
- Home
- INFORMATICA
INFORMATICA

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale

Con il titolo di Dottore Magistrale in Informatica potrai inserirti nel mondo del lavoro in contesti sia nazionali sia internazionali, sia in società informatiche, sia in società ed organizzazioni operanti in altri settori, svolgendo attività di progettazione e gestione di sistemi informatici di elevata complessità.
Potrai inoltre intraprendere una carriera volta all’attività di ricerca, continuando gli studi con il Dottorato di Ricerca.

Il corso possiede il Bollino GRIN, rilasciato dall'Associazione Italiana dei Docenti Universitari di Informatica, un vero e proprio marchio di qualità per la formazione informatica di livello universitario, basato sulla certificazione di qualità dei contenuti.
L'immatricolazione al corso di laurea magistrale in Informatica è libera e prevede, obbligatoriamente, il rispetto dei requisiti curriculari di cui al Quadro A3.a, che sono adeguatamente pubblicizzati sul sito web del CdS, e la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
L'adeguatezza della personale preparazione è verificata attraverso un colloquio teso ad accertare entrambi i seguenti punti:
(1). il possesso delle conoscenze e competenze essenziali proprie delle classi di laurea del DM 270/04 L-31 (Scienze e tecnologie informatiche) e L-8 (Ingegneria dell'informazione);
(2). il possesso delle adeguate competenze linguistiche, corrispondente al livello B2 della lingua inglese del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR).
Qualora il candidato sia in possesso di una laurea nelle classi L-31 o L-8 del DM 270/04, o delle classi 26 o 9 del DM 509/99, l'adeguatezza della personale preparazione di cui al punto (1) si ritiene soddisfatta se il punteggio di laurea è maggiore o uguale a 90/110 (i candidati con punteggio inferiore sostengono il colloquio).
L'adeguata competenza linguistica di cui al punto (2) si ritiene soddisfatta qualora il candidato abbia superato un esame universitario di lingua inglese almeno di livello B2 o sia in possesso di una certificazione internazionale riconosciuta di livello B2 (gli altri candidati sostengono il colloquio).
Il colloquio sarà svolto in modalità a distanza da un'apposita commissione costituita da docenti nominati dal Consiglio di Corso di Studio secondo modalità e tempistiche che saranno rese disponibili sulle pagine web del CdS.
L'eventuale esito negativo del colloquio comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno accademico oggetto di colloquio.
Indicazioni pratiche
L'accesso al Corso di Studio è libero. Per iscriverti al corso di laurea magistrale devi presentare domanda di preiscrizione dal 16 luglio ed entro il 30 ottobre 2020; in seguito sarà valutato il tuo titolo di studio e sarai convocato per un colloquio di valutazione della tua preparazione. Una volta superato il colloquio dovrai immatricolarti entro 10 giorni e comunque non oltre il 29 gennaio 2021 per chi consegue la laurea entro il 31 dicembre 2020 e non oltre il 12 marzo per chi consegue la laurea entro il 26 febbraio 2021 (per ulteriori informazioni sulla procedura di preiscrizione e immatricolazione consulta la pagina dedicata).
Il colloquio di valutazione viene svolto da una commissione di docenti nominati dal Consiglio di Corso di Studio.
Le date e le modalità di verifica sono indicate alla pagina web dedicata alla verifica della preparazione personale.
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai già conseguito una laurea triennale e vuoi proseguire?
Vai a Immatricolazione a lauree magistrali non a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Specialista in gestione, analisi dei dati e sicurezza
Funzione in un contesto di lavoro:Responsabili dell'analisi, progettazione, realizzazione e mantenimento di sistemi per la gestione e analisi di dati con la capacità di gestire problematiche relative alla privacy e alla sicurezza. Nello svolgimento di tali funzioni il laureato magistrale in Informatica copre ruoli di responsabilità partecipa ad attività decisionali sugli aspetti metodologici e tecnici che le soluzioni informatiche presentano, suggerendo anche soluzioni innovative.
Competenze associate alla funzione: - Capacità di progettare ed utilizzare sistemi di gestione di dati basate su vari tipi di architetture, comprese quelle distribuite e per cloud computing.
- Conoscenza degli strumenti per la gestione del controllo dell'accesso e delle politiche di privacy in un sistema di gestione dati.
- Competenze nella scelta e utilizzo di tecniche per l'analisi e la gestione di grandi moli di dati.
- Competenze nell'individuazione e utilizzo di tecniche di riconoscimento automatico e di machine learning per l'analisi e l'interpretazione dei dati.
- Capacità di valutare l'impatto delle soluzioni ICT sui sistemi organizzativi.
- Conoscenza approfondita del funzionamento dei sistemi di telecomunicazione di ultima generazione, del paradigma di Internet of Things e delle differenti tecnologie ad esso collegate.
- Capacità di ideare nuove soluzioni nell'area della gestione, analisi dei dati e sicurezza.
Sbocchi professionali:
Aziende di produzione di beni o servizi, aziende informatiche, studi professionali, enti pubblici e privati, attività di consulenza.
Specialista del processo di produzione del software
Funzione in un contesto di lavoro:Partecipa ad una o più delle diverse fasi di sviluppo di sistemi informatici per la soluzione di problemi complessi –dall’analisi di fattibilità sino al rilascio in vari contesti applicativi– essendo in grado di organizzare le attività di sviluppo in diversi cicli di vita e modelli di sviluppo, ottimizzando l'efficienza, minimizzando i rischi e massimizzando la qualità del prodotto software, nel rispetto dei vincoli esistenti. Nello svolgimento di tali funzioni il laureato magistrale in Informatica copre ruoli di responsabilità e partecipa ad attività decisionali su aspetti metodologici e tecnici, non disgiunti da valutazioni di ordine economico e da considerazioni riguardanti la qualità del prodotto software, sia dal punto di vista interno, sia dal punto di vista dell'utente finale.
Competenze associate alla funzione: - Conoscenza delle tecniche di base e avanzate per lo sviluppo del software lungo tutto il suo ciclo di vita.
- Conoscenze metodologiche riguardanti lo sviluppo del software con particolare riferimento ai ciclo di vita, ai modelli di sviluppo e agli strumenti di supporto allo sviluppo.
- Capacità di comprendere le esigenze "di business" e di valutare (anche in termini economici) le possibili soluzioni ICT.
- Conoscenza dei metodi e delle tecniche per modellare, misurare, valutare e migliorare il processo di produzione del software e la qualità del prodotto software.
- Competenze nella scelta e utilizzo di tecniche per l’analisi e la gestione di grandi moli di dati.
- Conoscenza di metodi e strumenti specifici che si possono usare nella costruzione di software di diversa natura (business, real-time, safety-critical, ecc.).
- Capacità di ideare nuove soluzioni nell’area dell’Ingegneria del Software.
Sbocchi professionali:
Aziende di produzione di beni o servizi, aziende informatiche, studi professionali, enti pubblici e privati, attività di consulenza. In generale, il profilo occupazionale trova un utile impiego in tutte le organizzazioni che sviluppano software o che possono beneficiare dell'introduzione di sistemi "software-based" nel proprio processo.
Ricercatori in laboratori di ricerca pubblici e privati
Funzione in un contesto di lavoro:Tali figure professionali svolgono attività di ricerca in tutti gli ambiti dell’Informatica, sviluppano soluzioni innovative sia in ambito teorico/metodologico, sia in ambito applicativo. Partecipano ad attività di trasferimento tecnologico.
Competenze associate alla funzione: - Capacità di identificare e analizzare lo stato dell’arte in merito a specifici settori scientifici/applicativi.
- Autonomia nella selezione e comprensione della letteratura scientifica di riferimento.
- Capacità di formalizzazione, astrazione, modellazione di sistemi e analisi di problemi complessi.
- Capacità di individuare idee e soluzioni originali e innovative a problemi di carattere applicativo e teorico.
- Capacità di collaborare a progetti di innovazione, anche proponendo idee e soluzioni originali.
- Capacità di interagire in gruppi di lavoro anche internazionali.
Sbocchi professionali:
Dottorato di ricerca in Informatica o Ingegneria dell’informazione.
Attività di ricerca e sviluppo e di supporto presso istituzioni accademiche.
Attività presso laboratori di ricerca pubblici e privati.
- Analisti e progettisti di software - 2.1.1.4.1
- Analisti di sistema - 2.1.1.4.2
- Analisti e progettisti di applicazioni web - 2.1.1.4.3
- Analisti e progettisti di basi dati - 2.1.1.5.2
- Specialisti in sicurezza informatica - 2.1.1.5.4
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell’informazione - 2.6.2.1.1
Il corso di Laurea Magistrale in Informatica ha come obiettivo specifico la formazione di laureati magistrali che posseggano una solida preparazione nell’ambito della gestione, analisi dei dati e sicurezza e del processo di produzione del software, in grado di svolgere attività di ricerca e sviluppo nelle scienze dell’informazione.
La laurea magistrale prevede un unico percorso formativo che si articola nelle seguenti aree di apprendimento:
- Ingegneria del software: comprendente le metodologie, il ciclo di vita, i modelli e gli strumenti di sviluppo del software, le tecniche di modellazione, misurazione e valutazione e miglioramento della qualità del software.
- Gestione, analisi dei dati e sicurezza: comprendente la progettazione di sistemi per la gestione dati con riferimento a vari tipi di architetture, gli strumenti per la gestione degli accessi e delle politiche di privacy, le tecniche di riconoscimento automatico e machine learning per l’analisi e l’interpretazione dei dati.
- Modelli di calcolo e architetture: comprendente i modelli di calcolo e i formalismi per la loro descrizione.
Il percorso formativo è organizzato in modo tale da fornire nel corso del primo anno le conoscenze di base e trasversali alle aree di apprendimento sopra descritte lasciando agli studenti ampia possibilità di personalizzazione del percorso formativo durante il secondo anno di corso. Alcune attività formative prevedono attività progettuali autonome e di gruppo che favoriscono l’applicazione pratica e sviluppano capacità a livello professionale.
Il percorso formativo si conclude con la preparazione della prova finale, che consiste in un lavoro di ricerca caratterizzato da originalità e svolto in buona autonomia.
Il corso di laurea magistrale viene erogato interamente in lingua inglese.
Il laureato Magistrale in Informatica sarà in grado di:
- ragionare criticamente e porre in discussione scelte progettuali e implementative
- sviluppare ragionamenti e riflessioni autonome e indipendenti
- valutare i diversi approcci metodologici alternativi per la progettazione e analisi di sistemi, comprensione della loro rilevanza.
Le attività di esercitazione e di laboratorio, nonché gli elaborati personali e i progetti di gruppo, e la prova finale offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio oltre che la capacità di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura.
L’autonomia di giudizio sarà verificata durante le prove di valutazione previste per i diversi insegnamenti e per la prova finale.
Il laureato Magistrale in Informatica sarà in grado di:
- comunicare in forma scritta e orale sia in lingua italiana che inglese con l’utilizzo appropriato del lessico tecnico delle discipline informatiche.
- presentare e valutare criticamente per iscritto in maniera chiara, coerente e concisa idee e argomentazioni tecniche e metodologiche.
- elaborare in maniera compiuta e coerente una dissertazione originale di ricerca su un tema complesso, anche mediante l'impiego di appropriati supporti tecnologici.
Le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate frequentando gli insegnamenti relativi alle attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti, la partecipazione a gruppi di lavoro per la realizzazione di progetti, la presentazioni dei progetti, la redazione della tesi di laurea e la discussione della stessa.
Le abilità comunicative saranno verificate durante le prove di valutazione previste per i diversi insegnamenti, le presentazioni dei progetti e la presentazione della tesi di laurea.
Il laureato Magistrale in Informatica sarà in grado di:
- organizzare le proprie idee in maniera critica e sistematica
- identificare, selezionare e raccogliere informazioni mediante l'uso appropriato delle fonti rilevanti.
- utilizzare biblioteche, banche dati, archivi e repertori cartacei ed elettronici per accedere alle informazioni scientifiche e documentarie rilevanti.
- organizzare e realizzare un piano di studio indipendente. progettare ed elaborare un lavoro di ricerca indipendente, ancorché guidato da un supervisore.
Le capacità di apprendimento saranno conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
Le capacità di apprendimento saranno verificate durante le prove di valutazione previste per i diversi insegnamenti. Elemento essenziale di tale verifica sarà la valutazione dell'attività di tesi.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento obbligatorio
- DATA SECURITY AND PRIVACY - Crediti: 9
- ENGLISH FOR COMPUTER SCIENCE - Crediti: 6
- INTELLIGENT SYSTEMS - Crediti: 9
- MODELS OF COMPUTATION - Crediti: 9
Insegnamento opzionale
- CLOUD DATA MANAGEMENT - Crediti: 6
- DATA MINING - Crediti: 6
- DISTRIBUTED SYSTEMS - Crediti: 6
- INNOVATIVE TELECOMUNICATION SYSTEMS - Crediti: 6
- PROCESS ALGEBRAS - Crediti: 6
- REAL-TIME SOFTWARE DEVELOPMENT - Crediti: 6
- SOFTWARE QUALITY EVALUATION - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- PROGETTAZIONE TESI - Crediti: 1
- PROVA FINALE - Crediti: 29
- SOFTWARE ENGINEERING FUNDAMENTALS - Crediti: 9
Insegnamento opzionale
- COMPUTATIONAL LOGIC - Crediti: 6
- DATA SCIENCE FOR BUSINESS - Crediti: 6
- INNOVATIVE TELECOMUNICATION SYSTEMS - Crediti: 6
- MODELS FOR BIOLOGICAL SYSTEMS - Crediti: 6
- NOSQL DATABASES - Crediti: 6
- REQUIREMENTS ENGINEERING - Crediti: 6
- SECURITY RISK MANAGEMENT - Crediti: 6
Anno di corso: 1
Anno di corso: 1
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Orari
Le lezioni si terranno in modalità mista, parte a distanza e parte in presenza.
- Per accedere alle lezioni on-line, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su: Didattica a distanza
- Per la prenotazione della frequenza in sede è in fase di avvio la nuova App Student Booking, che sarà disponibile a breve.
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
PAGINA IN AGGIORNAMENTO: gli orari del II semestre non sono ancora disponibili
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi di laurea magistrale redatta in lingua inglese, elaborata in forma originale dallo studente sotto la supervisione di un docente (relatore). La tesi deve comportare un lavoro organico e completo atto a dimostrare capacità di ricerca, elaborazione e sintesi.
La tesi può riguardare il lavoro svolto internamente all'università su un argomento indicato dal docente che si assume il ruolo di relatore, oppure il lavoro svolto presso un'azienda o ente esterno su un argomento approvato dal docente relatore.
Il Syllabus della prova finale è disponibile nella pagina del CdS:
https://www.uninsubria.it/magistrale-informatica> - selezionando la sezione "PROVA FINALE".
La tesi viene consegnata dallo studente con le modalità previste dall'Ateneo e accessibili dalla pagina
https://www.uninsubria.it/la-didattica/bacheca-della-didattica/esame-di-...
La tesi di laurea viene esposta alla commissione di laurea, nominata secondo le regole stabilite dal
Regolamento didattico d'Ateneo. La Commissione è composta, di norma, da non meno di cinque membri e costituita in maggioranza da professori e ricercatori titolari di insegnamenti nel corso afferenti al Dipartimento.
La tesi viene esposta oralmente, generalmente col supporto di una presentazione audiovisiva. Se opportuno, il laureando può anche effettuare una dimostrazione dei programmi sviluppati. Solitamente l'esposizione orale dura quindici minuti circa ed è seguita da una breve sessione durante la quale il candidato risponde alle eventuali domande poste dalla commissione.
La prova finale ha l'obiettivo di verificare complessivamente le conoscenze acquisite dallo studente, il livello di autonomia di giudizio e di capacità di applicare le abilità di comunicazione acquisite nell'ambito del corso di laurea.
La prova finale sarà valutata in base ai seguenti criteri:
- Raggiungimento degli obiettivi iniziali
- Autonomia e intraprendenza dimostrate dal candidato durante il lavoro di tesi
- Adeguatezza dei metodi utilizzati
- Innovatività delle soluzioni proposte
- Rilevanza dei risultati ottenuti
- Correttezza, chiarezza e sinteticità dell'esposizione
- Eventuali pubblicazioni o riconoscimenti ottenuti.
La valutazione complessiva della prova finale è espressa in centodecimi.
Il voto di laurea è determinato dalla somma dei seguenti addendi:
1) media ponderata in base ai crediti dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto, riportata in centodecimi, secondo quanto stabilito dal
Regolamento di Ateneo per gli Studenti;
2) un incremento da 0 a 7 punti in funzione dell'esito della prova finale;
3) un incremento da 0 a 3 punti del voto di Laurea agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nell'ambito del programma ERASMUS, stabilito in base a due parametri indicatori del profitto dello studente nel periodo di studio all'estero, ovvero:
˗numero N di cfu convalidati nella carriera dello studente a seguito del superamento di esami presenti nel Learning Agreement (comprese eventuali successive modifiche) e svolti presso l'Ateneo estero ospitante;
˗ valore medio M dei voti convertiti in trentesimi, convalidati nella carriera dello studente a seguito del superamento di esami presenti nel Learning Agreement (comprese eventuali successive modifiche) e svolti presso l'Ateneo estero ospitante.
I punti addizionali vengono calcolati secondo le seguenti regole:
1 punto se N è compreso tra 20 e 29 cfu, estremi inclusi;
2 punti se N è pari o superiore a 30 cfu e M non supera 25/30;
3 punti se N è pari o superiore a 30 cfu e M è maggiore di 25/30.
Qualora il punteggio risultante dopo l'incremento sia superiore a 110, la commissione all'unanimità può concedere la lode.
Alla prova finale sono attribuiti complessivamente 29 cfu.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e da tre studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti.
Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria gestione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce ai Corsi di laurea triennale e magistrale in Informatica.
Presidente: Prof. Sandro Morasca
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA, (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, è responsabile della gestione dei processi per la qualità del corso di studio, è protagonista nelle attività di autovalutazione e riesame del CdS. Coadiuva il Presidente del CdS nella redazione della Scheda Unica Annuale e degli altri documenti chiave per l’AQ del CdS.
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita questa Commissione, un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
Il prof. Alberto Trombetta è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
Altre commissioni del corso
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
- Commissione Carriere
La commissione verifica e valuta le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite anche fuori dall'Ateneo.
Prof. Paolo Massazza
Prof. Walter Castelnovo - Commissione Orientamento
Coordina iniziative di orientamento in entrata, principalmente presso le scuole, e organizza gli eventi di orientamento in collaborazione con l’Ufficio Orientamento di Ateneo.
Prof.ssa Brunella Gerla
Prof. Luigi Antonio Lavazza
Prof. Ignazio Gallo - Commissione Stage e tirocini
In collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di gestire e monitorare stage e tirocini, nonché la prova finale.
Prof. Pietro Colombo
Prof. Simone Tini - Commissione Internazionalizzazione
Svolge, con l'apporto dell'Ufficio Relazioni internazionali, opera di informazione indirizzata agli studenti potenzialmente interessati a svolgere un periodo di studio all’estero, collabora alla predisposizione del "learning agreement" e al riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero.
Prof.ssa Barbara Carminati
Prof. Alberto Coen Porisini
Prof. Paolo Massazza - Commissione di indirizzo
Prof.ssa Elena Ferrari
Prof. Alberto Trombetta
Prof. Alberto Coen Porisini
I Rappresentanti degli Studenti
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
In questo momento, nel CCdS non ci sono rappresentanti eletti per il tuo corso, ma ci sono tuoi rappresentanti nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
I rappresentanti del mondo del lavoro / Comitato d'Indirizzo
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento DiSTA, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più:
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiSTA.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Docenti Tutor
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Doppio titolo
Il corso offre l’opportunità di conseguire il Doppio titolo