Bike Insubria

Bike Insubria è il servizio di "bike sharing" dell’Università degli Studi dell’Insubria. Il servizio è finalizzato a favorire spostamenti urbani e sostenibili della popolazione universitaria, su percorsi di breve raggio nelle città sedi dell’Ateneo, privilegiando l’utilizzo di veicoli non inquinanti e scoraggiando l’uso del mezzo privato.
A chi è dedicato
Il servizio è riservato a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo ed è realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo.
Modalità di accesso
L’utente che desidera utilizzare il servizio “Bike Insubria”, nel rispetto di quanto previsto dall’apposito Regolamento e conoscere gli orari di apertura delle singole sedi, può rivolgersi direttamente al personale delle portinerie indicate.
Le biciclette possono essere prelevate in tutti i giorni negli orari di apertura delle portinerie (info presso le singole portinerie) e restituite 30 minuti prima della chiusura delle stesse.
La restituzione delle biciclette deve avvenire nella stessa sede in cui sono state prelevate.
Al primo utilizzo del servizio, l’utente deve fornire fotocopia di un documento d'identità non scaduto (nelle portinerie non si effettuano fotocopie).
Sedi in cui è disponibile il servizio
Le 60 biciclette (10 per ogni sede), a disposizione gratuitamente, sono dislocate a Como e a Varese nelle sedi seguenti:
Como
Campus Valleggio
- Via Valleggio, 11; Tel. 031-238 9291 / 92
Edificio Cavallotti
- Via Cavallotti, 3; Tel. 031-238 4016 / 18
Chiostro S.Abbondio
- Via Sant’Abbondio, 9; Tel. 031-238 4311 / 21
Varese
Campus Bizzozero
- Via J.H. Dunant, 3; Tel. 0332-42 1399
- Via Monte Generoso,71; Tel. 0332-39 5800
Edificio Rettorato ed Amministrazione
- Via Ravasi, 2; Tel. 0332-21 9888
Dove
- Portineria S. Abbondio
Portineria: tel. +039 031 2384311
- Portineria Valleggio
Tel. +39 031 2383222
- Portineria Ravasi
Portineria: tel. +39 0332 219888