Segnalazioni al Consigliere di Fiducia
Il Consigliere di fiducia è una figura imparziale alla quale tutti coloro che lavorano all’interno dell’Ateneo si possono rivolgere per manifestare eventuali segnalazioni su episodi di discriminazione, molestie sessuali e morali o casi di mobbing.
Ha inoltre il compito di cercare soluzioni conciliative, anche con tecniche di prevenzione.
Nello svolgimento delle proprie funzioni, il Consigliere di fiducia è tenuto a garantire la massima riservatezza delle informazioni acquisite.
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, esordisce all’art. 1 con l’affermazione secondo la quale “la dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata”.
La salvaguardia della dignità umana è posta addirittura prioritariamente rispetto alla “tutela del diritto alla vita per ogni individuo” sancita nell’art. 2 del trattato, a dimostrazione dell’eccezionale significanza e rilievo di tale valore.
Il Consigliere di fiducia, così come un’efficace opera del Comitato unico di garanza (CUG), intende conciliare la produttività dell'Organizzazione con il benessere dei lavoratori.
Intende altresì collaborare nel garantire un ambiente di studio e di vita universitaria sereno.
Riferimenti normativi
In Italia e nel mondo
- Raccomandazione della CE n. 32/131, relativa alla tutela della dignità di donne e uomini sul lavoro
- Risoluzione A3-0043/94 del Parlamento Europeo, relativa alla “Designazione di un Consigliere nelle imprese o consigliere di fiducia” (lingua inglese; part II, item 13)
- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, detta anche Carta di Nizza, proclamata il 7 Dicembre 2000
- Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare l'art. 2
- Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in particolare l’art. 7, comma 6
In Ateneo
A chi è dedicato
A tutti coloro che operano in Ateneo: Docenti, Personale tecnico-amministrativo e, dall’anno accademico 2020/2021, dottorandi, studenti e specializzandi.
Chi lo fa?
Il Consigliere di fiducia in carica è l’Avvocato Mauro Piccirillo (curriculum vitae).
Come sottopongo una segnalazione al Consigliere
Vista la delicatezza delle questioni trattate, il Consigliere di fiducia riceve su appuntamento. È necessario quindi previamente contattarlo via email per effettuare una segnalazione e/o per fissare un appuntamento, nei giorni e presso le sedi che vengono di seguito indicati, all’indirizzo di posta elettronica: consiglieredifiducia@uninsubria.it.
Dove
Sportello: Consigliere di fiducia, sede di Como
Il Consigliere riceve per appuntamento, secondo un calendario prestabilito. Per tutte le informazioni consulta la pagina del Servizio.
Dove
Edificio “Torre”, quinto piano.
Sportello: Consigliere di fiducia, sede di Varese
Il Consigliere riceve per appuntamento, secondo un calendario prestabilito. Per tutte le informazioni consulta la pagina del Servizio.
Dove
Collegio Carlo Cattaneo, Piano terreno, a destra dell’ingresso.