Tutorato
Il servizio consiste in una serie di attività e di servizi finalizzati a:
- orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi ed in particolare nel primo anno;
- rendere gli studenti attivamente partecipi del proprio percorso formativo e delle relative scelte;
- consigliare sulla metodologia dello studio, sulle opportunità della frequenza e sulla soluzione di problemi particolari.
A titolo esemplificativo, l’attività di tutorato può consistere in:
- assistenza e supporto nel reperire informazioni relative alla didattica, nel disbrigo di pratiche amministrative, nella compilazione del piano di studi, in particolare se si è una matricola;
- assistenza per attività di studio guidato, soprattutto se si è uno studente dei primi due anni di corso;
- assistenza alle esercitazioni, esecuzione e/o controllo di esercitazioni individuali (programmate dal personale docente e ricercatore) e per piccoli gruppi su argomenti specifici;
- dimostrazioni semplici di attività di laboratorio didattico;
- assistenza per esercitazioni di laboratorio informatico.
Â
A chi è dedicato
Matricole e studenti iscritti ad anni successivi presso corsi di laurea, triennali, magistrali ed a ciclo unico, dell’Ateneo. Uno specifico servizio di tutorato, gestito dall’Ufficio orientamento e placement, si rivolge agli studenti con disabilità e/o DSA.
Modalità di richiesta del servizio
L’interessato al servizio di tutorato potrà presentare richiesta presso la Segreteria didattica di riferimento per il proprio corso di laurea.
Gli studenti con disabilità e/o DSA sono invitati a rivolgersi all’Ufficio Orientamento e placement – servizi per studenti con disabilità e/o DSA: e-mail disabilita@uninsubria.it.
Â