- Home
- SCIENZE BIOLOGICHE
SCIENZE BIOLOGICHE
schede informative
- Descrizione del corso
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Organizzazione del corso
Nella progettazione del nuovo Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche si è inteso integrare le competenze presenti nei precedenti e distinti Corsi, con l'obiettivo di formare un laureato con solide ed aggiornate competenze biologiche ai vari livelli di complessità , ed in particolare con una conoscenza approfondita degli aspetti cellulari e molecolari e la consapevolezza delle possibili applicazioni tecnologiche di queste conoscenze.
L'integrazione tra le competenze biologiche di base e applicative dei docenti impegnati nei precedenti corsi di Biologia e di Biotecnologie consentirà di perseguire l'ambizioso obiettivo di dotare il laureato delle capacità di "sapere" e di "saper fare".
Si è ritenuto opportuno integrare nel percorso competenze applicative nei settori biomolecolare, industriale, biomedico ed ambientale, in quanto corrispondenti a quelli precedentemente sviluppati, tenendo conto in particolare della realtà produttiva del territorio (comprensivo del Canton Ticino) caratterizzato da piccole-medie industrie interessate ad implementare nelle loro attività applicazioni chimiche, farmaceutiche e biotecnologiche in aree produttive riconducibili alle "red & white biotech".
Il percorso formativo è unico, ma prevede per lo studente la possibilità di scegliere alcuni insegnamenti con contenuti di approfondimento culturale, propedeutici ad una prosecuzione degli studi in una Laurea Magistrale, oppure insegnamenti con valenza tecnologico/applicativa, più adatti ad uno sbocco immediato nel mondo del lavoro alla fine della Laurea triennale.
Alcuni insegnamenti della seconda fase del corso di studio comprenderanno attività seminariali e di discussione di articoli scientifici con la funzione di sviluppare le capacità di valutazione autonoma dei testi scientifici. L'attività di laboratorio e la stesura della relazione finale sono altresì occasioni per introdurre lo studente alla raccolta e all'interpretazione critica dei dati sperimentali. Gli studenti saranno stimolati a formulare valutazioni autonome relative alla progettazione, alla conduzione ed ai risultati del loro progetto di lavoro.
Sarà richiesto al tutor del tirocinio di esprimere una valutazione sul livello di autonomia di giudizio raggiunto dal laureando, che emergerà anche durante la discussione della prova finale.
Data la complessità dei problemi in ambito biologico, la chiarezza di analisi, di sintesi ed espositiva devono essere sviluppate per un’efficace comunicazione dei propri progetti e dei propri risultati sia in ambito scientifico o lavorativo, sia con obiettivi di divulgazione. A questo fine nel percorso di STB sono stimolate le capacità dello studente di rielaborare, sintetizzare e comunicare le informazioni, attraverso insegnamenti che presentano allo studente il metodo scientifico, seminari didattici, tirocinio in laboratorio, preparazione di un elaborato scritto per la prova finale ed esposizione dello stesso. Inoltre il laureando, durante il tirocinio formativo, fa riferimento alla letteratura scientifica in lingua inglese, migliorando così le proprie capacità comunicative anche in questa lingua.
Oltre alle conoscenze teoriche ed alle capacità operative, il laureato in Scienze e Tecnologie Biologiche dovrà acquisire una propensione al proseguimento dello studio e dell'apprendimento anche dopo il conseguimento della laurea. Si ritiene che l'acquisizione di questa abitudine mentale sia di grande importanza in tempi di rapidissimo sviluppo delle conoscenze e delle metodologie. Lo studente dovrà acquisire gli strumenti informatici e telematici avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze con particolare riferimento alla consultazione di banche dati e alle informazioni relative all'uso di prodotti e di tecnologie innovative.
La capacità di apprendimento sarà valutata sulla base delle prove di esame, e in particolare sulla capacità di acquisire le metodiche sperimentali nei corsi di laboratorio e di inserirsi nella tematica di ricerca nel corso del tirocinio.
Insegnamento obbligatorio
- BIOLOGIA ANIMALE - Crediti: 8
- BIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 8
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Crediti: 8
- CITOLOGIA E ISTOLOGIA - Crediti: 9
- FISICA - Crediti: 9
- INGLESE - Crediti: 3
- MATEMATICA INFORMATICA E BIOSTATISTICA - Crediti: 12
- TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA COMPARATA - Crediti: 6
- BIOCHIMICA - Crediti: 8
- BIOLOGIA MOLECOLARE - Crediti: 8
- CHIMICA ORGANICA - Crediti: 8
- FISIOLOGIA - Crediti: 8
- GENETICA - Crediti: 8
- MICROBIOLOGIA GENERALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ECOLOGIA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
Insegnamento opzionale
- CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA AVANZATA - Crediti: 12
- BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE - Crediti: 6
- BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Crediti: 6
- ECOLOGIA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
- FISIOLOGIA COMPARATA - Crediti: 6
- FISIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE ATTIVITA' - Crediti: 1
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE - Crediti: 8
- PROVA FINALE - Crediti: 4
- TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE - Crediti: 6
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 8
Insegnamento obbligatorio
- BIOLOGIA ANIMALE - Crediti: 8
- BIOLOGIA VEGETALE - Crediti: 8
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Crediti: 8
- CITOLOGIA E ISTOLOGIA - Crediti: 9
- FISICA - Crediti: 9
- INGLESE - Crediti: 3
- MATEMATICA INFORMATICA E BIOSTATISTICA - Crediti: 12
- TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Insegnamento obbligatorio
- ANATOMIA COMPARATA - Crediti: 6
- BIOCHIMICA - Crediti: 8
- BIOLOGIA MOLECOLARE - Crediti: 8
- CHIMICA ORGANICA - Crediti: 8
- FISIOLOGIA - Crediti: 8
- GENETICA - Crediti: 8
- MICROBIOLOGIA GENERALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ANATOMIA UMANA - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE ATTIVITA' - Crediti: 1
- CORSO INTEGRATO DI FISIOPATOLOGIA - Crediti: 12
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE - Crediti: 8
- PROVA FINALE - Crediti: 4
- TECNICHE CELLULARI - Crediti: 6
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ANATOMIA UMANA - Crediti: 6
- BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE - Crediti: 6
- ECONOMIA PER LA BIOLOGIA - Crediti: 6
- METODOLOGIE BIOCHIMICHE - Crediti: 6
- TOSSICOLOGIA - Crediti: 6
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 3 (A.A. 2021/2022)
Anno di corso: 1 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 2 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
Anno di corso: 1 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 2 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 3 (A.A. 2020/2021)
- ALTRE ATTIVITA'
- BASI E TECNICHE DI IMMUNOLOGIA
- BIOINFORMATICA
- ECOLOGIA
- FISIOPATOLOGIA UMANA E TECNICHE FISIOLOGICHE
- PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE
- PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA: FARMACI E AMBIENTE
- PROVA FINALE
- TECNICHE CELLULARI NELLA RICERCA BIOMEDICA
- TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE
- TIROCINIO FORMATIVO
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 1 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 2 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 3 (A.A. 2019/2020)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 3 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 2 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 3 (A.A. 2018/2019)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
Anno di corso: 1 (A.A. 2015/2016)
Anno di corso: 2 (A.A. 2016/2017)
Anno di corso: 3 (A.A. 2017/2018)
Docenti Tutor
-
DE EGUILEOR MAGDA ANNA
-
FESCE RICCARDO GIUSEPPE
-
GEROLA PAOLO
-
VALVASSORI ROBERTO