- Home
- GIURISPRUDENZA VA
GIURISPRUDENZA VA
schede informative
- Descrizione del corso
- Ammissione, immatricolazione e tasse
- Profilo professionale
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Prova finale
- Organizzazione del corso
Il Corso di Studi Magistrale in Giurisprudenza non prevede accesso programmato o un numero massimo di immatricolati al primo anno. Gli studenti devono solo sostenere all'inizio del primo anno di corso un test non selettivo di verifica del livello di preparazione iniziale. Il mancato superamento della prova non impedisce la frequenza dei corsi, ma obbliga lo studente a sostenere e superare una prova ulteriore come condizione per potersi iscrivere e sostenere gli esami di profitto. Gli studenti delle scuole superiori che partecipano all'Open Day che si svolge in genere nel mese di marzo hanno la possibilità si sostenere il test di verifica della preparazione iniziale e, in caso di esito positivo, ne risultano esonerati in caso di iscrizione al Corso di Studi.
PRATICA PROFESSIONALE - AVVOCATO
Funzione in un contesto di lavoro:Uno degli sbocchi professionali tradizionali, consentito dalla laurea magistrale in giurisprudenza, è
l’esercizio della professione forense, per il quale è richiesto lo svolgimento della pratica professionale, pre-condizione per sostenere il relativo Esame di Stato.
PRINCIPALI FUNZIONI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il periodo di pratica forense, consistente nella redazione di atti e pareri, nonché nella frequentazione delle udienze e delle cancellerie in Tribunale, è orientato a dare contenuti pratici al sapere teorico assimilato nel corso di studio.
La professione di avvocato consiste nella rappresentanza, assistenza e difesa di una parte (persona fisica o giuridica) avanti un giudice o in una controversia extragiudiziale nonché doti di counseling in percorsi di negoziato o mediazione.
Essa richiede, oltre ad una profonda conoscenza delle materie giuridiche, doti comunicative e relazionali.
Competenze associate alla funzione:Conoscenza del diritto, delle convenzioni internazionali, della giurisprudenza nazionale, della Corte Europea dei diritti dell’Uomo e della Corte del Lussemburgo; doti organizzative; capacità analitico-sintetiche; competenze gestionali, informatiche, relazionali e comunicative e abilità nel tradurre in linguaggi e forme compatibili con il diritto applicato istanze culturalmente/religiosamente motivate, piena padronanza del lessico giuridico e di una o più lingue straniere.
Sbocchi professionali:
Esercizio della professione di avvocato (in proprio o in studi associati o alle dipendenze di altro avvocato e/o di imprese o di enti), previo superamento dell’esame di abilitazione. L’avvocato può anche essere nominato giudice onorario e svolgere la funzione di giudice di pace o, in qualità di giudice onorario, di magistrato presso la giurisdizione ordinaria. Il titolo di avvocato è, inoltre, fra quelli che consentono di svolgere le funzioni di arbitro in sede stragiudiziale e di sostenere il concorso per esami per l’accesso alla magistratura.
PRATICA PROFESSIONALE - NOTAIO
Funzione in un contesto di lavoro:Altro sbocco tradizionale della laurea magistrale in giurisprudenza è la pratica professionale, volta a sostenere il concorso per esami per l’esercizio delle funzioni di notaio.
Il Notaio riceve e redige atti giuridici (compravendite, mutui, donazioni, testamenti, etc.) attribuendo loro pubblica fede; accerta la volontà dei contraenti e la traduce in atti giuridici idonei al raggiungimento degli obiettivi o degli interessi dei clienti; verifica la legalità degli atti e delle transazioni e la conformità dei documenti; esegue accertamenti (ad esempio ipotecari e catastali) e offre una consulenza specialistica.
PRINCIPALI FUNZIONI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il periodo di pratica presso un notaio consente di dare contenuti pratici al sapere teorico assimilato nel corso di studio.
La professione notarile richiede una preparazione giuridico-fiscale di altissimo livello, specie nelle materie civilistiche, commerciali e di volontaria giurisdizione.
Competenze associate alla funzione:Conoscenza del diritto e della giurisprudenza rilevante, in specie civile e commerciale; competenze organizzative di problem solving, capacità di ascolto e di relazionarsi con gli altri e abilità nel tradurre in linguaggi e forme compatibili con il diritto applicato istanze culturalmente/religiosamente motivate.
Sbocchi professionali:
Esercizio delle funzioni notarili, previo espletamento del periodo di pratica e superamento del concorso per esami.
MAGISTRATO
Funzione in un contesto di lavoro:Tra le possibilità di impiego per i laureati in giurisprudenza vi è l’accesso alla carriera in magistratura. La legislazione vigente concepisce però il concorso per magistrato come un concorso di secondo livello, per accedere al quale occorre essere in possesso di un precedente titolo (ad es.: essere abilitati all’esercizio della professione forense, aver conseguito il titolo di dottore di ricerca, aver conseguito il diploma presso le scuole di specializzazione per le professioni legali, etc.).
PRINCIPALI FUNZIONI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il magistrato amministra la giustizia penale – potendo esercitare funzioni requirenti (pubblico ministero) o giusdicenti (giudice) – civile e amministrativa, con possibilità di specializzazione in specifiche aree giuridiche.
Nell'ambito dell'attività giudiziaria, il magistrato può, a seconda delle funzioni, coordinare attività d’ indagine, esaminare e studiare gli atti processuali, fissare e dirigere le udienze, nominare periti e consulenti, raccogliere e valutare elementi di prova, emettere sentenze, vigilare ed intervenire nel percorso di esecuzione della pena. Il Magistrato ha altresì il potere di sollevare questioni di legittimità costituzionale contribuendo alla formazione del diritto.
Competenze associate alla funzione:Conoscenza del diritto, delle convenzioni internazionali, della giurisprudenza nazionale, della Corte Europea dei diritti dell’Uomo e della Corte del Lussemburgo; competenze criminologiche e sensibilità alla mediazione del conflitti e abilità nel tradurre in linguaggi e forme compatibili con il diritto applicato istanze culturalmente/religiosamente motivate; doti organizzative; capacità gestionali, informatiche, relazionali e comunicative, piena padronanza del lessico giuridico.
Sbocchi professionali:
Esercizio delle funzioni di magistrato, previo superamento del concorso.
Il laureato in Giurisprudenza inizia la sua attività frequentando un corso di specializzazione a numero chiuso presso una Scuola di Specializzazione per le professioni legali (durata 2 anni). Dopo aver superato un concorso nazionale bandito dal Ministero della Giustizia, occorre frequentare un corso obbligatorio di 6 mesi presso la Scuola Superiore della Magistratura.
Il Magistrato di prima nomina (MOT magistrati ordinari in tirocinio) deve svolgere un tirocinio di 18 mesi presso altro Magistrato e dopo 2 anni diventa Magistrato di Tribunale. Con il passare del tempo e previa valutazione, il magistrato percorre le tappe ulteriori della carriera (Magistrato di Corte d'Appello, Magistrato di Cassazione).
GIURISTA D’IMPRESA O PRESSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O PRESSO ORGANISIMI INTERNAZIONALI (CARRIERA DIPLOMATICA)
Funzione in un contesto di lavoro:La laurea magistrale in giurisprudenza consente l’accesso a diverse posizioni di lavoro sia nel settore privato, sia in quello pubblico, in Italia ed all’estero, all’esito di prove selettive o di accesso variamente sagomate.
PRINCIPALI FUNZIONI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
La funzione esercitata è largamente variabile in rapporto all’estrema versatilità ed all’ampio raggio di impiego, ma presuppone pur sempre un nocciolo duro di conoscenze giuridiche generali e/o specifiche.
Competenze associate alla funzione:Conoscenze giuridiche, accompagnate a conoscenze di settore (economiche, contabili, informatiche, linguistiche, culturali e geografiche, etc.). capacità di redigere atti e pareri; capacità analitiche e sintetiche; capacità di lavoro e ricerca individuale ed in team; capacità gestionali e relazionali. Conoscenze linguistiche.
Sbocchi professionali:
Impiego in imprese private (giurista d’impresa), nel settore bancario, in società di formazione, presso sindacati, patronati, o in qualità di consulenti del lavoro; impiego nella pubblica amministrazione centrale o periferica o presso gli enti locali, nelle forze dell’ordine, negli organismi internazionali o dell’Unione europea; carriera diplomatica.
PROSECUZIONE DEGLI STUDI
Funzione in un contesto di lavoro:La laurea magistrale in giurisprudenza consente la prosecuzione degli studi giuridici attraverso la frequenza di Master di I e II livello, Scuole di specializzazione, Corsi di dottorato, in Italia od all’estero, previo superamento delle relative selezioni, nonché attraverso assegni di ricerca di durata variabile, nei limiti delle risorse disponibili negli Atenei.
PRINCIPALI FUNZIONI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Attività di ricerca e di approfondimento scientifico in autonomia ed in team. I caratteri di tale attività e le funzioni da espletarsi dipendono dall’argomento del dottorato o dell’assegno e dal relativo bando.
Competenze associate alla funzione:Competenze giuridiche ed informatiche; capacità di redigere atti e pareri; capacità di lavoro e ricerca individuale ed in team; capacità gestionali, comunicativo-relazionali e di problem solving. Ottimo livello di cultura generale.
Sbocchi professionali:
Il conseguimento del dottorato di ricerca o il proficuo svolgimento del periodo di assegno di ricerca consentono di affinare le attitudini di ricerca in vista di una eventuale prosecuzione della carriera accademica. In alternativa, essi consentono il reinserimento nelle tradizionali professioni legali di cui sopra. Infine, il titolo di dottore di ricerca consente di sostenere l’esame di accesso alla magistratura.
- Avvocati - 2.5.2.1.0
- Esperti legali in imprese - 2.5.2.2.1
- Esperi legali in enti pubblici - 2.5.2.2.2
- Notai - 2.5.2.3.0
- Magistrati - 2.5.2.4.0
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
o attuano la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline da ciascuno dei settori scientifico-disciplinare di cui in tabella, ed attuano la coerenza complessiva della formazione orientando i contenuti in rapporto agli obiettivi formativi della classe; a tal fine, in particolare, utilizzeranno le discipline previste negli ambiti di materie affini e integrative per la predisposizione di indirizzi e/o piani di studio coerenti per la formazione dei diversi settori professionali cui la laurea d� accesso;
o assicurano la coerenza ad un progetto formativo che sviluppi i profili tecnici e metodologici idonei a contrastare la rapida obsolescenza, nonch� a garantire una consistente fecondit�, delle conoscenze e competenze acquisite;
o assicurano, per consentirne la loro utilizzazione nei corsi di formazione post-laurea per le professioni legali, mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a) degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari
b) della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell'informatica giuridica
c) del linguaggio giuridico di ameno una lingua straniera
Le conoscenze apprese durante il percorso di studio rappresentano per lo studente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza la “piattaforma” di partenza per pervenire ad una propria autonomia di giudizio sulle problematiche interpretative ed evolutive che contraddistinguono il sapere giuridico.
Le riflessioni sul carattere problematico e “complesso” dell'esperienza giuridica sono connaturate allo studio di base e caratterizzante (le formulazioni legislative talora compromissorie e non chiare, nonché i contrasti inter-ordinamentali e giurisprudenziali che si radicano su di esse ne costituiscono il miglior esempio) e vengono affinate nel corso degli esami opzionali a scelta di ciascuno studente.
Il laureato magistrale in Giurisprudenza, al termine del percorso di studi, possiede competenze scientifico-metodologiche ed autonomia di giudizio che gli consentono di:
(a) identificare i problemi giuridici e transitare dall’universalismo della dimensione giuridica al particolarismo del caso concreto;
(b) comprendere un problema giuridico anche nuovo e/o con significative componenti religiose, etiche o sociali, e trovare per esso soluzioni conformi a diritto, teoricamente sostenibili e praticamente efficaci;
(c) orientarsi nelle nuove dimensioni europee o internazionali di sempre più numerose questioni giuridiche;
(d) gestire problemi giuridici delle società c.d. complesse anche sulla base di informazioni incomplete o limitate;
(e) identificare i tratti rilevanti dell'evoluzione giuridica e valutare la validità di nuove teorie o di soluzioni giuridiche emergenti;
(f) identificare e comprendere nuove basi filosofiche e sistematiche in specifici settori del sistema giuridico.
Le capacità di giudizio sopra indicate, fondate su un sapere giuridico non puramente tecnicistico, sono acquisite tramite la sinergia di diverse modalità didattiche:
- didattica frontale e studio dei manuali e delle fonti indicate durante il corso di studi;
- lezioni impartite da esperti esterni e visiting stranieri;
- ricerche organizzate su temi specifici, da condurre anche in team;
- esercitazioni su casi pratici per verificare le capacità di sussunzione sotto norme specifiche;
- simulazioni di processi e di mediazione dei conflitti;
- elaborazione e discussione della tesi di laurea;
- tirocini formativi;
- periodi di studio all'estero;
- laurea in apprendistato.
Al pari delle nozioni giuridiche, anche l’autonomia di giudizio è oggetto di verifica in sede di esami di profitto e di stesura dell'elaborato (tesi) che si colloca alla fine del percorso di studio e che deve necessariamente avere carattere di completezza, anche nella documentazione bibliografica, rispetto alle tematiche trattate e di autonomia rispetto all'impianto sistematico col quale le stesse risultano esposte.
L'affinamento delle capacità di comunicare appare fondamentale per coloro che frequentano il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Sia che debba stendere, come giudice, la motivazione di una sentenza, sia che debba sostenere una discussione orale come avvocato, sia che debba fornire risposta ad un quesito giuridico posto da un cliente, il giurista deve essere in grado di veicolare il dato giuridico, con le sfaccettature e le problematicità che lo caratterizzano, in modo chiaro ed efficace.
L'intendimento è, in particolare, quello di significare allo studente la necessità di utilizzare metodologie e forme espressive diverse a seconda dell'interlocutore (specialista e non specialista) o del fatto che si trovi a usare il linguaggio tecnico-giuridico oralmente in forma scritta.
Il Corso di Studi è orientato a sviluppare la capacità di comunicare il sapere giuridico senza ambiguità semantiche ed in modo tendenzialmente chiaro ed efficace mediante:
- prove d'esame orali basate sulla valutazione oltre che delle nozioni anche delle capacità espositive e argomentative;
- elaborazione e discussione di prove scritte intermedie;
- elaborazione e discussione della tesi di laurea;
- partecipazione ad esercitazioni su casi pratici e a simulazioni processuali o di mediazione dei conflitti;
- interazioni dialogiche con visiting professors stranieri per acquisire dimestichezza con il linguaggio giuridico anche nelle lingue diverse dall'italiano;
- tirocini formativi;
- stesura e la discussione della tesi di laurea.
Nella piena consapevolezza dell’intrinseca obsolescenza e mutevolezza del dato normativo, il laureato nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza deve essere in grado di:
- cogliere la complessità del fenomeno studiato e approfondire in modo autonomo, critico ed originale la conoscenza di temi e problemi specifici, nel quadro delle conoscenze di base fornite;
- aggiornare le conoscenze di base e specifiche, in coincidenza con le innovazioni legislative o giurisprudenziali che interesseranno i singoli istituti o intere materie;
- reperire autonomamente la disciplina vigente di singoli istituti, muovendo dal formante legislativo e completandolo con il necessario corredo giurisprudenziale e dottrinale.
La capacità di apprendimento viene particolarmente stimolata insegnando allo studente la ricerca del dato giuridico, sia secondo modalità tradizionali (ricerca su enciclopedie, riviste, risorse cartacee), sia mediante l'impiego delle banche dati remote ed on line.
La metodologia della ricerca normativa e giurisprudenziale è oggetto di particolare verifica e affinamento in fase di elaborazione della tesi di laurea, della quale si promuove una stesura improntata ad autonomia di pensiero nella rielaborazione critica di nozioni derivate dalla letteratura scientifica e dalle dinamiche evolutive giurisprudenziali.
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Crediti: 10
- DIRITTO PRIVATO - Crediti: 11
- ECONOMIA POLITICA - Crediti: 9
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Crediti: 9
- INGLESE GIURIDICO - Crediti: 6
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Crediti: 10
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Crediti: 10
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
Insegnamento opzionale
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Crediti: 6
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Crediti: 8
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE - Crediti: 6
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Crediti: 6
- DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 6
- DIRITTO INTERNAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 6
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Crediti: 6
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Crediti: 9
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Crediti: 6
- DIRITTO SINDACALE - Crediti: 6
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE - Crediti: 6
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE - Crediti: 6
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 6
- LE NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO - Crediti: 6
- MANAGEMENT - Crediti: 6
- MATEMATICA - Crediti: 6
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 6
- METODI DECISIONALI PER I GIURISTI - Crediti: 6
- POLITICA ECONOMICA - Crediti: 6
- SCIENZA DELLE FINANZE - Crediti: 6
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Crediti: 8
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Crediti: 8
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Crediti: 9
- INFORMATICA GIURIDICA - Crediti: 6
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO DEL LAVORO I - Crediti: 6
- DIRITTO DEL LAVORO II - Crediti: 6
- DIRITTO ECCLESIASTICO - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE - Crediti: 9
Insegnamento opzionale
- CONTABILITA' E BILANCIO - Crediti: 8
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Crediti: 8
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA - Crediti: 8
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Crediti: 8
- DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- DIRITTO INTERNAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Crediti: 8
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Crediti: 8
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE - Crediti: 8
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA - Crediti: 8
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO - Crediti: 8
- LE NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO - Crediti: 8
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Crediti: 8
- SCIENZA DELLE FINANZE - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I - Crediti: 9
- DIRITTO COMMERCIALE - Crediti: 9
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Crediti: 9
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- CONTABILITA' E BILANCIO - Crediti: 8
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Crediti: 8
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Crediti: 8
- DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- DIRITTO INTERNAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Crediti: 8
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE - Crediti: 8
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO - Crediti: 8
- LE NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO - Crediti: 8
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- SCIENZA DELLE FINANZE - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Crediti: 9
- DIRITTO CIVILE I - Crediti: 7
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Crediti: 9
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Crediti: 6
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE - Crediti: 3
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Crediti: 8
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA - Crediti: 8
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Crediti: 8
- DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- DIRITTO INTERNAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Crediti: 8
- DIRITTO TRIBUTARIO E PROCESSO TRIBUTARIO - Crediti: 6
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Crediti: 8
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE - Crediti: 8
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO - Crediti: 8
- LE NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO - Crediti: 8
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE - Crediti: 8
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Crediti: 8
- SCIENZA DELLE FINANZE - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- PROVA FINALE - Crediti: 20
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO CIVILE II - Crediti: 7
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO TRIBUTARIO - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Crediti: 10
- DIRITTO PRIVATO - Crediti: 11
- ECONOMIA POLITICA - Crediti: 9
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Crediti: 9
- INGLESE GIURIDICO - Crediti: 6
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Crediti: 10
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Crediti: 10
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
Insegnamento opzionale
- CRIMINOLOGIA - Crediti: 6
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Crediti: 6
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI - Crediti: 6
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Crediti: 8
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE - Crediti: 6
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Crediti: 6
- DIRITTO DI FAMIGLIA - Crediti: 6
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Crediti: 6
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE - Crediti: 6
- DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE - Crediti: 6
- DIRITTO PENALE SVIZZERO - Crediti: 3
- DIRITTO PENITENZIARIO - Crediti: 6
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Crediti: 6
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO - Crediti: 6
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO - Crediti: 6
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Crediti: 6
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Crediti: 9
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Crediti: 6
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO - Crediti: 6
- DIRITTO SINDACALE - Crediti: 6
- DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE - Crediti: 6
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - Crediti: 6
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE - Crediti: 6
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 6
- INFORMATICA GIURIDICA - Crediti: 6
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA - Crediti: 6
- MEDICINA LEGALE - Crediti: 6
- METODI DECISIONALI PER I GIURISTI - Crediti: 6
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Crediti: 6
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Crediti: 8
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Crediti: 6
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Crediti: 6
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Crediti: 8
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Crediti: 6
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Crediti: 9
- INFORMATICA GIURIDICA - Crediti: 6
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO DEL LAVORO I - Crediti: 6
- DIRITTO DEL LAVORO II - Crediti: 6
- DIRITTO ECCLESIASTICO - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE - Crediti: 9
Insegnamento opzionale
- Diritto amministrativo e processuale civile svizzero - Crediti: 4
- Diritto amministrativo e processuale civile svizzero - Crediti: 4
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA - Crediti: 8
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Crediti: 8
- Diritto penale e processuale penale svizzero - Crediti: 4
- Diritto penale e processuale penale svizzero - Crediti: 4
- DIRITTO PENITENZIARIO - Crediti: 8
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO - Crediti: 8
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Crediti: 8
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA - Crediti: 8
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - Crediti: 8
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I - Crediti: 9
- DIRITTO COMMERCIALE - Crediti: 9
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Crediti: 9
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA - Crediti: 8
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Crediti: 8
- DIRITTO PENITENZIARIO - Crediti: 8
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO - Crediti: 8
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Crediti: 8
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - Crediti: 8
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Crediti: 9
- DIRITTO CIVILE I - Crediti: 7
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Crediti: 9
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Crediti: 6
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE - Crediti: 3
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA - Crediti: 8
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Crediti: 8
- DIRITTO PENITENZIARIO - Crediti: 8
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO - Crediti: 8
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Crediti: 8
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - Crediti: 8
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- PROVA FINALE - Crediti: 20
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO CIVILE II - Crediti: 7
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO TRIBUTARIO - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Crediti: 10
- DIRITTO PRIVATO - Crediti: 11
- ECONOMIA POLITICA - Crediti: 9
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Crediti: 9
- INGLESE GIURIDICO - Crediti: 6
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Crediti: 10
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Crediti: 10
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
Insegnamento opzionale
- DIRITTO AMMINISTRATIVO SVIZZERO - Crediti: 3
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Crediti: 8
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI - Crediti: 6
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE - Crediti: 6
- DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'URBANISTICA - Crediti: 6
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO - Crediti: 6
- DIRITTO DI FAMIGLIA - Crediti: 6
- DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'AMBIENTE - Crediti: 6
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE - Crediti: 6
- DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE - Crediti: 6
- DIRITTO PENALE SVIZZERO - Crediti: 3
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Crediti: 6
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO - Crediti: 6
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SVIZZERO - Crediti: 3
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE SVIZZERO - Crediti: 3
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Crediti: 9
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Crediti: 6
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE - Crediti: 6
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO - Crediti: 6
- FRANCESE GIURIDICO - Crediti: 6
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE - Crediti: 6
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 6
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO - Crediti: 6
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO - Crediti: 6
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ - Crediti: 6
- LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE IN CAMPO AMBIENTALE - Crediti: 6
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA - Crediti: 6
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Crediti: 6
- METODI DECISIONALI PER I GIURISTI - Crediti: 6
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Crediti: 8
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Crediti: 8
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Crediti: 9
- INFORMATICA GIURIDICA - Crediti: 6
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO DEL LAVORO I - Crediti: 6
- DIRITTO DEL LAVORO II - Crediti: 6
- DIRITTO ECCLESIASTICO - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE - Crediti: 9
Insegnamento opzionale
- Diritti umani, religioni ed Agenda Nazione Unite 20-30 - Crediti: 8
- DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'URBANISTICA - Crediti: 8
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO - Crediti: 8
- DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'AMBIENTE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO - Crediti: 8
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA - Crediti: 8
- FRANCESE GIURIDICO - Crediti: 8
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 8
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO - Crediti: 8
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO - Crediti: 8
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ - Crediti: 8
- LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE IN CAMPO AMBIENTALE - Crediti: 8
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I - Crediti: 9
- DIRITTO COMMERCIALE - Crediti: 9
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Crediti: 9
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'URBANISTICA - Crediti: 8
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO - Crediti: 8
- DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'AMBIENTE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO - Crediti: 8
- FRANCESE GIURIDICO - Crediti: 8
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 8
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO - Crediti: 8
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO - Crediti: 8
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ - Crediti: 8
- LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE IN CAMPO AMBIENTALE - Crediti: 8
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Crediti: 9
- DIRITTO CIVILE I - Crediti: 7
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Crediti: 9
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Crediti: 6
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE - Crediti: 3
- DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'URBANISTICA - Crediti: 8
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO - Crediti: 8
- DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'AMBIENTE - Crediti: 8
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE - Crediti: 8
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO - Crediti: 8
- FRANCESE GIURIDICO - Crediti: 8
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Crediti: 8
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO - Crediti: 8
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO - Crediti: 8
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ - Crediti: 8
- LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE IN CAMPO AMBIENTALE - Crediti: 8
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- PROVA FINALE - Crediti: 20
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO CIVILE II - Crediti: 7
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Crediti: 6
- DIRITTO TRIBUTARIO - Crediti: 6
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- DIRITTO DEL LAVORO II
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- DIRITTO INTERNAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO PENALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO SINDACALE
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA
- LE NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO
- MANAGEMENT
- MATEMATICA
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE
- POLITICA ECONOMICA
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Anno di corso: 3 (A.A. 2021/2022)
- CONTABILITA' E BILANCIO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO COMMERCIALE
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO INTERNAZIONALE
- DIRITTO INTERNAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO
- LE NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
- SCIENZA DELLE FINANZE
Anno di corso: 4 (A.A. 2022/2023)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO CIVILE I
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO INTERNAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
- LE NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE
- SCIENZA DELLE FINANZE
Anno di corso: 5 (A.A. 2023/2024)
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO CIVILE II
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO INTERNAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO TRIBUTARIO
- DIRITTO TRIBUTARIO E PROCESSO TRIBUTARIO
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
- LE NUOVE TECNOLOGIE NEL PROCESSO
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE
- PROVA FINALE
- SCIENZA DELLE FINANZE
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
- CRIMINOLOGIA
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI - Varese - Padiglione Morselli
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- DIRITTO DEL LAVORO II
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO DI FAMIGLIA
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- DIRITTO PENALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE
- DIRITTO PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- DIRITTO SINDACALE
- DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA
- INFORMATICA GIURIDICA
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA
- MEDICINA LEGALE
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Anno di corso: 3 (A.A. 2021/2022)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I
- DIRITTO COMMERCIALE
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO INTERNAZIONALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
Anno di corso: 4 (A.A. 2022/2023)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II
- DIRITTO CIVILE I
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
Anno di corso: 5 (A.A. 2023/2024)
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO CIVILE II
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO TRIBUTARIO
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- PROVA FINALE
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO SVIZZERO
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- DIRITTO DEL LAVORO II
- DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'URBANISTICA
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
- DIRITTO DI FAMIGLIA
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE
- DIRITTO PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- FRANCESE GIURIDICO
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ
- LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE IN CAMPO AMBIENTALE
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Anno di corso: 3 (A.A. 2021/2022)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I
- DIRITTO COMMERCIALE
- DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'URBANISTICA
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
- DIRITTO INTERNAZIONALE
- DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- FRANCESE GIURIDICO
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ
- LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE IN CAMPO AMBIENTALE
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
Anno di corso: 4 (A.A. 2022/2023)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II
- DIRITTO CIVILE I
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO
- DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'URBANISTICA
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
- DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- FRANCESE GIURIDICO
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ
- LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE IN CAMPO AMBIENTALE
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
Anno di corso: 5 (A.A. 2023/2024)
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO CIVILE II
- DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'URBANISTICA
- DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
- DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- DIRITTO TRIBUTARIO
- FRANCESE GIURIDICO
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ
- LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE IN CAMPO AMBIENTALE
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
- PROVA FINALE
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA POLITICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
- CONTABILITA' E BILANCIO
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DEL LAVORO II
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- DIRITTO PENALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO SINDACALE
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO
- MANAGEMENT
- MATEMATICA
- POLITICA ECONOMICA
- SCIENZA DELLE FINANZE
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
- CONTABILITA' E BILANCIO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO COMMERCIALE - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Varese - Padiglione Morselli
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SCIENZA DELLE FINANZE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 4 (A.A. 2021/2022)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO CIVILE I - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 5 (A.A. 2022/2023)
- DIRITTO CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO TRIBUTARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO TRIBUTARIO E PROCESSO TRIBUTARIO
- PROVA FINALE
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA POLITICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
- CRIMINOLOGIA
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DEL LAVORO II
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO DI FAMIGLIA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- DIRITTO PENALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- DIRITTO SINDACALE
- DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
- DOTTRINA DELLO STATO
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA
- INFORMATICA GIURIDICA
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MEDICINA LEGALE
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO COMMERCIALE - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 4 (A.A. 2021/2022)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO CIVILE I - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 5 (A.A. 2022/2023)
- DIRITTO CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO TRIBUTARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- PROVA FINALE
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA POLITICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
- DIRITTI UMANI, RELIGIONI ED AGENDA NU 20-30 (CORSO PRIMED)
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DEL LAVORO II
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO DI FAMIGLIA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO ECCLESIASTICO
- DIRITTO PENALE
- DIRITTO PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA
- LA TUTELA DELL’AMBIENTE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
- DIRITTI UMANI, RELIGIONI ED AGENDA NU 20-30 (CORSO PRIMED)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO COMMERCIALE - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FRANCESE GIURIDICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 4 (A.A. 2021/2022)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO CIVILE I - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 5 (A.A. 2022/2023)
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO TRIBUTARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- PROVA FINALE
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA POLITICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
- CONTABILITA' E BILANCIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- DIRITTO DEL LAVORO II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO ECCLESIASTICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO SINDACALE
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MANAGEMENT - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MATEMATICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- POLITICA ECONOMICA
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SCIENZA DELLE FINANZE
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
- CONTABILITA' E BILANCIO
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO COMMERCIALE
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO INTERNAZIONALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
- SCIENZA DELLE FINANZE
Anno di corso: 4 (A.A. 2020/2021)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Varese - Padiglione Morselli
Anno di corso: 5 (A.A. 2021/2022)
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO TRIBUTARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO TRIBUTARIO E PROCESSO TRIBUTARIO
- PROVA FINALE
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA POLITICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
- CRIMINOLOGIA
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- DIRITTO DEL LAVORO II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO DI FAMIGLIA
- DIRITTO ECCLESIASTICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- DIRITTO SINDACALE
- DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
- DOTTRINA DELLO STATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- EPIGRAFIA GIURIDICA
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA
- INFORMATICA GIURIDICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MEDICINA LEGALE
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
- DIRITTO COMMERCIALE
- DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO INTERNAZIONALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PENITENZIARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
Anno di corso: 4 (A.A. 2020/2021)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Varese - Padiglione Morselli
Anno di corso: 5 (A.A. 2021/2022)
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO TRIBUTARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- PROVA FINALE
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
- DIRITTO COSTITUZIONALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA POLITICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FILOSOFIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
- DIRITTI UMANI, RELIGIONI ED AGENDA NU 20-30 (CORSO PRIMED) - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- DIRITTO DEL LAVORO II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO DI FAMIGLIA
- DIRITTO ECCLESIASTICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INFORMATICA GIURIDICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
- DIRITTI UMANI, RELIGIONI ED AGENDA NU 20-30 (CORSO PRIMED)
- DIRITTO COMMERCIALE
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO INTERNAZIONALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENALE PROGREDITO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA
- FRANCESE GIURIDICO
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
Anno di corso: 4 (A.A. 2020/2021)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Varese - Padiglione Morselli
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Varese - Padiglione Morselli
Anno di corso: 5 (A.A. 2021/2022)
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO CIVILE II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO TRIBUTARIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- PROVA FINALE
La prova finale consiste nell'elaborazione e discussione di una tesi monografica, sotto la guida di un docente, in una delle materie previste dall'ordinamento didattico del CdS, con carattere di originalità.
Per la definizione del voto di laurea vedi quadro A5.a
Nell’ambito del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza è stato altresì avviato il progetto “Syn-Thesis: nuovi percorsi di alleanza didattica per redigere la tesi di laurea”, volto promuovere la stesura di tesi di laurea sperimentali, basate su ricerche empiriche o giuridiche innovative ed originali, e spendibili altresì come prodotti di ricerca del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture. La tesi di laurea che si iscrive nel progetto Syn-Thesis prevede che lo studente segua un percorso di ricerca in stretta collaborazione con il relatore, sia aperto alla cooperazione con istituti di ricerca ed enti esterni all’Università e arrivi alla formulazione di un testo non necessariamente esteso bensì dai contenuti originali, metodologicamente rigoroso e perciò suscettibile di pubblicazione.