CERM - Centro di ricerca sulle minoranze
In primo piano
Webinar – 10 dicembre dalle 10 alle 12
Italia e Cina: 50 anni di relazioni
Per informazioni: cerm@uninsubria.it
Per partecipare: https://www.uninsubria.it/cerm-seminario-italia-cina
Locandina
Webinar - 9 dicembre 2020, dalle 14 alle 17
Sfide attuali della cittadinanza
Per informazioni: cerm@uninsubria.it
Per partecipare: https://www.uninsubria.it/cerm-seminario-cittadinanza
Locandina

Il Centro di ricerca sulle minoranze (CERM), afferente al Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio dell’Università degli Studi dell’Insubria, ha lo scopo di promuovere e approfondire ricerche interdisciplinari sulla sociologia e sociolinguistica delle minoranze, favorendo sinergie tra competenze sociolinguistiche, glottodidattiche, sociologiche, storiche, pedagogico-educative e giuridiche.
Il CERM, primo nel suo genere, vuole fornire una lettura organica delle realtà minoritarie, delle dinamiche migratorie e della composizione delle collettività nei contesti di insediamento, adottando una visione inclusiva delle minoranze che ne sottolinei le potenzialità di capitale umano, crescita e sviluppo nei diversi territori.
Le profonde trasformazioni economiche, politiche e sociali che hanno interessato il contesto europeo e internazionale negli ultimi decenni hanno attualizzato e riconfigurato la questione delle minoranze, sollecitando la creazione del CERM come punto di coordinamento per coloro che sono impegnati a studiare le popolazioni minoritarie, migranti e svantaggiate.
Il Centro ha una struttura multidisciplinare e interdisciplinare che coinvolge linguisti, sociologi, storici, giuristi, educatori, studiosi di letteratura e di storia delle religioni ed è aperto anche alla collaborazione esterna con enti e istituzioni aventi come comune finalità la conoscenza e comprensione delle minoranze, sia quelle storiche che quelle risultanti da più recente immigrazione, specialmente nel contesto italiano e europeo.
Tra le attività del CERM rientrano iniziative formative e di aggiornamento nel campo delle tematiche di non-discriminazione e protezione delle lingue delle minoranze, di inclusione linguistica, sociale e culturale degli immigrati, di formazione in lingue minoritarie, della glottodidattica rivolta al mantenimento della madrelingua e dell’insegnamento dell’italiano lingua seconda per target di apprendenti appartenenti a specifiche minoranze.
Sezioni di ricerca
Minoranze e lingua
Minoranze e società
Minoranze e storia
Minoranze e cultura
Minoranze e diritto
Minoranze e Digital Media
Chi siamo
Direttore
- Paola Bocale, slavista, esperta di minoranze italiane in Europa Centro-Orientale e di minoranze slave in Italia
Vice Direttore
- Daniele Brigadoi Cologna, sinologo, sociologo delle migrazioni e esperto di relazioni interculturali
Consiglio Scientifico
- Nieves Arribas
- Paola Baseotto
- Paolo Luca Bernardini
- Elisa Bianco
- Maria Paola Bissiri
- Daniele Brigadoi Cologna
- Omar Hashem Abdo Khalaf
- Ruggero Lanotte
- Lino Panzeri
- Andrea Sansò
Membri aderenti
- Giovanni Andornino
- Sergio Basso
- Stefano Becucci
- Stefano Bonometti
- Maria Vittoria Calvi
- Renzo Cavalieri
- Valeria Ferraro
- Anna Granata
- Anna Mongibello
- Ana Sagi-Vela González
- Valter Zanin
Eventi
27 novembre 2019 ore 15
Chiostro di S. Abbondio, Aula S.0.1., Via S.Abbondio 12, 22100 Como
Bessarabia 1939-2019: echi e riflessi nella letteratura
Locandina
11 maggio 2020 ore 14
Web Seminar
LE NUOVE MINORANZE IN LOMBARDIA
Profili linguistici, giuridici, socio-pedagogici e religiosi
Locandina
3 giugno 2020 ore 14
Il paese delle badanti
di Francesco Vietti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Locandina
Presentazione Web – 10 giugno 2020 ore 14
Aspettando la fine della guerra
di Daniele Brigadoi Cologna
Locandina
Presentazione Web – 15 giugno 2020 ore 14
Italianità a confronto: Crimea e Quarnero
Paola Bocale, Università dell’Insubria
Daniele Briagadoi Cologna, Università dell’Insubria
Lino Panzeri, Università dell’Insubria
Locandina
Presentazione Web – 22 giugno 2020 ore 11
La lingua ucraina moderna: fasi di formazione
nel contesto slavo orientale
Salvatore del Gaudio, Università di Kyiv Borys Hrinčenko
(Borys Grinchenko Kyiv University), Ucraina
Interverranno:
Paola Bocale, Università dell‘Insubria
Khrystyna Krychkovska, Università dell‘Insubria
Convegno internazionale - 28 – 29 ottobre 2020
Flumen - Fiume - Rijeka
Crocevia interculturale d’Europa
Per informazioni: cerm@uninsubria.it
Per partecipare: https://www.uninsubria.it/convegno-fiume
Locandina
Pubblicazioni
Quaderni del CERM
- Le nuove minoranze in Lombardia (a cura di P. Bocale, D. Brigadoi Cologna, L. Panzeri), Milano, LEdizioni, 2020
Contatti
Via M. E. Bossi 5, 22100 Como
Tel. +39 031 238 4181