- Home
- INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL'AMBIENTE
INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL'AMBIENTE
schede informative
- Descrizione del corso
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Organizzazione del corso
Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una preparazione interdisciplinare, con adeguate capacità di progettazione e gestione delle opere e servizi per la sicurezza dei lavoratori in ambito civile e industriale, nonché connessi al trattamento delle acque (acque di approvvigionamento e di rifiuto), al trattamento dei reflui gassosi, contenimento del rumore, trattamento dei rifiuti, bonifica dei siti contaminati, minimizzazione delle emissioni, recupero e riciclaggio.
Pertanto, il Corso è strutturato in modo che l'allievo ingegnere
- Conosca ed acquisisca nozioni di base di matematica sia discreta che del continuo
- Conosca ed acquisisca nozioni di base della fisica e della chimica, con particolare riferimento alla fisica tecnica ed alla chimica ambientale
- Conosca adeguatamente gli aspetti metodologici ed applicativi dell'idraulica e della scienza delle costruzioni, con particolare riferimento alla meccanica delle travi.
- Sia capace di progettare e gestire la sicurezza, con particolare riferimento alle problematiche dell'industria dei servizi e dei cantieri civili
- Conosca le proprie responsabilità etiche e giuridiche;
- Conosca e possa applicare le tecniche di progettazione e gestione delle opere civili, con particolare riferimento alle opere di Ingegneria Sanitaria Ambientale.
-
Il corso di laurea prevede un percorso formativo che accompagna lo studente in primo luogo alle conoscenze dei concetti di base e teorici fondamentali per accedere a conoscenze più approfondite. In seguito indirizza lo studente verso competenze tecnologiche e progettuali d'attuale applicazione immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Per la realizzazioni degli obiettivi formativi sopra descritti sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche, tirocini e stages formativi presso aziende del settore ambientale.
Il corso di studi sviluppa le capacità di autonomia nel giudizio proponendo lo svolgimento di elaborati nei quali diverse soluzioni sono messe a confronto e valutate criticamente.
La verifica del raggiungimento di tale obiettivo sarà effettuata soprattutto tramite la valutazione delle attività di tirocinio e della prova finale.
Il corso di studi sviluppa le abilità comunicative necessarie alla comunicazione delle idee e dei problemi, proponendo anche la partecipazione a seminari professionalizzanti ed a stages presso importanti aziende ed enti della zona.
Metodi di apprendimento: attività progettuale, preparazione dell'elaborato finale.
Metodi di verifica: prove di esame individuale sia in forma scritta che orale, valutazione degli elaborati personali, dell'elaborato finale e della prova finale.
Il corso di studi mira ad ampliare le capacità di apprendimento degli studenti fornendo gli strumenti metodologici per affrontare i vari corsi ed affiancando agli stessi un tutor. In particolare nei vari corsi di ingegneria gli studenti saranno particolarmente stimolati a sviluppare capacità di sintesi sia nell'apprendimento delle materie sia nello sviluppo di calcoli e progetti. La capacità di apprendimento è infine favorita da un contatto diretto con il corpo docente in ogni momento della vita scolastica.
Metodi di verifica: prove di esame individuale sia in forma scritta che orale, attività di tirocinio, prova finale.
Insegnamento obbligatorio
- ALTRA LINGUA COMUNITARIA - Crediti: 3
- ANALISI MATEMATICA A - Crediti: 9
- ANALISI MATEMATICA B - Crediti: 9
- CHIMICA GENERALE, INORGANICA E ORGANICA - Crediti: 15
- FISICA - Crediti: 12
- RISCHIO SISMICO VULCANICO E PIANI DI PROTEZIONE CIVILE - Crediti: 6
- SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E DEI CANTIERI - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- BONIFICA DI SITI CONTAMINATI - Crediti: 9
- ELETTROTECNICA, IMPIANTI E RISCHIO ELETTRICO - Crediti: 6
- FISICA TECNICA AMBIENTALE - Crediti: 9
- IDRAULICA E IMPIANTI IDRAULICI - Crediti: 9
- INGEGNERIA DI PROCESSO, AFFIDABILITA' E SICUREZZA - Crediti: 9
- INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE - Crediti: 9
- MODELLISTICA PER L'AMBIENTE E LA SICUREZZA - Crediti: 6
- SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Crediti: 9
Insegnamento obbligatorio
- IGIENE GENERALE E DEL LAVORO - Crediti: 6
- PROVA FINALE - Crediti: 3
- STUDI E PROCEDURE DI IMPATTO AMBIENTALE - Crediti: 6
- TECNICA DELLE COSTRUZIONI - Crediti: 6
- TIROCINIO FORMATIVO - Crediti: 9
Insegnamento opzionale
- GESTIONE DELLE EMERGENZE IGIENISTICO-TOSSICOLOGICHE - Crediti: 6
- IMPIANTI ANTINCENDIO - Crediti: 6
- INCIDENTI RILEVANTI E ANALISI DI RISCHIO - Crediti: 6
- MICROBIOLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE - Crediti: 6