- Home
- SCIENZE DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO
schede informative
- Descrizione del corso
- Risultati di apprendimento
- Percorsi formativi e programmi
- Organizzazione del corso
Il corso di laurea intende formare individui che siano in grado di operare proficuamente in imprese e enti attivi nell'industria del turismo, essendo in grado di avvalersi degli strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili a tale scopo. Inoltre si impartisce formazione utile ad abilitare i suddetti individui a comunicare in lingue straniere, sia in forma scritta che orale, e a conoscere l'informatica di base.
Il percorso formativo del corso di laurea si basa su un primo biennio di attività di base e caratterizzanti nelle discipline già menzionate. Vengono inoltre offerti frequenti seminari e workshop che vedono la presenza non solo di docenti universitari, ma anche di esponenti di rilievo del mondo del turismo a livello locale, nazionale e anche internazionale. Inoltre, a partire dal secondo anno, vengono offerti programmi di esperienze di studio all'estero sia attraverso Erasmus sia attraverso un programma specifico di scambio con un'università statunitense, la Niagara University, che è già operativo da sette anni e che continua a riscuotere molto successo tra gli studenti. Tali esperienze permettono agli studenti di confrontarsi con realtà universitarie internazionali diverse dalla nostra e di arricchire il proprio bagaglio professionale e culturale. Al terzo anno si prevede per lo studente una più precisa caratterizzazione della propria specializzazione professionale, o verso una maggiore prevalenza delle discipline economico-manageriali applicate al turismo o verso una maggiore prevalenza delle discipline umanistiche applicabili al turismo della cultura. Al terzo anno viene inoltre offerta una vasta gamma di stage presso imprese ed enti del settore turistico, in preparazione all'inserimento sul mercato del lavoro. Abbiamo costituito un'ampia rete di relazioni con enti e operatori attivi nel settore del turismo, che è focalizzata sul territorio comasco e lombardo, ma che conta altresì significativi rapporti con operatori di altre regioni italiane con vocazione turistica. Questa situazione ormai consolidata ci permette di seguire il laureato anche nei suoi primi passi nel mondo del lavoro e di avviarlo verso un percorso lavorativo che, viste le sue attitudini, sembra quello più promettente. E' inoltre obbligatorio scrivere una breve dissertazione su cui verte la prova finale.
Per raggiungere gli obiettivi formativi prima descritti e per agevolare il buon collocamento dei nostri laureati nel mondo del lavoro, il corso di laurea permetterà al laureato di conseguire i seguenti risultati di apprendimento:
-acquisire conoscenze di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, storiche, geografiche, antropologiche e sociali con particolare riferimento a quelle più direttamente applicabili al settore turistico;
-acquisire tramite le suddette conoscenze un certo spirito imprenditoriale che possa, dove vi siano le condizioni di contesto, portare alla creazione di nuove imprese turistiche;
-acquisire buona capacità di espressione scritta e orale in due lingue straniere, di cui una sia l'inglese;
-acquisire buona capacità di presentazione e di difesa di un'argomentazione tecnica con adeguata espressione in lingua italiana e/o straniera, sia in forma scritta che orale;
-acquisire la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e di condurre un lavoro di ricerca su un argomento specifico e ben delimitato, con particolare riferimento al turismo;
-acquisire buona capacità di utilizzazione degli strumenti informatici;
-acquisire capacità di relazionarsi con gli altri e di saper fare marketing per l'organizzazione per cui si lavora e/o anche per sé stessi.
Inoltre le esperienze formative previste al di fuori dell'Università quali gli studi all'estero (Programma Erasmus e convenzione con la Niagara University) e gli stages (curricolari e non), i seminari organizzati e svolti da manager ed esponenti a vario titolo del mondo produttivo del turismo e le ricerche effettuate al fine di preparare la dissertazione scritta permetteranno al laureato di avere una visione precisa e realistica del funzionamento del mercato del lavoro nella filiera turistica in cui si dovrà inserire alla fine del suo percorso formativo a livello universitario.
I laureati avranno la capacità di raccogliere dati dal mondo esterno, anche di carattere statistico, e d'interpretarli in modo da formarsi giudizi autonomi e ideare possibili soluzioni alle problematiche del mondo del turismo in cui si imbattono. Impareranno a comportarsi in tal modo in primis dalle lezioni frontali e dai seminari didattici. Potranno altresì sviluppare riflessioni proprie sul contesto sociale in cui operano i mercati del turismo e le connotazioni etiche e comportamentali che li caratterizzano. Oltre alle lezioni frontali, sempre aperte al confronto e all'interazione con gli studenti, ai seminari, ai workshop che vedono la partecipazione di manager e di rilevanti esponenti del mondo del turismo locale, nazionale e anche internazionale, la preparazione della dissertazione finale rappresenta un'importante occasione per esercitare la propria autonomia di giudizio e per presentare in modo originale una determinata questione.
I laureati saranno in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti nel settore del turismo. Sapranno relazionarsi a livello interpersonale sia con italiani che con stranieri, tenendo conto delle inevitabili differenze in termini di pensiero e modi di fare, facendo valere questo aspetto in senso positivo piuttosto che negativo.
Avranno imparato a comportarsi in tal modo mediante l'assidua frequenza delle lezioni frontali, delle esercitazioni, dei seminari didattici, delle conferenze e dei workshop. Agli esami di profitto e all'esame finale di laurea tali abilità saranno oggetto di verifica.
I laureati saranno in grado di mettere in atto le proprie capacità di apprendimento nel settore del turismo maturate negli anni universitari mediante l'assidua frequenza di lezioni frontali, esercitazioni, seminari didattici, conferenze e workshop e verificate mediante gli esami di profitto e la prova finale di laurea, sia nel mondo del lavoro sia in un eventuale proseguimento degli studi a livello specialistico.
Insegnamento obbligatorio
- ECONOMIA AZIENDALE - Crediti: 9
- INFORMATICA - Crediti: 8
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - Crediti: 8
- LINGUA INGLESE I - Crediti: 9
- SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO - Crediti: 8
- STATISTICA SOCIALE - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- ECONOMIA POLITICA - Crediti: 8
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE - Crediti: 8
- LINGUA CINESE - Crediti: 6
- LINGUA GIAPPONESE 1 - Crediti: 6
- LINGUA RUSSA - Crediti: 6
- LINGUA SPAGNOLA - Crediti: 6
- LINGUA TEDESCA - Crediti: 6
- SCIENZA DELLE FINANZE - Crediti: 8
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - Crediti: 8
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - Crediti: 8
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - Crediti: 8
- STORIA MEDIEVALE - Crediti: 9
- STORIA MODERNA - Crediti: 9
- STORIA ROMANA - Crediti: 9
Insegnamento obbligatorio
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Crediti: 6
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE - Crediti: 9
- LEGISLAZIONE DEL TURISMO - Crediti: 6
- LINGUA INGLESE II - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - Crediti: 5
- ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - Crediti: 6
- DIRITTO REGIONALE - Crediti: 5
- DIRITTO REGIONALE - Crediti: 6
- ECONOMIA DEL TURISMO - Crediti: 8
- ECONOMIA DEL TURISMO - Crediti: 6
- ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE - Crediti: 6
- LINGUA CINESE - Crediti: 5
- LINGUA GIAPPONESE 1 - Crediti: 5
- LINGUA GIAPPONESE 2 - Crediti: 5
- LINGUA RUSSA - Crediti: 5
- LINGUA SPAGNOLA - Crediti: 5
- LINGUA TEDESCA - Crediti: 5
- MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE - Crediti: 6
- MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE - Crediti: 8
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLE IMPRESE TURISTICHE - Crediti: 6
- SCIENZA DELLE FINANZE - Crediti: 6
- SOCIOLOGIA DELLE CULTURE - Crediti: 6
- STAGE - Crediti: 5
- STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 8
- STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - Crediti: 6
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - Crediti: 6
- STORIA LOCALE - Crediti: 6
- STORIA LOCALE - Crediti: 5
- STORIA LOCALE - Crediti: 8
- STORIA MEDIEVALE - Crediti: 6
- STORIA MODERNA - Crediti: 6
- STORIA ROMANA - Crediti: 6
Insegnamento obbligatorio
- CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - Crediti: 9
- GEOGRAFIA - Crediti: 8
- POLITICA ECONOMICA - Crediti: 6
- PROVA FINALE - Crediti: 8
Insegnamento opzionale
- ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - Crediti: 8
- DIRITTO REGIONALE - Crediti: 8
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLE IMPRESE TURISTICHE - Crediti: 8
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
-
Como - Sant'Abbondio
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
Anno di corso: 1
-
Como - Sant'Abbondio