- Home
- MATEMATICA
MATEMATICA
schede informative
- Descrizione del corso
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Organizzazione del corso
L'obiettivo del corso proposto è di fornire una solida preparazione a livello avanzato nei principali settori della matematica acquisendo consapevolezza e familiarità con il metodo matematico. Pur evitando una preparazione monotematica, il percorso proposto mira, in accordo con gli obiettivi formativi della classe, a condurre gli studenti ad aspetti di punta della matematica moderna, e delle sue applicazioni ad altre discipline, principalmente alla fisica e all'informatica, ma anche alle scienze economiche, biologiche e sociali. Il corso è strutturato con un certo numero di insegnamenti vincolati, nei quali si vogliono fornire conoscenze approfondite in uno spettro relativamente ampio di discipline. La personalizzazione del percorso di studio è resa possibile oltre che dai CFU a scelta libera dallo studente, anche da corsi a scelta vincolata. La modalità didattica è prevalentemente quella tradizionale delle lezioni ed esercitazioni frontali. Al fine di potenziare le abilità espositive e comunicative, nonché l'autonomia e la capacità di sintesi, sono previste attività seminariali svolte dagli studenti sia in gruppo che singolarmente, sotto la diretta supervisione dei docenti. Queste attività possono concorrere alla valutazione finale se svolte all'interno di un insegnamento, ovvero possono dare luogo al riconoscimento di crediti formativi. Coerentemente con gli formativi obiettivi della classe, un punto fondamentale del percorso formativo è demandato alla preparazione per la prova finale che consiste nella redazione di una tesi scritta su un argomento di livello avanzato.
a) I laureati magistrali in matematica hanno un'elevata capacità di identificare gli elementi significativi per l'analisi di problemi anche in contesti non matematici. b) Sanno valutare la correttezza di una dimostrazione e valutare la coerenza di un ragionamento, con una chiara identificazione di ipotesi e conseguenze. Queste capacità vengono fornite ed accertate mediante attività di natura seminariale, eventuali laboratori di modellistica matematica e in particolare durante l'elaborazione della tesi per la prova finale.
I laureati magistrali in matematica: a) sono in grado di comunicare in modo chiaro problemi, idee e soluzioni riguardanti la Matematica, sia propri sia di altri autori, a un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in inglese, sia in forma scritta che orale; b) sono in grado di dialogare in modo chiaro e proficuo con esperti di altri settori, riconoscendo la possibilità di formalizzare matematicamente situazioni di interesse applicativo, industriale o finanziario. Le suddette abilità sono acquisite ed accertate sia mediante la preparazione e l'esposizione della tesi sia mediante la preparazione e l'esposizione di seminari.
I laureati magistrali in matematica: a) hanno sviluppato un metodo di apprendimento che permette la prosecuzione degli studi in modo prevalentemente autonomo anche nell'ambito di un corso di dottorato in Matematica o anche in altre discipline scientifiche . b) hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche. Le capacità elencate sono acquisite mediante il complesso delle attività formative proposte e, in particolare, durante la preparazione della tesi finale.
Insegnamento opzionale
- ADVANCED ALGEBRA B - Crediti: 8
- ADVANCED ANALYSIS B - Crediti: 8
- ADVANCED GEOMETRY B - Crediti: 8
- ANALYTICAL METHODS IN FINANCE - Crediti: 8
- APPROXIMATION METHODS B - Crediti: 8
- GEOMETRICAL METHODS IN PHYSICS - Crediti: 8
- INTELLIGENT SYSTEMS - Crediti: 9
- TOPICS IN ADVANCED GEOMETRY B - Crediti: 8
- TOPOS THEORY - Crediti: 8
- ADVANCED ALGEBRA A - Crediti: 8
- ANALYTIC AND PROBABILISTIC METHODS IN MATHEMATICAL PHYSICS B - Crediti: 8
- DYNAMICAL SYSTEMS B - Crediti: 8
- MATHEMATICAL LOGIC - Crediti: 8
- MODELS OF COMPUTATION - Crediti: 8
- NUMERICAL METHODS AND APPLICATIONS B - Crediti: 8
- NUMERICAL SOLUTIONS OF PDE'S B - Crediti: 8
- PROCESS ALGEBRAS - Crediti: 8
- STATISTICS B - Crediti: 8
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE - Crediti: 3
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - CONOSCENZE LINGUISTICHE (INGLESE) - Crediti: 3
Insegnamento opzionale
- ANALYTIC AND PROBABILISTIC METHODS IN MATHEMATICAL PHYSICS A - Crediti: 8
- ANALYTICAL METHODS IN FINANCE - Crediti: 8
- ATTIVITA' A SCELTA - Crediti: 1
- CATEGORICAL LOGIC - Crediti: 8
- INTELLIGENT SYSTEMS - Crediti: 9
- NUMERICAL METHODS AND APPLICATIONS A - Crediti: 8
- TOPICS IN ADVANCED GEOMETRY A - Crediti: 8
- ADVANCED ANALYSIS A - Crediti: 8
- ADVANCED GEOMETRY A - Crediti: 8
- APPROXIMATION METHODS A - Crediti: 8
- DYNAMICAL SYSTEMS A - Crediti: 8
- MATHEMATICAL LOGIC - Crediti: 8
- MODELS FOR BIOLOGICAL SYSTEMS - Crediti: 8
- MODELS OF COMPUTATION - Crediti: 8
- NUMERICAL SOLUTIONS OF PDE'S A - Crediti: 8
- STATISTICS A - Crediti: 8
- THEORETICAL PHYSICS - Crediti: 8
- TOPICS IN ADVANCED ANALYSIS A - Crediti: 8
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE - Crediti: 3
- ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - CONOSCENZE LINGUISTICHE (INGLESE) - Crediti: 3
Insegnamento obbligatorio
- ALTRE CONOSCENZE UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO - Crediti: 1
- PROVA FINALE - Crediti: 35
- TIROCINIO - Crediti: 3
Anno di corso: 1
-
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Docenti Tutor
-
PUPPO GABRIELLA ANNA