialità e alle relative modalità di promozione e comunicazione.
L’area filosofica comprende insegnamenti il cui obiettivo è fornire agli studenti: nozioni di storia dell’estetica, come filosofia dell’arte e come dottrina delle forme; la comprensione dei fenomeni afferenti alla sfera dell’etica e della politica, con attenzione specifica alla natura e varietà dei linguaggi nella la civiltà moderna e post-moderna; la conoscenza dei diversi linguaggi che caratterizzano l’immagine, e le loro relazioni con le differenti forme di produzione artistica ed espressiva.
L’area linguistico-letteraria è articolata in insegnamenti incentrati su: le differenti tipologie di testi letterari ed il loro inquadramento storico e ideologico; le principali strutture morfo-sintattiche della lingua inglese e di quella spagnola; nozioni base di lingua tedesca; elementi di sociolinguistica relativi alle lingue del mediterraneo, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento;
Infine, l’area comunicazione, attraverso gli insegnamenti che vi afferiscono, ha l’obiettivo di fornire agli studenti: nozioni sui principali canali e strumenti della comunicazione digitale e sui social media; una panoramica sui rischi e sulle emergenze ambientali di particolare attualità; le principali caratteristiche dell’ambito televisivo e dello spettacolo, osservati ed interpretati attraverso una prospettiva sociologica;
Con l’obiettivo di cogliere gli obiettivi formativi qualificanti propri del CdS, il percorso formativo, organizzato in tre anni, è strutturato in un ventaglio di indispensabili conoscenze letterarie, linguistiche, artistiche, politologiche, giuridiche, estetico-filosofiche, antropologiche ed economiche; inoltre, un’ampia rappresentatività di materie tecniche (approfondimenti in ambito informatico, digitale o massmediatico), e di primaria attualità (comunicazione delle emergenze ambientali, comunicazione e integrazione europea) garantisce il necessario aggancio con la contemporaneità e con le modalità di applicazione delle competenze acquisite. Il fattore linguistico acquisisce speciale rilevanza con la presenza di due insegnamenti della lingua inglese (al secondo e al terzo anno di corso), veicolo comunicativo primario in ambito culturale, economico e sociale.
Gli studenti, già a partire dal secondo anno di corso, hanno la possibilità di confrontarsi attivamente con il mondo delle professioni, grazie a un’ampia offerta di laboratori, tenuti da esperti nei vari settori del mondo della comunicazione, dell’informazione, dell’editoria.
A completamento dell’offerta formativa e culturale vengono offerti, nell’arco dei tre anni, numerosi seminari, conferenze, convegni, aperti alla partecipazione degli studenti, con l’intervento di figure di rilievo nazionale e internazionale, in ambito mediatico e imprenditoriale.
Infine, i laureandi sono tenuti a svolgere un periodo di tirocinio formativo curriculare: si tratta di un'esperienza formativa ed orientativa presso Enti o Aziende esterne all’Ateneo, finalizzata al consolidamento delle conoscenze, competenze e abilità funzionali all’inserimento nel mondo del lavoro.
Nel mondo della comunicazione, nell’ambito sia delle istituzioni pubbliche e private, sia delle imprese editoriali, sono richieste capacità di valutazione nella scelta tra diverse alternative e per la soluzione di problemi di crescente complessità.
Attraverso una didattica che cerca di mettere insieme le logiche del “sapere” e del “saper fare” si intende sviluppare quelle capacità di formulazione di giudizio necessarie per intraprendere gli studi successivi, con un più elevato grado di autonomia, ma anche per affrontare le diverse situazioni problematiche dell’ambito lavorativo.
In particolare lo studente di Scienze della comunicazione dovrà maturare capacità decisionali a partire dai risultati del lavoro, proprio e altrui, attraverso l’analisi critica di documenti, prodotti e dati, la classificazione di eventi e processi, e ancora la raccolta, selezione e elaborazione di informazioni provenienti da fonti diverse.
I risultati attesi vengono verificati durante la preparazione della prova finale e conseguiti nella tesi di laurea.
Una specificità del lavoro nel mondo della comunicazione è la gestione quotidiana di un linguaggio (scritto, parlato, figurativo ecc.) mai univoco nel rapporto tra simbolo, significante e significato e immerso in contesti molto carenti o troppo ricchi di informazione, rumore, ridondanza. La gestione dei processi comunicativi richiede una formazione basata su stimoli provenienti dallo studio individuale, dal confronto con i docenti e dalle esperienze di lavoro di gruppo. Il laureato in Scienze della Comunicazione deve saper coniugare abilità tecniche con capacità creative nella realizzazione di prodotti (testuali, audiovisivi, editoriali) adeguati alle diverse situazioni comunicative, sia in lingua italiana che in almeno una lingua straniera. Deve, inoltre, saper comunicare, condividere, sintetizzare e rielaborare informazioni e conoscenze in contesti di lavoro cooperativi. I risultati attesi sono verificati e conseguiti nel corso delle prove d’esame e durante il tirocinio formativo, con particolare attenzione per le capacità relazionali in ambienti di studio e di lavoro.
Il percorso di studio è centrato sulle metodologie di apprendimento e sull’innovazione delle modalità didattiche con l'intento di promuovere l'autonomia nella scelta e nella valutazione delle fonti di conoscenza e di favorire l'apprendimento di logica, strategie e metodi che stanno alla base di una costruzione dinamica e consapevole dei saperi.
I risultati attesi sono verificati e conseguiti nell’ambito di tutte le attività formative del corso, con particolare attenzione per le segnalazioni di eventuali criticità individuate dai tutor e nell’ambito di iniziative di orientamento.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento opzionale
- CULTURE DI LINGUA TEDESCA - Crediti: 7
- LINGUA SPAGNOLA - Crediti: 7
Insegnamento obbligatorio
- COMUNICAZIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI - Crediti: 7
- COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA - Crediti: 7
- LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 7
- LINGUAGGI POLITICI - Crediti: 7
- LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO - Crediti: 7
- STORIA SOCIALE DELL'ARTE - Crediti: 7
Insegnamento opzionale
- PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE - Crediti: 7
- COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE - Crediti: 7
- CULTURA E LINGUAGGI POLITICI NEL MEDIOEVO - Crediti: 7
- ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE - Crediti: 7
- GRAFICA MULTIMEDIALE E APPLICATA - Crediti: 7
- IMMAGINARI RELIGIOSI E RAPPRESENTAZIONI MEDIATICHE - Crediti: 7
- LINGUAGGI E TEORIE DELL'IMMAGINE - Crediti: 7
- MONDO CLASSICO TRA DIRITTO E SISTEMI COMUNICATIVI - Crediti: 7
- POLITICA E SISTEMI IDEOLOGICI - Crediti: 7
- POLITICA E SOCIETA' NEL MONDO MODERNO - Crediti: 7
- POLITICA, SOCIETA' E COMUNICAZIONE - Crediti: 7
- SISTEMI INFORMATIVI E MODELLI ORGANIZZATIVI - Crediti: 7
- STORIA E CINEMA - Crediti: 7
Insegnamento obbligatorio
- LINGUA INGLESE I - Crediti: 7
- SOCIOLOGIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO - Crediti: 7
Insegnamento opzionale
- EVOLUZIONE DEI MERCATI E DIGITALIZZAZIONE DI IMPRESA - Crediti: 7
- GENERI E LINGUAGGI DELLA MUSICA - Crediti: 7
- ARTE ITALIANA: DAL CONTEMPORANEO AL POST-MODERN - Crediti: 7
- ECONOMIA TURISMO E TERRITORIO - Crediti: 7
- FONDAMENTI DEL DIRITTO - Crediti: 7
- FONDAMENTI TEORICI E SOCIALI DELLA MODERNITA' - Crediti: 7
- GIORNALISMO E MEDIA - Crediti: 7
- LINGUA INGLESE II - Crediti: 7
- LINGUAGGI AUDIOVISIVI - Crediti: 7
- LINGUISTICA COGNITIVA - Crediti: 7
- MARKETING - Crediti: 7
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - Crediti: 7
Insegnamento obbligatorio
- PROVA FINALE - Crediti: 8
- STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 7
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 6
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - Crediti: 12
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Orari
Le lezioni si terranno in modalità a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
La prova finale consiste nella discussione pubblica della durata di 5 minuti, di fronte ad una Commissione, di un l'elaborato realizzato sotto la guida del docente relatore (eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori). La Commissione è composta di norma di non meno di cinque membri in maggioranza da professori e ricercatori titolari di insegnamenti nel corso afferenti ai Dipartimenti unici, principali, associati. Il Presidente della Commissione giudicatrice è un professore di prima o di seconda fascia, su indicazione del Presidente del CdS.
Il giudizio sulla discussione della Tesi di Laurea può portare ad un aumento di voti, rispetto alla media, corrispondente a:
fino a 2 punti sopra la media per le tesi compilative (sufficiente)
fino a 4 punti per le tesi adeguatamente strutturate e documentate (buono)
fino a 6 punti per le tesi elaborate con buona capacità di ricostruzione, completezza delle informazioni e spunti di analisi critica (molto buono)
La commissione, ha la possibilità di attribuire fino a 8 punti per le Tesi che evidenzino capacità particolarmente spiccate nelle fasi di raccolta della documentazione e del materiale bibliografico, e di elaborazione critica delle informazioni, nonché nell'organizzazione complessiva dell'elaborato e nell'esposizione scritta (ottimo).
La Commissione inoltre avrà facoltà di incrementare il punteggio finale di ulteriori 2 punti, se il laureando avrà frequentato nel corso del triennio almeno 10 seminari di approfondimento. Questi ultimi sono rappresentati da eventi pubblici, moderati da docenti del CdS, che hanno come protagonisti personaggi dotati di particolare visibilità e prestigio, a livello locale e anche nazionale (come dettagliato nel Quadro Quadro B5 – Eventuali altre iniziative - Eventi organizzati dal CdS).
La distinzione della lode, su proposta del Presidente o del docente relatore, verrà attribuita (all’unanimità da parte dei Commissari) agli studenti il cui punteggio finale corrisponde a 110/110 e che hanno conseguito almeno 2 lodi negli esami di profitto del Corso di Laurea. Agli studenti con una media superiore a 106/110, ai quali sarà attribuito un punteggio aggiuntivo rispetto alla media da 8 a 10 punti, potrà essere assegnata la distinzione della lode su proposta del Presidente o del docente relatore, anche in mancanza del requisito sul numero minimo delle lodi negli esami di profitto.
La proclamazione si svolge di norma al termine della sessione di laurea, in caso di un numero elevato di laureandi si procederà con la proclamazione ogni sei laureati
Prova finale
Per informazioni su scadenze amministrative, modalità e calendario delle sedute di laurea consulta la pagina Esame di laurea – Corso in Scienze della Comunicazione.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e da tre studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti.
Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria gestione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce al Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione e al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione.
Presidente: Prof. Giulio Facchetti
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA, (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, è responsabile della gestione dei processi per la qualità del corso di studio, è protagonista nelle attività di autovalutazione e riesame del CdS. Coadiuva il Presidente del CdS nella redazione della Scheda Unica Annuale e degli altri documenti chiave per l’AQ del CdS.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita questa Commissione, un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
Il prof. Paolo Bellini è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
Altre commissioni e referenti del corso
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
- Commissione Stage
In collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di gestire e monitorare stage e tirocini, nonché la prova finale. - Commissione Pratiche studenti
La commissione verifica e valuta le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite anche fuori dall'Ateneo.
Contatti della commissione - Commissione Orientamento
Coordina iniziative di orientamento in entrata, principalmente presso le scuole, e organizza gli eventi di orientamento in collaborazione con l’Ufficio Orientamento di Ateneo. - Commissione Didattica
Si occupa di proporre al CdS modifiche all'offerta formativa o provvedimenti mirati al miglioramento della stessa, da discutere poi in Consiglio di Corso. - Responsabile Erasmus
Svolge con l'apporto dell'Ufficio Relazioni internazionali opera di informazione indirizzata agli studenti potenzialmente interessati a svolgere un periodo di studio all’estero, collabora alla predisposizione del "learning agreement" e al riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero. - Responsabile Pratiche linguistiche
Ha il compito di svolgere le pratiche di riconoscimento delle certificazioni linguistiche acquisite anche all’esterno dell’Ateneo.
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua, per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiSUIT.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca