Centro speciale di Scienze e simbolica dei beni culturali (CSBC)

Il Centro (Centre for cultural heritage studies) è stato istituito nel 2005, allo scopo di promuovere e di svolgere studi e ricerche nel campo delle Scienze dei Beni Culturali e della Simbolica Politica. Il suo Consiglio Scientifico e l’assemblea degli Aderenti sono costituiti da professori, ricercatori ed esperti dei settori di interesse del Centro.
Nelle Scienze dei Beni Culturali rientrano tutte le discipline che studiano le qualità concrete fisiche e chimiche dei materiali che compongono i beni culturali ma anche quelle che studiano i beni culturali nei loro apporti ai sistemi turistici da un punto di vista economico, giuridico, storico, artistico e antropologico. Nella Simbolica Politica rientrano le discipline che studiano gli strumenti e le manifestazioni che orientano la vita sociale e politica anche con il concorso di elementi attinti all’immaginario collettivo, come nel caso dei miti di appartenenza e di tutte le forme di auto-riconoscimento di una collettività.
Per saperne di più
Consiglio scientifico
Presidente
Stefano Serra Capizzano
Direttore Scientifico
Paolo Bellini
Componenti
Francesco Paolo Campione
Laura Rampazzi
Andrea Spiriti
Assemblea degli aderenti
Claudio Bonvecchio, già Dipartimento di Scienza e alta tecnologia - DISAT
Mario Conetti, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Cristina Corti, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Pierre Alessandro Dalla Vigna, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Luca Daris, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Paolo Di Trapani, Dipartimento di Scienza ed alta tecnologia - DISAT
Marco Donatelli, Dipartimento di Scienza ed alta tecnologia - DISAT
Laura Facchin, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Massimiliano Ferrario, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Fabio Ferri, Dipartimento di Scienza ed alta tecnologia - DISAT
Gianmarco Gaspari, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Michela Latini, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Paolo Lepore, Dipartimento di Diritto, economia e culture - DiDEC
Moira Luraschi, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio - DiSUIT
Keiko Maruyama, Dipartimento di Diritto, economia e culture - DiDEC
Andrea Pozzi, Dipartimento di Scienza ed alta tecnologia - DISAT
Gabriella Puppo, Dipartimento di Scienza ed alta tecnologia - DISAT
Erasmo Silvio Storace, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate - DiSTA
Elisabetta Zanardini, Dipartimento di Scienza ed alta tecnologia - DISAT
Beatrice Bolandrini, storica dell'arte
Roberto Bugini, CNR ICVBC, sezione di Milano
Anna Maria Carlino, Università del Salento
Lanfredo Castelletti, Museo Archeologico Paolo Giovio, Como
Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore scientifico
Francina Chiara, storica dell'arte
Walter Chinaglia
Elena Lissoni, storica dell'arte
Chiara Milani, responsabile scientifica Biblioteca Comunale di Como
Sila Motella, Museo Archeologico Paolo Giovio, Como
Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del MAX Museum, Chiasso, Svizzera
Emma Palese, Università del Salento
Lucia Ronchetti, direttrice Archivio di Stato di Como
Antonio Sansonetti, CNR ICVBC, sezione di Milano
Matteo Semplice, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Torino
Michela Zucca
Eventi
12 febbraio-25 marzo 2020
Ciclo di seminari formativi “Simbolismo, Storia del territorio e dell’identità culturale” (Progetto Esilo)
Milano, Regione Lombardia, Sala Pirelli
Programma e modulo d’iscrizione (PDF)
Attività
2015
Progetto “La tavolozza di Francesco Hayez. Riflessioni intorno alla materia dell’arte ottocentesca”
Finanziato da Regione Lombardia e Comunità Europea con i fondi del POR Lombardia Ob. 2 FSE 2007/2013, coordinatrice Laura Rampazzi.
Scopri di più: Percorso tematico "La tavolozza svelata di Francesco Hayez" (portale LombardiaBeniCulturali)
2010-2013
Progetto “Cultura alpina: saper valorizzare il territorio”
Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013, Misura 1.3, coordinatrice Laura Rampazzi.
Pubblicazioni
2019
Un laboratorio tutto per sé. La scienza al femminile
Atti del Convegno “Alle sole a cui fu dato di contemplare Minerva. La scienza e le donne: un difficile e luminoso percorso”
A cura di Laura Rampazzi, Mimesis edizioni-collana Eterotopie, Milano, ISBN 9788857560656
2016
La tavolozza di Francesco Hayez. Storia, conservazione e scienza
A cura di Elena Lissoni e Laura Rampazzi, Scalpendi editore Milano, ISBN 9788899473341
Come afferire al Centro
Inviare la richiesta, in carta libera e corredata di curriculum vitae e scientifico, all'indirizzo csbc@uninsubria.it
Contatti
Indirizzo email: csbc@uninsubria.it