Testi, Articoli, Recensioni e Rass. stampa
ANNO 2022
- 17 ottobre 2022 – Gazzetta Ufficiale del 17.10.2022 n.243 – SO – 038.
- 12 ottobre 2022 – “Le tre storie di Fata G.” (greco).
- 24 agosto 2022 – “Condividere, Generare, Mettere in comune” Bollettino di informazione e collegamento interdistrettuale, promosso dal Centro Giustizia Minorile di Lazio Abruzzo Molise, ad uso interno (Qui).
-
5 luglio 2022 – Sulla Giustizia riparativa “Diogene. La città solidale” (Qui), inserto speciale de La Provincia di Como.
- Quaderno di storia del penale e della giustizia – 3/2021 – Tema del fascicolo: “Il castigo”.
- 12 gennaio 2022 – Restorative Justice and the environment – C. Boin, J. Salm, K. Roncada (a cura di)
ANNO 2021
- 24 novembre 2021 – “Le tre storie di Fata G.” (italiano – inglese).
- 7 giugno 2021 – Articolo: “La messa alla prova per adulti: riscontri applicativi: Un’indagine empirica sulla prassi della messa alla prova nel Tribunale di Como” di Grazia Mannozzi, Viola Molteni e Francesca Civiello. La messa alla prova per adulti: la prassi nel Tribunale di Como (G. Mannozzi – V. Molteni – F. Civiello)| Sistema Penale | SP
-
7 giugno 2021 – Articolo: “Verso una pena pecuniaria finalmente viva e vitale? le proposte della commissione Lattanzi” di Emilio Dolcini.
E. Dolcini | Verso una pena pecuniaria finalmente viva e vitale? Le proposte della Commissione Lattanzi | Sistema Penale | SP -
7 giugno 2021 – Relazione finale della Commissione di studio, istituita presso l’Ufficio legislativo del Ministero della
Giustizia, incaricata di elaborare proposte di riforma in materia di processo e sistema sanzionatorio penale, nonché di prescrizione del reato. Le conclusioni del lavoro della Commissione sono ora al
vaglio della Guardasigilli, che farà le sue valutazioni, in vista della presentazione degli emendamenti governativi al disegno di legge A.C. 2435. Riforma della giustizia penale: la Relazione della Commissione Lattanzi | Sistema Penale | SP -
24 aprile 2021 – “La giustizia riparativa, quando vittima e colpevole si incontrano” – Prof.ssa Mannozzi per HuffPost. Link e qui formato pdf.
-
19 aprile 2021 – Su Il sole 24 ore “La riforma penale apre a tutela delle vittime e riparazione del danno”. L’esperienza comasca del Progetto ConTatto e la testimonianza del giudice Maria Luisa Lo Gatto
- Recensione del volume Lockdown. Vissuti e memorie della pandemia da Covid-19, apparsa in Ecoinformazioni.com. Link e qui in formato pdf
ANNO 2020
- “Lock-down”: vissuti e memorie della pandemia da COVID-19.
- Quaderno di storia del penale e della giustizia – 2/2020 – Tema del fascicolo: “Il dubbio”.
ANNO 2019
- Articolo di Grazia Mannozzi su “La forza costruttiva di condotte riparative” pubblicato nell’ambito del dossier “Giustizia” Vita Pastorale novembre 2019.
- Linee di indirizzo del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità in materia di Giustizia riparativa e tutela delle vittime di reato.
- Quaderno di storia del penale e della giustizia – 1/2019 – Tema del fascicolo: “La paura”.
- Atti del Convegno Giustizia riparativa. Responsabilità, partecipazione, riparazione. Trento 20-21 gennaio 2017.
- Recensione del volume di J. Morineau, La mediazione umanistica. Un altro sguardo sull'avvenire: dalla violenza alla pace, Erickson, Trento, 2018. Tradotto da Alessandra Gaetani.
ANNO 2018
- Corso universitario in mediazione umanistica, sociale e penale – settimanale Riforma.
- Recensione del manuale La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi comparsa sulla rivista Desk.
ANNO 2017
- Ciao Como, edizione del 1 giugno 2017
- Recensione del manuale La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi comparsa sulla rivista La Civiltà Cattolica
- www.cancelloedarnonenews.it
- www.iltitolo.it
- www.visitcomo.eu
- www.fidest.wordpress.com (5.6.2017)
ANNO 2015
- "È possibile capire i terroristi?”, di Christian Raimo su www.internazionale.it
- www.fidest.wordpress.com (29.10.2015)