- Home
- SCIENZE BIOLOGICHE
SCIENZE BIOLOGICHE
schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Prova finale
- Organizzazione del corso
L'accesso al Corso di Studio è a numero programmato locale, con procedura di ammissione ad esaurimento posti per complessivi:
- 250 posti destinati a Cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- 10 posti destinati a Cittadini non comunitari residenti all'estero, di cui 4 posti riservati a studenti cinesi (Programma Marco Polo).
Il bando per la procedura di ammissione al Corso di Studio è disponibile sul portale dell'Ateneo nella sezione dedicata agli accessi programmati.
In seguito all'immatricolazione al Corso di Studio gli studenti sono tenuti a sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali, secondo il calendario proposto dal CdS.
La verifica della preparazione iniziale riguarda le competenze nelle seguenti aree: linguaggio matematico di base, biologia, chimica, fisica ed Inglese.
La prova di verifica viene erogata tramite il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA). La struttura della prova prevede 80 quesiti ripartiti in cinque moduli così articolati:
1. Modulo di Matematica di base: 20 domande,
2. Modulo di Fisica: 10 domande,
3. Modulo di Chimica: 10 domande,
4. Modulo di Biologia: 10 domande,
5. Modulo di Inglese: 30 domande.
Dei cinque moduli della prova, il solo modulo di Matematica di base prevede un livello soglia (10 risposte esatte su 20 quesiti), pertanto, agli studenti che non raggiungono tale livello sarà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che prevede la frequenza di una specifica attività formativa di recupero, all'interno dell'insegnamento di Matematica Informatica e Biostatistica, al termine della quale è previsto un ulteriore test di verifica, le cui date di svolgimento saranno pubblicate sul calendario degli appelli.
L'assolvimento dell'OFA deve avvenire entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Il mancato assolvimento dell'OFA entro tale data comporta l'impossibilità di iscriversi agli appelli di esame previsti per il secondo anno.
Il calendario delle prove di verifica, il Syllabus della prova e ulteriori informazioni di dettaglio sono disponibili nella pagina web dedicata.
BIOLOGO JUNIOR
Funzione in un contesto di lavoro:Il laureato triennale in Scienze Biologiche può svolgere attività tecnico-operative e professionali di supporto quali:
1. progettazione e organizzazione di attività di sperimentale in ambito biologico
2. conduzione di attività di sperimentale con mansioni tecniche di analisi (anche diagnostiche)
3. monitoraggio e controllo di qualità e della produzione
4. presentazione a terzi di strumentazioni e tecnologie biologiche.
Competenze associate alla funzione:Competenze operative associate alla conoscenza dei sistemi biologici e degli approcci scientifici di base, con particolare riferimento all'applicazione delle tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, finalizzate sia una attività di ricerca che di monitoraggio e controllo.
- Capacità di operare con una certa autonomia e di inserirsi prontamente in un gruppo di lavoro.
- Competenza nell'utilizzo di strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
- Competenze per la comunicazione, la gestione e lo scambio di informazioni scientifiche, in forma scritta e orale, in una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano
Sbocchi professionali:
- Laboratori e/o enti pubblici e privati di analisi per controllo qualità e protezione ambientale operanti in settori quali: alimentare, farmaceutico, biotecnologico, zootecnico, ittico.
- Enti di ricerca pubblici e privati operanti (a livello produttivo e/o di ricerca) che operano in ambito alimentare, farmaceutico, biotecnologico, zootecnico, ittico.
- Enti pubblici o privati che si occupino di classificare, gestire e utilizzare organismi viventi e loro costituenti;
- Comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica in ambito biologico-naturalistico.
Per il laureato di primo livello in Scienze Biologiche è prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (come Biologo junior), previo superamento del corrispondente esame di Stato.
- Tecnici di laboratorio biochimico - 3.2.2.3.1
- Tecnici dei prodotti alimentari - 3.2.2.3.2
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche ha come obiettivo la formazione di un laureato con solide ed aggiornate conoscenze di base nei principali ambiti della biologia e una buona padronanza delle metodologie nei settori fondamentali delle scienze della vita. I laureati in Scienze Biologiche devono acquisire sufficienti conoscenze teoriche e pratiche, finalizzate sia al proseguimento degli studi in corsi di secondo livello, sia all'inserimento nel mondo del lavoro svolgendo adeguate attività professionali in diversi ambiti di applicazione. La conoscenza delle problematiche biologiche e delle principali tecniche strumentali consentiranno al laureato triennale di eseguire procedure, basate sull'impiego di sistemi biologici, in ambito biomolecolari e sanitario senza escludere quello ambientale.
I laureati in Scienze Biologiche devono acquisire conoscenze in aree di apprendimento relative a materie scientifiche di base, quali Matematica e Bioinformatica, Fisica, Chimica e materie di ambito strettamente biologico.
Il percorso formativo prevede una preparazione di base comune a tutti gli studenti che potranno inoltre approfondire le proprie conoscenze in diversi ambiti definibili in due curricula.
Il corso di Laurea è infatti articolato in due percorsi curriculari. Il primo curriculum è finalizzato ad approfondire le conoscenze in ambito fisio-patologico a livello molecolare, cellulare e sistemico, il secondo curriculum è invece caratterizzato da aspetti più applicativi della biologia.
Il progetto formativo prevede degli incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro con l'obiettivo di stabilire un primo contatto con la realtà esterna all'università . Tali incontri aiutano gli studenti a mettere in relazione quanto apprendono in aula con quanto richiesto nella pratica lavorativa. Tali informazioni risultano utili soprattutto per i laureati che non intendono proseguire la loro formazione in ambito universitario.
Il Corso di Studio stimola l'autonomia di giudizio di diversi aspetti quali valutazione della didattica, sicurezza in laboratorio, interpretazione di dati sperimentali, problematiche etiche, economiche, sociali e ambientali relativamente alle scienze della vita. Gli strumenti utilizzati a tal fine sono lezioni mirate, partecipazione ad attività seminariali e di laboratorio sia didattico che per il tirocinio di cui la stesura e discussione dell'elaborato per la prova finale è un chiaro esempio.
La proprietà di linguaggio, la chiarezza e la sintesi nell’esposizione sono fondamentali per un'efficace comunicazione dei propri progetti/risultati sia in ambito scientifico/professionale che divulgativo. Gli strumenti principali che il corso di Scienze Biologiche utilizza per migliorare questi aspetti sono rappresentati dalle tradizionali attività di verifica dell'apprendimento (prove scritte ed orali), così come la preparazione delle relazioni (individuali o di gruppo) sulle attività di laboratorio didattico, e la preparazione e discussione dell'elaborato per la prova finale. Durante il tirocinio formativo, lo studente deve far riferimento alla letteratura scientifica internazionale, migliorando così le proprie capacità comunicative anche nella lingua inglese.
Gli studi biologici sono uno stimolo a sviluppare le capacità di apprendimento in maniera multiforme e variegata. Gli aspetti logici delle aree scientifiche di base vengono integrati dagli aspetti strategici e metodologici tipici di quelle aree della biologia moderna che sono per loro natura multidisciplinari. Le modalità che il corso di Scienze Biologiche utilizza per formare un laureato che ha sviluppato capacità di apprendimento flessibili e versatili (e che si esercitino anche dopo il conseguimento della laurea) sono rappresentate dagli insegnamenti (in particolare quelli curriculari) che utilizzano strumenti per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e che affrontano tematiche multidisciplinari. Tra questi strumenti si annovera la consultazione di banche dati specialistiche, l'apprendimento di tecnologie innovative, e l'acquisizione di strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Il Corso di Laurea valuta la capacità di auto-apprendimento dello studente durante tutto il percorso formativo, in particolare attraverso l’approfondimento e la presentazione di argomenti/risultati specifici in insegnamenti selezionati e durante le prove di verifica, lo svolgimento del tirocinio e la preparazione dell’elaborato per la prova finale, ove è prevista una ricerca bibliografica inerente l’argomento di studio nel tirocinio
Insegnamento obbligatorio
- BIOLOGIA ANIMALE - Crediti: 8
- BIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 8
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Crediti: 8
- CITOLOGIA E ISTOLOGIA - Crediti: 9
- FISICA - Crediti: 9
- INGLESE - Crediti: 3
- MATEMATICA INFORMATICA E BIOSTATISTICA - Crediti: 12
- TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA COMPARATA - Crediti: 6
- BIOCHIMICA - Crediti: 8
- BIOLOGIA MOLECOLARE - Crediti: 8
- CHIMICA ORGANICA - Crediti: 8
- FISIOLOGIA - Crediti: 8
- GENETICA - Crediti: 8
- MICROBIOLOGIA GENERALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ECOLOGIA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA AVANZATA - Crediti: 12
- BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE - Crediti: 6
- BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Crediti: 6
- ECOLOGIA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
- FISIOLOGIA COMPARATA - Crediti: 6
- FISIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE ATTIVITA' - Crediti: 1
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE - Crediti: 8
- PROVA FINALE - Crediti: 4
- TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE - Crediti: 6
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- BIOLOGIA ANIMALE - Crediti: 8
- BIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 8
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Crediti: 8
- CITOLOGIA E ISTOLOGIA - Crediti: 9
- FISICA - Crediti: 9
- INGLESE - Crediti: 3
- MATEMATICA INFORMATICA E BIOSTATISTICA - Crediti: 12
- TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA COMPARATA - Crediti: 6
- BIOCHIMICA - Crediti: 8
- BIOLOGIA MOLECOLARE - Crediti: 8
- CHIMICA ORGANICA - Crediti: 8
- FISIOLOGIA - Crediti: 8
- GENETICA - Crediti: 8
- MICROBIOLOGIA GENERALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ANATOMIA UMANA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE ATTIVITA' - Crediti: 1
- CORSO INTEGRATO DI FISIOPATOLOGIA - Crediti: 12
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE - Crediti: 8
- PROVA FINALE - Crediti: 4
- TECNICHE CELLULARI - Crediti: 6
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ANATOMIA UMANA - Crediti: 6
- BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
- METODOLOGIE BIOCHIMICHE - Crediti: 6
- TOSSICOLOGIA - Crediti: 6
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 3 (A.A. 2021/2022)
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
- ALTRE ATTIVITA'
- BASI E TECNICHE DI IMMUNOLOGIA
- BIOINFORMATICA
- ECOLOGIA
- FISIOPATOLOGIA UMANA E TECNICHE FISIOLOGICHE
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE
- PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA: FARMACI E AMBIENTE
- PROVA FINALE
- TECNICHE CELLULARI NELLA RICERCA BIOMEDICA
- TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE
- TIROCINIO FORMATIVO
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 3 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 3 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato (in Italiano o in Inglese) relativo all'attività di tirocinio formativo in laboratorio o derivante da un percorso di ricerca, analisi ed elaborazione, coerente e personale, di fonti bibliografiche riguardanti un argomento attinente il corso di studio.
Il tirocinio può essere:
- interno, se effettuato presso un laboratorio dell'Ateneo
- esterno, presso i laboratori di enti/aziende convenzionati con l'Ateneo
- esterno collegato al progetto Erasmus + Traineeship,
Il tirocinio dà luogo al riconoscimento di 8 CFU e può configurarsi come:
1. attività di tipo sperimentale della durata di almeno 2 mesi (200 ore)
2. produzione di una relazione scientifica, di circa 15 pagine, sullo stato dell'arte di un argomento di attualità , risultato di una ricerca bibliografica.
Le modalità , il calendario delle sedute e la modulistica della prova finale, sono disponibili sul sito web di Ateneo, alla pagina dedicata.
La prova finale prevede la discussione dell'attività svolta davanti ad una Commissione composta dal tutor affiancato da un altro docente del Corso di Studio, di materia affine.
Per la valutazione, la Commissione terrà conto delle capacità del candidato di esporre l'argomento (chiarezza e organizzazione del discorso); di discutere le tematiche affrontate e dell'attività e dell'impegno dello studente.
La valutazione finale è proposta dal tutor e discussa in Commissione di Laurea costituita da almeno 5 docenti. La prova finale si considera superata quando il candidato abbia ottenuto una votazione di almeno 66/110.
Per le attività svolte all'estero, nell'ambito del Programma Erasmus + Studio o Erasmus + Traineeship, allo studente verrà riconosciuto un massimo di 3 punti in aggiunta a quello raggiunto dopo la valutazione della prova finale. Nel caso del Programma Erasmus + Studio il riconoscimento è subordinato al conseguimento di 20 CFU/semestre.
Alla prova finale sono attribuiti 4 CFU.