
- Home
- SCIENZE BIOLOGICHE
SCIENZE BIOLOGICHE

schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Orari delle lezioni
- Prova finale
- Organizzazione del corso
- Servizi agli studenti
- Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale
TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE – ACCEDI A ESSE3 E PRENOTATI
PIANO DI STUDI – PRESENTAZIONE

Le Scienze Biologiche hanno nella ricerca moderna un ruolo di primissimo piano, caratterizzato da un approccio fortemente innovativo.
Frequentando questo corso di laurea acquisirai una buona conoscenza di base dei principali ambiti della biologia e familiarità con i metodi, le teorie e le nuove tecnologie applicabili in diversi campi della ricerca o delle attività produttive.
Gli insegnamenti del corso di laurea comprendono lo studio delle moderne discipline biomolecolari, basilari per la comprensione di tutti i fenomeni biologici. Inoltre, il percorso formativo include, già a partire dal primo anno, numerosi laboratori pratici.
A metà del secondo anno il percorso didattico si differenzia in due percorsi curriculari, che offrono una formazione in ambiti specifici:
- il curriculum Biomedico, volto a comprendere gli aspetti biologici relativi alla salute delluomo
- il curriculum Biologia Cellulare, che verte sullo studio dei processi cellulari fondamentali, anche in una prospettiva evoluzionistica.
Il corso di laurea in Scienze Biologiche mira a formare una figura moderna, versatile e adatta sia alla prosecuzione degli studi che all’ingresso nel mondo del lavoro.
Infatti, se non vorrai proseguire gli studi con un percorso di laurea magistrale, potrai inserirti in laboratori biologici di ricerca, di analisi o di controllo di qualità con mansioni di tipo prevalentemente tecnico oppure, previo superamento del relativo Esame di Stato, potrai acquisire il titolo professionale di Biologo Junior che ti permetterà di svolgere le attività libero-professionali previste dalle norme vigenti.
Per altre informazioni, consulta:
- Accoglienza delle matricole 2020 : l’incontro si svolgerà a distanza (MS-TEAMS) il 29 ottobre dalle 11 alle 13. Il link per la partecipazione verrà inviato per e-mail agli studenti che hanno perfezionato l’immatricolazione
- Presentazione Open day 2019
Percorso di eccellenza
Il corso di studio tra le attività formative extracurriculari, offre il “Percorso di Eccellenza”.
Tale percorso è rivolto agli studenti meritevoli del II anno che, dopo la pausa didattica del I semestre, abbiano superato un numero di esami superiore a cinque con una media di almeno 27/30.
Il Progetto propone un “percorso” seminariale di approfondimento su temi di base della Biologia moderna, che, se seguito, porterà ad una menzione in fase di conseguimento della laurea.
La partecipazione ai seminari è comunque aperta a tutti gli studenti anche non selezionati e in generale al pubblico.
Per l’a.a. 2019/2020, sono stati attivati quattro seminari sul tema della Biologia Moderna tenuti da alcune figure di assoluto rilievo internazionale.
Archivio
L'accesso al Corso di Studio è a numero programmato locale, con procedura di ammissione ad esaurimento posti per complessivi:
- 275 posti destinati a Cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- 8 posti destinati a Cittadini non comunitari residenti all'estero, di cui 2 posti riservati a studenti cinesi (Programma Marco Polo e Turandot).
Il bando per la procedura di ammissione al Corso di Studio è disponibile sul portale dell'Ateneo nella sezione dedicata agli accessi programmati.
Test di verifica della preparazione iniziale e OFA
In seguito all'immatricolazione al Corso di Studio gli studenti sono tenuti a sostenere una prova di verifica delle conoscenze di Matematica, secondo il calendario proposto dal CdS.
La prova di verifica viene erogata dall'Ateneo e consta di 20 quesiti di MATEMATICA DI BASE.
Le matricole che non avessero raggiunto il livello soglia (ovvero 10 risposte esatte su 20 quesiti), potranno frequentare gli insegnamenti del I anno e sostenere i relativi esami, ma avranno un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).
Il Corso di Studio organizza una specifica attività formativa di recupero erogata contestualmente al corso di Matematica Informatica e Biostatistica. Al termine di tali attività di approfondimento lo studente con OFA deve sostenere e superare un test di verifica.
L'assolvimento dell'OFA deve avvenire entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Il mancato assolvimento dell'OFA entro tale data comporta l'impossibilità di iscriversi agli appelli di esame previsti per il secondo anno.
Il calendario delle prove di verifica, il Syllabus della prova e ulteriori informazioni di dettaglio sono disponibili nella pagina web del CdS nella sezione dedicata all'Ammissione, immatricolazione e tasse. https://www.uninsubria.it/ugov/degree/3626#1 (Il test verrà svolto nel Rispetto dei Protocolli che verranno adottati per l'emergenza sanitaria e delle linee guida che verranno adottate dall'Ateneo)
Sono esonerati dal test:
- Gli studenti che si trasferiscono al 1°, 2° o 3° anno da altro CdS dell'Università dell'Insubria (passaggio interno) o da altro Ateneo, purché abbiano sostenuto una prova di verifica delle conoscenze analoga a quanto previsto per il CdS, se risultante da certificazione/autocertificazione da cui si evinca il superamento di un modulo di matematica;
- Gli studenti che abbiano già superato un esame di matematica.
Maggiori informazioni sulle date e l'organizzazione del test sono disponibili alla pagina web del CdS e della Segreteria Studenti.
Ammissione ad anni successivi al primo a seguito di trasferimento/passaggio di corso
Per quanto riguarda l'ammissione al II anno, nei limiti dei posti disponibili, il requisito è di 21 CFU convalidati. Per l'ammissione al III anno, nei limiti dei posti disponibili, il requisito è di 60 CFU convalidati. La domanda di ammissione al II o al III anno dovrà essere presentata secondo le scadenze e le modalità stabilite nel bando pubblicato dalla Segreteria Studenti.
Indicazioni pratiche
Ti consigliamo di consultare le seguenti pagine per indicazioni più dettagliate per i corsi ad accesso programmato e il test di verifica dell conoscenze iniziali:
- Bando di ammissione al corso di laurea in Scienze Biologiche 2020-2021
- Ammissione corsi ad accesso programmato – informazioni generali
- Test di verifica delle conoscenze iniziali: si informano gli studenti che su esse3 sono state pubblicate le date per sostenere il test. Siete, quindi, inviati ad iscrivervi all’appello sulla piattaforma esse3 secondo la procedura indicata Test di verifica delle conoscenze iniziali 2020 _ contenuti e date (PDF). Vi ricordiamo che il Il test si svolgerà in modalità on line, sulla piattaforma e-learning, ad accesso riservato mediante le credenziali fornite dall’Ateneo al termine della procedura di immatricolazione. A breve verranno pubblicate le indicazioni operative.
Iscriviti
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
- Hai un diploma di scuola secondaria e vuoi studiare in università?
Vai a Immatricolazione a lauree triennali e magistrli a ciclo unico - Hai già conseguito una laurea e vuoi iscriverti ad una seconda?
Vai a Immatricolazione ad una seconda laurea - Studi presso un altro Ateneo e vuoi trasferirti da noi?
Vai a Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo - Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere?
Vai a Immatricolazione con abbreviazione di carriera
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta
Tasse e altro
Tutte le informazioni relative a tasse e contributi previsti per l’iscrizione a corsi di laurea sono disponibili alla pagina:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
BIOLOGO JUNIOR
Funzione in un contesto di lavoro:Il laureato triennale in Scienze Biologiche può svolgere attività tecnico-operative e professionali di supporto quali:
1. progettazione e organizzazione di attività di sperimentale in ambito biologico
2. conduzione di attività di sperimentale con mansioni tecniche di analisi (anche diagnostiche)
3. monitoraggio e controllo di qualità e della produzione
4. presentazione a terzi di strumentazioni e tecnologie biologiche.
Competenze associate alla funzione:Competenze operative associate alla conoscenza dei sistemi biologici e degli approcci scientifici di base, con particolare riferimento all’applicazione delle tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, finalizzate sia una attività di ricerca che di monitoraggio e controllo.
- Capacità di operare con una certa autonomia e di inserirsi prontamente in un gruppo di lavoro.
- Competenza nell’utilizza di strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
- Competenze per la comunicazione, la gestione e lo scambio di informazioni scientifiche, in forma scritta e orale, in una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano
Sbocchi professionali:
- Laboratori e/o enti pubblici e privati di analisi per controllo qualità e protezione ambientale operanti in settori quali: alimentare, farmaceutico, biotecnologico, zootecnico, ittico.
- Enti di ricerca pubblici e privati operanti (a livello produttivo e/o di ricerca) che operano in ambito alimentare, farmaceutico, biotecnologico, zootecnico, ittico.
- Enti pubblici o privati che si occupino di classificare, gestire e utilizzare organismi viventi e loro costituenti;
- Comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica in ambito biologico-naturalistico.
Per il laureato di primo livello in Scienze Biologiche è prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (come Biologo junior), previo superamento del corrispondente esame di Stato.
- Tecnici di laboratorio biochimico - 3.2.2.3.1
- Tecnici dei prodotti alimentari - 3.2.2.3.2
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche ha come obiettivo la formazione di un laureato con solide ed aggiornate conoscenze di base nei principali ambiti della biologia e una buona padronanza delle metodologie nei settori fondamentali delle scienze della vita. I laureati in Scienze Biologiche devono acquisire sufficienti conoscenze teoriche e pratiche, finalizzate sia al proseguimento degli studi in corsi di secondo livello, sia all'inserimento nel mondo del lavoro svolgendo adeguate attività professionali in diversi ambiti di applicazione. La conoscenza delle problematiche biologiche e delle principali tecniche strumentali consentiranno al laureato triennale di eseguire procedure, basate sull'impiego di sistemi biologici, in ambito biomolecolari e sanitario senza escludere quello ambientale.
I laureati in Scienze Biologiche devono acquisire conoscenze in aree di apprendimento relative a materie scientifiche di base, quali Matematica e Bioinformatica, Fisica, Chimica e materie di ambito strettamente biologico.
Il percorso formativo prevede una preparazione di base comune a tutti gli studenti che potranno inoltre approfondire le proprie conoscenze in diversi ambiti definibili in due curricula.
Il corso di Laurea è infatti articolato in due percorsi curriculari. Il primo curriculum è finalizzato ad approfondire le conoscenze in ambito fisio-patologico a livello molecolare, cellulare e sistemico, il secondo curriculum è invece caratterizzato da aspetti più applicativi della biologia.
Il progetto formativo prevede degli incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro con l'obiettivo di stabilire un primo contatto con la realtà esterna all'università. Tali incontri aiutano gli studenti a mettere in relazione quanto apprendono in aula con quanto richiesto nella pratica lavorativa. Tali informazioni risultano utili soprattutto per i laureati che non intendono proseguire la loro formazione in ambito universitario.
Il Corso di Studio stimola l'autonomia di giudizio di diversi aspetti quali valutazione della didattica, sicurezza in laboratorio, interpretazione di dati sperimentali, problematiche etiche, economiche, sociali e ambientali relativamente alle scienze della vita. Gli strumenti utilizzati a tal fine sono lezioni mirate, partecipazione ad attività seminariali e di laboratorio sia didattico che per il tirocinio di cui la stesura e discussione dell'elaborato per la prova finale è un chiaro esempio.
La proprietà di linguaggio, la chiarezza e la sintesi nell’esposizione sono fondamentali per un'efficace comunicazione dei propri progetti/risultati sia in ambito scientifico/professionale che divulgativo. Gli strumenti principali che il corso di Scienze Biologiche utilizza per migliorare questi aspetti sono rappresentati dalle tradizionali attività di verifica dell'apprendimento (prove scritte ed orali), così come la preparazione delle relazioni (individuali o di gruppo) sulle attività di laboratorio didattico, e la preparazione e discussione dell'elaborato per la prova finale. Durante il tirocinio formativo, lo studente deve far riferimento alla letteratura scientifica internazionale, migliorando così le proprie capacità comunicative anche nella lingua inglese.
Gli studi biologici sono uno stimolo a sviluppare le capacità di apprendimento in maniera multiforme e variegata. Gli aspetti logici delle aree scientifiche di base vengono integrati dagli aspetti strategici e metodologici tipici di quelle aree della biologia moderna che sono per loro natura multidisciplinari. Le modalità che il corso di Scienze Biologiche utilizza per formare un laureato che ha sviluppato capacità di apprendimento flessibili e versatili (e che si esercitino anche dopo il conseguimento della laurea) sono rappresentate dagli insegnamenti (in particolare quelli curriculari) che utilizzano strumenti per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e che affrontano tematiche multidisciplinari. Tra questi strumenti si annovera la consultazione di banche dati specialistiche, l'apprendimento di tecnologie innovative, e l'acquisizione di strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Il Corso di Laurea valuta la capacità di auto-apprendimento dello studente durante tutto il percorso formativo, in particolare attraverso l’approfondimento e la presentazione di argomenti/risultati specifici in insegnamenti selezionati e durante le prove di verifica, lo svolgimento del tirocinio e la preparazione dell’elaborato per la prova finale, ove è prevista una ricerca bibliografica inerente l’argomento di studio nel tirocinio
Introduzione
Seleziona il tuo anno accademico di immatricolazione per vedere gli insegnamenti che compongono il tuo percorso formativo.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)” che trovi all'inizio della pagina, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”. Il regolamento è relativo all’ultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici
Insegnamento obbligatorio
- BIOLOGIA ANIMALE - Crediti: 8
- BIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 8
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Crediti: 8
- CITOLOGIA E ISTOLOGIA - Crediti: 9
- FISICA - Crediti: 9
- INGLESE - Crediti: 3
- MATEMATICA INFORMATICA E BIOSTATISTICA - Crediti: 12
- TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA COMPARATA - Crediti: 6
- BIOCHIMICA - Crediti: 8
- BIOLOGIA MOLECOLARE - Crediti: 8
- CHIMICA ORGANICA - Crediti: 8
- FISIOLOGIA - Crediti: 8
- GENETICA - Crediti: 8
- MICROBIOLOGIA GENERALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ECOLOGIA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA AVANZATA - Crediti: 12
- BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE - Crediti: 6
- BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Crediti: 6
- ECOLOGIA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
- FISIOLOGIA COMPARATA - Crediti: 6
- FISIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE ATTIVITA' - Crediti: 1
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE - Crediti: 8
- PROVA FINALE - Crediti: 4
- TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE - Crediti: 6
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- BIOLOGIA ANIMALE - Crediti: 8
- BIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 8
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Crediti: 8
- CITOLOGIA E ISTOLOGIA - Crediti: 9
- FISICA - Crediti: 9
- INGLESE - Crediti: 3
- MATEMATICA INFORMATICA E BIOSTATISTICA - Crediti: 12
- TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA COMPARATA - Crediti: 6
- BIOCHIMICA - Crediti: 8
- BIOLOGIA MOLECOLARE - Crediti: 8
- CHIMICA ORGANICA - Crediti: 8
- FISIOLOGIA - Crediti: 8
- GENETICA - Crediti: 8
- MICROBIOLOGIA GENERALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ANATOMIA UMANA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE ATTIVITA' - Crediti: 1
- CORSO INTEGRATO DI FISIOPATOLOGIA - Crediti: 12
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE - Crediti: 8
- PROVA FINALE - Crediti: 4
- TECNICHE CELLULARI - Crediti: 6
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ANATOMIA UMANA - Crediti: 6
- BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
- METODOLOGIE BIOCHIMICHE - Crediti: 6
- TOSSICOLOGIA - Crediti: 6
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 3 (A.A. 2021/2022)
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
- ALTRE ATTIVITA'
- BASI E TECNICHE DI IMMUNOLOGIA
- BIOINFORMATICA
- ECOLOGIA
- FISIOPATOLOGIA UMANA E TECNICHE FISIOLOGICHE
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE
- PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA: FARMACI E AMBIENTE
- PROVA FINALE
- TECNICHE CELLULARI NELLA RICERCA BIOMEDICA
- TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE
- TIROCINIO FORMATIVO
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 3 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 3 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
Orari
Le lezioni si terranno in modalità a distanza.
- Per accedervi, devi usare Microsoft Teams. Per sapere cos'è Teams e come accedere alle lezioni, consulta istruzioni e linee guida su:
Didattica a distanza
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni:
- Se sei uno studente collegati ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria: trovi l'orario degli insegnamenti del tuo piano di studio.
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Se non sei un nostro studente ma vuoi seguire alcune lezioni:
Le lezioni del I anno iniziano il 5 ottobre; le lezioni del II e del III anno il 21 settembre.
AVVISO DEL 18 SETTEMBRE 2020 PER STUDENTI DEL II E DEL III ANNO
LE LEZIONI SI SVOLGONO IN DAD – PER SEGUIRE LE LEZIONI O ACCEDERE AL MATERIALE PUBBLICATO DAL DOCENTE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI IN E-LEARNING ALL’INSEGNAMENTO. GLI STUDENTI CHE NON HANNO ANCORA RINNOVATO L’ISCRIZIONE E NON TROVANO IL CORSO NEL LORO CATALOGO POSSONO SELEZIONARE L’INSEGNAMENTO DI INTERESSE E PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE VOLONTARIA.
IN TAL MODO SI POTRA’ AVERE IL MATERIALE PUBBLICATO DAL DOCENTE E IN CASO DI LEZIONE SINCRONA IN MICROSOFT TEAMS ACCEDERE AL LINK PER LA LEZIONE.
Per gli studenti del II e del III anno è prevista una pausa didattica per lo svolgimento degli esami dal 2 al 7 novembre.
Le lezioni del I semestre di svolgeranno in modalità a distanza (DAD) secondo le disposizioni dell’Ateneo.
Ogni docente specificherà la modalità scelta.
Le attività di laboratorio verranno svolte in parte a distanza e in parte in presenza nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ateneo in merito alla sicurezza e al distanziamento.
GIORNATA DELL’ACCOGLIENZA: Il corso di studio sta organizzando la giornata dell’accoglienza per le matricole che si terrà nella seconda metà di ottobre.
Festività e chiusure straodinarie: controlla la pagina delle chiusure di Ateneo
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato (in Italiano o in Inglese) relativo all'attività di tirocinio formativo in laboratorio o derivante da un percorso di ricerca, analisi ed elaborazione, coerente e personale, di fonti bibliografiche riguardanti un argomento attinente il corso di studio.
Il tirocinio può essere:
- interno, se effettuato presso un laboratorio dell'Ateneo
- esterno, se effettuato presso i laboratori di enti/aziende convenzionati con l'Ateneo
- esterno se collegato al progetto Erasmus + Traineeship,
Il tirocinio dà luogo al riconoscimento di 8 CFU e può configurarsi come:
1. attività di tipo sperimentale della durata di almeno 2 mesi (200 ore) da presentare in un elaborato, preferibilmente Power Point, che riassume le esperienze di laboratorio;
2. produzione di una relazione scientifica, di circa 15 pagine, sullo stato dell'arte di un argomento di attualità, risultato di una ricerca bibliografica.
Le regole di svolgimento e il calendario sono disponibili sul sito web del corso alla voce "Esame di laurea":
https://www.uninsubria.it/la-didattica/bacheca-della-didattica/esame-di-...
La prova finale prevede la discussione dell'attività svolta davanti ad una Commissione composta dal tutor affiancato da un altro docente del Corso di Studio, di materia affine.
Nella valutazione, la Commissione terrà conto delle capacità del candidato di esporre l'argomento (chiarezza e organizzazione del discorso); di discutere le tematiche affrontate e dell'attività e dell'impegno dello studente.
La valutazione finale è proposta dal tutor e discussa in Commissione di Laurea costituita da almeno 5 docenti. La prova finale si considera superata quando il candidato abbia ottenuto una votazione di almeno 66/110.
Per le attività svolte all'estero, nell'ambito del Programma Erasmus + Studio o Erasmus + Traineeship, allo studente verrà riconosciuto un massimo di 3 punti in aggiunta a quello raggiunto dopo la valutazione della prova finale. Nel caso del Programma Erasmus + Studio il riconoscimento è subordinato al conseguimento di 20 CFU/semestre.
Alla prova finale sono attribuiti 4 CFU.
Prova finale
Dalla prima sessione dell’a.a. 2018-19 (marzo 2019), il laureando può:
- svolgere un’attività di tipo sperimentale della durata di almeno 2 mesi (200 ore).
La tesi sperimentale presuppone lo svolgimento di un periodo di tirocinio formativo durante il quale lo studente svolge un'attività qualificata inerente le tematiche del Corso di Laurea. La pro-posta di tirocinio è soggetta ad approvazione del Consiglio di Corso che valuta la coerenza e l'a-deguatezza del progetto di tirocinio rispetto agli obiettivi specifici del Corso di Laurea. Nel caso di tirocinio presso i laboratori di enti/aziende convenzionati con l'Ateneo. Allo studente viene assegnato dal Consiglio di Corso di Studio un docente guida (tutor interno).
- redigere una Relazione scientifica, per esempio la sintesi di una ricerca bibliografica (di circa 15 pagine).
La tesi compilativa prevede l’approfondimento di un tema individuato con il docente relatore.
In entrambe le tipologie si procede alla registrazione dell’attività di tirocinio corrispondente a 8 CFU. Per questo è importante contattare la Commissione stage (si veda “Organizzazione del corso > Altre Commissioni”).
Svolgimento della prova:
Consulta la pagina Esame di laurea – Corso in Scienze biologiche per informazioni su scadenze amministrative, modalità e calendario delle sedute di laurea.
Organizzazione
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Chi è dedicato all'organizzazione ed alla Qualità del corso
Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS)
Il Consiglio di Corso è presieduto dal Presidente del Corso di Studio (CdS) ed è composto dai docenti che erogano insegnamenti e, a solo scopo consultivo, dai docenti a contratto e dai rappresentanti degli studenti; partecipa il Manager didattico per la Qualità (MDQ) anche con funzioni di segretario verbalizzante.
Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti. Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria amministrazione del CdS.
Presidente: Prof.ssa Rosalba Gornati
La Commissione AiQua
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. E’ responsabile del monitoraggio del percorso di studio dell'analisi degli esiti occupazionali dei laureati del CdS. La Commissione AiQua esamina i documenti ufficiali della CPDS e compila le schede RAD e SUA; analizza e discute i questionari di valutazioni della didattica degli studenti e propone eventuali azioni correttive. La Commissione AiQua valuta l'attuazione e l'efficacia a posteriori degli interventi proposti.
La Commissione AiQUA relaziona periodicamente al Consiglio di Corso di studio (CCdS).
Scopri di più:
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
All’interno del Dipartimento è istituita questa commissione, che è un osservatorio permanente interno sulle attività didattiche.
La CPDS svolge infatti attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori ed individua indicatori per la valutazione dei risultati, formula pareri su attivazione, soppressioni e modifiche di regolamento didattico dei Corsi di Studio (CdS), elabora proposte per migliorare le attività didattiche e l'efficienza delle strutture formative.
La CPDS mantiene un contatto con il Presidente del CdS ed, ad esempio, la Relazione Annuale (RA), il parere sulla congruità dei CFU rispetto agli obiettivi formativi e riscontri in merito alla valutazione della didattica.
Il Prof. Francesco Acquati è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
La Commissione Internazionalizzazione
Si occupa di promuovere l'internazionalizzazione del Dipartimento, di realizzare nuovi accordi internazionali, di accrescere e monitorare la mobilità all’estero di studenti e docenti.
Scopri di più:
La Commissione Laboratori Didattici
Si occupa della pianificazione e della gestione degli acquisti di tutto il materiale di ricerca (reagenti, prodotti chimici, articoli di magazzino, strumentazione) necessario allo svolgimento delle attività didattiche di laboratorio.
Scopri di più:
La Commissione Orientamento e Piano lauree scientifiche
Si occupa di programmare, organizzare e rendicontare iniziative di orientamento in ingresso e in itinere. Le attività consistono nell’organizzazione degli Open day istituzionali, nella partecipazione ai saloni dello studente, nell’organizzazione di punti informativi durante il periodo delle immatricolazioni (infopoint), nell’affiancamento alle diverse attività sostenute dal Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) ministeriale.
Scopri di più:
La Commissione Test di valutazione della preparazione iniziale per le lauree triennali
Si occupa di organizzare la gestione del test di ingresso (erogato post-immatricolazione), che ha solo una funzione di orientamento, ossia ha la funzione di valutare il livello di preparazione iniziale degli iscritti al corso.
Scopri di più:
Altre commissioni del corso
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
- Commissione Stage e tesi
In collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di organizzare e monitorare gli stage e i tirocini; di organizzare la prova finale
Contatti della Commissione - Commissione Tutoring & accoglienza
I tutor seguono gli studenti nelle varie fasi fondamentali, dall'ingresso alla scelta del percorso formativo (accoglienza matricole; scelta piano di studio; scelta tirocinio etc.). I nominativi dei tutor, elencati anche al paragrafo “I docenti tutor” su questa pagina, sono i seguenti:- per il primo anno: Roberto Papait, Lorella Izzo e Annalisa Grimaldi
- per il secondo anno: Viviana Orlandi
- per il terzo anno: Tiziana Rubino e Giorgio Binelli
- Commissione Pratiche studenti
La commissione verifica e valuta le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite fuori dall'Ateneo.
I componenti sono: Stefano Banfi, Luciano Piubelli e Antonello Montagnoli.
I Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
I rappresentanti del mondo del lavoro / Comitato d'Indirizzo
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento DBSV, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più:
Chi ti supporta nel tuo percorso
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica contattando il Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DBSV.
I docenti tutor
Il Corso di Studio individua dei docenti tutor per ciascun anno di corso. Ai tutor è affidato il compito di interfacciarsi con gli studenti per rilevare eventuali criticità legate all'erogazione e all'organizzazione del percorso di Studio. Inoltre, in concomitanza con l'inizio delle lezioni, i tutor, in collaborazione con i docenti e il personale della segreteria didattica, organizzano un incontro dedicato all'accoglienza delle matricole per la Presentazione del Corso di Laurea.
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti del Corso di Studio, in collaborazione con gli MDQ della segreteria didattica, organizzano ulteriori incontri durante tutto il percorso di formazione.
Servizi agli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali:
- gestire la tua carriera universitaria direttamente da casa
- se abiti lontano, risiedere nelle nostre città: Alloggi e residenze universitarie
- effettuare un’esperienza di lavoro durante gli studi: Stage e tirocini
- fare un’esperienza di studio all’estero: Erasmus+ Studio
- se incontri difficoltà nel tuo percorso, ricevere assistenza e consiglio:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti, consulta: Studente
Se non sei ancora un nostro studente consulta la home per Futuro Studente
Ogni anno l'Università degli studi dell'Insubria aderisce al concorso "Una settimana da ricercatore", organizzato dal CUSMIBIO.
Per tutte le informazioni, consulta: http://www.cusmibio.unimi.it/concorso.html
Opinioni degli studenti e dei laureati
Condizione occupazionale dei laureati
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca
Vuoi proseguire con noi dopo la laurea?
Entrambi questi corsi magistrali ti permettono di conseguire il Doppio titolo.