Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Laureato
  • Enti e Aziende
  • Personale
  • International
  • Link veloci
    • Didattica a distanza
    • Oggi in Insubria
    • Infostudenti
    • Dipartimenti
    • Rubrica
    • Servizi Web Segreterie studenti
    • Formazione degli insegnanti
    • Posta elettronica
    • E-learning
    • Albo On-Line
    • Servizi online
    • Cerca i servizi
    • insuBRE – Biblioteche e Risorse Elettroniche
    • Sedi e orari
    • English Web Site
    • Servizi Web Diritto allo Studio
  • EN

Logo di Università degli studi dell'Insubria
Università degli studi dell'Insubria

Universit degli studi dell'Insubria



Form di ricerca

  • Chi siamo
      • Ci presentiamo
      • Le nostre persone
      • I nostri valori
      • La nostra qualità
      • La nostra comunicazione
      • Sedi e orari
      • Sostieni Uninsubria
  • Cosa facciamo per:
  • La Didattica
      • Corsi di Laurea
      • Elenco insegnamenti/Corsi singoli
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
      • Scuole di specializzazione
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi di formazione
      • Corsi di perfezionamento
      • Summer/Winter school
      • Esami di stato
      • Sempre utili
      • Bacheca della didattica
      • Diritto allo Studio
      • Orientamento
      • Mobilità internazionale/Erasmus+
      • Servizi Segreterie Studenti
      • Didattica a distanza
  • La Ricerca
      • Ricerca@uninsubria: panoramica
      • -
      • Ambiti di ricerca, pubblicazioni, progetti finanziati
      • Finanziamenti d'Ateneo
      • Finanziamenti nazionali ed internazionali
      • Supporto ai ricercatori
      • Assegni di ricerca
      • Etica & Ricerca
      • HR Excellence in Research & Uninsubria
  • Il Territorio
      • Uninsubria nel territorio
      • -
      • Università e imprese
      • Università e società
      • Cattedra Unesco
      • Uninsubria sostenibile
  • Profili
      • Futuro studente
      • Studente
      • Laureato
      • Enti e Aziende
      • Personale
      • International
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Rss
  1. Home
  2. Siti tematici o federati
  3. Centri di Ricerca
  4. Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione - CeSGReM
  5. Pubblicazioni

Pubblicazioni

  • M.F. Ghirga, Strumenti alternativi di risoluzione della lite: fuga dal processo o dal diritto (Riflessioni sulla mediazione in occasione della pubblicazione della Direttiva 2008/52/CEE), in Rivista di diritto processuale civile, 2009, pp. 537 ss.

 

  • M.F. Ghirga, Conciliazione e mediazione alla luce della proposta di direttiva europea, in Rivista di diritto processuale, 2006, pp. 463 ss.

 

  • M.F. Ghirga, Gli strumenti alternativi di risoluzione della controversia nel quadro della riforma del diritto societario, in Studi di diritto processuale civile in Onore di Giuseppe Tarzia, 2005, pp. 2007 ss.

 

  • G.A. Lodigiani, Recensione: Morineau J., La mediazione umanistica. Un altro sguardo sull’avvenire: dalla violenza alla pace, Erickson, Trento, 2018, pp. 150. Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, Anno LXI, Fasc. 4 – ottobre-dicembre 2018, 2411-2412.

 

  • G.A. Lodigiani, «Nozione ed obiettivi della Giustizia riparativa. Il tentativo di un approccio olistico» in Paradoxa, XI, 2017, n. 4, 31-42

 

  • G.A. Lodigiani, «Le tre sfide della giustizia riparativa: normativa, prassi e formazione» in MinoriGiustizia fasc.1, 2016, 148-158

 

  • G.A. Lodigiani, Prologo. Alla scoperta della giustizia riparativa. Un’indagine multidiciplinare, in Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, (a cura di) G. Mannozzi, G.A. Lodigiani, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 13-29.

 

  • G.A. Lodigiani, La giustizia riparativa “al lavoro”: il progetto di “Umanesimo manageriale”, in Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, (a cura di) G. Mannozzi, G. A. Lodigiani, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 209-224.

 

  • G.A. Lodigiani, La prospettiva di rendere giustizia nel canone scritturistico ebraico - cristiano, in Themis - Rivista giuridica, Anno III, 2011, n. 9, pp. 41-45.

 

  • G. Mannozzi, G.A. Lodigiani, La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Giappichelli Editore, 2017.

 

  • G. Mannozzi, G.A. Lodigiani (a cura di), Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, Il Mulino, 2015.

 

  • G. Mannozzi, G.A. Lodigiani, Formare al diritto e alla giustizia: per una autonomia scientifico-didattica della giustizia riparativa in ambito universitario, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, pp. 133-177.

 

  • G.Mannozzi, A “humanism of justice” through restorative justice: improving criminal justice system is not a utopia, inHoward League for Penal Reform. Early Career Academics Network Bulletin, Redesigning Justice conference Special no., 38(2), 2018, pp. 1-10.

 

  • G.Mannozzi, Pena commisurata, pena patteggiata, pena da eseguire: il contributo reale e potenziale della giustizia riparativa, in La pena, ancora fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini (a cura di C.E. Paliero, F. Viganò, F. Basile e G.L. Gatta), Giuffrè, Milano, 2018, pp. 607-629.

 

  • G.Mannozzi, Tipi sanzionatori e modelli sospensivi del processo: le ricadute sui tassi di recidiva, in A. Bernardi, M. Venturoli (a cura di), La lotta al sovraffollamento carcerario in Europa. Modelli di pena e di esecuzione nell’esperienza comparata, Jovene, Napoli, 2018, pp. 207-226.

 

  • G.Mannozzi, Crisi del sistema sanzionatorio e prospettive di riforma: un dialogo tra storia, diritto ed arte, in Diritto penale contemporaneo, (4) 2017, pp. 98-106.

 

  • G.Mannozzi, The Contribution of Music to Restorative Justice, in E. Biffi, B. Pali (a cura di), Restorative Justice Imagination: Artistic Pathways (con A. Bordin), 2017. pp. 21-26

 

  • G.Mannozzi, Criminal Mediation: An Answer for the Criminal Justice of the XXI Century, in S. Barona Vilar (a cura di),Justicia civil y penal en la era global, Tirant Lo Blanch, Valencia, 2017, pp. 387-411.

 

  • G.Mannozzi, La giustizia riparativa, in G. Giostra, P. Bronzo (a cura di), Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria, Sapienza Università Edizioni, Roma, 2017, pp. 195-202

 

  • G.Mannozzi, La giustizia riparativa come forma di umanesimo della giustizia, in Paradoxa, XI(4) 2017, pp. 19-30.

 

  • G.Mannozzi, Die juristische und linguistische Herkunft des Terminus „Restorative Justice“: Ein Dialog zwischen Recht, Philosophie und Rechtslinguistik, in Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, 129(2), 2017, p. 559-577.

 

  • G. Mannozzi, Toward a ‘humanism of justice’ through restorative justice: a dialogue with history, in Restorative Justice. An International Journal, 5(2), 2017, pp. 145-157.

 

  • G. Mannozzi, Giustizia riparativa (voce) in Annali Enciclopedia del Diritto, Giuffrè, Milano, 2017, pp. 465-486.

 

  • G. Mannozzi, Il  crimine  dei  colletti  bianchi:  profili  definitori  e  strategie  di contrastoattraverso i metodi della giustizia riparativa, in Scritti in onore del Professor Nestor Courakis, Atene, Sakkoulas, 2017. Il volume è disponibile gratuitamente al seguente link: http://en.crime-in-crisis.com/

 

  • G. Mannozzi, Traduzione e interpretazione giuridica nel multilinguismo europeo: il caso paradigmatico del termine «giustizia riparativa» e delle sue origini storico-giuridiche e linguistiche, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, pp. 137-153.

 

  • G. Mannozzi, Mediating Conflicts in the Medical Sector: General Considerations from the Italian Perspective, in Global Jurist, 2015, pp. 1-37.

 

  • G. Mannozzi, Victim–offender mediation in areas characterized by high levels of organized crime, in European Journal of Criminology, 2013, pp. 187-205.

 

  • G. Mannozzi, La reintegrazione sociale del condannato tra rieducazione, riparazione ed empatia, in Diritto penale e processo, 2012, fascicolo 7, pp. 833-851.

 

  • G. Mannozzi, La giustizia riparativa: percorsi evolutivi culturali, giuridici e sociali, in La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale, F. Palazzo, R. Bartoli (a cura di), Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. 27-54.

 

  • G. Mannozzi, Giustizia penale e giustizia riparativa: alternatività o destini incrociati?, in Themis - Rivista giuridica, Anno III, 2011, n. 9, pp. 36-40.

 

  • G. Mannozzi, Pena, riparazione e riconciliazione. Diritto penale e giustizia riparativa nello scenario del terzo Millennio, (a cura di G.Mannozzi, F. Ruggieri), Varese, Insubria University Press, 2007.

 

  • G. Mannozzi, Mediation and criminal law: brief notes on the type and seriousness of mediable crimes, in Väkivalta. Violence – sanctions and vulnerability, M. Lohiniva-Kerkelä (a cura di), Helsinki, Talentum, 2006, pp. 397-413. 

 

  • G. Mannozzi, Pena e riparazione: un binomio non irriducibile, in Studi in onore di Giorgio Marinucci, Dolcini-Paliero (a cura di), Milano, Giuffrè, 2006, pp.1129-1170.

 

  • G. Mannozzi, Il ruolo delle vittime nel processo penale e nella commisurazione della pena: un’analisi delle scelte normative e politico-criminali effettuate nell’ordinamento inglese e in quello italiano in Riv. it. Dir. Proc. Pen., 2005, pp. 707-738 (in collaborazione con Ralph Henham).

 

  • G. Mannozzi (a cura di), Mediazione e diritto penale. Dalla punizione del reo alla composizione con la vittima, Milano, Giuffrè, 2004.

 

  • G. Mannozzi, La giustizia senza spada. Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Milano, Giuffrè, 2003.

 

  • G. Mannozzi, Victim Participation and Sentencing in England and Italy: A Legal and Policy Analysis, in European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, 2003, pp. 278-317 (in collaborazione con Ralph Henham).

 

  • G. Mannozzi, Positioning Mediation in the Criminal Justice System: the Italian ‘Justice of the Peace’, in Repositioning Restorative Justice, L. Wal​grawe (a cura di), Cullompton, Willan Publishing, 2003, pp. 284-295.

 

  • G. Mannozzi, From the ‘Sword’ to Dialogue: Towords a ‘Dialectic’ basis for Penal Mediation, in Restorative Justice: theoretical foundations, G.M. Weitekamp, H.J. Kerner, Portland, Willan, 2002, pp. 224-246.

 

  • G. Mannozzi, Giustizia riparativa e mediazione penale. Esperienze pratiche a confronto, in Il coraggio di mediare, F. Scaparro (a cura di), Milano, Guerini e Associati, 2001, (in collaborazione con A. Ceretti e F. Di Ciò), p. 307 ss.

 

  • G. Mannozzi, A rede italiana dos julgados de paz. Enquadramento da mediação: un modelo teórico, in Newletter DGAE (Direcçao-Geral da Administração Extrajudicial), Ministero della Giustizia Portoghese, Novembre 2001.

 

  • G. Mannozzi, Problemi e prospettive della giustizia riparativa alla luce della Dichiarazione di Vienna, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2000, pp. 1-28.

 

  • G. Mannozzi, Criminal conflicts involving minors: problems and perspectives of victim-offender mediation (in collaborazione con C.E. Paliero), in Restorative Justice for Juveniles, L. Walgrave (a cura di), Leuven, 1998, pp. 317-334.

 

  • G. Mannozzi, Mediation and Reconciliation Models in Italian Legal Experience (in collaborazione con C.E. Paliero), in Restorative Justice on Trial, H. Messmer, H.U. Otto (a cura di), Kluwer Academic Publisher, 1992, pp. 225-238.

 

  • C. Perini, Primi ripensamenti del legislatore sull’art. 162-ter Cp: la conferma di una norma con valenza simbolica, in www.lalegislazionepenale.eu, 8 gennaio 2018, pp. 1-18.

 

  • C. Perini, L’estinzione del reato per condotte riparatorie, in L. Giuliani – R. Orlandi (a cura di), Indagini preliminari e giudizio di primo grado. Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103, Torino, Giappichelli, 2018, ISBN 9788892113282, pp. 231-263.

 

  • C. Perini, L’alternativa al carcere al tempo della crisi: inveramento o deriva di sistema?, in C.D. Spinellis – N. Theodorakis – E. Billis – G. Papadimitrakopoulos (eds.), Europe In Crisis: Crime, Criminal Justice, And The Way Forward. Essays in honour of Nestor Courakis, vol. II, Athens, Ant. N. Sakkoulas Publishers L.P., 2017, ISBN 9789605961077, pp. 1857-1884.

 

  • C. Perini, Prospettive attuali dell’alternativa al carcere tra emergenza e rieducazione, in Diritto penale contemporaneo. Rivista trimestrale, n. 4, 2017, pp. 77-88.

 

 

  • C. Perini, Condotte riparatorie ed estinzione del reato ex art. 162 ter c.p.: deflazione senza Restorative Justice, in Diritto penale e processo, n. 10, 2017, pp. 1274-1282.

 

  • C. Perini, La mediazione dei conflitti nella società del rischio, in Mediazione e diritto penale. Dalla punizione del reo alla composizione con la vittima, G.  Mannozzi (a cura di), Milano, Giuffrè, 2004, pp. 201-244.

 

  • F. Ruggieri, Processo e sistema sanzionatorio: alla ricerca di una “nuova” relazione, in Dir.Pen.Cont., Riv. Trim., n. 4/2017, ISSN 2240-7618 pp. 89-98

 

  • F. Ruggieri, Giudizio penale e «restorative justice»: antinomia o sinergia?, in Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, G. Mannozzi, G. A. Lodigiani (a cura di), Bologna, il Mulino, 2015, pp. 83-97.

 

  • F. Ruggieri, Il processo penale minorile (in collaborazione con M. Doniselli), in Manuale di diritto minorile, V. Musacchio (a cura di), Padova, Cedam, 2007, parte IV, §§ 5, 6, 11; 7 e 9. 

 

  • F. Ruggieri, Restorative justice passaggio a Nord-Ovest e giustizia penale, in Pena, riparazione e riconciliazione, Diritto penale e giustizia ripartiva nello scenario del terzo Millennio, G. Mannozzi, F. Ruggieri (a cura di), Varese, Insubria University Press, 2007, pp. 159-164.

 

  • F. Ruggieri, Il microsistema minorile: il pianeta del “piccolo principe”, in Cassazione penale, 2005, n. 10.

 

  • F. Ruggieri, La riforma della giustizia minorile. Uno scenario complesso per interventi limitati, in Cassazione penale, 2003, n. 10, pp. 2931-2939.

 

  • F. Ruggieri, Obbligatorietà dell’azione penale e soluzioni alternative nel processo penale minorile, in AA.VV. La mediazione nel sistema penale minorile, Verona, 1998, pp. 191-20.

 

  • F. Ruggieri, Diversion: dall'utopia sociologica al pragmatismo processuale, in Cassazione penale, 1985, pp. 538-541.

 

Pagine correlate

  • Vai alla home page del CesGReM
  • Amministrazione trasparente
  • Statuto e regolamenti
  • Concorsi
  • Bandi di gara
  • Pubblicità legale
  • Bilanci
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Siti tematici o federati
  • Modulistica
  • URP - Relazioni con il pubblico
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Protezione Dati Personali

Link veloci

  • Didattica a distanza
  • Oggi in Insubria
  • Infostudenti
  • Dipartimenti
  • Rubrica
  • Servizi Web Segreterie studenti
  • Formazione degli insegnanti
  • Posta elettronica
  • E-learning
  • Albo On-Line
  • Servizi online
  • Cerca i servizi
  • insuBRE – Biblioteche e Risorse Elettroniche
  • Sedi e orari
  • English Web Site
  • Servizi Web Diritto allo Studio

Università degli Studi dell'Insubria

Sede legale: Via Ravasi 2, 21100 VARESE

CONTACT CENTER - INFOSTUDENTI

P.I. 02481820120

C.F. 95039180120

PEC: ateneo@pec.uninsubria.it (vedi le altre caselle)

Logo HRS4R

Seguici su...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin