- Home
- Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale)
Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale)
schede informative
- Descrizione del corso
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Organizzazione del corso
La professione di educatore professionale sanitario comporta la responsabilità di progettare e realizzare l'insieme degli interventi educativi finalizzati allo sviluppo globale della persona e ad una positiva integrazione sociale dei soggetti che, nelle diverse fasce di età e con problematiche differenti, vivono condizioni di disagio: hanicaps psicofisici, difficoltà relazionali, carenze ambientali, problemi di devianza, situazioni di emergenza familiare ed emarginazione. L'educatore pertanto svolge un'azione tesa a promuovere le condizioni psicologiche, relazionali ed ambientali che favoriscono lo sviluppo delle potenzialità di crescita ed autonomia delle persone in condizioni di bisogno. Gli obiettivi formativi specifici mirano ad acquisire: 1. Capacità professionali - Capacità di lettura e di comprensione del bisogno degli individui nella sua complessità - Capacità d'intervento finalizzato, rivolto alla costruzione di un progetto pedagogico di vita - Capacità di relazione intesa come la consapevolezza di vivere in rapporti interpersonali e di gruppo finalizzati all'operatività professionale - Capacità di lavoro in equipe 2. Obiettivi professionali - Esercitare la capacità di osservare l'offerta professionale - Acquisire gli elementi base per saper cogliere le scelte progettuali e operative dell'intervento professionale e di rapportare la realtà che viene di volta in volta vissuta con il contesto più ampio nel quale si colloca - Acquisire elementi base per osservarsi e interrogarsi nella funzione lavorativa e nella relazione, ossia consapevolezza delle proprie caratteristiche personali, dei propri limiti e delle proprie capacità operative e relazionali attraverso l'operatività concreta - Saper utilizzare strumenti riflessivi e di rilevamento dati - Utilizzare gli elementi teorici, pratici e tecnici per la progettazione e la realizzazione di interventi in un contesto definito, in ambito della prevenzione, della cura e della riabilitazione.
I laureati in Educazione Professionale acquisiscono le capacità e le competenze per raccogliere informazioni, analizzarle ed elaborarle e per fornire interpretazioni della domanda educativa e formativa individuale e di gruppo emergente dal territorio, che consentono di pervenire alla formazione di giudizi autonomi e all'impostazione di soluzioni nell'ambito di pertinenza. I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore e con appositi laboratori nei quali gli studenti potranno riflettere e discutere, insieme ai docenti, sulle finalità del loro lavoro. I risultati saranno verificati attraverso relazioni scritte e orali in itinere e attraverso gli esami orali e scritti per ogni disciplina del corso.
I laureati in Educazione Professionale acquisiscono competenze teoriche nell'ambito della comunicazione delle idee e delle soluzioni, nella gestione delle informazioni e dei progetti, dimostrando la capacità di interloquire con specialisti e non specialisti. Acquisiscono competenze nel creare relazioni significative con l'utente, la famiglia e il contesto di riferimento. Sanno utilizzare almeno una lingua straniera, utile ad un approccio multiculturale ai fini dell'integrazione degli utenti nella società . Raggiungono un buon livello nell'uso di strumenti informatici per quanto attiene l'uso didattico e formativo del computer e per una comunicazione multimediale utilizzata dall'utenza più giovane. I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore e con appositi laboratori improntati sulle simulazioni e sui giochi di ruolo. Particolare attenzione sarà riservata alla discussione di contenuti specifici, alle tecniche di comunicazione, oltre a svolgere attività presso il laboratorio informatico. I risultati saranno verificati attraverso relazioni scritte e orali in itinere e attraverso gli esami orali e scritti per ogni disciplina del corso.
I laureati in Educazione Professionale sviluppano la capacità di acquisire conoscenze approfondite e di riflettere criticamente in maniera tale da essere in grado di proseguire con buona autonomia il percorso di studi nell'ambito delle scienze educative e sanitarie. Per affinare queste abilità già durante il percorso formativo lo studente deve: - sviluppare abilità nel coltivare dubbi e tollerare le incertezze; - sviluppare capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività , formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti; - dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento - assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere alla continua evoluzione delle conoscenze in campo educativo e riabilitativo. - dimostrare capacità di studio autonome e utilizzare metodi di ricerca delle evidenze efficaci e pertinenti I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, apprendimento basato sui problemi, utilizzo di piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione, laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea. I risultati saranno verificati attraverso relazioni scritte e orali in itinere e attraverso gli esami orali e scritti per ogni disciplina del corso.
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 1 - Crediti: 2
- AUSILI INFORMATICI DI SUPPORTO - Crediti: 1
- FISICA, STATISTICA E INFORMATICA - Crediti: 5
- FONDAMENTI DI PEDAGOGIA - Crediti: 3
- INGLESE SCIENTIFICO - Crediti: 2
- LABORATORIO PROFESSIONALE 1 - Crediti: 1
- LINGUA INGLESE - Crediti: 2
- METODI E TECNICHE 1 - Crediti: 6
- Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - BIOLOGIA - Crediti: 0
- PSICO-BIOLOGIA - Crediti: 4
- SCIENZE BIOMEDICHE - Crediti: 6
- SCIENZE UMANE - Crediti: 4
- STORIA DELLA PSICHIATRIA E DELLA SOCIOLOGIA - Crediti: 5
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 1 - Crediti: 12
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 2 - Crediti: 2
- DISTURBI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI - Crediti: 9
- ETICA - Crediti: 3
- INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA - Crediti: 1
- LABORATORIO PROFESSIONALE 2 - Crediti: 1
- METODI E TECNICHE 2 - Crediti: 6
- METODOLOGIA PEDAGOGICA - Crediti: 3
- PRIMO SOCCORSO - Crediti: 9
- PROGETTAZIONE 1 - Crediti: 1
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - Crediti: 3
- SOCIOLOGIA DEI GRUPPI - Crediti: 5
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 2 - Crediti: 24
- TUTELA SOCIALE - Crediti: 2
Insegnamento obbligatorio
- ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA 3 - Crediti: 2
- LABORATORIO PROFESSIONALE 3 - Crediti: 1
- METODI E TECNICHE 3 - Crediti: 7
- PEDAGOGIA DELLA RIABILITAZIONE - Crediti: 4
- PREVENZIONE SERVIZI SANITARI - Crediti: 5
- PROGETTAZIONE 2 - Crediti: 1
- PROVA FINALE - Crediti: 5
- PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SOCIALE - Crediti: 2
- SCIENZE MOTORIE E RIABILITATIVE - Crediti: 2
- STORIA DELLA MEDICINA - Crediti: 1
- TERAPIE PSICHIATRICHE - Crediti: 4
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 3 - Crediti: 24