Registrazione digitale videoconferenze (InsubREC)
Descrizione

Accanto agli ormai consolidati servizi quali la videoconferenza, il videostreaming, la piattaforma di e-learning ed il portale di Ateneo il Centro SIC ha implementato un innovativo sistema di videoregistrazione digitale e di diffusione di filmati ad alta definizione su Internet. Tale sistema è stato chiamato InsubREC.
Il sistema InsubREC prevede di utilizzare una delle ormai numerose apparecchiature per la videoconferenza di ultima generazione del nostro Ateneo.
Nella rappresentazione abbiamo chiamato questa apparecchiatura “A”. Questi dispositivi permettono di catturare contemporaneamente i segnali audio e video della loro telecamera come anche il segnale video di quello che noi tecnicamente chiamiamo “Content”. Il content altro non è che l’eventuale segnale video ad alta risoluzione (XGA ovvero a 1024 x 768 punti) proveniente da un calcolatore utilizzato per visualizzare i lucidi di una presentazione, una telecamera per documenti, una lavagna interattiva o addirittura una apparecchiatura elettronica qualsiasi (nella rappresentazione una apparato medicale).
Questo segnale viene spedito normalmente ad un’altra apparecchiatura di videoconferenza (B) e visualizzato sul sito remoto in sincrono con il video e l’audio del relatore. Il servizio Insubrec, basato su una architettura interamente disegnata dal Centro SIC, salva digitalmente questi segnali su un server ad alta capacità e poi li compone, senza alcun intervento umano, in un filmato ad alta definizione che poi può essere diffuso con lo streaming server di Ateneo a tutta Internet.
Insubrec può funzionare anche in presenza di un solo punto di videoconferenza o con le conferenze multipunto.
Qualche avvertenza: il processo di codifica che permette di comporre i segnali video, audio e content in un unico filmato ad alta definizione è molto complesso e anche con i calcolatori più moderni può impiegare anche otto ore di calcolo per ogni ora di video registrato. Questo significa che un filmato di due ore, tipico, ad esempio per una lezione in videoconferenza, sarà disponibile, non prima di un giorno dopo il suo termine.
I filmati prodotti sono ad altissima qualità per permettere una visione nel più minimo dettaglio soprattutto del segnale content. Questo però richiede un collegamento ad Internet molto veloce (superiore ai 2Mbps). Generalmente in Ateneo, comprese anche dalle postazioni Wireless, questa velocità è garantita.I filmati vengono resi fruibili attraverso un server particolare detto streamer ma ilink ai filmati possono essere esposti su una qualsiasi pagina Internet (quindi sul sito di Ateneo, sui siti di dipartimento, sulla piattaforma di E-learning ecc.).
Chi lo fa?
Il servizio è erogato dal Centro Sistemi Informativi e Comunicazione, Servizio Comunicazione e Didattica
A chi è dedicato
Il servizio si presta particolarmente bene al salvataggio di lezioni di videoconferenza, seminari didattici, corsi di formazione del personale ecc.
Modalità di richiesta
Il servizio si può attivare attraverso un messaggio di posta elettronica a referente.insubrec@uninsubria.it
Quali lezioni sono registrate
Le lezioni vengono registrate su indicazione del Dipartimento e con il consenso del docente (attraverso la liberatoria scaricabile alla voce “Informativa per il trattamento dei dati personali”).
Durante le registrazioni verrà esposto un cartello sulla cattedra per segnalare la registrazione. Le telecamere saranno configurate per evitare di registrare altre persone oltre al docente che verrà quindi inquadrato con una inquadratura “stretta”. Eventuali commenti e domande dei discenti saranno registrati ma senza l’inquadratura video non sarà possibile la loro identificazione.
Dove
Sala Seminari
Piano: 0
Posti: 85
Sala Conferenze "Granero - Porati"
Piano -1
Posti a sedere: 188
Aula Magna
Piano 0
Posti a sedere: 206
Aule didattiche con videoconferenza Torre Valleggio - Como
- Aula 4.15, piano 4, posti 50
Aule didattiche con videoconferenza Piazza Valleggio - Como
- Aula VP1 - Piano 0 Piazza
- Aula VP2 - Piano 0 Piazza
- Aula VP3 - Piano 0 Piazza
- Aula VP4 - Piano 0 Piazza