Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica riservata a non medici
PALLOTTI FRANCESCO
Lo specializzando in Patologia clinica e Biochimica clinica, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche e un sapere critico, che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.
Requisiti per l'ammissione
Laurea Magistrale in Biologia (Classe LM6),
Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7)
Biotecnologie industriali (Classe LM8);
Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9),
abilitazione all’esercizio della professione Biologo Sez. A;
Laura Magistrale in Chimica (Classe LM54)
abilitazione all’esercizio della professione Chimico sez. A;
Laurea Magistrale in Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM13)
abilitazione all’esercizio della professione Chimico sez. A oppure Farmacista, nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti.
Al momento dell’immatricolazione, il candidato dovrà essere in possesso del Diploma di abilitazione all'esercizio della professione.
Iscriviti
La domanda di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica e Genetica Medica dovrà essere presentata dal 31/03/2022 ore 09.00 entro e non oltre le ore 23.59 del 20/4/2022, secondo le seguenti
modalità:
1. I candidati dovranno inoltrare la domanda di partecipazione al concorso, esclusivamente per via telematica, collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do ) da un qualsiasi personal computer entro e non oltre le ore 23.59 del 20/04/2022.
Oltre la scadenza sopraindicata il collegamento verrà disattivato e non sarà più possibile compilare la domanda e iscriversi alla prova di ammissione. Per accedere al sistema di iscrizione telematica (test di ammissione) occorre collegarsi alla pagina https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do.
Chi non è in possesso delle credenziali per l’accesso deve effettuare la registrazione tramite la voce “Registrazione”, procedere al “login”, scegliere “test di ammissione” e seguire le istruzioni.
2. I candidati, seguendo le istruzioni della procedura informatica, dovranno indicare: dati anagrafici, residenza, domicilio e recapito telefonico, documento di riconoscimento, indirizzo di posta elettronica, dati di laurea. Si ricorda che l'inserimento di dati non veritieri o inseriti erroneamente (e non corretti entro i termini indicati) comporterà l’esclusione dalla prova e/o dalla graduatoria finale.
Al termine della procedura, è necessario stampare, mediante l’apposito tasto, la ricevuta di presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione, che sarà comprensiva dell’avviso di pagamento di € 20,00 quale contributo spese, pagabile presso gli sportelli di tutti gli istituti bancari e da effettuare entro e non oltre il 20/4/2022
In caso di difficoltà nell’iscrizione on line al concorso di ammissione, contattare l’Ufficio Post Lauream utilizzando l’indirizzo di posta seguente: [email protected]
Presentazione dei titoli
Al momento dell’iscrizione al concorso, i titoli posseduti e i documenti richiesti devono essere caricati online, in formato elettronico PDF di dimensione non superiore a 5 MB ciascuno. La denominazione di ogni file deve riportare il cognome del candidato e la tipologia del titolo (es. rossi_curriculum vitae).
Saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione giudicatrice: autocertificazione di laurea con elenco e votazione degli esami sostenuti, tesi di laurea su argomenti attinenti alla Scuola, pubblicazioni scientifiche e tutte le certificazioni richieste
ai fini della valutazione dei titoli, elenco numerato dei titoli. La mancata presentazione dei titoli, pur non invalidando la domanda di ammissione al concorso, non ne consente la valutazione.
I candidati stranieri o italiani in possesso di titolo di studio straniero, oltre ai titoli indicati in calce al presente bando,
dovranno allegare tramite upload:
1.Titolo di studio tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) del paese ove si è conseguito il
titolo;
2.Dichiarazione di Valore in loco da richiedere alla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) del paese ove si
è conseguito il titolo;
3.Eventuale Diploma Supplement.Fino alla scadenza delle ammissioni prevista nel bando, ciascun candidato può:-aggiungere, eliminare o modificare i documenti allegati (titoli e documento di identità) attraverso il pulsante “inserisci/modifica titoli valutabili”;-aggiungere, eliminare o modificare il nome e l'indirizzo e-mail del/i referente/i individuato/i, qualora le lettere di referenze siano contemplate tra i titoli valutati per la partecipazione al concorso prescelto (Allegato 1), nonché sollecitare all'invio della lettera i referenti già inseriti.
Ammessi al concorso
La prova di ammissione si svolgerà il 29 aprile 2022 ore 14.00 in modalità a distanza tramite piattaforma Teams.
I candidati ammessi al concorso sono invitati a provvedere alla installazione della piattaforma Microsoft Teams ed inviare all’Ufficio Dottorato e Formazione Post Lauream – [email protected] – copia del documento d’identità, recapito email e telefonico.
Verrà inviato il link al collegamento alla piattaforma per l’espletamento dell’esame.
Esito delle prove e modalità di immatricolazione
I candidati sono ammessi alla Scuola secondo l'ordine di graduatoria, fino alla concorrenza del numero di posti messi a concorso.
I candidati utilmente collocati in graduatoria, che non dovessero iscriversi entro il termine fissato, saranno considerati rinunciatati.
I candidati ammessi alla Scuola, possessori di laurea afferente alle classi di indole biologica, saranno tenuti alla presentazione della iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
PALLOTTI FRANCESCO