Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Laureato
  • Enti e Aziende
  • Personale
  • International
  • Link veloci
    • Infostudenti
    • Servizi Web Segreterie studenti
    • Servizi Web Diritto allo Studio
    • E-learning
    • Posta elettronica
    • Risorse per la didattica - Docenti
    • Merchandising Made Insubria
    • Oggi in Insubria
    • Dipartimenti
    • Rubrica
    • Albo On-Line
    • Servizi online
    • Cerca i servizi
    • insuBRE – Biblioteche e Risorse Elettroniche
    • Sedi e orari
    • English Web Site
    • Coronavirus COVID-19: indicazioni operative
  • EN

Logo di Università degli studi dell'Insubria
Università degli studi dell'Insubria

Universit degli studi dell'Insubria



Form di ricerca

  • Chi siamo
      • Ci presentiamo
      • Le nostre persone
      • I nostri valori
      • La nostra Qualità
      • Il nostro Piano strategico
      • La nostra comunicazione
      • Sedi e orari
      • Sostieni Uninsubria
  • Cosa facciamo per:
  • La Didattica
      • Immatricolazioni A.A. 2023/2024
      • Corsi di Laurea
      • Elenco insegnamenti/Corsi singoli
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
      • Scuole di specializzazione
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi di formazione
      • Corsi di perfezionamento
      • Summer/Winter school
      • Esami di stato
      • Sempre utili
      • Bacheca della didattica
      • Diritto allo Studio
      • Orientamento
      • Mobilità internazionale/Erasmus+
      • Servizi Segreterie Studenti
      • Didattica a distanza
      • PA 110 e lode
  • La Ricerca
      • [email protected]: panoramica
      • Dodici storie di scienza
      • -
      • Ambiti di ricerca, pubblicazioni, progetti finanziati
      • Finanziamenti d'Ateneo
      • Finanziamenti PNRR
      • Finanziamenti nazionali ed internazionali
      • Supporto ai ricercatori
      • Assegni di ricerca
      • Etica & Ricerca
      • HR Excellence in Research & Uninsubria
  • Il Territorio
      • Uninsubria nel territorio
      • -
      • Università e imprese
      • Università e società
      • Cattedra Unesco
      • Contamination Lab
      • Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile
      • Uninsubria sostenibile
      • Insubria per l'Ucraina
  • Profili
      • Futuro studente
      • Studente
      • Laureato
      • Enti e Aziende
      • Personale
      • International
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Rss
  1. Home
  2. Siti tematici o federati
  3. Centri di Ricerca
  4. Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione - CeSGReM
  5. Attività

Attività

  • STATI GENERALI DELL'ESECUZIONE PENALE - lavori Tavolo n. 13 dedicato a “Giustizia riparativa, mediazione e tutela delle vittime” (2016)

 

RESTORATIVE JUSTICE WEEK

  • Restorative justice week 2022
  • Restorative justice week 2021
  • Restorative Justice week 2020
  • Restorative Justice week 2019
  • Restorative Justice week 2018
  • Restorative Justice Week 2017 
  • Restorative Justice Week 2016
  • Restorative Justice Week 2015
  • Restorative Justice Week 2014

 

ATTIVITÀ DIDATTICHE

  • Winter School 2019 «MEDIATION, VALUES, COMMON CITIZENSHIP»
  • Winter School 2018  «Nuove frontiere della mediazione»
  • Summer School 2017 «Restorative Justice in serious crime: Good quality standards and effective services», organizzata dallo EFRJ
  • Winter School 2017 «Mediazione e dinamiche di relazione nella società complessa»
  • Summer School 2015 «Mediation: Dynamic in Building Relationships – Some Essential Steps»

 

LETTURE ANNUALI

  • Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 11.00 presso l’Aula Magna del Chiostro di S. Abbondio (evento in presenza e anche on line), si terrà la settima Lettura Annuale promossa dal Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM) dell’Università dell’Insubria. Affidata per quest’anno al Professor Joao Salm (Governors State University, Chicago, USA), la Lettura Annuale è intitolata “Restorative Justice: A Multidimensional Perspective of Justice” (introduce Grazia Mannozzi). Pieghevole/Locandina

  • Giovedì, 18 novembre 2021, ore 11.00 (webinar), si terrà la sesta Lettura annuale del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione. La Lecture 2021, Giustizia riparativa e Costituzione, sarà tenuta da Francesco Viganò, Giudice della Corte Costituzionale e ordinario di diritto penale nell’Università Bocconi di Milano. Pieghevole/Comunicazione/Registrazione evento.

  • Lunedì, 16 novembre 2020, ore 17.00 (webinar), si è tenuta la quinta Lettura annuale del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione. La Lecture 2020, Silent voices. Epifanie del silenzio nel tempo delle giustizie, è stata svolta da Giuseppe Di Chiara, Ordinario di Diritto processuale penale, Università degli Studi di Palermo. Pieghevole/Comunicazione.
  • Giovedì, 14 novembre 2019, ore 11.00, si è tenuta la quarta Lettura annuale del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione. La Lecture 2019, Giustizia alternativa e alternativa alla Giustizia, è stata svolta da Francesco Paolo Luiso, Ordinario di Diritto processuale civile, Università di Pisa ed Accademico dei Lincei. Locandina/Pieghevole.
  • Mercoledì, 5 dicembre 2018, ore 11.00, si è tenuta la terza Lettura annuale del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione. La Lecture 2018, Logiche del male e giustizia riparativa,  è stata svolta da Roberto Mancini, Ordinario di Filosofia Teorica, Università degli Studi di Macerata. Locandina/Pieghevole.
  • Giovedì, 23 novembre 2017, ore 11:00 , si è tenuta la seconda Lettura annuale del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione. La Lecture 2017, ESSERE VITTIMA DI UNA STRAGE – Riconoscimento e verità: l’esperienza della Casa della Memoria di Brescia, è stata svolta da Manlio Milani. Locandina/Pieghevole.
  • Giovedì, 6 ottobre 2016, alle ore 11:00, si è tenuta la prima Lettura annuale del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione. La Lecture 2016, dal titolo Restorative Justice as a Victim's Right, ha visto come relatore il Dott. Michael Kilchling del Max-Planck Institut für Ausländisches und Internationales Strafrecht di Freiburg i. Br. Locandina italiano / inglese. Pieghevole e invito italiano / inglese. 

 

CORSI DI FORMAZIONE

Percorso di formazione alla giustizia riparativa condotto dalla Prof.ssa Grazia Mannozzi e dal Prof. Giovanni Angelo Lodigiani presso l’Istituto Carcano di Como "Gestire i conflitti in ambito scolastico attraverso la mediazione e la riparazione" (2017)

Corso di formazione per Educatori di comunità minorili condotto dal Prof. Giovanni Angelo Lodigiani presso la Congregazione Don Guanella di Lecco. (2017)

Corso di formazione sulla mediazione penale per mediatori civili con esperienza plurienale, Varese, vi partecipano, tra gli altri, la Prof.ssa Grazia Mannozzi e il Prof. Giovanni Angelo Lodigiani. (2017)

  • CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE UMANISTICA. Tutela delle vittime, mediazione penale e sociale. Seconda edizione. (2018)
  • CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE UMANISTICA. Tutela delle vittime, mediazione penale e sociale. Prima edizione. (2018)

 

PROGETTI

  • Docufilm «Restorative Justice. Viaggio alla scoperta della giustizia riparativa» (2014)
  • Umanesimo manageriale (2015)
  • Tavolo Tecnico per percorsi di giustizia riparativa. (2016)
  • Umanesimo manageriale (sito web Procedamus)  (2015)
  • COnTatto: Trame riparative nella comunità (2017-2020)
  • PoliS-Lombardia – https://www.polis.lombardia.it/wps/portal/site/polis  -  Progetto di Supporto alle attività del Garante regionale per la tutela delle vittime di reato (2021)

 

Pagine correlate

  • Vai alla home page del CesGReM
  • Amministrazione trasparente
  • Statuto e regolamenti
  • Concorsi
  • Bandi di gara
  • Pubblicità legale
  • Bilanci
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Siti tematici o federati
  • Modulistica
  • URP - Relazioni con il pubblico
  • Mappa del sito
  • Protezione Dati Personali
  • Privacy
  • Cookie settings

Link veloci

  • Infostudenti
  • Servizi Web Segreterie studenti
  • Servizi Web Diritto allo Studio
  • E-learning
  • Posta elettronica
  • Risorse per la didattica - Docenti
  • Merchandising Made Insubria
  • Oggi in Insubria
  • Dipartimenti
  • Rubrica
  • Albo On-Line
  • Servizi online
  • Cerca i servizi
  • insuBRE – Biblioteche e Risorse Elettroniche
  • Sedi e orari
  • English Web Site
  • Coronavirus COVID-19: indicazioni operative

Università degli Studi dell'Insubria

Sede legale: Via Ravasi 2, 21100 VARESE

CONTACT CENTER - INFOSTUDENTI

P.I. 02481820120

C.F. 95039180120

PEC: ateneo@pec.uninsubria.it (vedi le altre caselle)

Logo HRS4R

Seguici su...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin