
- Home
- BIOMEDICAL SCIENCES
BIOMEDICAL SCIENCES

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
Piano Life Ability 2021 – Hai una idea che può fare la differenza nel prossimo POST COVID-19?
L’ambito biomedico è sicuramente il più attuale, dinamico e promettente tra le aree della Biologia, il campo delle scienze che negli ultimi decenni ha mostrato, e continua a mostrare, i più eccitanti progressi.
L’approccio multidisciplinare e la stretta connessione con attività di ricerca di eccellenza, uniti a una particolare attenzione alle esigenze e attitudini del singolo studente, sono i punti di forza del corso di Master of Science MSc, Laurea Magistrale in Biomedical Sciences, grazie alla convergenza di competenze di biologia molecolare, biochimica, genetica, farmacologia, fisiologia e patologia.
Pertanto, la preparazione offerta consente al laureato in BMS di inserirsi in ambiti lavorativi che spaziano dall’operare nel settore della comunicazione scientifica, al fungere da Medical Advisor o da Medical Science Liason nelle direzioni mediche di aziende farmaceutiche e biotecnologiche, all’eseguire e sovraintendere all’esecuzione di analisi cliniche, biomolecolari, genetiche e citogenetiche, microbiologiche, farmaco-tossicologiche e di controllo di qualità, al partecipare attivamente alla progettazione e conduzione di ricerche su concetti e teorie della biologia applicata all’ambito biomedico, nonché alla disseminazione dei risultati ottenuti nella comunità scientifica.
Le numerose collaborazioni e i contatti con laboratori nazionali e internazionali, la rete di scambi Erasmus e la possibilità di seguire un percorso Double Degree presso la Bonn-Rhein-Sieg University of Applied Sciences offrono la possibilità di acquisire una preparazione e un’esperienza internazionale molto apprezzate nel mondo del lavoro.
Inoltre, i corsi offerti sono tenuti integralmente in Inglese, abituando lo studente a padroneggiare quella che è diventata la lingua ufficiale della comunità scientifica e lavorativa.
Altre informazioni sul corso
I candidati devono essere in possesso di diploma di laurea nelle classi di laurea triennale L-13 (Scienze Biologiche) o L-2 (Biotecnologie), o di altro titolo di primo livello conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente (requisiti curricolari indicati nel quadro A3.a). In questo caso costituisce requisito curriculare per l'accesso al corso l'avere acquisito almeno 40 CFU complessivi nei seguenti settori scientifici-disciplinari: BIO/6 (Anatomia Comparata e Citologia), BIO/09 (Fisiologia), BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia Molecolare), BIO/12 (Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica), BIO/13 (Biologia Applicata), BIO/14 (Farmacologia), BIO/16 (Anatomia Umana), BIO/18 (Genetica), BIO/19 (Microbiologia), MED/03 (genetica Medica), MED/04 (Patologia Generale), MED/06 (Oncologia Medica), MED/07 (Microbiologia e Microbiologia Clinica).
Il candidato dovrà essere in possesso del titolo di primo livello entro la data del 31 dicembre 2020.
A seguito di verifica positiva dei requisiti curricolari, i candidati dovranno sostenere un colloquio individuale di verifica della preparazione personale con un'apposita commissione, costituita da docenti nominati dal Consiglio del Corso di Studio, su argomenti relativi ai principi di base della fisiologia, della farmacologia, della biologia molecolare e cellulare e della biochimica (per un elenco degli argomenti principali oggetto del colloquio si rimanda alla pagina web del CdS). I colloqui, in italiano o in inglese, a scelta del candidato, si terranno durante il mese di settembre 2020 in modalità a distanza, secondo il calendario che verrà pubblicato sulla pagina web del CdS. L'esito negativo del colloquio comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
I candidati dovranno dimostrare di possedere una adeguata conoscenza della lingua inglese, documentata da:
- certificazione riconosciuta internazionalmente di livello corrispondente almeno a B2 nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
oppure
- conseguimento di un titolo accademico (Laurea di primo livello, Master) relativo a un corso erogato integralmente in lingua inglese;
oppure
- superamento di un esame che permetta l'acquisizione del livello richiesto di conoscenza della lingua inglese.
Studenti non-UE: l'accesso al corso richiede una pre-application, da inviare entro il 31 maggio 2020 all’indirizzo e-mail foreign.students.bms@uninsubria.it, corredata da una certificazione del titolo di studio conseguito con l'indicazione degli esami sostenuti, da una certificazione di conoscenza della lingua inglese, da una fotocopia del passaporto e da una lettera di motivazione.
I candidati ritenuti potenzialmente idonei in base alla documentazione presentata verranno invitati a sostenere un colloquio in videoconferenza, volto ad accertarne la preparazione negli ambiti della fisiologia, della farmacologia, della biologia molecolare e cellulare e della biochimica. L'esito negativo del colloquio comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso. I candidati ritenuti ammissibili riceveranno una lettera di idoneità accademica, che dovranno esibire presso le Rappresentanze Diplomatiche Italiane nei Paesi di residenza, entro la scadenza pubblicata annualmente sul sito del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ai fini di ottenere il visto per motivi di studio e comunque secondo le regole stabilite dalle autorità competenti.
Accesso al curriculum Double Degree
Per questo curriculum è disponibile un numero limitato di posti che viene comunicato annualmente; per l'A.A. 2020/21 sono disponibili 4 posti. I candidati (compresi i candidati non-UE) devono presentare specifica domanda e sostenere il colloquio di ammissione, obbligatoriamente in lingua inglese, secondo le modalità descritte sopra. Inoltre, gli studenti italiani devono aver conseguito il diploma di primo livello con una votazione almeno pari a 90/110 e gli studenti stranieri devono avere un punteggio almeno pari a 2.4 secondo il "German grading system". La commissione esprime un parere sull'idoneità dei candidati, ma l'ammissione al programma può essere confermata solo alla fine della sessione d'esame tra il primo e secondo semestre, secondo una graduatoria stilata in base al numero degli esami sostenuti e alle votazioni riportate dai candidati. Inoltre, il Teaching Board del MSc in Biomedical Sciences della University of Applied Sciences, Bonn-Rhein-Sieg si riserva di ammettere a frequentare i corsi del secondo anno presso la propria sede solo gli studenti che avranno superano tutti gli esami del primo semestre entro la metà del mese di maggio 2021.
Indicazioni pratiche
I candidati devono avere conseguito:
- Laurea nella Classe di Scienze Biologiche (L13) o Biotecnologie (L2) presso qualsiasi Ateneo, purché il percorso formativo sia congruente con un indirizzo biomolecolare, fisiopatologico o biomedico
oppure:
- Laurea nella stessa classe o nella corrispondente classe prevista dal DM 509/99 o laurea conseguita in classi affini, oppure altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, purché il laureato abbia conseguito almeno 40 ECTS in materie cellulari e molecolari, fisiologiche e biomediche.
Il corso non è a numero programmato, ma prevede il superamento di un Colloquio di verifica della preparazione di base dei candidati.
Per Info e date consultare: Colloquio per l’ammissione al corso di laurea (PDF) a.a. 2020/2021
Per la preparazione al colloquio consultare: Topics for the admission interview
Conoscenza della lingua inglese – precorso di inglese
Prima dell'inizio delle lezioni il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita eroga un corso di lingua inglese riservato agli studenti pre-iscritti ai corsi di laurea magistrali. Il corso è obbligatorio per gli studenti che non hanno la competenza linguistica richiesta. Il corso si terrà a settembre 2020.
Per informazioni sui contenuti e le modalità di iscrizione consulta la pagina del pre-corso di inglese
Studenti non-UE: entro la fine di giugno di ogni anno dovranno indirizzare alla casella foreign.students.bms@uninsubria.it una pre-application corredata da certificazione del titolo di studio con indicazione degli esami sostenuti, certificazione di conoscenza della lingua inglese e lettera di motivazione, e sostenere un colloquio per via telematica per la verifica della preparazione di base. In caso di esito positivo riceveranno una lettera di accettazione, da esibire presso le Ambasciate Italiane nei Paesi di residenza per ottenere il visto per motivi di studio.
Accesso al programma di Double Degree: per l'A.A. 2019/2020 sono disponibili 7 posti. I candidati devono presentare specifica domanda e sostenere il colloquio di ammissione obbligatoriamente in lingua inglese. Tutti i candidati risultati idonei vengono ammessi al programma sotto condizione; la selezione per i posti disponibili verrà effettuata alla fine della sessione d'esame tra il primo e secondo semestre, in base al numero dei CFU acquisiti e alla media di voti.
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai già conseguito una laurea triennale e vuoi proseguire?
Vai a Immatricolazione a lauree magistrali non a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
BIOLOGO NELL’AMBITO DI LABORATORI DI ANALISI
Funzione in un contesto di lavoro:Il laureato magistrale in Biomedical Sciences esegue e sovrintende all’esecuzione di analisi cliniche, biomolecolari, genetiche e citogenetiche, microbiologiche, farmaco-tossicologiche e di controllo di qualità.
Competenze associate alla funzione:Il laureato magistrale possiede una specifica e moderna preparazione culturale e strumentale nel campo delle metodologie diagnostiche avanzate.
Sbocchi professionali:
laboratori di analisi pubblici e privati. In base al DPR 328/01 i laureati possono sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di biologo e conseguentemente ottenere l'iscrizione nell'Ordine Nazionale dei Biologi (sezione A). La laurea magistrale non consente di accedere direttamente a ruoli di dirigenza, per i quali è necessario, oltre all’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi, un ulteriore livello di formazione (Scuola di Specializzazione ) e, nelle strutture pubbliche, il superamento di specifici concorsi
BIOLOGO CON COMPETENZE BIOMEDICHE
Funzione in un contesto di lavoro:Il laureato magistrale in Biomedical Sciences opera, in veste di dipendente o di consulente libero professionista, in tutti gli ambiti professionali in cui vengono applicate le conoscenze derivanti dalla ricerca biomedica. In particolare, il biologo con competenze biomediche può:
- fungere da Medical Science Liason (MSL) nelle direzioni mediche di aziende farmaceutiche e biotecnologiche, con l'obiettivo di creare rapporti stabili con le figure di riferimento del mondo clinico, in una determinata area terapeutica, per la consulenza e il supporto scientifico nell'uso dei prodotti farmaceutici e biotecnologici;
- fungere da Medical Advisor, sempre nelle direzioni mediche di aziende farmaceutiche e biotecnologiche, fornendo un supporto scientifico alla stesura dei dossier di registrazione dei nuovi farmaci, per la richiesta dell'autorizzazione all'immissione in commercio, alla redazione del materiale informativo utilizzato dagli informatori scientifici del farmaco e all'attività di formazione e training degli informatori scientifici e del personale scientifico presente in azienda;
- operare nel settore della comunicazione scientifica specializzata, come medical writer o creatore di percorsi formativi multimediali;
- svolgere funzioni commerciali o di informazione relativamente a farmaci e integratori alimentari, dispositivi biomedicali e strumentazione biomedica.
In base al DPR 328/01 i laureati possono sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di biologo e conseguentemente ottenere l'iscrizione nell'Ordine Nazionale dei Biologi (sezione A). Inoltre, possono accedere a percorsi formativi specializzanti, a livello accademico o offerti direttamente dalle aziende, volti acquisire competenze nell'ambito del monitoraggio e della gestione delle sperimentazioni cliniche su farmaci, prodotti biotecnologici e dispositivi medici.
Competenze associate alla funzione:Il laureato in Biomedical Sciences possiede:
- una conoscenza approfondita dei principi biologici che governano i processi fisiopatologici nell'uomo, accompagnata da una conoscenza specifica delle più avanzate tecnologie di indagine biomedica utilizzate nei settori della ricerca di base, e delle applicazioni sanitarie e industriali;
- la capacità di interfacciarsi con il mondo della clinica, fungendo da ponte tra la ricerca e il letto del malato;
- la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale in ambito scientifico e divulgativo su tematiche di interesse biomedico;
- la capacità di applicare i principi della biostatistica alle problematiche inerenti alla ricerca clinica e di utilizzare le banche dati;
- la capacità di utilizzare in modo fluente la lingua inglese.
In particolare, le competenze in biologia molecolare, farmacologia, biologia applicata, immunologia, biochimica, genetica umana costituiranno per il laureato un bagaglio culturale essenziale. Le competenze acquisite nell'ambito degli approfondimenti offerti nei corsi elettivi, aggiungendosi a quanto ottenuto nel percorso comune, possono indirizzare ad uno specifico ambito.
Sbocchi professionali:
aziende farmaceutiche, biotecnologiche, di diagnostica, di supporto alla ricerca scientifica; agenzie di comunicazione scientifica; case editrici specializzate.
RICERCATORE NEL SETTORE BIOMEDICO
Funzione in un contesto di lavoro:Il laureato in Biomedical Sciences partecipa attivamente, con diversi livelli di responsabilità a seconda dell'esperienza, allo sviluppo di progetti di ricerca e alla conduzione di ricerche sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo; contribuisce alla disseminazione dei risultati di tali ricerche attraverso la stesura di articoli scientifici e la partecipazione a convegni nazionali e internazionali; prende parte alla preparazione di richieste di finanziamento. In ambito accademico, questo tipo di figura richiede un livello ulteriore di formazione attraverso la partecipazione a un dottorato di ricerca, cui si può accedere attraverso specifico concorso. Il Ricercatore può collaborare con i docenti universitari, coadiuvandoli nell'attività didattica e sovrintendendo al lavoro degli studenti nei moduli pratici dei corsi e/o durante il tirocinio. Infine, perfeziona e specializza le proprie conoscenze e abilità tecnico/scientifiche in preparazione a una carriera nella ricerca biomedica in ambito accademico ed enti pubblici e privati.
Competenze associate alla funzione:Il laureato magistrale possiede una specifica e moderna preparazione culturale e sperimentale nel campo della ricerca biomedica e una conoscenza approfondita dei principi biologici che governano meccanismi e processi viali nell'uomo. Le sue conoscenze teoriche sono accompagnate da una conoscenza specifica delle più avanzate tecnologie di indagine biomedica utilizzate nei settori della ricerca di base, delle applicazioni sanitarie e industriali, in grado di fornire al laureato magistrale un'elevata autonomia professionale. Il laureato è inoltre in grado di gestire autonomamente e in maniera ottimale il carico di lavoro legato alle attività di ricerca; di affrontare le implicazioni etiche della ricerca in campo biomedico e di interloquire efficacemente con i membri della comunità scientifica internazionale.
Sbocchi professionali:
Università ed Enti di Ricerca sia pubblici che privati, aziende con R&D in campo biomedico (ad es. farmaceutiche, biotecnologiche, di diagnostica).
- Biologi e professioni assimilate - 2.3.1.1.1
- Biotecnologi - 2.3.1.1.4
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - 2.6.2.2.1
Il corso di laurea magistrale in Biomedical Sciences si pone l’obiettivo di fornire le basi culturali e metodologiche indispensabili per lo studio dei meccanismi molecolari, cellulari, tissutali e sistemici che governano i processi fisiologici e patologici e per poter sviluppare nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Il corso di laurea si propone di formare laureati con una preparazione avanzata e operativa nell'ambito delle scienze biomediche, con un'approfondita conoscenza delle metodologie, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione dei dati. L’erogazione di tutti i corsi in inglese è fondamentale per far familiarizzare gli studenti con quello che è ormai riconosciuto come il linguaggio universale della scienza, consentendo loro di comprendere la letteratura scientifica, di elaborare testi e presentazioni di carattere biomedico e di interagire con disinvoltura con la comunità scientifica internazionale.
Ai fini indicati, in relazione agli obiettivi specifici del Corso di Laurea Magistrale, il percorso formativo di studio è articolato nelle seguenti attività:
- attività caratterizzanti, fondamentali per tutti gli studenti, finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze indispensabili per tutti i profili professionali delineati, articolate nei seguenti ambiti disciplinari: Biochimica e biologia cellulare e molecolare (BIO/10 e BIO/11), Genetica (BIO/18), Fisiologia (BIO/09), Patologia e immunologia (MED/04), Farmacologia (BIO/14) e Biologia applicata (BIO13). La presenza massiccia delle discipline biomediche rappresenta uno degli elementi che contraddistinguono la laurea magistrale in Biomedical Sciences da altre lauree della classe LM-06;
- attività elettive, appartenenti agli stessi settori caratterizzanti o a settori affini/integrativi, per i necessari approfondimenti nell’ambito della ricerca di base o in ambiti maggiormente applicativi;
- attività pratiche dedicate alla conoscenza delle metodiche sperimentali nonché alla misura, analisi ed elaborazione dei dati. Tali attività si riferiscono in parte agli insegnamenti caratterizzanti, ma per la maggior parte vengono svolte nell’ambito del tirocinio curricolare necessario per la preparazione della tesi.
La flessibilità del percorso formativo tiene in considerazione l’eterogeneità della popolazione studentesca e garantisce allo studente la possibilità di personalizzare il percorso stesso a seconda dei propri interessi e inclinazioni. Tale flessibilità risulta un po’ ridotta per il percorso a doppio titolo, per l’esigenza di armonizzare la tipologia dei corsi e degli ambiti disciplinari con quelli previsti dal corso di laurea offerto dall’Università partner, in generale più orientato verso aspetti applicativi delle scienze biomediche. Per questo motivo, il percorso che permette il conseguimento del doppio titolo italiano e tedesco si differenzia dal percorso principale a partire dal secondo semestre del corso e prevede la frequenza delle attività del II anno presso l’Università partner.
I laureati in Biomedical Sciences avranno acquisito capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli sviluppando capacità critiche tali da consentire l’inserimento in qualsiasi contesto lavorativo in ambito biomedico, nonché l'allestimento e l'esecuzione autonoma di studi e ricerche. Lo studente viene accompagnato in questo percorso da attività seminariali e di Journal Club comprese nei corsi di insegnamento, con la funzione di sviluppare le capacità di valutazione autonoma dei testi scientifici. Anche l'attività pratica svolta durante il tirocinio e la stesura della relazione finale rappresentano opportunità per migliorare le capacità di valutazione critica dei risultati e la loro interpretazione. Queste attività sono mirate all'acquisizione da parte dello studente di capacità di formulare giudizi autonomi, in relazione all'ideazione, alla conduzione e agli esiti di progetti di lavoro, all'uso della strumentazione e all'interazione con il personale tecnico addetto, nonché in relazione a temi sociali ed etici connessi al settore della biologia. Un importante valore aggiunto in termini di acquisizione di una prospettiva critica risulta, per gli studenti che affrontano il percorso a doppio titolo, dallo svolgimento di un intero anno di studio all'estero, risultando così esposti ad un ambiente culturale nuovo e stimolante.
L'acquisizione di un grado adeguato di autonomia di giudizio viene verificata nell'ambito di discussioni collettive di pubblicazioni scientifiche (journal club) e del proprio lavoro di tirocinio. Viene inoltre espressa una valutazione sul livello di autonomia di giudizio raggiunto dal laureando durante il tirocinio.
I laureati magistrali in Biomedical Sciences avranno acquisito adeguate competenze e strumenti per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi all’ambito biomedico a interlocutori specialisti e non specialisti tramite la stesura di relazioni in sede di verifica del profitto (seminari), mediante la presentazione di articoli scientifici (Journal Club) e di progress report a illustrazione degli sviluppi del loro lavoro di tirocinio per la stesura della tesi di laurea. Il periodo di tirocinio consente inoltre di acquisire la capacità di interagire con collaboratori e personale tecnico. Le abilità comunicative vengono valutate tramite le previste prove d’esame relative agli insegnamenti e sulla base della capacità di presentare articoli scientifici e i risultati della propria attività, nonché di preparare l'elaborato finale, in cui è richiesta allo studente la piena acquisizione delle abilità espositive e comunicative nonché della adeguata proprietà di linguaggio, e inquadrare la propria attività e i risultati ottenuti in un ambito concettuale scientifico più vasto. Le abilità comunicative saranno ampliate dalla dimestichezza acquisita nell’uso della lingua inglese durante i due anni di studio in lingua.
Il laureato in Biomedical Sciences avrà acquisito un'attitudine allo studio e all'aggiornamento scientifico e professionale tale da risultare proficua per l'acquisizione di sempre nuove metodologie, tecnologie e procedure sperimentali, per la comprensione delle acquisizioni teoriche e sperimentali emergenti, di base e applicative, e per un ampliamento della prospettiva sulle problematiche da affrontare, sapendo rapportarsi ad approcci culturali diversi. Avrà inoltre acquisito l'abitudine all'aggiornamento e alla valutazione degli aspetti legati al rapporto costo/beneficio, alla sicurezza e alle problematiche bioetiche. Queste capacità di apprendimento permettono al laureato in questa classe magistrale, qualora lo decida, di accedere a ulteriori livelli di formazione (master, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione), in Italia o all'estero, e di sviluppare e organizzare percorsi di autoapprendimento per una formazione professionale permanente.
La corrispondenza tra questo descrittore e le attività didattiche proposte (comprensive di tutte le attività teorico-pratiche proposte nel percorso formativo, incluso il tirocinio curricolare) è definita in dettaglio nel Regolamento didattico del corso di studi. Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici sarà verificato tramite le previste prove d'esame relative agli insegnamenti, le relazioni scientifiche e la prova finale, in cui è richiesta allo studente la piena acquisizione delle capacità di apprendimento necessarie.
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento obbligatorio
- ADVANCED AND QUANTITATIVE GENETICS - Crediti: 10
- ADVANCES IN BIOMEDICINE - Crediti: 10
- CELLULAR BIOCHEMISTRY AND PROTEOMICS - Crediti: 6
- EPIGENETIC CONTROL OF GENE EXPRESSION - Crediti: 6
- PATHOLOGY - Crediti: 6
- PHARMACOLOGY - Crediti: 12
Insegnamento opzionale
- CELLULAR AND MOLECULAR ONCOLOGY - Crediti: 6
- CLINICAL CHEMISTRY - Crediti: 6
- CLINICAL MICROBIOLOGY AND VIROLOGY - Crediti: 6
- NEUROANATOMY AND NEURODEVELOPMENT - Crediti: 6
- NOVEL ANTICANCER THERAPIES - Crediti: 6
- PATHOPHYSIOLOGY OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- CURRICULAR TRAINEESHIP - Crediti: 30
- FINAL EXAM - Crediti: 5
- IMMUNOPATHOLOGY - Crediti: 6
- JOB ORIENTATION - Crediti: 1
Insegnamento opzionale
- ANIMAL MODELS AND TECHNIQUES IN BIOMEDICAL RESEARCH - Crediti: 4
- BIOETHICS - Crediti: 4
- CLINICAL TRIALS IN PHARMACOLOGY - Crediti: 4
- NEUROBIOLOGY AND THERAPY OF ADDICTION - Crediti: 4
- PRINCIPLES OF NUTRACEUTICS AND CANCER CHEMOPREVENTION - Crediti: 4
- SYSTEMS BIOLOGY - Crediti: 4
Insegnamento obbligatorio
- ADVANCES IN BIOMEDICINE - Crediti: 10
- CELLULAR BIOCHEMISTRY AND PROTEOMICS-DDP - Crediti: 7
- CLINICAL CHEMISTRY - Crediti: 6
- CLINICAL MICROBIOLOGY AND VIROLOGY - Crediti: 6
- EPIGENETIC CONTROL OF GENE EXPRESSION-DDP - Crediti: 7
- HUMAN GENETICS AND GENOMICS - Crediti: 6
- PATHOLOGY - Crediti: 6
- PATHOPHYSIOLOGY OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM - Crediti: 6
- PHARMACOLOGY AND CHEMOTHERAPY - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ADVANCED CLINICAL IMMUNOLOGY I - Crediti: 6
- ADVANCED CLINICAL IMMUNOLOGY II - Crediti: 2
- CLINICAL APPLICATION - Crediti: 16
- CURRICULAR TRAINEESHIP - Crediti: 24
- FINAL EXAM - Crediti: 6
- SPECIAL FIELDS IN BIOLOGY - Crediti: 6
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
- ADVANCED AND QUANTITATIVE GENETICS
- ADVANCES IN BIOMEDICINE
- CELLULAR AND MOLECULAR ONCOLOGY
- CELLULAR BIOCHEMISTRY AND PROTEOMICS
- CLINICAL CHEMISTRY
- CLINICAL MICROBIOLOGY AND VIROLOGY
- EPIGENETIC CONTROL OF GENE EXPRESSION
- NEUROANATOMY AND NEURODEVELOPMENT
- NOVEL ANTICANCER THERAPIES
- PATHOLOGY
- PATHOPHYSIOLOGY OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM
- PHARMACOLOGY
- SCIENTIFIC ENGLISH
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
Orari
Le lezioni si terranno si terranno prevalentemente a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su: Didattica a distanza.
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
Le lezioni del II semestre iniziano il 1 marzo 2021. E’ prevista una pausa didattica per lo svolgimento degli esami dal 7 al 17 aprile.
Le lezioni di svolgeranno prevalentemente a distanza – MS Teams, secondo le disposizioni dell’Ateneo. Per seguire le lezioni, accedere al materiale pubblicato dal docente, prendere tempestivamente visione degli avvisi pubblicati dai docenti, è necessario iscriversi in e-learning all’insegnamento. Gli studenti che non trovano il corso nel loro catalogo possono selezionare l’insegnamento di interesse e procedere all’iscrizione volontaria.
Qualora le attività didattiche (lezioni/esercitazioni) dovessero essere svolte in presenza, è necessario prenotarsi tramite Student Booking e presentarsi muniti di codice di prenotazione e tesserino universitario.
Le attività di laboratorio verranno svolte in parte a distanza e in parte in presenza nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ateneo in merito alla sicurezza e al distanziamento. Per accedere al laboratorio è necessario iscriversi su esse3 e presentarsi in Ateneo con il tesserino universitario e/o carta di identità almeno 20 min. prima dell’inizio delle attività, per poter espletare le procedure di identificazione, misurazione della temperatura e sanificazione della mani indispensabili per entrare nelle sedi universitarie.
Festività e chiusure straordinarie: controlla la pagina delle chiusure di Ateneo
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella preparazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, al termine del periodo di tirocinio curricolare. Il progetto del tirocinio verte su temi di ambito biomedico ed è svolto presso una struttura universitaria o esterna all'Università, in Italia o all'estero, purché convenzionata con l'Ateneo.
La tesi dovrà essere redatta in lingua inglese, e verrà discussa in inglese in seduta pubblica di fronte ad una commissione composta da (almeno) 5 docenti dell'Ateneo. Il voto di laurea è determinato dalla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto riportata in centodecimi, cui si va ad aggiungere un punteggio compreso tra 0 e 10 punti attribuito dalla commissione, tenuto conto del giudizio del supervisore sull'attività sperimentale; della qualità dell'elaborato scritto e infine della presentazione orale e relativa discussione. Più specificamente, gli elementi presi in considerazione sono:
- padronanza della problematica e delle metodologie utilizzate;
- conoscenza della letteratura scientifica pertinente;
- chiarezza espositiva e capacità di sostenere adeguatamente la discussione scientifica;
- giudizio del supervisore sull'attività di laboratorio e sulla capacità del candidato di elaborare autonomamente il materiale raccolto ai fini della stesura della tesi.
Inoltre, per le attività didattiche o di tirocinio svolte all'estero, al di fuori di quanto previsto dal curriculum Double Degree, allo studente verrà riconosciuto un massimo di 3 punti in aggiunta al punteggio raggiunto dopo la valutazione della prova finale. Nel caso di attività didattiche il riconoscimento è subordinato al conseguimento di almeno 20 CFU/semestre.
Nel caso in cui venga superato il punteggio di 110/110, il Presidente della Commissione può proporre l'assegnazione della lode, anche tenendo conto del numero di lodi ottenute dallo studente nel percorso di studi; tale proposta deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione.
Per il conseguimento del Doppio Titolo di Master of Science in Biomedical Sciences presso l'Università degli Studi dell'Insubria e la University of Applied Sciences di Bonn-Rhein-Sieg, oltre alla prova finale con le modalità sopra descritte, i candidati dovranno sostenere una ulteriore prova finale presso l'Università partner, secondo le modalità previste dal regolamento di tale struttura.
Alla prova finale sono attribuiti 5 CFU (più 30 CFU di tirocinio curricolare) per il curriculum Basic and Applied Biomedical Sciences e 6 CFU (più 24 CFU di tirocinio curricolare) per il curriculum Double-Degree.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è presieduto dal Presidente del Corso di Studio (CdS) ed è composto dai docenti che erogano insegnamenti e, a solo scopo consultivo, dai docenti a contratto e dai rappresentanti degli studenti; partecipa il Manager didattico per la Qualità (MDQ) anche con funzioni di segretario verbalizzante.
Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti. Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria amministrazione del CdS.
Presidente: Prof.ssa Elena Monti
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. E’ responsabile del monitoraggio del percorso di studio dell'analisi degli esiti occupazionali dei laureati del CdS. La Commissione AiQua esamina i documenti ufficiali della CPDS e compila le schede RAD e SUA; analizza e discute i questionari di valutazioni della didattica degli studenti e propone eventuali azioni correttive. La Commissione AiQua valuta l'attuazione e l'efficacia a posteriori degli interventi proposti.
La Commissione AiQUA relaziona periodicamente al Consiglio di Corso di studio (CCdS).
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita questa commissione, che è un osservatorio permanente interno sulle attività didattiche.
La CPDS svolge infatti attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori ed individua indicatori per la valutazione dei risultati, formula pareri su attivazione, soppressioni e modifiche di regolamento didattico dei Corsi di Studio (CdS), elabora proposte per migliorare le attività didattiche e l'efficienza delle strutture formative.
La CPDS mantiene un contatto con il Presidente del CdS ed, ad esempio, la Relazione Annuale (RA), il parere sulla congruità dei CFU rispetto agli obiettivi formativi e riscontri in merito alla valutazione della didattica.
Il Prof. Francesco Acquati è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
La Commissione Internazionalizzazione
Si occupa di promuovere l'internazionalizzazione del Dipartimento, di realizzare nuovi accordi internazionali, di accrescere e monitorare la mobilità all’estero di studenti e docenti.
Scopri di più:
La Commissione Laboratori Didattici
Si occupa della pianificazione e della gestione degli acquisti di tutto il materiale di ricerca (reagenti, prodotti chimici, articoli di magazzino, strumentazione) necessario allo svolgimento delle attività didattiche di laboratorio.
Scopri di più:
La Commissione Orientamento e Piano lauree scientifiche
Si occupa di programmare, organizzare e rendicontare iniziative di orientamento in ingresso e in itinere. Le attività consistono nell’organizzazione degli Open day istituzionali, nella partecipazione ai saloni dello studente, nell’organizzazione di punti informativi durante il periodo delle immatricolazioni (infopoint), nell’affiancamento alle diverse attività sostenute dal Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) ministeriale.
Scopri di più:
Altre commissioni del corso
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
- Commissione Stage e tesi
In collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di organizzare e monitorare gli stage e i tirocini; di organizzare la prova finale - Commissione Tutoring & accoglienza
I tutor seguono gli studenti nelle varie fasi fondamentali, dall'ingresso alla scelta del percorso formativo (accoglienza matricole; scelta piano di studio; scelta tirocinio etc.) - Commissione Pratiche studenti
La commissione verifica e valuta le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite fuori dall'Ateneo
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
I rappresentanti del mondo del lavoro / Comitato d'Indirizzo
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento DBSV, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più:
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DBSV.
I docenti tutor
Il Corso di Studio individua dei docenti tutor per ciascun anno di corso. Ai tutor è affidato il compito di interfacciarsi con gli studenti per rilevare eventuali criticità legate all'erogazione e all'organizzazione del percorso di Studio. Inoltre, in concomitanza con l'inizio delle lezioni, i tutor, in collaborazione con i docenti e il personale della segreteria didattica, organizzano un incontro dedicato all'accoglienza delle matricole per la Presentazione del Corso di Laurea.
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti del Corso di Studio, in collaborazione con gli MDQ della segreteria didattica, organizzano ulteriori incontri durante tutto il percorso di formazione.
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita organizza il servizio Peer Tutor
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Doppio titolo
Il corso offre l’opportunità di conseguire il Doppio titolo